Cartucce silenziate nel calibro 28 (1 utente sta leggendo)

Offri un Caffè - Supporta il nostro Forum per la stagione di caccia 2025!

Cari amici cacciatori,

MYGRA è diventato un punto di riferimento in ambito venatorio, grazie alla vostra passione e partecipazione. Ogni giorno, condividiamo esperienze, consigli e storie che rendono unica la nostra comunità. Oggi vi chiediamo un piccolo gesto che può fare una grande differenza: **offrire un caffè** al nostro forum. Con una donazione equivalente al costo di qualche cartuccia, potete rimuovere questo annuncio informativo e ottenere gratuitamente un account premium. Cosi facendo aiuterete lo staff a mantenere attivo e migliore questo sito per un anno intero.
Obbiettivo
€1,000.00
Donato
€200.00
20%
Spese annuali
Gestione server
€600.00
Licenze software
€400.00
Rinnovo domini
€50.00
Re: Cartucce silenziate nel calibro 28

Io ne ho caricate:
- 5 da provare alla placca così:bossolo da 65/8/615 S4 gr. 0,25x11pb contenitore sugherino tagliato artigianalmente, SENZA ORLO.Da provare in fucile camera 65.
- 5 da provare alla placca così:bossolo da 70/8/615 SIPEgr. 0,30x11pb contenitore sugherino tagliato artigianalmente, SENZA ORLO.Da provare in fucile camera 70.
Non ho molto tempo questo periodo, ma appena posso provo e vi do informazioni.
 
Re: Cartucce silenziate nel calibro 28

JK6 ha scritto:
Io ne ho caricate:
- 5 da provare alla placca così:bossolo da 65/8/615 S4 gr. 0,25x11pb contenitore sugherino tagliato artigianalmente, SENZA ORLO.Da provare in fucile camera 65.
- 5 da provare alla placca così:bossolo da 70/8/615 SIPEgr. 0,30x11pb contenitore sugherino tagliato artigianalmente, SENZA ORLO.Da provare in fucile camera 70.
Non ho molto tempo questo periodo, ma appena posso provo e vi do informazioni.

Secondo me l'innesco è troppo forte, un innesco + debole fa meno rumore.
 
Re: Cartucce silenziate nel calibro 28

enry ha scritto:
JK6 ha scritto:
Io ne ho caricate:
- 5 da provare alla placca così:bossolo da 65/8/615 S4 gr. 0,25x11pb contenitore sugherino tagliato artigianalmente, SENZA ORLO.Da provare in fucile camera 65.
- 5 da provare alla placca così:bossolo da 70/8/615 SIPEgr. 0,30x11pb contenitore sugherino tagliato artigianalmente, SENZA ORLO.Da provare in fucile camera 70.
Non ho molto tempo questo periodo, ma appena posso provo e vi do informazioni.

Secondo me l'innesco è troppo forte, un innesco + debole fa meno rumore.

Possibile. Solo che sono sprovvisto di 614 e di 684 al momento, ma non appena li trovo proverò anche con quelli.
 
Re: Cartucce silenziate nel calibro 28

JK6 ha scritto:
enry ha scritto:
JK6 ha scritto:
Io ne ho caricate:
- 5 da provare alla placca così:bossolo da 65/8/615 S4 gr. 0,25x11pb contenitore sugherino tagliato artigianalmente, SENZA ORLO.Da provare in fucile camera 65.
- 5 da provare alla placca così:bossolo da 70/8/615 SIPEgr. 0,30x11pb contenitore sugherino tagliato artigianalmente, SENZA ORLO.Da provare in fucile camera 70.
Non ho molto tempo questo periodo, ma appena posso provo e vi do informazioni.

Secondo me l'innesco è troppo forte, un innesco + debole fa meno rumore.

Possibile. Solo che sono sprovvisto di 614 e di 684 al momento, ma non appena li trovo proverò anche con quelli.

