Si è chiusa oggi la caccia alla lepre e per me si è chiusa sostanzialmente anche la caccia alla stanziale in generale. Farò qualche uscita con Artù a cercare un fagiano, ma sarà più per far fare una corsa al cane che per la speranza di trovare veramente un animale.
E’ stata una stagione particolare, per la lepre è stata caratterizzata da Lulù, la cagna di mio cugino, ormai ha 10 anni ed è diventata veramente un portento, se aggancia la passata di una lepre, specialmente nel bosco, la trova sicuramente. Quindi abbiamo trovato veramente tante lepri con scovi e canizze veramente entusiasmanti. Però siamo riusciti a sparare veramente a pochi animali, abbiamo trovato venti lepri più dell’anno scorso e ne abbiamo ammazzate due di meno. Eppure le padelle sono state poche, nonostante il mio contributo. A livello personale ho preso più lepri dell’anno scorso e quindi sono contento, anche le padelle erano state, fino a sabato scorso, dovute solo a tiri disperati che avevano ben poche probabilità di riuscita. Poi sabato mi sono prodotto in una padella che sicuramente animerà i miei incubi a lungo. Non riesco veramente a capacitarmi come abbia fatto a farla così bene, sigh. Comunque anche negli ultimi giorni abbiamo trovato numerose lepri e anche oggi che era l’ultimo giorno ne abbiamo trovate due, con azioni dei cani veramente entusiasmanti. Quindi ci siamo divertiti.
Per i fagiani la stagione è iniziata molto male e sembrava che sarebbe stata una stagione veramente deludente, poi da metà ottobre la situazione è cambiata e anche con questi ci siamo divertiti. A livello personale poi ho quasi raggiunto i livello dell’anno scorso, che era stato l’anno dei record, quindi non mi posso certo lamentare.
Ora mi dedicherò alle setole e da gennaio anche alla selezione. Oltre alle catture quando sarà il momento.
Saluti
Claudio - siena
E’ stata una stagione particolare, per la lepre è stata caratterizzata da Lulù, la cagna di mio cugino, ormai ha 10 anni ed è diventata veramente un portento, se aggancia la passata di una lepre, specialmente nel bosco, la trova sicuramente. Quindi abbiamo trovato veramente tante lepri con scovi e canizze veramente entusiasmanti. Però siamo riusciti a sparare veramente a pochi animali, abbiamo trovato venti lepri più dell’anno scorso e ne abbiamo ammazzate due di meno. Eppure le padelle sono state poche, nonostante il mio contributo. A livello personale ho preso più lepri dell’anno scorso e quindi sono contento, anche le padelle erano state, fino a sabato scorso, dovute solo a tiri disperati che avevano ben poche probabilità di riuscita. Poi sabato mi sono prodotto in una padella che sicuramente animerà i miei incubi a lungo. Non riesco veramente a capacitarmi come abbia fatto a farla così bene, sigh. Comunque anche negli ultimi giorni abbiamo trovato numerose lepri e anche oggi che era l’ultimo giorno ne abbiamo trovate due, con azioni dei cani veramente entusiasmanti. Quindi ci siamo divertiti.
Per i fagiani la stagione è iniziata molto male e sembrava che sarebbe stata una stagione veramente deludente, poi da metà ottobre la situazione è cambiata e anche con questi ci siamo divertiti. A livello personale poi ho quasi raggiunto i livello dell’anno scorso, che era stato l’anno dei record, quindi non mi posso certo lamentare.
Ora mi dedicherò alle setole e da gennaio anche alla selezione. Oltre alle catture quando sarà il momento.
Saluti
Claudio - siena