Carica all'inglese (1 utente sta leggendo)

  • Creatore Discussione Creatore Discussione jack
  • Data di inizio Data di inizio

Offri un Caffè - Supporta il nostro Forum per la stagione di caccia 2025!

Cari amici cacciatori,

MYGRA è diventato un punto di riferimento in ambito venatorio, grazie alla vostra passione e partecipazione. Ogni giorno, condividiamo esperienze, consigli e storie che rendono unica la nostra comunità. Oggi vi chiediamo un piccolo gesto che può fare una grande differenza: **offrire un caffè** al nostro forum. Con una donazione equivalente al costo di qualche cartuccia, potete rimuovere questo annuncio informativo e ottenere gratuitamente un account premium. Cosi facendo aiuterete lo staff a mantenere attivo e migliore questo sito per un anno intero.
Obbiettivo
€1,000.00
Donato
€175.00
17%
Spese annuali
Gestione server
€600.00
Licenze software
€400.00
Rinnovo domini
€50.00
J
Autore

jack

Cacciatore argento (500/1000)
Registrato
25 Agosto 2008
Messaggi
1,081
Punteggio reazioni
1,171
Località
Perugia
Ciao a tutti, ho sentito parlare di carica all'inglese ma non sò in che consiste e che vantaggi si possono ricavare da tale caricamento..qualcuno saprebbe colmare le mie curiosità?grazie a tutti coloro che risponderanno
 
Re: Carica all'inglese

La carica cosidetta all'inglese non è altro che il caricamento di un'oncia di piombo, 28,5 gr. di piombo, in pratica una carica leggera adottata dagli inglesi in alcune loro battute di caccia.

L'utilità ed i vantaggi, di cui parli, al contrario di come si potrebbe pensare, sono essenzialmente di natura soft, cioè di sparare cariche leggere che non disturbino ne il tiratore, ne stressino troppo le armi destinate a spararle.

L'unico vantaggio, se cosi possiamo chiamarlo è quello che queste cariche, vista la loro leggerezza, possono essere spinte ad alta velocità, pur rimanendo le pressioni ed il rinculo a livelli accettabilisimi.
Come vedi niente di particolare.

GIUSEPPE [3]
 
Re: Carica all'inglese

Ho capito, grazie Sab..ma sono adatte polveri x28 o vanno bene anche le polveri x32? per esempio ho a disposizione parecchia Ball podwer 450, anigrina lamellare (del 99) e Sidna2..con queste polveri è possibile fare carica inglese??e se si quale dose si potrebbe fare?? grazie
 
Re: Carica all'inglese

Nell'ordine dei 28-30 gr. rientrano tutte benissimo in questa categoria di "inglesi", certo anche con polveri per i 32gr. si può far qualcosa, le polveri che tu hai indicato non le ho caricate, quindi per i dosaggi non posso aiutarti.

Prima che cmq inizi a far qualcosa, prefigiti perfettamente cosa vuoi ottenere da queste cartucce, alla base di ogni ricerca innanzi tutto bisogna avere bene in chiaro cosa si sta cercando, ti sei fatto questa domanda? cosa vuoi trovare?

In base alla risposta e le risposte potrebbero essere tante, potrai orientarti ad una cartuccia con o senza contenitore, con chiusura stellare o tonda, alla numerazione del piombo, ecc. ecc.

GIUSEPPE [3]
 
Re: Carica all'inglese

Poi considera che spesso gli inglesi usano canne molto lunghe e molto strozzate! in questo modo possono fare tiri lunghi anche con cartucce che battono poco (nelle loro battute ai fagiani sparano centinaia di colpi) inoltre rendono tutto più sportivo!
Per cosa ti servono queste cartucce?
 
Re: Carica all'inglese

calibrosedici ha scritto:
Poi considera che spesso gli inglesi usano canne molto lunghe e molto strozzate! in questo modo possono fare tiri lunghi anche con cartucce che battono poco (nelle loro battute ai fagiani sparano centinaia di colpi) inoltre rendono tutto più sportivo!
Per cosa ti servono queste cartucce?

