Ciao Ragazzi

Caratteristiche tecniche della cartuccia RC JK6 T2:
-Calibro: 12
-Bossolo: 70 mm.
-Fondello: 12 mm.
-Innesco: CX2000
-Orlatura: Stellare
-Polvere: Jk6
-Borra: Plastica B2
-Grammi: 33
-Piombo: temperato
-Velocità: 415 m/s
-p.max: 670 bar
-Nr. piombo: 7/8/9/10/11
Utilizzo le seguenti cartucce in un Beretta 301 Magnum con canna 71 e 2*...
Le uso principalmente nella misura 10 11 da spetto principalmente al passo per molte tipologie di prede sulle lunghe distanze..Merli Tordi Fringuelli Pispole ecc
La cosa sorprendete è la grande velocità e la mortalità a lunghe distanze anche nei piombi piccoli...Oggi stesso ho abbattuto una ghiandaia a una distanza superiore ai 60m con un piombo dell'11...quasi non ci credevo...Purtroppo penso per il caldo di oggi lasciavano molto sangue e la maggior parte degli animali a lunghe distane veniva giu vivo anche se ad impatto si chiudevano come morti..
Consigliate di usarle piu con il freddo di novembre???

Caratteristiche tecniche della cartuccia RC JK6 T2:
-Calibro: 12
-Bossolo: 70 mm.
-Fondello: 12 mm.
-Innesco: CX2000
-Orlatura: Stellare
-Polvere: Jk6
-Borra: Plastica B2
-Grammi: 33
-Piombo: temperato
-Velocità: 415 m/s
-p.max: 670 bar
-Nr. piombo: 7/8/9/10/11
Utilizzo le seguenti cartucce in un Beretta 301 Magnum con canna 71 e 2*...
Le uso principalmente nella misura 10 11 da spetto principalmente al passo per molte tipologie di prede sulle lunghe distanze..Merli Tordi Fringuelli Pispole ecc
La cosa sorprendete è la grande velocità e la mortalità a lunghe distanze anche nei piombi piccoli...Oggi stesso ho abbattuto una ghiandaia a una distanza superiore ai 60m con un piombo dell'11...quasi non ci credevo...Purtroppo penso per il caldo di oggi lasciavano molto sangue e la maggior parte degli animali a lunghe distane veniva giu vivo anche se ad impatto si chiudevano come morti..
Consigliate di usarle piu con il freddo di novembre???