Novità

cariche ridotte cal28 (1 utente sta leggendo)

max57
Autore
Registrato
14 Agosto 2012
Messaggi
815
Punteggio reazioni
368
Località
Fontanabuona(prov.GE)
Avrei la necessità di trovare una carica ridotta per tiri a capanno ravvicinati diciamo 9-10 m... da spararsi in un sovrapposto cal 28 2* e 3*,camera 70. Lo scorso anno in questi casi miravo leggermente a lato,peraltro con discreti risultati,con cartucce commerciali da 17gr,ora vorrei provare una munizione dedicata con dose intorno ai 9-10 gr,è fattibile??...qualcuno di voi esperti di ricarica ha esperienza al riguardo?? Grazie a tutti
 
Boss T1/65mm 615 sipe in dose di 0,30gr. Borra gualandi H38, 11 grammi di piombo n°10, orlatura tonda su 1,5 mm di bossolo libero MOLTO MOLTO LEGGERA, su dischetto in sughero a frattura da 2mm.
Se non ricordo male dovresti aggiungere qualche spessore in sughero da3/4mm dentro il bicchiere della borra.....aggiornaci.
 
Boss T1/65mm 615 sipe in dose di 0,30gr. Borra gualandi H38, 11 grammi di piombo n°10, orlatura tonda su 1,5 mm di bossolo libero MOLTO MOLTO LEGGERA, su dischetto in sughero a frattura da 2mm.
Se non ricordo male dovresti aggiungere qualche spessore in sughero da3/4mm dentro il bicchiere della borra.....aggiornaci.

Qualcosina la varierei...!!!!!!!!!
Bossolo idem
polvere S4
in dose 0.500mg
Borra gualandi idem
14 g piombo numero 11-12
orlatura tonda
con cartoncino
e chiusa regolarmente.....non leggera!!
Fammi sapere...
NON è una sub-Sound!!!!!
questa permette di avere una veloce apertura della rosata,,,
pensa che ne provammo alcune con il compianto e carissimo amico Gallina, inserendo all'interno
insieme al piombo un piccolo bastoncino in alluminio di 2 mm di diametro e lungo 3 cm , fungeva da dispersore...Funzionava eccome...
dimenticavo la borra era piu bassa..
Funzionava
 
Per fare una carica ridotta o meglio ancora molto ridotta con le normali polveri che utilizziamo per le ricariche dei classici 17/18 grammi, se vogliamo avere una combustione decente con tempi di canna adeguati dobbiamo adottare degli espedienti che aiutino ed accelerino la combustione stessa, visto lo scarso intasamento fornito dalla bassa quantità di piombo.
Questo in parole povere sta a significare che dobbiamo utilizzare:

1) bossoli più corti dei normali 65,00 mm, ancora meglio se in cartone
2) una buona chiusura
3) un borraggio rigido tipo borre in feltro (con cartoncino sopra magari)

Tradotto:
Polvere sipe / gm 3 / s4 /
bossolo 28/60 (tagliato a misura) gr. 0,35 x gr. 10 coppetta della borra gualandi tagliata, borra in feltro + cartoncino
orlo tondo su 3 mm di bossolo, con cartuccia finita a 56,00 mm esatti

Ciao
 
io faccio cosi s4 616 0,50x12 pero il bossolo di 65 lo porto a 55 borretta plastica n5 le gazze a 20 metri non dicevano A :)

Mi devi scusare, ma può darsi che A la dici tu se ti salta il fucile nel naso !! ;)
Lo dico senza sarcasmo, si deve stare attenti con queste cariche e la tua è piuttosto spinta.
Non capisco perchè devi caricare 14 grammi per sparare a 20 metri su di una gazza, quando tutte le normali cartucce da 17/18 gr. su bossolo normale, fanno lo stesso identico lavoro in TUTTA SICUREZZA !
Qui, all'utente Max57 serve una cartuccia ridotta per sparare a 8/10 mt. e non rovinare l'animale, con la tua lo triti e rischi di farti male.
Ciao
 
La dose innanzi tutto contempla l'utilizzo di un innesco medio forte e non forte, quindi di un 615 e non di un 616 e se tagli il bossolo a 55 mm anzichè usare il 70 togli 15 mm. di spazio. Ad occhio e croce potresti avere un incremento pressorio di circa 4/500 bar. + il 616 anzichè il 615 !!
 
La dose innanzi tutto contempla l'utilizzo di un innesco medio forte e non forte, quindi di un 615 e non di un 616 e se tagli il bossolo a 55 mm anzichè usare il 70 togli 15 mm. di spazio. Ad occhio e croce potresti avere un incremento pressorio di circa 4/500 bar. + il 616 anzichè il 615 !!

