Cal. 25-06 (1 utente sta leggendo)

Offri un Caffè - Supporta il nostro Forum per la stagione di caccia 2025!

Cari amici cacciatori,

MYGRA è diventato un punto di riferimento in ambito venatorio, grazie alla vostra passione e partecipazione. Ogni giorno, condividiamo esperienze, consigli e storie che rendono unica la nostra comunità. Oggi vi chiediamo un piccolo gesto che può fare una grande differenza: **offrire un caffè** al nostro forum. Con una donazione equivalente al costo di qualche cartuccia, potete rimuovere questo annuncio informativo e ottenere gratuitamente un account premium. Cosi facendo aiuterete lo staff a mantenere attivo e migliore questo sito per un anno intero.
Obbiettivo
€1,000.00
Donato
€175.00
17%
Spese annuali
Gestione server
€600.00
Licenze software
€400.00
Rinnovo domini
€50.00
Re: Cal. 25-06

Il 25-06 a mio avviso è un calibro spettacolare, ma è anche vero che un qualcosa buona un po' a tutto alla fine si rivela anche ottimale per nulla!
Tutto dipende dall'impiego che uno vuole farne, se fai solo capriolo è addirittura esuberamnte, se fai solo daino ti conviene qualcosa di più robusto, se fai anche tiro a segno lascia perdere!
Ma se invece hai già altre carabine e ti piace sperimentare qualcosa di nuovo, allora il 25-06 è il calibro che fa per te e che ti darà anche grandi soddisfazioni!
 
Re: Cal. 25-06

Diversi miei amici che sono in possesso di questo calibro ne dicono un gran bene, comunque, un sei millimetri e mezzo spinto ad alte velocità come il 25 06, credo sia valido per tutti gli ungulati esistenti in Italia, soprattutto in spazzi aperti dove possono capitare tiri a distanze elevate.
 
Re: Cal. 25-06

Guido ha scritto:
Diversi miei amici che sono in possesso di questo calibro ne dicono un gran bene, comunque, un sei millimetri e mezzo spinto ad alte velocità come il 25 06, credo sia valido per tutti gli ungulati esistenti in Italia, soprattutto in spazzi aperti dove possono capitare tiri a distanze elevate.

Guido quello che dici in teoria è vero, ma il 25-06 però ha la cattiva reputazione di non essere molto eccelso in precisione.
Quindi potenzialmente potrebbe abbattere con facilità anche un bel palancone a 300 metri, a patto però di piazzare bene il colpo e con questo calibro la qual cosa non sempre si riesce a fare!
Cmq a parer mio è davvero un gran bel calibro e conosco molte persone che lo usano con soddisfazione, anche se come ti dicevo prima, quando il tiro si allunga aumentano di parecchio le padelle!
Se si guardano le tabelle di ricarica (fra le polveri che si riescono a reperire in Italia, perchè se stessimo negli USA tale discorso decadrebbe) si può notare che con palla da 100 gr (6,5 mm) il 25-06 arriva intorno i 1000 ms e invece con un 243 win con palla da 95 gr (6 mm), sempre con le stesse polveri riesco a spuntare (prove fatte) circa 980 ms.
Considerndo poi che a parità di peso un calibro minore ha un maggior coefficiente balistico, e nella fattispecie aggiungerei anche minor quantitativo di polvere e mediamente maggior precisione!
Va da se che la mia scelta "PERSONALE" ricadrebbe sul 243, ma se invece tale calibro fosse già in mio possesso, personalmente, piuttosto che un 25-06, mi orienterei più su un 270, un 6,5x55 (spettacolare anche per il tiro a segno) o se volessi una radenza da paura un 257 WBY!
Se invece, volessi un qualcosa buono un po' per tutto, ma badate bene, eccezionale per nulla in particolare, allora forse anch'io mi orienterei sul 25-06, sempre che il regolamento della provincia dove caccio ne consideri legale l'uso su daino e Cervo, diversamente tornerebbe più valida la mia tesi di prima.
Cmq le chiacchiere stanno a zero, come calibro è validissimo tanto quanto altri, quindi un eventuale scelta è dettata solo da gusti personali e quindi insindacabili.
 
