cartucce con piombo recuperato (1 utente sta leggendo)

Offri un Caffè - Supporta il nostro Forum per la stagione di caccia 2025!

Cari amici cacciatori,

MYGRA è diventato un punto di riferimento in ambito venatorio, grazie alla vostra passione e partecipazione. Ogni giorno, condividiamo esperienze, consigli e storie che rendono unica la nostra comunità. Oggi vi chiediamo un piccolo gesto che può fare una grande differenza: **offrire un caffè** al nostro forum. Con una donazione equivalente al costo di qualche cartuccia, potete rimuovere questo annuncio informativo e ottenere gratuitamente un account premium. Cosi facendo aiuterete lo staff a mantenere attivo e migliore questo sito per un anno intero.
Obbiettivo
€1,000.00
Donato
€175.00
17%
Spese annuali
Gestione server
€600.00
Licenze software
€400.00
Rinnovo domini
€50.00
M
Autore

maionchilucca

Cacciatore (10/100)
Registrato
23 Ottobre 2011
Messaggi
153
Punteggio reazioni
11
Età
46
Località
lucca
salve . un armeria nella mia zona vende cartucce da tiro con piombo recuperato... qualcuno sa darmi info sul queste cartucce?? per lo piu a un bel prezzo
 
Chi le vende?
E chi ti ha mai garantito che quello delle altre munizioni fosse nuovo? Le cartucce che vendono nelle armerie caricate da loro la maggior parte delle volte son fatte con piombo recuperato.
 
Scusami ma dalle tue parti si riesce a trovare il piombo recuperato??

I campi di tiro hanno una base in materiale plastico tipo telone dei camion e periodicamente tolgono il piombo. Alle volte lo vendono in fusti alle fonderie che lo rigenerano, spesso se lo pigliano i ricaricatori, anche perché è quasi tutto piombo 7.

- - - Aggiornato - - -

ciao equilibrista sei di lucca anche te??? cmq le vende il benozzi a lamporecchio . 28 gr 3.50 a scatola

Non lo conosco.
 
Il piombo fonde a 327,43 ºC e bolle a1740 ºC; ha un peso specifico elevato, di 11,342
L'acqua, in particolare quando è molto ricca di anidride carbonica, attacca il piombo portandolo in soluzione sotto forma diidrogenocarbonato, Pb(HCO[SUB]3[/SUB])[SUB]2[/SUB]
[SUB]questa condizione con l’esposizione alle intemperie, pioggia, sole, acqua, agenti presenti nel terreno,[/SUB]
[SUB]rendono questo aglomerato attaccabile e pertanto la sua struttura chimica eterogenea .[/SUB]
Il nitrico discioglie facilmente il piombo trasformandolo nel nitrato, Pb(NO[SUB]3[/SUB])[SUB]2[/SUB];
Per i pallini da caccia si usa il piombo addizionato dello 0,3% di arsenico, il quale, migliorando la fluidità del piombo fuso, permette di ottenere i pallini con forma quasi perfettamente sferica, aumentandone inoltre la durezza.
Le leghe antifrizionea base di piombo presentano requisiti tecnici inferiori a quelli delle leghe antifrizione a base di stagno, ma sono meno costose: quali elementi di lega contengono lo stagno, il cadmio, il bismuto e, in alcuni tipi, anche piccole quantità di sodio o di calcio.
La produzione mineraria italiana è praticamente inesistente (10 t) e, pertanto, si fa ricorso a importazioni di piombo grezzo,che provengono soprattutto da Germania, Messico e Australia.
Quindi un prodotto con il il piombo RICICLATO ……..può essere buono o altrettanto .....scadente.
Lascio a voi le conclusioni.

senza voler fare il sapientone notizie di facile reperibilità
un cordiale saluto
Piter1



 
Grazie per la lezione, ma ora che ho queste informazioni cosa ci dovrei fare? Mi cambia qualcosa quando vado al campo di tiro e prendo un secchio di pallini del 7?
 
l

Con un secchio di pallini sotto il naso......non ti vuoi bene.

I pallini di piombo come sopra esposto diventano altamente NOCIVI per inalazione.
infatti quando si raccolgono si adottano rimedi ragguardevoli per la salute, con tute monouso e maschere adeguate, anche se il lavoro lo fa la macchina l'assemblaggio viene fatto a mano.
Il metodo migliore e quello di metterli a bagno in una soluzione antiossidante per 2 ore, lavarli, asciugarli ed aggiungere un lubrificante siliconico .
Chiuderli in sacchetti siggillati e lontani dalla portata dei bambini.
Infatti molti produttori adoperano peril loro mantenimento sostanze antiossidandi che la deflagrazione porta via .
 
Io penso che i pallini usati in buona parte abbiano perso la loro perfetta sfericità, oltre al fatto di essere per forza di cose di misure differenti, per cui ben venga il recupero del piombo da fondere ma il riciclo dei pallini lo vedo poco o per niente conveniente.
 
Ciao, il piombo riciclato lo adopero al percorso caccia in cartucce caricate da me ormai da 5 anni, lo compro da un'armeria in sacchetti da 25 kg. a 1€ al kg. già pulito. L'ho utilizzato con successo anche nelle cartucce da caccia sia per il cal. 20 che per il cal. 12. Lo carico con la pressa Mec con barra micrometrica e fin ora nessun problema.
Saluti
 
Anch'io lo uso da un paio di anni, e l'animale casca come con il piombo nuovo, l'unica pecca è pulirlo, io prima ci passo una calamita per i pallini di ferro e poi lo setaccio e poi lo metto in un secchio con acqua e acido per una mezzora poi sciaquo lo faccio asciugare dopo lo rimetto nero secchio e ci do una spruzzata di olio crc e viene pure bello chiaramente è piombo misto ce anche quello nichelato ma con 1 euro al kg cosa si pretende?
 
Ritornando al tema ti dico che le cartucce con pb recuperato del Benozzi le usano in molti sui campi da tiro in zona , in virtù del loro costo contenuto ( mi aveva accennato 28 euro a cartone qundo ci andai a Novembre e ancora doveva metterle in produzione) e dell'abilità che hanno nel caricare cartucce.
Però smontandone alcune si notano molti pallini non più perfettamente sferici, con tutte le conclusioni del caso. Magari per divertirsi senza spirito agonistico vanno benone.
saluti
 
Io mi servo da benozzi e gli ho anche chiesto il piombo di recupero ma non è in vendita quello ho anche sparato al tav le cartucce da lui caricate con quel piombo e secondo me non sono malaccio
 
In questo forum si conoscono persone eccezionali...........
MARCO

CIAO MARCO e vero e sono daccordo con te quando dici che su questo forum si conosce gente eccezionale dove dicano le loro esperienze a vantaggio di chi non a mai fatto certe esperienze dunque MARCOe tutti altri amici del forum io il poiombo recuperato sono 4 anni che lo adopero con ottimi risultadi sia nle cal12 che il cal 20 a caccia e al percorso io lo pago a 1 € al chilo e mi diverto con poco MARCO scusami ma PERGINE VALDARNO da che parte resta .
con amicizia a tutto il forum GIUSEPPE
 

Utenti che stanno visualizzando questa discussione

Armeria online - MYGRASHOP

🧑‍🤝‍🧑Annunci nel mercatino

Chat pubblica
Help Users
  • Moderatore A.I Moderatore A.I:
    La stanza della chat è stata ripulita dai vecchi messaggi!
      Moderatore A.I Moderatore A.I: La stanza della chat è stata ripulita dai vecchi messaggi!
      Indietro
      Alto