Canne steelium Beretta e giglio stilizzato. (1 utente sta leggendo)

Offri un Caffè - Supporta il nostro Forum per la stagione di caccia 2025!

Cari amici cacciatori,

MYGRA è diventato un punto di riferimento in ambito venatorio, grazie alla vostra passione e partecipazione. Ogni giorno, condividiamo esperienze, consigli e storie che rendono unica la nostra comunità. Oggi vi chiediamo un piccolo gesto che può fare una grande differenza: **offrire un caffè** al nostro forum. Con una donazione equivalente al costo di qualche cartuccia, potete rimuovere questo annuncio informativo e ottenere gratuitamente un account premium. Cosi facendo aiuterete lo staff a mantenere attivo e migliore questo sito per un anno intero.
Obbiettivo
€1,000.00
Donato
€175.00
17%
Spese annuali
Gestione server
€600.00
Licenze software
€400.00
Rinnovo domini
€50.00
setterman1
Autore

setterman1

Cacciatore argento (500/1000)
Registrato
9 Gennaio 2018
Messaggi
1,358
Punteggio reazioni
877
Età
69
Località
toscana
Dal 2019 sono un felice possessore di un semiauto A400 xplorer mod. Action della Beretta in Cal. 28. Come tutti i nuovi fucili serie A400, ha canna di tecnologia steelium optima bore HP, con strozzatori Optima choke HP. Sulla carcassa, scanalature per eventuale montaggio ottiche. Quindi adatto a tutti i tipi di munizioni. Tuttavia, ho notato che sulla canna non ha stilizzato il giglio. Domando agli esperti: la tecnologia adottata nella costruzione, esenta la fabbrica da apporre questo contrassegno di garanzia?
 
Ultima modifica:
La qualità degli acciai e la lavorazione della canna sono un conto, la prova x pallini in acciao un'altro. Se non c'è il giglio la prova con l'acciaio al banco non è stata fatta, strano, forse fatta e non apposto il giglio ? Dimenticanza ?,E provare a consultare il banco ?
 
Del 2019 è praticamente nuovo...sembra quasi impossibile non abbia il giglio...prova a sentire anche direttamente la Beretta per avere delucidazioni...comunicando la matricola della canna sapranno dirti qualcosa
Sui cataloghi lo danno adatto al no toxic. Fanno riferimento sia alla canna che agli strozzatori. Sentirò Beretta. Grazie a voi per le risposte.
 
Stamane mi è arrivata la risposta da Beretta. Scrivono che senza la punzonatura del giglio sconsigliano di sparare munizioni di acciaio, rame e tss HP, cioè magnum; mentre quelle non HP sì, purché in strozzature di ***,**** e cilindriche. Poi mi invitano a rivolgermi a un armiere specializzato. Una risposta Pilatesca. Se il dubbio esiste in chi ha costruito l' arma...
 
Io ho un Browning Gold e un Benelli sbe1 di oltre 20 anni che non presentano sulle canne il punzone del giglio perché all'epoca non richiesto, però sui manuali di istruzione è riportato che possono tirare tutto purché con i dovuti strozzatori. Qui invece non abbiamo il punzone è la ditta stessa non sa' cosa si può fare con le canne che vende. Curiosità : cosa è riportato sul manuale di istruzione ?
 
Stamane mi è arrivata la risposta da Beretta. Scrivono che senza la punzonatura del giglio sconsigliano di sparare munizioni di acciaio, rame e tss HP, cioè magnum; mentre quelle non HP sì, purché in strozzature di ***,**** e cilindriche. Poi mi invitano a rivolgermi a un armiere specializzato. Una risposta Pilatesca. Se il dubbio esiste in chi ha costruito l' arma...
Ma come, di qua e di la per le canne steliumm poi non ti confermano che puoi spararci tutto e in tranquillità. Rimango
 
