Campania. Proposte per il calendario venatorio 2020/2021 (1 utente sta leggendo)

Offri un Caffè - Supporta il nostro Forum per la stagione di caccia 2025!

Cari amici cacciatori,

MYGRA è diventato un punto di riferimento in ambito venatorio, grazie alla vostra passione e partecipazione. Ogni giorno, condividiamo esperienze, consigli e storie che rendono unica la nostra comunità. Oggi vi chiediamo un piccolo gesto che può fare una grande differenza: **offrire un caffè** al nostro forum. Con una donazione equivalente al costo di qualche cartuccia, potete rimuovere questo annuncio informativo e ottenere gratuitamente un account premium. Cosi facendo aiuterete lo staff a mantenere attivo e migliore questo sito per un anno intero.
Obbiettivo
€1,000.00
Donato
€175.00
17%
Spese annuali
Gestione server
€600.00
Licenze software
€400.00
Rinnovo domini
€50.00
Alberto 69
Autore

Alberto 69

Capo Redattore Rassegna stampa
Membro dello Staff
Supermoderatore
Registrato
23 Ottobre 2011
Messaggi
21,343
Punteggio reazioni
8,775
Età
55
Località
Giugliano in Campania (NA)
Campaniamigratoria-ASSOCIAZIONI-..jpg


Le Associazioni Venatorie della Campania Anuu, Arcicaccia, Enalcaccia, Eps, Italcaccia e Libera Caccia hanno già inviato alla Regione le loro proposte per il calendario venatorio della prossima stagione.

Vista la particolare situazione che stiamo tutti vivendo, con la speranza di poter ritornare presto ad una normalità amministrativa e funzionale di tutte le attività, così come richiesto, si inviano a mezzo mail, la sintesi delle Nostre proposte al calendario venatorio per la stagione 2020-2021:

1) Tenuto conto della evoluzione normativa nazionale in merito agli studi di fattibilità ed alle valutazioni di incidenza per la conservazione delle specie, si chiede, ove compatibile con la normativa regionale di settore ed in considerazione che i piani faunistici venatori provinciali di tutte le provincie, sono tutti scaduti e non ancora rinnovati, di ri-approvare lo stesso calendario venatorio della stagione 2019-2020, nel rispetto dell’art. 18 della legge 157/92 che ha già avuto parere favorevole da parte dell’ISPRA nell’anno 2019 oltre alla condivisione di tutte le categorie interessate e presenti nel CTFVR. sfruttando l’intero periodo venabile dal 1 settembre 2020 al 10 febbraio 2021.
2) Nelle more dell’eventuale richiesta di nuovo parere all’ISPRA per il calendario venatorio 2020-2021, si chiede, compatibilmente con la normativa di settore, la possibilità di prevedere il colombaccio in pre-apertura e la possibilità della caccia occasionale alla specie “sus scrofa”, in considerazione, che l’attuale situazione contingente, potrebbe non far riunire molte squadre in battuta. A tal fine, tenuto conto del posticipo della validità al 31 agosto 2020 di tutte le scadenze di documenti e porto d’armi, si chiede inoltre una deroga alla verifica dei suddetti documenti sia per le domande di iscrizione agli ATC che per la verifica documentale delle squadre organizzate per le battute al cinghiale. Proprio per avere più tempo necessario alla verifica documentale di cui sopra, sarebbe preferibile che il periodo per la caccia al cinghiale fosse compreso fra la metà di ottobre e chiusura alla metà di gennaio (15 ottobre-14 gennaio), sempre nel rispetto dell’arco massimo temporale dei tre mesi previsto dall’art. 18 della Legge 157/92.
3) Si riscontra nella proposta di calendario venatorio di cui all’oggetto inviata dall’ufficio, un refuso sulla data di apertura generale della terza domenica di settembre che non corrisponde al medesimo giorno riportato (20 settembre)
 

Allegati

  • photo68388.jpg
    photo68388.jpg
    62.5 KB · Visite: 0

Utenti che stanno visualizzando questa discussione

Armeria online - MYGRASHOP

🧑‍🤝‍🧑Annunci nel mercatino

Chat pubblica
Help Users
  • Marco @ Marco:
    (AI prompt) Quali sono le 5 migliori polveri da caccia per ricaricare cartucce cal 12?
    Cita
  • Diana (A.I) @ Diana (A.I):
    @Marco, Ecco una selezione delle **5 migliori polveri da caccia** per ricaricare cartucce **calibro 12**, basata su prestazioni, versatilità e affidabilità:

    ### 1. **Vihtavuori N340**
    - **Caratteristiche**: Polvere a combustione progressiva, ottima per caricamenti medio-leggeri.
    - **Vantaggi**: Pulita, stabile e adatta a diverse grammature di pallini.
    - **Utilizzo**: Ideale per cartucce sportive (trap, skeet) e caccia a media distanza.

    ### 2. **Alliant Steel**
    - **Caratteristiche**: Polvere a doppia base, sviluppata per alte pressioni e prestazioni potenti.
    - **Vantaggi**: Eccellente per cartucce con pallini in acciaio (caccia acquatica) o carichi pesanti.
    - **Nota**: Richiede attenzione ai dosaggi per evitare sovrapressioni.

    ### 3. **Hodgdon Longshot**
    - **Caratteristiche**: Polvere versatile per caricamenti medio-alti.
    - **Vantaggi**: Ottima resa balistica, adatta a pallettoni e slug.
    - **Consiglio**: Usata spesso per caccia al cinghiale o selvaggina grossa.

    ### 4. **Winchester 572**
    - **Caratteristiche**: Polvere a combustione rapida, adatta a caricamenti leggeri e medi.
    - **Vantaggi**: Pulizia eccellente e performance costanti, perfetta per cartucce ricreative.

    ### 5. **Reload Swiss RS 50**
    - **Caratteristiche**: Polvere svizzera di alta qualità, a combustione progressiva.
    - **Vantaggi**: Bassa erosione, ottima resa energetica e adattabilità a vari tipi di inneschi.
    - **Ideale**: Per chi cerca precisione e uniformità nei colpi.

    ### **Note Importanti**:
    - **Sicurezza**: Seguire sempre i manuali di ricarica (es. Lyman, Hodgdon) e rispettare i dosaggi.
    - **Leggi**: Verificare la compatibilità con le normative locali (es. polveri per pallini in acciaio in zone umide).
    - **Prove**: Testare piccoli lotti prima di ricaricare in grandi quantità.

    Se cerchi una polvere per uno scopo specifico (es. caccia acquatica, tiro sportivo), posso suggerirti opzioni più mirate!
    Cita
      Diana (A.I) @ Diana (A.I): @Marco, Ecco una selezione delle **5 migliori polveri da caccia** per ricaricare cartucce...
      Indietro
      Alto