Cartucce cal.28 per acquatici (1 utente sta leggendo)

  • Creatore Discussione Creatore Discussione rdm
  • Data di inizio Data di inizio

Offri un Caffè - Supporta il nostro Forum per la stagione di caccia 2025!

Cari amici cacciatori,

MYGRA è diventato un punto di riferimento in ambito venatorio, grazie alla vostra passione e partecipazione. Ogni giorno, condividiamo esperienze, consigli e storie che rendono unica la nostra comunità. Oggi vi chiediamo un piccolo gesto che può fare una grande differenza: **offrire un caffè** al nostro forum. Con una donazione equivalente al costo di qualche cartuccia, potete rimuovere questo annuncio informativo e ottenere gratuitamente un account premium. Cosi facendo aiuterete lo staff a mantenere attivo e migliore questo sito per un anno intero.
Obbiettivo
€1,000.00
Donato
€175.00
17%
Spese annuali
Gestione server
€600.00
Licenze software
€400.00
Rinnovo domini
€50.00
R
Autore
Registrato
14 Ottobre 2007
Messaggi
33
Punteggio reazioni
9
Età
50
Località
lecce
Buona sera,
possiedo un Benelli Black Eagle in cal 28/76 e vorrei provarlo in palude, il problema sono le cartucce, in armeria non trovo munizioni con acciaio o altri materiali diversi dal piombo. Chi mi consiglia delle munizioni commerciali adatte (anche magnum se necessario). In alternativa dosi per la ricarica "sicura"?
 
Scusami ma secondo me "provare" tale calibro in un campo (acciao e anatre) dove si trova in difficoltà anche il cal 12 non ha senso.
Tranquillo, uso il 28 solo per giustificare le padelle, non ho alcuna velleità di fare carniere, comunque voglio essere in regola, quindi aspetto consigli sulle cartucce!😉
 
con l'acciaio, l'unico calibro adatto per gli acquatici è il cal12, volendo il cal16 e cal20, anche se non li porterei mai ad anatre, ma su rallidi come folaghe e gallinelle, dove i tiri sono più corti, se però vuoi usare il cal28, B&P, Fiocchi, ELEY, ALG caricano cartucce da 21gr in pallini in bismuto, che nella numerazione adeguata, sotto i 25m dovrebbero avere la stessa resa di una cartuccia con pallini in piombo (non so se si trovano cartucce con pallini in tungsteno, che dovrebbero essere ottime entro i 40m)
 
L'unico che ho visto usare piccoli calibri alle anatre e in riserva è Rizzini nei suoi video..anatre ne butta giù ma 9 su 10 ferite e per montare i video chissà scene che hanno tagliato...obiettivamente non lo vedo un fucile da palude, tantomeno col no toxic dove ho visto parecchi cal 20 faticare in valle.
 
con l'acciaio, l'unico calibro adatto per gli acquatici è il cal12, volendo il cal16 e cal20, anche se non li porterei mai ad anatre, ma su rallidi come folaghe e gallinelle, dove i tiri sono più corti, se però vuoi usare il cal28, B&P, Fiocchi, ELEY, ALG caricano cartucce da 21gr in pallini in bismuto, che nella numerazione adeguata, sotto i 25m dovrebbero avere la stessa resa di una cartuccia con pallini in piombo (non so se si trovano cartucce con pallini in tungsteno, che dovrebbero essere ottime entro i 40m)
io ho caricato il tungsteno per cal.28 ed è veramente micidiale.....
 
L'unico che ho visto usare piccoli calibri alle anatre e in riserva è Rizzini nei suoi video..anatre ne butta giù ma 9 su 10 ferite e per montare i video chissà scene che hanno tagliato...obiettivamente non lo vedo un fucile da palude, tantomeno col no toxic dove ho visto parecchi cal 20 faticare in valle.
Già, proprio grazie a tali personaggi che si vantano dei loro minicalibri (però non fanno vedere quanta selvaggina va via ferita) tanta gente crede che andando in giro con 9 grammi di tungsteno si possa cacciare anche l'elefante.
Infatti in Italia siamo pieni di Buffalo Bill
 
Già, proprio grazie a tali personaggi che si vantano dei loro minicalibri (però non fanno vedere quanta selvaggina va via ferita) tanta gente crede che andando in giro con 9 grammi di tungsteno si possa cacciare anche l'elefante.
Infatti in Italia siamo pieni di Buffalo Bill
Onestamente non capisco il riferimento a Bufalo Bill e all'elefante...
Veramente pensate che per abbattere un'alzavola siano indispensabili 50 grammi di piombo?
 