Stamane mi è arrivata la risposta da Beretta. Scrivono che senza la punzonatura del giglio sconsigliano di sparare munizioni di acciaio, rame e tss HP, cioè magnum; mentre quelle non HP sì, purché in strozzature di ***,**** e cilindriche. Poi mi invitano a rivolgermi a un armiere specializzato. Una risposta Pilatesca. Se il dubbio esiste in chi ha costruito l' arma...
Loro non si assumono la responsabilità di dirti che puoi sparare l'acciaio non essendo la canna punzonata.
Parlo per il cal 12..ci sono canne magnum benelli in giro ..tutte e due con strozzatori da 7 cm, ma la maggior parte hanno il giglio, qualcuna ( probabilmente le prime prodotte) non lo hanno....le canne a mio avviso sono identiche, soltanto che una ha fatto la prova pressoria per le cartucce steel e lhanno punzonata, le altre no... differenze? Nessuna...ma nessuno si assumerà la responsabilità di dirti che puoi usarle tranquillamente con le munizioni steel. Molta gente ha portato al banco di prova anche canne a strozzatura fissa da 3 stelle..e sono state provate e punzonate col giglio! Dunque tutto ciò mi fa pensare che sto giglio non da nessun potere magico alla canna, è solo una tutela "burocratica" per non avere rogne in caso succeda qualcosa..la canna quella rimane!
 
Io ho un Browning Gold e un Benelli sbe1 di oltre 20 anni che non presentano sulle canne il punzone del giglio perché all'epoca non richiesto, però sui manuali di istruzione è riportato che possono tirare tutto purché con i dovuti strozzatori. Qui invece non abbiamo il punzone è la ditta stessa non sa' cosa si può fare con le canne che vende. Curiosità : cosa è riportato sul manuale di istruzione ?
Ho il manuale che trovai nella valigetta all' acquisto con gli strozzatori. Esso fa riferimento a tutti i semi auto A400 xplorer mod. Action. Dice che le canne steelium sono steel shot. Su gli strozzatori è impresso " steel shot".
 
Se nel manuale fa' riferimento alla possibilità di sparare acciaio e siccome è stato posto in vendita nel periodo in cui il banco appone il previsto punzone, secondo me, dovrebbero riportarlo al banco x l'ulteriore prova, altrimenti si configura una falsa dichiarazione del venditore : dichiara una cosa poi sprovvista dell'opportuna certificazione. Prova a sentire un armiere che lavora molto con loro ; a mali estremi e per sparare tranquillo ,se con la Beretta non risolvi, lo puoi far bancare tu
 
Se nel manuale fa' riferimento alla possibilità di sparare acciaio e siccome è stato posto in vendita nel periodo in cui il banco appone il previsto punzone, secondo me, dovrebbero riportarlo al banco x l'ulteriore prova, altrimenti si configura una falsa dichiarazione del venditore : dichiara una cosa poi sprovvista dell'opportuna certificazione. Prova a sentire un armiere che lavora molto con loro ; a mali estremi e per sparare tranquillo ,se con la Beretta non risolvi, lo puoi far bancare tu
In caso di estensione totale del divieto, ci posso sparare il bismuto, come negli altri fucili datati. Io caccio prevalentemente beccacce e chioccolo; la spesa sarà relativa. Il bismuto l' ho già provato su beccacce e una alzavola, funziona bene. Tuttavia hanno scritto che posso sparare munizionamento non toxic, purché non sia HP ( magnum), utilizzando strozzatori di ***,****,***** e cil..Il materiale che vorrei usare fin da subito, sarebbe il tss. Purtroppo per il 28 non sono disponibili in Italia i contenitori speciali. Lo vorrei utilizzare per la lepre nel periodo che precede la calata delle becche. Non potendo utilizzare la magnum, avrei a disposizione meno pallini assai per ridurre la pressione in canna e stabilizzarla su valori standard. Renderebbe così più difficile acquisire il bersaglio. Tuttavia, dato la durezza e la capacità lesiva anche di un pallino del 5 in tss, avrei buone possibilità di prelevare. Chi ha provato, mi ha riferito cose strabilianti di questa lega a uso venatorio; per distanza e lesività.
 