Re: Cal. 25-06

Guido ha scritto:
Diversi miei amici che sono in possesso di questo calibro ne dicono un gran bene, comunque, un sei millimetri e mezzo spinto ad alte velocità come il 25 06, credo sia valido per tutti gli ungulati esistenti in Italia, soprattutto in spazzi aperti dove possono capitare tiri a distanze elevate.

Guido quello che dici in teoria è vero, ma il 25-06 però ha la cattiva reputazione di non essere molto eccelso in precisione.
Quindi potenzialmente potrebbe abbattere con facilità anche un bel palancone a 300 metri, a patto però di piazzare bene il colpo e con questo calibro la qual cosa non sempre si riesce a fare!
Cmq a parer mio è davvero un gran bel calibro e conosco molte persone che lo usano con soddisfazione, anche se come ti dicevo prima, quando il tiro si allunga aumentano di parecchio le padelle!
Se si guardano le tabelle di ricarica (fra le polveri che si riescono a reperire in Italia, perchè se stessimo negli USA tale discorso decadrebbe) si può notare che con palla da 100 gr (6,5 mm) il 25-06 arriva intorno i 1000 ms e invece con un 243 win con palla da 95 gr (6 mm), sempre con le stesse polveri riesco a spuntare (prove fatte) circa 980 ms.
Considerndo poi che a parità di peso un calibro minore ha un maggior coefficiente balistico, e nella fattispecie aggiungerei anche minor quantitativo di polvere e mediamente maggior precisione!
Va da se che la mia scelta "PERSONALE" ricadrebbe sul 243, ma se invece tale calibro fosse già in mio possesso, personalmente, piuttosto che un 25-06, mi orienterei più su un 270, un 6,5x55 (spettacolare anche per il tiro a segno) o se volessi una radenza da paura un 257 WBY!
Se invece, volessi un qualcosa buono un po' per tutto, ma badate bene, eccezionale per nulla in particolare, allora forse anch'io mi orienterei sul 25-06, sempre che il regolamento della provincia dove caccio ne consideri legale l'uso su daino e Cervo, diversamente tornerebbe più valida la mia tesi di prima.
Cmq le chiacchiere stanno a zero, come calibro è validissimo tanto quanto altri, quindi un eventuale scelta è dettata solo da gusti personali e quindi insindacabili.
 
Re: Cal. 25-06

Il 25-06 innanzi tutto non puo' essere mensionato tra i 6,5 mm. in quanto come calibro nominale e' un 6,35 (.25 x 25,4) a differenza del .243 che e' un 6,17 mm (.243 x 25,4)... quindi entrambi non consentiti (almeno qui a Firenze) per il Daino.
Io conosco il .243 ed essendo derivato dal .308 e' un calibro strapreciso e molto adatto al capriolo alle distanze ragguardevoli 200-250 mt...a differenza del 25-06, che e' un ottimo calibro, ma essendo derivato dal 30-06 (eccellente calibro ma non precisissimo) non "eccelle" in precisione quanto il .243.
Ora, considerando che in selezione a volte si effettuano tiri anche sui 200 mt la precisione e' una prerogativa indispensabile.... ed essendo il 25-06 anche esuberante per il capriolo... sinceramente io mi orienterei sul .243 (parere personale).
Se dovessi scegliere un 6,5 o altro per Daino e Cervo (almeno per i regolamenti consentiti nella mia Prov.) sicuramente prenderei un .270 w un "allround" che non ha niente da invidiare anche se potente per il capriolo... ma consentirebbe di praticare tutte le cacce ai 5 ungulati consentiti in Toscana (capriolo, daino, muflone, cinghiale, cervo)
Saluti
 
Re: Cal. 25-06

Solo una precisazione per il caro amico Marconet che è molto in gamba ma fa i conti a metà...0.257 x 25,4 = 6.5278, quindi tutti i calibri 25 sono annoverabili fra i 6,5!