Perdonami ma questa me la devi spiegare bene...
La dose me la sono andata a rivedere ed e "Giusta" ( 0.500mg di S4 x 12 grammi di piombo)
Poi volevo Lumi... e non mi sbaglio che Sia indicato PIU un 616 e non un 615 come sopra indicato ...
Poi a parita di volume utilizzato che è = a spazio occorrente per assemblare la cartuccia in toto
non penso proprio che vi siano livelli pressori cosi Variabili...se taglio una cartuccia da 65 a 55mm o se taglio una da 70 a 55 mm
Non cambia Nulla.....
Con Stima
Pietro Trombetta
 
Ci pensera' il mitico Scotti a spiegarti che minore è l'ingombro e maggiore è la pressione che sviluppa la carica,tenendo conto che passando dal bossolo da 70mm a quello da 67 si ha un'incremento di 30/50 bar,puoi ben immaginare cosa succede con 15mm in meno e un 6.16 con chiusura ben fatta in un 28!
Per essere ben sicuro prova a testare questa carichina in canna manometrica e ne vedrai delle belle.
 
Ci pensera' il mitico Scotti a spiegarti che minore è l'ingombro e maggiore è la pressione che sviluppa la carica,tenendo conto che passando dal bossolo da 70mm a quello da 67 si ha un'incremento di 30/50 bar,puoi ben immaginare cosa succede con 15mm in meno e un 6.16 con chiusura ben fatta in un 28!
Per essere ben sicuro prova a testare questa carichina in canna manometrica e ne vedrai delle belle.
Non si sta parlando di cartucce da 67 o da 70mm (La Scoperta dell'acqua Fresca)
Io ho scritto....
Non penso proprio che vi siano livelli pressori cosi Variabili...se taglio una cartuccia da 65 a 55mm o se taglio una da 70 a 55 mm
Non cambia Nulla.....
Credo che non hai Afferrato affatto di ciò che si stava Parlando,,,,senza tergiversare e cambiare rotta
una dose di 0.500mg di S4 x 12 grammi se hai letto Bene è Corretta.....
a prescindere le Pressioni che sono ripeto Corrette , Ho scritto e ribadisco che il 616 in una carica ridotta
Funziona Meglio....
Ora a te che rispondi, una domanda....
A parità di dose come questa postata cosa cambia avendo come costante fissa
in una cartuccia da 55 mm in calibro 28
stessa dose e stessa polvere ma variando l'innesco......da 616 a 615....

1)I tempi
2)la Pressione
3)la Velocità

Cosa cambia io lo so bene,,,,,,,,,

:Tu che dici....ci facciamo 4 risate......
Senza Offesa
Pietro
 
Ci pensera' il mitico Scotti a spiegarti che minore è l'ingombro e maggiore è la pressione che sviluppa la carica,tenendo conto che passando dal bossolo da 70mm a quello da 67 si ha un'incremento di 30/50 bar,puoi ben immaginare cosa succede con 15mm in meno e un 6.16 con chiusura ben fatta in un 28!
Per essere ben sicuro prova a testare questa carichina in canna manometrica e ne vedrai delle belle.
Credo che sia molto ma molto importante leggere bene prima di rispondere
con risposte scontate e inutili.....
ho volutamente risposto due volte solo per chiarire che la cosa difficile da fare quando le conoscenze e le competenze trabballano e starsene zitti...
Io faccio sempre cosi
tu cosa mi consiglieresti di fare se fossi al mio posto???.

Con Stima
Pietro
 
Credo che sia molto ma molto importante leggere bene prima di rispondere
con risposte scontate e inutili.....
ho volutamente risposto due volte solo per chiarire che la cosa difficile da fare quando le conoscenze e le competenze trabballano e starsene zitti...
Io faccio sempre cosi
tu cosa mi consiglieresti di fare se fossi al mio posto???.

Con Stima
Pietro
Scusami Pietro se entro in questa discussione,ma credo che lo spirito del forum dovrebbe essere quello del colloquio e chiarimento tra di noi,senza la presunzione di sapere piu' degli altri oppure mettere alla prova qualcuno
Credo sia meglio specificare,se se ne ha voglia,senza trascendere in presunzione
Ho avuto la fortuna di abitare vicino al GRANDE GRANELLI,che mi ha insegnato molto,e quel poco che mi e' rimasto nelle mente cerco di metterlo a disposizione......
Con amicizia,marco
 
Quando si parla di pressioni, si dovrebbe avere in mano il responso di prove manometriche. Accorciando a dismisura i bossoli , a parità di cariche, la pressione sale per la riduzione di volume complessivo in cui si sviluppa la carica, ma ipotizzare ( a naso) di quanto sale ..... è cosa riservata a pochi esperti, non è per tutti cosa facile!
 