Mi sono incuriosito perchè c'era un tizio che a caccia sparava tutto l'anno (ai tordi) cartucce fatte da lui e caricate proprio all'inglese...a detta sua andavano sempre con qualsiasi clima..avevano 28 o 29gr infatti..mi piacerebbe spararle ai tordi a scaccio quando la distanza tiro è abbastanza elevata..
 
Re: Carica all'inglese

Puoi provare con questa cartuccia, però come ti ho gia detto utilizza una polvere che non è tra quelle che tu hai menzionato, questa cartuccia è ottima la uso personalmente e la faccio da tanto tempo, polvere S4:

Boss. 70mm--inn.cx2000--gr.1,40x28,5--Super G da 27mm--pb. 10--stell.mm58, questa cartuccia a tordi dalle mie parti è eccezionale.

Un'altra cartuccia ottima è con polvere N320:
boss. 67mm--inn.u688--gr.1,45x28,5--borraguaina clever 19+sugherino cal.20, mm2--pb.6--stell.56, questa la sparo ai colombacci.

Con le polveri in tuo possesso devi fare alcune prove, tipo con la Ball Podwer 450, partendo da un dosaggio gr.1,45-1,55x28-30, con innesco forte cx2000-u688, ma ti ripeto non avendola mai caricata non posso dirti niente di specifico, devi provare tu.

GIUSEPPE [3]
 
Re: Carica all'inglese

polveri molto più specifiche per le cariche all'inglese sono la g2000x28 e la PSB5, che in sicilia dovrebbe fare miracoli.... impiegare polveri tarate per i 32 grammi non può dare degli ottimi risultati in tutte le condizioni climatiche, è preferibile sempre caricare propellenti sviluppati per la dose esatta che si andrà a sparare, le cartucce saranno molto più equilibrate.
all'estero le cariche comrpese tra i 28 e i 32 grammi sono impiegate per tutta la selvaggina, solo in Italia siamo abituati a sparare cartuccioni....
 
Re: Carica all'inglese

Si , infatti io qui in Sicilia uso tantissimo la rex28, una polvere molto economica che per il nostro clima ben si adatta e non fa rimpiangere molto polveri più "quotate".

Anche cmq, con alcune polveri tagliate per i 32 gr. adottando opportuni accorgimenti si creano ottime cartucce con 28-30gr., si riescono a spuntare eccellenti velocità con rinculo irrisorio, nelle giornate con condizioni normali la loro resa è ottima, migliore di tante 32-34gr., risentono semmai della loro altissima velocità che in giornate di caldo viene ancora più accentuata, producento molti ferimenti per dispersione della rosata, ma con il freddo al contrario funzionano benissimo.

GIUSEPPE [3]
 
Re: Carica all'inglese

Saab , senti io ho comprato e mai usata 500 g di n320 così x caso , ora ho letto la tua carica e mi interessa, unico problema forse è la borra. Io sono in possesso di clever ma non so l'altezza 19 come si misura e poi il sugherino interno è di altezza più di 2 mm come hai scritto tu, è almeno 10mm. Mi aiuti a risolvere ?
 
Re: Carica all'inglese

Le borre che dico io sono queste, i sugherini da 2mm sono in cal.20, che se dovessero occorrere inserisco dentro la borraguaina clever per arrivare allo spazio giusto per la stellare, comunque con piombo n° 6, non bisogna aggiungere nessun sugherino.
GIUSEPPE [3]
 
Re: Carica all'inglese

Salve, secondo le mie esperinze posso dirti che se fatte bene fanno tiri come le classiche 28 gr. da sporting.Niente di fantascientifico!!!Oltre a quelle già testate dal carissmo Sab3, ti posso consigliare una dose provata in stagione inoltrata con la Sidna2 di recente produzione.
T.1 in pl.,dfs616, 1,45x28,5 n°7 borra rigida tipo rex,e chiusura stellare a 58mm.
 

Utenti che stanno visualizzando questa discussione

Armeria online - MYGRASHOP

🧑‍🤝‍🧑Annunci nel mercatino

Chat pubblica
Help Users
  • Moderatore A.I Moderatore A.I:
    La stanza della chat è stata ripulita dai vecchi messaggi!
      Moderatore A.I Moderatore A.I: La stanza della chat è stata ripulita dai vecchi messaggi!
      Indietro
      Alto