Seguo da tempo cacciatori Usa che cacciano anatre e oche col cal.28, ma esclusivamente con leghe superpesanti derivate dal tungsteno.
Il vantaggio è che puoi usare numerazioni più piccole, 6-8 per le anatre, 6 per le oche canadesi.

Le marche che ho visto usare (Boss e Salt Creek) non si trovano in Italia
 
Onestamente non capisco il riferimento a Bufalo Bill e all'elefante...
Veramente pensate che per abbattere un'alzavola siano indispensabili 50 grammi di piombo?
Infatti quelli che frequentano le valli private venete (dove le alzavole non scarseggiano) , a cui non manca la pecunia, usano tutti il 28 e il 410 caricati a tungsteno 😉
 
Onestamente non capisco il riferimento a Bufalo Bill e all'elefante...
Veramente pensate che per abbattere un'alzavola siano indispensabili 50 grammi di piombo?
Dai non spariamole grosse ora..per l'alzavolina 34 gr del 7 o dei 6 è il giusto compromesso...se sei sicuro che al 100% arrivano solo alzavole..Ma se passa un germano di gennaio in penna e grasso? Gli tiri e lo ferisci...o lo guardi e non tiri a meni che non sia comodamente a tiro. Per come la penso io che pratico esclusivamente questa caccia è giusto che i calibri sotto al 20 in laguna siano vietati.
Poi, se uno ha un laghetto/sguazzo dove pastura e alla sera entrano le anatre sfarfallando tranquille posso accettare anche un piccolo calibro..ma è sempre il luogo e la situazione che consigliano il calibro adatto.
 
Inoltre l'alzavola è piccolina ma e veloce e ha un volo imprevedibile, quindi una rosata generosa molte volte aiuta a correggere scarti nella mira. Perciò, a meno dei casi detti da Gio , dove spari quasi a colpo sicuro, cun una cucchiaiata di pallini si rischia solo di scarseggiare l'animale. Quindi non mi sembra né etico e né pratico
 
Già, proprio grazie a tali personaggi che si vantano dei loro minicalibri (però non fanno vedere quanta selvaggina va via ferita) tanta gente crede che andando in giro con 9 grammi di tungsteno si possa cacciare anche l'elefante.
Infatti in Italia siamo pieni di Buffalo Bill
Tranquillo, uso il 28 solo per giustificare le padelle, non ho alcuna velleità di fare carniere, comunque voglio essere in regola, quindi aspetto consigli sulle cartucce!😉
Dai non spariamole grosse ora..per l'alzavolina 34 gr del 7 o dei 6 è il giusto compromesso...se sei sicuro che al 100% arrivano solo alzavole..Ma se passa un germano di gennaio in penna e grasso? Gli tiri e lo ferisci...o lo guardi e non tiri a meni che non sia comodamente a tiro. Per come la penso io che pratico esclusivamente questa caccia è giusto che i calibri sotto al 20 in laguna siano vietati.
Poi, se uno ha un laghetto/sguazzo dove pastura e alla sera entrano le anatre sfarfallando tranquille posso accettare anche un piccolo calibro..ma è sempre il luogo e la situazione che consigliano il calibro adatto.
Salve a tutti sono Antonio di Avellino, io personalmente non caccio anatidi, soaro con il 28 da un bel po’ di anni e vi posso assicurare che se a tiro gli anatidi cadono. I 28 moderni possono sparare fino a 30 grammi (B&pP) Maxi camerati 70 e fino a 33 grammi i camerati 76.
Personalmente mi e’ capitato in diverse occasioni di sparare ad Alzavole con cartucce cal. 28 piombo 9 da 21 grammi e vi posso assicurare che cadono stecchite. Questo per quanto attiene al calibro, non so con cartucce al tungsteno perché non pratico quella cacciama so dello sviluppo di una lega molto simile al piombo a basso costo.
In definitiva se ci si abitua a sparare col cal. 28 sicuramente bisogna essere un po’ piu’ precisi nel tiro ma sicuramente non si ha rimorso per non aver usato il 12.
 