P.S.

Marchino, rigovernamelo e mentre lo abbracci canta a squarcia gola non son degno di te!
 
Re: Cal. 25-06

Oltre che lugubre millantatore e maleducato essere, copi le mie battute finali che ti dico quando ti offendo in privato....... :mrgreen:
Tutto questo puzzo per 7 millesimi di pollice che ho tralasciato nella conta.....
[badair.gif] con amore....
 
Re: Cal. 25-06

257 wby mag-Forever e per tutto.Dal cervo al capriolo passando per daini e camosci. Radenza e velocità fuori dal comune;un pò di danni sulla spoglia ma basta sapere dove colpire per ovviare anche a questo. [up.gif]
 
Re: Cal. 25-06

Grazie per le risposte, ma non ho capito se avete delle esperienze personali su questo calibro o riportate solo impressioni di altri o di quanto si legge su riviste specializzate.
Personalmente uso questo calibro per la selezione al capriolo e con cartucce Federal Premium con palla da 115 grani Nosler Partition non ho avuto fin ora problemi di precisione con tiri fino a 200 m.
Non avendo però molta esperienza con il tiro a palla volevo una risposta a questo mio dubbio, ho letto che con questo calibro se la palla durante la traettoria incontra anche un filo di paglia devia.
In pratica, se tiro ad un animale a 150 m. e la palla incontra un filo di paglia (non un ramo!!) che deviazione ha la palla?
 
Re: Cal. 25-06

Greppo ha scritto:
In pratica, se tiro ad un animale a 150 m. e la palla incontra un filo di paglia (non un ramo!!) che deviazione ha la palla?

Purtroppo e' cosi'..... ma anche a distanze molto piu' ravvicinate....
Domanda al Torraiolo cosa gli successe con una ballistic tip cal.243 a 60-70 mt su un bel capriolo..... eravamo sull'altana e siamo rimasti a ...... ad osservare il capriolo fuggire, dopo un balzo (solo di paura)......
Siamo andati ad osservare l'anschuss e abbiamo notato dei fili d'erba trinciati di netto che erano in traiettoria di tiro..... il resto e' noto.
Ciao
 
Re: Cal. 25-06

Greppo apparte nei calibri che usano palle grosse, pesanti e rond nouse, quasi tutti gli altri se incappano in degli ostacoli in traiettoria rischiano di deviare, ma non sempre è cosi.
Ora un filino d'erba non fa quasi nulla, deversi fili o qualche rametto purtroppo rischiano di non far arrivare la palla sul bersaglio!
Ma ripeto non sempre è così, per fare un esempio 20 giorni fa circa ho abbattuto un capriolo con un 223 tirando dentro la fronda di una pianta che si poneva fra me e l'animale e distava dall'animale una 20ina di metri, eppure il colpo è andato ugualmente a segno, nonostante stessi impiegando una fragilissima palla varminter.
Cmq non farti troppe fisime mentali, il 25-06 è un gran calibro e se ti sei trovato bene fino ad ora vuol dire che va benissimo così!
 
Re: Cal. 25-06

Cmq per precisazione e per non dare informazioni non propriamente corrette, quelli citati dal buon Marconet nel racconto del capriolo che se n'è andato, non erano esattamente dei filini d'erba, ma dei rametti di una ceppaia!
In pratica l apalla si era fatta prima di tentare di arrivare sul capretto (perchè non lo colpì) tutta la sommità di una fratta...senza contare il pronunciatissimo angolo di sito.
Credo che in quel caso sarebbe stata lecita la padella anche se si fosse tirato con un 500 NE!
 
Re: Cal. 25-06

Torraiolo ha scritto:
Cmq per precisazione e per non dare informazioni non propriamente corrette, quelli citati dal buon Marconet nel racconto del capriolo che se n'è andato, non erano esattamente dei filini d'erba, ma dei rametti di una ceppaia!
In pratica l apalla si era fatta prima di tentare di arrivare sul capretto (perchè non lo colpì) tutta la sommità di una fratta...senza contare il pronunciatissimo angolo di sito.
Credo che in quel caso sarebbe stata lecita la padella anche se si fosse tirato con un 500 NE!