Anche il cx 50 va bene, pio la polvere puoi partire da 0.20, io le ho provate così nel 24 con coppetta e bf e fanno benino.
 
Re: Cartucce silenziate nel calibro 28

enry ha scritto:
JK6 ha scritto:
enry ha scritto:
Secondo me l'innesco è troppo forte, un innesco + debole fa meno rumore.

Possibile. Solo che sono sprovvisto di 614 e di 684 al momento, ma non appena li trovo proverò anche con quelli.

Anche il cx 50 va bene, pio la polvere puoi partire da 0.20, io le ho provate così nel 24 con coppetta e bf e fanno benino.

OK, grazie Enry
 
Re: Cartucce silenziate nel calibro 28

Una carica particolarmente silenziata è la seguente: 0,25 centigrammi di Ba10 per 16 grammi di pallini. Comunque se usate la Ba10, fate attenzione.
 
Re: Cartucce silenziate nel calibro 28

Un amico mi ha consigliato: GM3 70/8/615 0,30x18 - contenitore di sughero ad altezza adeguata e orlo tondo leggero con dischetto di plastica.
Devo ancora provarlo ma cosa ne pensate?
Ciao e buon lunedi.
 
Re: Cartucce silenziate nel calibro 28

JK6 ha scritto:
Hornady ha scritto:
CUT
. Comunque se usate la Ba10, fate attenzione.

So che è una polvere per armi rigate, ma fare attenzione a che cosa? [26]

E' una polvere per pistola, si può impiegare con successo anche nei fucili a canna liscia, ma non si può esagerare minimamente con le cariche, sennò le canne volano via verso il cielo come un Shuttle................hihihihihihihi
 
Re: Cartucce silenziate nel calibro 28

Hornady ha scritto:
JK6 ha scritto:
Hornady ha scritto:
CUT
. Comunque se usate la Ba10, fate attenzione.

So che è una polvere per armi rigate, ma fare attenzione a che cosa? [26]

E' una polvere per pistola, si può impiegare con successo anche nei fucili a canna liscia, ma non si può esagerare minimamente con le cariche, sennò le canne volano via verso il cielo come un Shuttle................hihihihihihihi

Beh, visto che si sta cercando di fare cariche silenziate, sarebbe da fessi aumentare le cariche per ottenere l'effetto....contrario!!!!
Però, a pensarci bene , se fa avere al fucile l'effetto Shuttle, si potrebbe risparmiare per i tiri.....al limite! [marameo.gif] [Trilly-77-24.gif] [Trilly-77-24.gif]
 
Re: Cartucce silenziate nel calibro 28

Luca da Lecce ha scritto:
Un amico mi ha consigliato: GM3 70/8/615 0,30x18 - contenitore di sughero ad altezza adeguata e orlo tondo leggero con dischetto di plastica.
Devo ancora provarlo ma cosa ne pensate?
Ciao e buon lunedi.
ciao a mio avviso è una dose fuori da tutti i canoni, parti dal presupposto che per fare una silenziata serve una polvere vivace ma non troppo, non puoi fare nessun tipo di orlatura in quanto aumenteresti notevolmente pressioni velocità e conseguentemente botto.
si usa aumentare molto la grammatura di piombo rispetto alla polvere per compensare e migliorare la combustione in alternativa all'orlatura, in ogni caso una dose nei range delle silenziate sarebbe più opportuna caricarla se proprio devi utilizzare la GM3 in bossolo come su citato contenitore in plastica o bior 12 grammi di piombo cartoncino di chiusura e 2 gocce di cera da candela giusto per far stare fermo il cartoncino quando lo hai in tasca.
non ti aspettare grandi tiri.....tutto funziona entro 15 metri massimo.
 
Re: Cartucce silenziate nel calibro 28

CACCIATORE 4x4 grazie ma 12 gr. mi sembrano un po' pochini, forse conviene aumentare la ose di piombo e fare la chiusura a cera?


