Cartucce nel periodo invernale (1 utente sta leggendo)

Offri un Caffè - Supporta il nostro Forum per la stagione di caccia 2025!

Cari amici cacciatori,

MYGRA è diventato un punto di riferimento in ambito venatorio, grazie alla vostra passione e partecipazione. Ogni giorno, condividiamo esperienze, consigli e storie che rendono unica la nostra comunità. Oggi vi chiediamo un piccolo gesto che può fare una grande differenza: **offrire un caffè** al nostro forum. Con una donazione equivalente al costo di qualche cartuccia, potete rimuovere questo annuncio informativo e ottenere gratuitamente un account premium. Cosi facendo aiuterete lo staff a mantenere attivo e migliore questo sito per un anno intero.
Obbiettivo
€1,000.00
Donato
€175.00
17%
Spese annuali
Gestione server
€600.00
Licenze software
€400.00
Rinnovo domini
€50.00
R
Autore

ricky87

Cacciatore (10/100)
Registrato
3 Ottobre 2013
Messaggi
18
Punteggio reazioni
0
Età
37
Località
spoleto
Buongiorno. Praticando la caccia al colombaccio nel mese di Gennaio ho spesso avuto problemi a reperire cartucce per determinate condizioni climatiche. Nelle mattine di freddo intenso non ho grossi problemi (MB Winter, Rotweill HV, Colombo NS) ma nelle giornate nuvolose, accompagnate da vento caldo (o quantomeno più mite) non riesco a trovare cartucce che vadano bene. Premetto che sparo a fermo (quindi ci prendo per forza.....) e con un sovrapposto beretta s55 canna 71 1/3.
Suggerimenti?
 
Quanti grammi spari?
Io mi sto trovando bene con le Cheddite CH6 le fanno sia 32gr che 34gr che 36gr,
In alternativa le sempreverdi Fiocchi JK6 da 33 a 38gr, con borra contenitore o borra in feltro.
Poi le Speed della NSI da 34gr sono caricate con polvere C7 (polvere che da me va bene tutto l'anno) o anche le Percorso Caccia della NSI con 36gr e polvere Tecna.
 
Io ho provato le RC camouflage da 37 gr pb5 ma non mi hanno entusiasmato, animali caduti quasi tutti vivi..
se hai occasione prova le Royal baby magnum da 42 gr con tecna, vanno molto bene.

Ciao ad inizio stagione l’armiere mi ha consigliato una cartuccia che non conoscevo, la rc camuflage gr 36 special
Pigeon. L’ho acquistata poi messa da parte, ho voluto provarla in questo ultimo periodo quando ha fatto un po’ di freddo, sono rimasto sbalordito dall’effecacia di questa cartuccia, sicuramente da riacquistare la prossima stagione.
Saluti
Tex67
 
Come volevasi dimostrare. Stamattina ho sparato ad un colombaccio e mi è andato via facendo molte penne. Giornata nuvolosa, temperatura mite.
 
Buongiorno. Praticando la caccia al colombaccio nel mese di Gennaio ho spesso avuto problemi a reperire cartucce per determinate condizioni climatiche. Nelle mattine di freddo intenso non ho grossi problemi (MB Winter, Rotweill HV, Colombo NS) ma nelle giornate nuvolose, accompagnate da vento caldo (o quantomeno più mite) non riesco a trovare cartucce che vadano bene. Premetto che sparo a fermo (quindi ci prendo per forza.....) e con un sovrapposto beretta s55 canna 71 1/3.
Suggerimenti?

Sparo anche io poggiato e prima di capire che “ ci prendo per forza” era una mia illusione, ho mandato via diversi animali😀, senza mettere in dubbio le tue capacità ci mancherebbe😉. Dove sbagliavo? Tiravo “addosso” cioè alla sagoma del colombaccio invece che alla testa, capito il trucchetto le cose sono migliorate di parecchio fino a sfiorare il 100% , sparo con il cal 20 e cartucce da 32g pb5 sempre con 1* , lascia perdere il 3* che rende poco e niente a fermo , la rosata se la mangiano i rami. 🙋‍♂️
 
Il mio consiglio e' quello di trovare una cartuccia che stringa il piu possibile la rosata, e che non sia troppo spinta onde evitare alte pressioni in canna che certamente non contribuirebbero alla concentrazione dei pallini. Se solo penso di aver incendiato colombacci a 40m con cartuccette da 30gr dell'11, rimango basito nel sentire certe lamentele.
Le distanze di tiro quali sono? Se tiri entro 40m puoi utilizzare il piombo 7 anziche il 5, in questo modo rendi piu folte le rosate, senza penalizzare in nessun modo l'energia cinetica.
In parole povere ti dico , ma credo che tutti l'abbiano intuito, che le tue rosate arrivano sul bersaglio troppo disperse. Prova anche qualche carica da elettrocibles e non rimarrai deluso.
Evita qualsiasi cartuccia con borra in feltro o bior,ed ovviamente qualsiasi altra arma di cal inferiore al 12.
 
Forse mi sono espresso male. Ovvio che tiro solo ad animali "puliti" e non "infrascati". Le mattine di freddo intenso i colombacci mi cadono perfettamente, 100 su 100. Per le mattine con un clima meno rigido, con qualche grado sopra lo zero, non sono riuscito a trovare una cartuccia che vada bene. La mia richiesta di consiglio era sul tipo di cartuccia da sparare in queste mattinate di freddo moderato.
 