Grande e rispettato da tutti per la sua GENEROSA Opera ...Il Signor Granelli.
Ho puntualizzato con Sarcasmo e credo senza Offesa, in quanto ho trattato molto il 28 anche con cariche Sub- Sound,
Mi direte questo che centra e ve lo Spiego...
Mi sono accorto con diverse prove che il 28 e con polveri VIVACI, nel portare dosi intorno ai 10-12 grammi il variare di un Innesco piu vivace CX 2000 a parità di un CX1000
-686 Mart.-615 dfs fiocchi la cartuccia rende Meglio.....e come se vi Fosse un Paradosso...fin qui ci siamo!!!!
Quando a parità di dose Utilizziamo un Innesco piu vivace con Piccole Grammature (8-12 Grammi) con piombo del 7-8-9- un innesco > diventa consigliabile...
Quando Invece UTILIZZIAMO del piombo Fine 10-11-12-13 Paradossalmente un Innesco debole Funziona Meglio.....sempre a parita di Polvere
Cio è dovuto ad un Incremento pressorio dovuto al volume ridotto del Piombo....a Parer mio.....
Nelle discussione nata il problema era il seguente : 0,500 mg di S4 X 12 Grammi di Piombo e un Rapporto Sicuro????? SI
Cosa che il Signor Scotti almeno credo di aver capito cosi la considerava un tantino pericolosa...
Mi sono andato a rivedere i miei appunti ed ho risposto che : Non penso proprio che vi siano livelli pressori cosi Variabili...se taglio una cartuccia da 65 a 55mm o se taglio una da 70 a 55 mm
Non cambia Nulla
con questa affermazione :

Scritta da giovanniroccomCi pensera' il mitico Scotti a spiegarti che minore è l'ingombro e maggiore è la pressione che sviluppa la carica,tenendo conto che passando dal bossolo da 70mm a quello da 67 si ha un'incremento di 30/50 bar,puoi ben immaginare cosa succede con 15mm in meno e un 6.16 con chiusura ben fatta in un 28!
Per essere ben sicuro prova a testare questa carichina in canna manometrica e ne vedrai delle belle.azione :
Voi cosa avreste risposto????
Non Ho mai Intenzionalmente offeso nessuno e se lo fatto..... Umilmente ho saputo chiedere Scusa....
In questo caso e ci credo... qualcosina la posso dire anch'io
Un saluto a tutti con rispetto,
Non me ne voglia Giovanniroccom se la cosa è stata interpretata in malomodo.
Piter1
 
Quando si parla di pressioni, si dovrebbe avere in mano il responso di prove manometriche. Accorciando a dismisura i bossoli , a parità di cariche, la pressione sale per la riduzione di volume complessivo in cui si sviluppa la carica, ma ipotizzare ( a naso) di quanto sale ..... è cosa riservata a pochi esperti, non è per tutti cosa facile!

Credo che la tua risposta non sia del tutto adeguata con il rispetto che ti porto e lo sai... permettimi di dire che :
quando si accorcia un bossolo che da 67mm lo si porta a 55mm e il rapporto Polvere-Piombo è corretto..... la PRESSIONE Scende.... non sale
Ecco perche ho ribadito che va utilizzato un innesco 616 e non un 615. sto parlando del Cal. 28
Una cartuccia 1) da 0.800mg di S4 con 18 grammi e una cartuccia 2) da 0.500mg di S4 e 12 grammi di piombo
a parer tuo quale delle 2 potrebbe avere > pressioni ????
Credimi nel secondo caso 2) e lo possiamo dimostrare in canna manometrica i picchi pressori scendono rispetto alla 1)
E' cosi!! non è un affermazione a "Naso".
provata Sia con la S4 che con Sipe ....cambia solo con la GM3
Un abbraccio
Pietro