JK6 ha provato le cariche?
 
Re: Cartucce silenziate nel calibro 28

...io la proverei ugualmente..... poi magari provi ad aumentare la dose di altri 2 grammi di piombo mantenedo lo stesso assetto e la chiusura sempre con 3 gocce di cera da candela...prima fai la prova poi dirai..
 
Re: Cartucce silenziate nel calibro 28

Un buon espediente per provare a fare cariche silenziate in calibro 28 è quello di usare un innesco debole, le dosi del calibro 36 con polveri abbastanza vivaci ed aumentare di un paio di grammi il piombo.
Per esempio con la S4/n si può provare a fare in bossolo in plastica 28/65 cx50 0,45/0,50 x 11/12 orlo tondo con cartuccia finita a 60,50 mm circa.
Distanze utili massime 12/15 mt.
Ciao
 
Re: Cartucce silenziate nel calibro 28

grazianob ha scritto:
ma come mai leggendo qua e la, nel forum, ho la sensazione di essere circondato da bracconieri?

Non so, io non ho la stessa impressione.
Le cartucce silenziate del 28, ad esempio, io le uso al capanno nel mese di ottobre per bottacci e merli che a volte vengono in numero consistente attirati dai richiami. Un colpo leggero fa si che quasi sempre si riesca a doppiare il tiro sullo stesso branchetto, mentre con cartucce normali si dileguano senza "ulteriori avvisi".
Ciao
 
Re: Cartucce silenziate nel calibro 28

Scotti ha scritto:
grazianob ha scritto:
ma come mai leggendo qua e la, nel forum, ho la sensazione di essere circondato da bracconieri?

Non so, io non ho la stessa impressione.
Le cartucce silenziate del 28, ad esempio, io le uso al capanno nel mese di ottobre per bottacci e merli che a volte vengono in numero consistente attirati dai richiami. Un colpo leggero fa si che quasi sempre si riesca a doppiare il tiro sullo stesso branchetto, mentre con cartucce normali si dileguano senza "ulteriori avvisi".
Ciao
scusami, ma come ho detto era solo una sensazione. Perchè io sò che c'è gente che le usa in questo periodo per le quaglie o per le tortore. Ma era solo una sensazione. Perchè io certa gente la schiafferei dentro a vita. Perchè rovina la mia immagine di cacciatare che perde un sacco di tempo per far capire agli amici ambientalisti, agli amici contadini e a tutti quelli che sono contro la caccia che i cacciatori le regole le rispettano. ciao
 
Re: Cartucce silenziate nel calibro 28

Scotti ha scritto:
grazianob ha scritto:
ma come mai leggendo qua e la, nel forum, ho la sensazione di essere circondato da bracconieri?

Non so, io non ho la stessa impressione.
Le cartucce silenziate del 28, ad esempio, io le uso al capanno nel mese di ottobre per bottacci e merli che a volte vengono in numero consistente attirati dai richiami. Un colpo leggero fa si che quasi sempre si riesca a doppiare il tiro sullo stesso branchetto, mentre con cartucce normali si dileguano senza "ulteriori avvisi".
Ciao
si usan piucchealtro con i sasselli, non e' questione di bracconaggio, e' che meno chiasso si fa' e meglio e', sempre, ma al capanno poi......... :wink:
 
Re: Cartucce silenziate nel calibro 28

grazianob ha scritto:
scusami, ma come ho detto era solo una sensazione. Perchè io sò che c'è gente che le usa in questo periodo per le quaglie o per le tortore. Ma era solo una sensazione. Perchè io certa gente la schiafferei dentro a vita. Perchè rovina la mia immagine di cacciatare che perde un sacco di tempo per far capire agli amici ambientalisti, agli amici contadini e a tutti quelli che sono contro la caccia che i cacciatori le regole le rispettano. ciao