Mi fiderei piu dellle vecchie canne che delle nuove visti gli acciai, tutta la serie 300 per fare un esempio puo utilizzare l'acciaio da 3 a 5 stelle nonostatnte la mancanza del giglio che come detto precedentemente non ha nessun valore legale se non quello di indicare tecnicamente la prova a cui è sottoposta la canna con strozzature strette
 
In caso di estensione totale del divieto, ci posso sparare il bismuto, come negli altri fucili datati. Io caccio prevalentemente beccacce e chioccolo; la spesa sarà relativa. Il bismuto l' ho già provato su beccacce e una alzavola, funziona bene. Tuttavia hanno scritto che posso sparare munizionamento non toxic, purché non sia HP ( magnum), utilizzando strozzatori di ***,****,***** e cil..Il materiale che vorrei usare fin da subito, sarebbe il tss. Purtroppo per il 28 non sono disponibili in Italia i contenitori speciali. Lo vorrei utilizzare per la lepre nel periodo che precede la calata delle becche. Non potendo utilizzare la magnum, avrei a disposizione meno pallini assai per ridurre la pressione in canna e stabilizzarla su valori standard. Renderebbe così più difficile acquisire il bersaglio. Tuttavia, dato la durezza e la capacità lesiva anche di un pallino del 5 in tss, avrei buone possibilità di prelevare. Chi ha provato, mi ha riferito cose strabilianti di questa lega a uso venatorio; per distanza e lesività.
Fuori argomento : scusa la mia osservazione ma perché andare a tastoni quando hai il 12 da poter usare per il periodo che dedicherai solo alla lepre ? Non credo che troverai di meglio ! E non mi venite a dire la "sportività", il fine della caccia e uccidere la selvaggina nel modo più sicuro possibile e non sperando nella magia di un pallino in tungsteno
 
Fuori argomento : scusa la mia osservazione ma perché andare a tastoni quando hai il 12 da poter usare per il periodo che dedicherai solo alla lepre ? Non credo che troverai di meglio ! E non mi venite a dire la "sportività", il fine della caccia e uccidere la selvaggina nel modo più sicuro possibile e non sperando nella magia di un pallino in tungsteno
Ti spiego. La tua osservazione è razionale. Non fa una piega. Ma la mia vita è stata tutta una sfida. Sai quante padelle in tanti anni che uso i piccoli calibri ( 28 e 410; il 20 ancora no). Eppure continuai,cercando di arrivare alle performances che avevo ottenuto con il 12. Feriti penso di averne fatti pochissimi. Il cane è stato sempre risolutore. Mi auguro. Il pallino di tss non è stato portato ad esempio di una speranza, ma di una capacità lesiva che, mi dicono, questa lega abbia. Poi sparando una munizione in tung, con pallini contenuti in cilindri, a basso dosaggio, se arrivano a bersaglio sarebbero di più di uno. Tutto qui. Sono convinto che le mie motivazioni non siano convincenti ai più dei nembrotti. Da alcuni, tra i quali un mio cognato, sono considerato un esaltato.
 
Andando avanti con l'età si cercano sempre nuovi stimoli,va bene, però non lo facciamo sulla pelle di quegli esseri che già ,causa il progresso, fanno veramente fatica a tirare avanti. Vuoi sapere le sfide che mi sono creato io ? A tutti gli uccelli da appostamento non sparo se prima non si posano, in vagante uso una doppietta a cani esterni, quando vado a ribattere un selvatico metto solo una cartuccia nel fucile ......., ma uso sempre calibri e cariche verso il più che il meno
 
Andando avanti con l'età si cercano sempre nuovi stimoli,va bene, però non lo facciamo sulla pelle di quegli esseri che già ,causa il progresso, fanno veramente fatica a tirare avanti. Vuoi sapere le sfide che mi sono creato io ? A tutti gli uccelli da appostamento non sparo se prima non si posano, in vagante uso una doppietta a cani esterni, quando vado a ribattere un selvatico metto solo una cartuccia nel fucile ......., ma uso sempre calibri e cariche verso il più che il meno
Rispetto il tuo approccio etico.
 
Mi fiderei piu dellle vecchie canne che delle nuove visti gli acciai, tutta la serie 300 per fare un esempio puo utilizzare l'acciaio da 3 a 5 stelle nonostatnte la mancanza del giglio che come detto precedentemente non ha nessun valore legale se non quello di indicare tecnicamente la prova a cui è sottoposta la canna con strozzature strette
Nessuna polemica, solo voglia di capire: in base a cosa dici che la serie 300 può utilizzare l'acciaio con quelle strozzature? è direttamente scritto nel manuale, a presicendere dalla presenza ( o meno ) del giglio?