- - - Aggiornato - - -
 
Grande e rispettato da tutti per la sua GENEROSA Opera ...Il Signor Granelli.
Ho puntualizzato con Sarcasmo e credo senza Offesa, in quanto ho trattato molto il 28 anche con cariche Sub- Sound,
Mi direte questo che centra e ve lo Spiego...
Mi sono accorto con diverse prove che il 28 e con polveri VIVACI, nel portare dosi intorno ai 10-12 grammi il variare di un Innesco piu vivace CX 2000 a parità di un CX1000
-686 Mart.-615 dfs fiocchi la cartuccia rende Meglio.....e come se vi Fosse un Paradosso...fin qui ci siamo!!!!
Quando a parità di dose Utilizziamo un Innesco piu vivace con Piccole Grammature (8-12 Grammi) con piombo del 7-8-9- un innesco > diventa consigliabile...
Quando Invece UTILIZZIAMO del piombo Fine 10-11-12-13 Paradossalmente un Innesco debole Funziona Meglio.....sempre a parita di Polvere
Cio è dovuto ad un Incremento pressorio dovuto al volume ridotto del Piombo....a Parer mio.....
Nelle discussione nata il problema era il seguente : 0,500 mg di S4 X 12 Grammi di Piombo e un Rapporto Sicuro????? SI
Cosa che il Signor Scotti almeno credo di aver capito cosi la considerava un tantino pericolosa...
Mi sono andato a rivedere i miei appunti ed ho risposto che : Non penso proprio che vi siano livelli pressori cosi Variabili...se taglio una cartuccia da 65 a 55mm o se taglio una da 70 a 55 mm
Non cambia Nulla
con questa affermazione :

Scritta da giovanniroccomCi pensera' il mitico Scotti a spiegarti che minore è l'ingombro e maggiore è la pressione che sviluppa la carica,tenendo conto che passando dal bossolo da 70mm a quello da 67 si ha un'incremento di 30/50 bar,puoi ben immaginare cosa succede con 15mm in meno e un 6.16 con chiusura ben fatta in un 28!
Per essere ben sicuro prova a testare questa carichina in canna manometrica e ne vedrai delle belle.azione :
Voi cosa avreste risposto????
Non Ho mai Intenzionalmente offeso nessuno e se lo fatto..... Umilmente ho saputo chiedere Scusa....
In questo caso e ci credo... qualcosina la posso dire anch'io
Un saluto a tutti con rispetto,
Non me ne voglia Giovanniroccom se la cosa è stata interpretata in malomodo.
Piter1
NN ho pensato minimamente alle offese,figuriamoci,era soltanto un modo x nn far nascere una polemica!!!
Con amicizia,Marco
 
...ma se invece di rifilare il bossolo lo si lasciasse a 65 mm e, lasciando inalterate le dosi ridotte di polvere e piombo, si desse spessore con del borraggio chimico o della borra feltro fino a raggiungere l'altezza utile, cosa cambierebbe? credo che sui 9-10 metri la cartuccia possa essere ugualmente letale e le pressioni contenute. o no?
Pur non avendo esperienza di cariche ridotte personalmente pensavo a questo:
28/65, dfs615, sipe o s4 0,35 coppetta da bior + sugherino da 2mm + borraggio chimico (pressato leggermente!) + sugherino da 2mm + 10 g di piombo #10 orlo tondo su cartoncino.
Sarà una "fetecchia", ma sui 9 metri credo letale
 
...ma se invece di rifilare il bossolo lo si lasciasse a 65 mm e, lasciando inalterate le dosi ridotte di polvere e piombo, si desse spessore con del borraggio chimico o della borra feltro fino a raggiungere l'altezza utile, cosa cambierebbe? credo che sui 9-10 metri la cartuccia possa essere ugualmente letale e le pressioni contenute. o no?
Pur non avendo esperienza di cariche ridotte personalmente pensavo a questo:
28/65, dfs615, sipe o s4 0,35 coppetta da bior + sugherino da 2mm + borraggio chimico (pressato leggermente!) + sugherino da 2mm + 10 g di piombo #10 orlo tondo su cartoncino.
Sarà una "fetecchia", ma sui 9 metri credo letale
Scarssissimo potere lesivo con grossi buchi in Rosata....Prova...
 
Credo che la tua risposta non sia del tutto adeguata con il rispetto che ti porto e lo sai... permettimi di dire che :
quando si accorcia un bossolo che da 67mm lo si porta a 55mm e il rapporto Polvere-Piombo è corretto..... la PRESSIONE Scende.... non sale
Ecco perche ho ribadito che va utilizzato un innesco 616 e non un 615. sto parlando del Cal. 28
Una cartuccia 1) da 0.800mg di S4 con 18 grammi e una cartuccia 2) da 0.500mg di S4 e 12 grammi di piombo
a parer tuo quale delle 2 potrebbe avere > pressioni ????
Credimi nel secondo caso 2) e lo possiamo dimostrare in canna manometrica i picchi pressori scendono rispetto alla 1)
E' cosi!! non è un affermazione a "Naso".
provata Sia con la S4 che con Sipe ....cambia solo con la GM3
Un abbraccio
Pietro