Forse mi sono espresso male. Ovvio che tiro solo ad animali "puliti" e non "infrascati". Le mattine di freddo intenso i colombacci mi cadono perfettamente, 100 su 100. Per le mattine con un clima meno rigido, con qualche grado sopra lo zero, non sono riuscito a trovare una cartuccia che vada bene. La mia richiesta di consiglio era sul tipo di cartuccia da sparare in queste mattinate di freddo moderato.
 
Io quest'anno sto provando con risultati che fanno ben sperare la cheddite elite pb 5x 36 gr.
In genere tiro a volo con una canna 65 xxx e anche a lunghe distanze sembra comportarsi molto bene,con temperature non rigidissime e ultimi due sabati pioggerellina.
In alternativa ho sempre le mb pb 5 x 38 gr,caricamento domestico.
 
Te l'ho detto, devi tirare una cartuccia meno violenta, anche meno grammata se necessario che mantenga piu basse le pressioni, in questo modo hai rosate piu raccolte in grado di toccare il selvatico con un numero sufficiente di pallini. Per ovvie ragioni non ti indico ne una marca ne
un tipo di munizione, poiche tutte le cartucce se ben caricate fanno il loro dovere, basta sceglierne una che bussi meno delle altre., quella stai tranquillo che va bene per i climi piu miti.
 
Ciao, premetto che io le cartucce me le carico tutte. In inverno sparo quasi esclusivamente, a colombacci, La carica con MBx36 38 gr nickelato e vanno molto bene. Più fa freddo e meglio va.
Sono , con leggeri aggiustamenti, la clonazione della MB winter della Baschieri, una delle migliori cartucce per prede di peso quando fa freddo.
Non so se sono ancora in produzione, ma se le trovi provale che ne vale la pena.
 
Il mio consiglio e' quello di trovare una cartuccia che stringa il piu possibile la rosata, e che non sia troppo spinta onde evitare alte pressioni in canna che certamente non contribuirebbero alla concentrazione dei pallini. Se solo penso di aver incendiato colombacci a 40m con cartuccette da 30gr dell'11, rimango basito nel sentire certe lamentele.
Le distanze di tiro quali sono? Se tiri entro 40m puoi utilizzare il piombo 7 anziche il 5, in questo modo rendi piu folte le rosate, senza penalizzare in nessun modo l'energia cinetica.
In parole povere ti dico , ma credo che tutti l'abbiano intuito, che le tue rosate arrivano sul bersaglio troppo disperse. Prova anche qualche carica da elettrocibles e non rimarrai deluso.
Evita qualsiasi cartuccia con borra in feltro o bior,ed ovviamente qualsiasi altra arma di cal inferiore al 12.

Centro dilla tutta tu spari cartuccette da 30 grammi caricate a napalm apposta incendi i colombacci a 40 m, li voglio proprio vedere sti colombacci incendiati, [rk01_supersayan.gi:quelli di gennaio sono colombacci di 6 etti, non sono spennacchiotti di settembre, ci vuole la merce per tirarli giu.
 
Io quest'anno sto provando con risultati che fanno ben sperare la cheddite elite pb 5x 36 gr.
In genere tiro a volo con una canna 65 xxx e anche a lunghe distanze sembra comportarsi molto bene,con temperature non rigidissime e ultimi due sabati pioggerellina.
In alternativa ho sempre le mb pb 5 x 38 gr,caricamento domestico.
Buongiorno me ne hanno regalate un pacco uguali alle tue ma 5x35 volevo sapere se le hai provate come vanno grazie

Inviato dal mio ANE-LX1 utilizzando Tapatalk
 
Centro dilla tutta tu spari cartuccette da 30 grammi caricate a napalm apposta incendi i colombacci a 40 m, li voglio proprio vedere sti colombacci incendiati, [rk01_supersayan.gi:quelli di gennaio sono colombacci di 6 etti, non sono spennacchiotti di settembre, ci vuole la merce per tirarli giu.

Probabile che tu non abbia una buona canna o un buon manico, altrimenti avresti dovuto aver vissuto esperienze uguali alle mie. Non conosco cacciatori che non abbiano mai dato fuoco a colombacci anche lunghi con cartuccette da tordi. Con questo non intendo dire che i colombacci vanno cacciati con l'11, ma ti assicuro che a volte le leggi della balistica sembrano assolutamente bugiarde, perche riescono certe coseqcose "teoricamente" impossibili.
Ti ricordo che se e' vero che per abbattere un selvatico serve una cartuccia caricata con piombo idoneo capace di penetrare in profondita e spezzare le ossa , e' altrettanto vero che la **** spesso(ma non sempre) puo avvenire grazie ad un alto numero di ferite lievi di cui alcune nei centri nervosi. Toccare alcuni centri nervosi significa provocare il piu delle volte la paralisi del cuore, ed il selvatico infatti viene recuperato morto senza una goccia di sangue. Questo molto probabilmente e' stato il caso capitato a me in cui il colombaccio stecchito presentava moltissime ferite lievi al livello dermico.
 

Utenti che stanno visualizzando questa discussione

Armeria online - MYGRASHOP

🧑‍🤝‍🧑Annunci nel mercatino

Chat pubblica
Help Users
  • Moderatore A.I Moderatore A.I:
    La stanza della chat è stata ripulita dai vecchi messaggi!
      Moderatore A.I Moderatore A.I: La stanza della chat è stata ripulita dai vecchi messaggi!
      Indietro
      Alto