Lo chiedo perché presto dovrei mettermi in casa un Benelli Centro prima serie che, immagino, non avrà il famoso giglio nella canna. Pertanto, mi farebbe comodo sapere dove reperire le informazioni necessarie per sparare in sicurezza anche il "No toxic".

Grazie!
 
Nessuna polemica, solo voglia di capire: in base a cosa dici che la serie 300 può utilizzare l'acciaio con quelle strozzature? è direttamente scritto nel manuale, a presicendere dalla presenza ( o meno ) del giglio?

Lo chiedo perché presto dovrei mettermi in casa un Benelli Centro prima serie che, immagino, non avrà il famoso giglio nella canna. Pertanto, mi farebbe comodo sapere dove reperire le informazioni necessarie per sparare in sicurezza anche il "No toxic".

Grazie!
Il benelli centro 90 su 100 ha la canna magnum con strozzatori...raramente lo trovi con canna a strozzatura fissa. Nel caso fosse appunto magnum e con i mobilchoke da 5 cm ti consiglierei intanto di munirti di uno strozzatore Gemini nuovo per l'acciaio (5 cm int+2cm est da 3 stelle, o 5 cm int+ 5 cm est) e poi, se vuoi essere scrupoloso lo puoi fare Bancare al banco di prova dove ti verrà apposto il giglio sulla canna.
 
Confermo, canna magnum con strozzatori. Io avrei degli strozzatori gemini per acciaio, ma sono stati acquistati da mio padre per la canna CRIO. Purtroppo, quest'ultima mi è stata rubata (insieme a tutte le altre armi.......) in un furto in casa che ho subito, ma gli strozzatori mi sono rimasti.
Pensi che potrei usarli?
Temo però che la differenza di foratura tra la crio e la standard non mi permetta di farlo.
 
Confermo, canna magnum con strozzatori. Io avrei degli strozzatori gemini per acciaio, ma sono stati acquistati da mio padre per la canna CRIO. Purtroppo, quest'ultima mi è stata rubata (insieme a tutte le altre armi.......) in un furto in casa che ho subito, ma gli strozzatori mi sono rimasti.
Pensi che potrei usarli?
Temo però che la differenza di foratura tra la crio e la standard non mi permetta di farlo.
Ma sono sempre strozzatori da 5 cm ? Se sono da 5 cm evita...per tirare l'acciaio in sicurezza ormai minimo si usano strozzatori da 7 cm ...per quello (consigliato da Gemini al telefono) nel mio vecchio Raffaello uso un Gemini 5 cm interno+ 2cm esterno...
 
Gemini Ported

Sarebbero questi, ma cromati invece che neri. Piuttosto, mi sta venendo il dubbio che montino effettivamente.
Non ho capito se sono da 5 cm o da 7....per vedere se possono essere montati confronta oltre alla lunghezza anche la filettatura..nei primi crio da 7 cm era tutta in alto..nei successivi verso la metà
 
X quanto riguarda i choke intercambiabili tra canne segnalo che sono polifunzionali (filettatura compatibile in primis) SE SOLO SE:
L’invito del choke è più largo del diametro di canna anche solo di un decimillimetro.
Parlo solo in termini di sicurezza e NON di prestazioni.
Di norma le canne Crio sono forate 18,3-4 di norma x cui appare semplice verificare ogni compatibilità dei choke.
I choke aftermarket x quelle forature di norma partono da 18,5-6 misurabili con calibro elettronico.
Segnalo che abbinare un choke con invito molto più largo del diametro di canna difficilmente performa (a a parità di design, lunghezza e restrizione) come uno con invito ridotto fino a 2decimillimetri. Bye
 

Utenti che stanno visualizzando questa discussione

Armeria online - MYGRASHOP

Nuovi messaggi

🧑‍🤝‍🧑Annunci nel mercatino

Chat pubblica
Help Users
  • Moderatore A.I Moderatore A.I:
    La stanza della chat è stata ripulita dai vecchi messaggi!
      Moderatore A.I Moderatore A.I: La stanza della chat è stata ripulita dai vecchi messaggi!
      Indietro
      Alto