- - - Aggiornato - - -

Scusa Petro,sempre per chiaccherare e non per polemizzare (l'affermazione "a naso" non era rivolta a te ma alla generalità di utenti che non dispongono di dati di C.M.), credo che riducendo l'altezza del bossolo, a parità di dose, la P aumenta, tanto che quando si carica nel bossolo da 70 ad es. 1,50x32 se carichi in bossolo da 67 devi fare 1,45x32 ed in bossolo da 65, 1,40x32, proprio perchè avvicinando la colonna del pb alla polvere si riduce la "camera di combustione" e la pressione aumenta.
Sarebbe utile un'intervento di Scotti a spiegare meglio di me questi concetti che io ho semplificato con parole mie, perchè non sono un esperto-
Ciao
 
Quello che dici è corretto solo e credo di averlo gia detto nel cal 28 quando la soglia scende sotto i fatidici 12-10 grammi vi è un paradosso.....
in pratica riducendo gli spazi la pressione dovrebbe aumentare sopratutto se il calibro scende...non intendevo creare inutili diatribe
un abbraccio
Pietro
 
...ma se invece di rifilare il bossolo lo si lasciasse a 65 mm e, lasciando inalterate le dosi ridotte di polvere e piombo, si desse spessore con del borraggio chimico o della borra feltro fino a raggiungere l'altezza utile, cosa cambierebbe? credo che sui 9-10 metri la cartuccia possa essere ugualmente letale e le pressioni contenute. o no?
Pur non avendo esperienza di cariche ridotte personalmente pensavo a questo:
28/65, dfs615, sipe o s4 0,35 coppetta da bior + sugherino da 2mm + borraggio chimico (pressato leggermente!) + sugherino da 2mm + 10 g di piombo #10 orlo tondo su cartoncino.
Sarà una "fetecchia", ma sui 9 metri credo letale

Lasciando invariato il bossolo, quindi non vivacizzando la combustione, ottieni una cartuccia che raggiunge al massimo 200/250 bar di pressione.
Probabilmente la velocità sarebbe sufficiente per abbattere un tordo o un merlo entro i 10 metri, ma il pericolo è che l'accensione venga falsata dalla poca massa di piombo anteriore (quindi poco intasamento) e lo sviluppo pressorio nella sua punta massima avvenga (quasi certamente) al di fuori della camera di combustione (cioè al di fuori della parte appositamente testata per le pressioni massime). Quindi in un punto in cui non sono previste pressione elevate (lungo la canna).
Proprio per evitare questi problemi si deve vivacizzare la combustione con i metodi che ho spiegato nei precedenti post. Uno dei quali è proprio la riduzione dell'altezza del bossolo.

 
Lasciando invariato il bossolo, quindi non vivacizzando la combustione, ottieni una cartuccia che raggiunge al massimo 200/250 bar di pressione.
Probabilmente la velocità sarebbe sufficiente per abbattere un tordo o un merlo entro i 10 metri, ma il pericolo è che l'accensione venga falsata dalla poca massa di piombo anteriore (quindi poco intasamento) e lo sviluppo pressorio nella sua punta massima avvenga (quasi certamente) al di fuori della camera di combustione (cioè al di fuori della parte appositamente testata per le pressioni massime). Quindi in un punto in cui non sono previste pressione elevate (lungo la canna).
Proprio per evitare questi problemi si deve vivacizzare la combustione con i metodi che ho spiegato nei precedenti post. Uno dei quali è proprio la riduzione dell'altezza del bossolo.

Eccellente competenza. In effetti non avevo affatto valutato il problema pressione lungo la canna. Del resto, ricordo che da ragazzino, i miei quando caricavano le "mezze" cartucce il bossolo di cartone lo tagliavano. Quei segreti sono andati persi ahimé e comunque si trattava di dosaggi con polveri, borraggi e inneschi dell'epoca, ma il criterio balistico (che nasceva dall'esperienza e dalla pratica) ancora regge e ha un perché. Grazie Scotti.
Solo una cosa, premesso che il metodo che hai indicato è efficace e non ho dubbi in proposito, se ammettiamo che in una cartuccia come quella da me erroneamente ipotizzata con uno sviluppo pressorio di 200 o 250 bar, potrebbero esserci canne che non resisterebbero a questa pressione o tu ammetti che lungo le canne lo sviluppo pressorio potrebbe incrementarsi? E' giusto una curiosità.
 

Utenti che stanno visualizzando questa discussione

Armeria online - MYGRASHOP

🔰CONTENUTI PREMIUM

Nuovi messaggi

🧑‍🤝‍🧑Annunci nel mercatino

Indietro
Alto