Cane che sbava...... (1 utente sta leggendo)

Offri un Caffè - Supporta il nostro Forum per la stagione di caccia 2025!

Cari amici cacciatori,

MYGRA è diventato un punto di riferimento in ambito venatorio, grazie alla vostra passione e partecipazione. Ogni giorno, condividiamo esperienze, consigli e storie che rendono unica la nostra comunità. Oggi vi chiediamo un piccolo gesto che può fare una grande differenza: **offrire un caffè** al nostro forum. Con una donazione equivalente al costo di qualche cartuccia, potete rimuovere questo annuncio informativo e ottenere gratuitamente un account premium. Cosi facendo aiuterete lo staff a mantenere attivo e migliore questo sito per un anno intero.
Obbiettivo
€1,000.00
Donato
€175.00
17%
Spese annuali
Gestione server
€600.00
Licenze software
€400.00
Rinnovo domini
€50.00
S
Autore

*sugar the hunter*

Cacciatore (10/100)
Registrato
11 Settembre 2009
Messaggi
255
Punteggio reazioni
0
Età
34
Località
Rassina(AR)
ciao Doc! allora il mio springer ha 7 mesi e da quando aveva 5 mesi che lo porto in macchina sbava dalla bocca......ho rpovato su consiglio del veterinario delel pasticche x evitare il mal di macchina che nonc reano sonnolenza tuttavia non funziona!ho provato a stomaco vuoto ma niente,guidando piano ma niente.....che sia la radio che lo disturba???DOC aiutami te!
 
Re: Cane che sbava......

Contro il mal di macchina non va bene lo stomaco vuoto e nemmeno troppo pieno. Probabilmente il veterinario non ha capito qual'è il problema. E se lo portassi da un altro veterinario?
Dicendo la radio ovviamente scherzava.
 
Re: Cane che sbava......

ho provato a radio spenta ma niente......ho provato con stomaco nn troppo pieno ne troppo vuoto ma niente.....fa le candele di bava agli angoli della bocca.......e nn so cmf are sn disperato!!!doc nn hai niente da propormi?
 
Re: Cane che sbava......

Non so se per i cani è come per gli umani ma credo di si.
Ma il mal di macchina è un effetto della stimolazione del sistema simpatico e di quello parasimpatico contemporaneamente. Cio provoca senzazione di malessere in quanto ad esempio c'è stimolazione della contrazione dello stomaco(parasimpatico) ma chiusura dello sfintere pilorico(simpatico) con conseguente uscita del chimo dal cardias, poi esofago, poi praticamente vomiti.
La salivazione è la stimolazione delle ghiandole salivatorie ad opera dei nuclei salivatori (parasimpatico). Non sono a conoscenza di farmaci che aiutano in questo caso.
 

Utenti che stanno visualizzando questa discussione

Armeria online - MYGRASHOP

Nuovi messaggi

🧑‍🤝‍🧑Annunci nel mercatino

Chat pubblica
Help Users
  • Moderatore A.I Moderatore A.I:
    La stanza della chat è stata ripulita dai vecchi messaggi!
      Moderatore A.I Moderatore A.I: La stanza della chat è stata ripulita dai vecchi messaggi!
      Indietro
      Alto