Innanzitutto perché preferire un 28 x tirare 30/33 grammi che li tiro ugualmente col 20, che a parità di peso dell'arma ha più offerta di munizioni, a meno costo e parametri balistici più favorevoli?
La chiave sta' poi nella frase "se ci si abitua a sparare col 28 sicuramente bisogna essere un pò più precisi nel tiro" e ti pare poco ?
Perché uno deve abituarsi a sparare con un fucile, che in ogni caso ti obbliga a essere più preciso nel tiro ,a scapito della selvaggina? Perché coi tempi attuali tutta sta selvaggina (anatre specialmente)x abituarsi sinceramente non la vedo. Potevo capire una volta tra allodole tordi quaglie fringuelli ecc avoglia a fare pratica, ma oggi con la scarsità e scaltrezza degli animali andare cercando dei piccoli calibri e poi pomparli per fargli sparare le dosi del 12 x poi dire caccio col 28 o col 36 ?
 
un calibro minore, anche a parità di peso, ha comunque meno ingombro, oltre al fatto che puoi portare molte più cartucce in tasca e con una 25gr del cal28 e una 28gr del cal20 ci cacci quasi tutto, poi considera che ci può essere chi ha avuto un problema fisico alle articolazioni ed ha necessità di un fucile leggero, inoltre con 17gr nel cal28 su tordi, beccaccini, allodole, merli, quaglie, porciglioni ci si tira benissimo entro i 25m, poi è chiaro che se si sa che ci sono germani, lepri e fagiani la cosa migliore è andare con il cal12 e, soprattutto se a stagione inoltrata, usare grammature importanti superiori ai 40gr e piombo grosso
 
Per rdm sulle cartucce .......per cacce dove si spara poco baschieri è una garanzia. Se si vuole spendere le si prende anche per farci tutto ma il portafoglio ne risente. Differentemente mi affiderei a munizioni commerciali dal prezzo normale e con grammature consone al calibro.
Per abbattere un tordo non servono né cartucce di pregio tantomeno pesanti ......per fare un esempio
 
Dalle tue parti non credo ci siano problemi a reperire cartucce preparate dalle armerie e spesso leggo che le fanno davvero buone. Vip e domonaco quelle che mi vengono in mente
 
Dalle tue parti non credo ci siano problemi a reperire cartucce preparate dalle armerie e spesso leggo che le fanno davvero buone. Vip e domonaco quelle che mi vengono in mente
Certo, diverse armerie ricaricano cartucce eccellenti, uso regolarmente le Do'Monaco per la piccola migratoria, tuttavia non riesco a reperire nulla che possa essere usato in zone umide e sic.😐
 
Certo, diverse armerie ricaricano cartucce eccellenti, uso regolarmente le Do'Monaco per la piccola migratoria, tuttavia non riesco a reperire nulla che possa essere usato in zone umide e sic.😐
Già il 20 patisce il no toxic...grammature ancora più piccole non so neanche se alle case armiere convenga produrle
 
Innanzitutto perché preferire un 28 x tirare 30/33 grammi che li tiro ugualmente col 20, che a parità di peso dell'arma ha più offerta di munizioni, a meno costo e parametri balistici più favorevoli?
La chiave sta' poi nella frase "se ci si abitua a sparare col 28 sicuramente bisogna essere un pò più precisi nel tiro" e ti pare poco ?
Perché uno deve abituarsi a sparare con un fucile, che in ogni caso ti obbliga a essere più preciso nel tiro ,a scapito della selvaggina? Perché coi tempi attuali tutta sta selvaggina (anatre specialmente)x abituarsi sinceramente non la vedo. Potevo capire una volta tra allodole tordi quaglie fringuelli ecc avoglia a fare pratica, ma oggi con la scarsità e scaltrezza degli animali andare cercando dei piccoli calibri e poi pomparli per fargli sparare le dosi del 12 x poi dire caccio col 28 o col 36 ?
Che poi anche i 30/33 si dovrebbero tirare con il 12...
 

Utenti che stanno visualizzando questa discussione

Armeria online - MYGRASHOP

Nuovi messaggi

🧑‍🤝‍🧑Annunci nel mercatino

Chat pubblica
Help Users
  • Moderatore A.I Moderatore A.I:
    La stanza della chat è stata ripulita dai vecchi messaggi!
      Moderatore A.I Moderatore A.I: La stanza della chat è stata ripulita dai vecchi messaggi!
      Indietro
      Alto