CAMBIAMENTI CLIMATICI: diminuisce in modo preoccupante l'interesse pubblico
Due gruppi di ricerca provenienti dalle università di Oxford e Princeton, hanno esaminato recentemente la variazione dell'interesse pubblico rispetto ai cambiamenti climatici. In particolare si è proceduto ad analizzare come la gente comune cerca in rete le informazioni relative all'argomento. Il risultato è stato a dir poco preoccupante: si è scoperto infatti una costante decrescita dell'interesse dopo il picco registrato nel 2007.
Il 2007 fu l'anno successivo al rilascio del documentario di Al Gore "Una scomoda verità" e in quello stesso anno fu pubblicato il principale rapporto dell'IPCC. Le tendenze di ricerca su Google sono rappresentate da una linea blu per quel che concerne il "riscaldamento globale" e da una linea blu per quanto riguarda il "cambiamento climatico". Nelle due immagini, che analizzano l'ultimo decennio, abbiamo la tendenza globale in quella in alto mentre il grafico in basso rappresenta il calo d'interesse registrato negli USA.
Meteogiornale
Due gruppi di ricerca provenienti dalle università di Oxford e Princeton, hanno esaminato recentemente la variazione dell'interesse pubblico rispetto ai cambiamenti climatici. In particolare si è proceduto ad analizzare come la gente comune cerca in rete le informazioni relative all'argomento. Il risultato è stato a dir poco preoccupante: si è scoperto infatti una costante decrescita dell'interesse dopo il picco registrato nel 2007.
Il 2007 fu l'anno successivo al rilascio del documentario di Al Gore "Una scomoda verità" e in quello stesso anno fu pubblicato il principale rapporto dell'IPCC. Le tendenze di ricerca su Google sono rappresentate da una linea blu per quel che concerne il "riscaldamento globale" e da una linea blu per quanto riguarda il "cambiamento climatico". Nelle due immagini, che analizzano l'ultimo decennio, abbiamo la tendenza globale in quella in alto mentre il grafico in basso rappresenta il calo d'interesse registrato negli USA.

Meteogiornale