Non devi scusarti perchè ciò sarebbe conseguenza di un tuo torto nei miei confronti, cosa che invece non è assolutamente avvenuta.
Probabilmente ci sono persone o meglio bracconieri che le usano per i motivi che hai citato, ma purtroppo non possiamo sapere chi sono. Io mi limito a dare notizie, spero utili, ai veri cacciatori e a quelli che si impegnano come te per migliorare la nostra immagine.
Ciao
 
Re: Cartucce silenziate nel calibro 28

LORENZOPT ha scritto:
si usan più che altro con i sasselli, non e' questione di bracconaggio, e' che meno chiasso si fa' e meglio e', sempre, ma al capanno poi......... :wink:

Certo, i sasselli specialmente i neo arrivati sono molto creduloni e se si spara facendo poco chiasso, fanno piccoli giretti tornando sui secconi, ma il capanno che uso per sasselli e cesene ha secconi piuttosto lontani e non mi è possibile usare cartuccine e piccoli calibri, mentre dove vado a bottacci e merli il tiro a maggiore distanza non supera i 20 mt, per cui caccio con 28 e calibro 8.

Ciao
 
Re: Cartucce silenziate nel calibro 28

Scotti ha scritto:
Un buon espediente per provare a fare cariche silenziate in calibro 28 è quello di usare un innesco debole, le dosi del calibro 36 con polveri abbastanza vivaci ed aumentare di un paio di grammi il piombo.
Per esempio con la S4/n si può provare a fare in bossolo in plastica 28/65 cx50 0,45/0,50 x 11/12 orlo tondo con cartuccia finita a 60,50 mm circa.
Distanze utili massime 12/15 mt.
Ciao
Ciao Scotti, a mio avviso la dose che hai dato tu è una comune dose x il calibro 410 alla quale hai compensato l'aumento di dose con la diminuizione della potenza d'innesco quindi comunque una carica equilibrata ma standard x il 410,dato che si parla di cal.28 il discorso cambia in quanto l'anima interna della canna,il peso della borra stessa aumenta ed utilizzando propellenti vivaci aiutano la spinta dell'assetto ma al contempo con l'aumento della dose di polvere aumenterà inevitabilmente anche il botto nonostante l'innesco sia piu' debole, quindi secondo le mie prove bisogna trovare un giusto equilibrio tra carica, distanza di abbattimento e botto......
secondo me la dose su citata da te farà il botto certo è che non sarà un botto simile al cal.12 sicuramente sarà inferiore ma si farà sentire.....
 
Re: Cartucce silenziate nel calibro 28

Luca da Lecce ha scritto:
CACCIATORE 4x4 grazie ma 12 gr. mi sembrano un po' pochini, forse conviene aumentare la ose di piombo e fare la chiusura a cera?


JK6 ha provato le cariche?

Non ho tempo Luca, sono incasinato col lavoro! Spero per questo fine settimana...a Dio piacendo...
 

Utenti che stanno visualizzando questa discussione

Armeria online - MYGRASHOP

🧑‍🤝‍🧑Annunci nel mercatino

Chat pubblica
Help Users
  • Moderatore A.I Moderatore A.I:
    La stanza della chat è stata ripulita dai vecchi messaggi!
  • kunfors @ kunfors:
    QUESTA chat e come la vecchia chat ...di anni fa ?
    Cita
  • kunfors @ kunfors:
    che si usava hai chiatare ? con altri utenti conessi ?
    • Like
    Reazioni: Marco
    Cita
  • Moderatore A.I Moderatore A.I:
    L'ospite salve si è unito alla stanza.
  • Marco @ Marco:
    @kunfors, Esatto... Sol che con l' avvento di whatsapp e i vari social al momento è abbastanza inutilizzata purtroppo... Ad averla avuta gli anni passati abrebbe fatto furore:-)
    Cita
      Marco @ Marco: @kunfors, Esatto... Sol che con l' avvento di whatsapp e i vari social al momento è abbastanza...
      Indietro
      Alto