Mi sa tanto di ...scusa.. [up.gif] [up.gif]
 
Re: Cal. 25-06

L'angolo di sito era veramente molto accentuato cmq.... posso affermarlo... sicuramente intorno ai 50° circa consideranto che eravamo su un'altana alta 4 mt. e Torraiolo ha sparato in direzione del fondo della vallata.... poi, dopo che io avevo fatto un riposino :mrgreen: .... il Torra si era un po' assopito .... e alla vista del capriolo l'ho destato all'improvviso e.....alla vista del capriolo si e' un po' imbrodolato :mrgreen: e i rametti hanno fatto il resto .....deviando il colpo...
 
Re: Cal. 25-06

Grazie Marconet e Torraiolo delle risposte, a dire il vero cerco di dare una risposta ad una mia padella di questa estate su un capriolo a circa 120 m. sono andato completamente fuori bersaglio e un motivo può essere proprio che la palla sia stata deviata dalle paglie. Preciso che non cerco una scusa perchè, in quanto a padelle, specialmente col 12 ma la cavo abbastanza bene.......
 
Re: Cal. 25-06

Beh penso sia una cosa normale...... a chi non e' capitato.
Nel tiro di precisione uno dei fattori di padella (a carabina ben tarata a priori) e' sicuramente sia l'angolo di sito, ma anche gli "ostacoli" seppur esili che interferiscono nella traiettoria.
Un altro fattore puo' essere lo "strappo" del grilletto nella concitazione o un appoggio non consono.... altrimenti a 120 mt a quello che ti e' capitato non si darebbe spiegazione diversa.
Ciao
 
Re: Cal. 25-06

robytn ha scritto:
257 wby mag-Forever e per tutto.Dal cervo al capriolo passando per daini e camosci. Radenza e velocità fuori dal comune;un pò di danni sulla spoglia ma basta sapere dove colpire per ovviare anche a questo. [up.gif]
quoto in pieno ed aggiungo 2 cose: io ci faccio anche il cighio di selezione, e con le palle giuste non rovino nemmeno il capriolo!!!!
 
Re: Cal. 25-06

Greppo ha scritto:
Grazie per le risposte, ma non ho capito se avete delle esperienze personali su questo calibro o riportate solo impressioni di altri o di quanto si legge su riviste specializzate.
Personalmente uso questo calibro per la selezione al capriolo e con cartucce Federal Premium con palla da 115 grani Nosler Partition non ho avuto fin ora problemi di precisione con tiri fino a 200 m.
Non avendo però molta esperienza con il tiro a palla volevo una risposta a questo mio dubbio, ho letto che con questo calibro se la palla durante la traettoria incontra anche un filo di paglia devia.
In pratica, se tiro ad un animale a 150 m. e la palla incontra un filo di paglia (non un ramo!!) che deviazione ha la palla?



Greppo chiarisco che non sono mai stato in possesso di un arma in calibro 25 06, pertanto quello che ho detto sopra non sono altro che pareri espressi da amici in possesso di questo calibro, o letto su riviste, internet, o altro.
 
Re: Cal. 25-06

tonigiordani ha scritto:
robytn ha scritto:
257 wby mag-Forever e per tutto.Dal cervo al capriolo passando per daini e camosci. Radenza e velocità fuori dal comune;un pò di danni sulla spoglia ma basta sapere dove colpire per ovviare anche a questo. [up.gif]
quoto in pieno ed aggiungo 2 cose: io ci faccio anche il cighio di selezione, e con le palle giuste non rovino nemmeno il capriolo!!!!

Che palle usi?
 
Re: Cal. 25-06

barnes monolitiche da 115 grani.... una bomba. sul capriolo in piena spalla a 80 mt (quindi in piena velocità) gli fai un foro da 1 cm in entrata e non arrivi a 2 in uscita e non fa 1 mt e non getti praticamente nulla di carne. espansione garantita fino a circa mezza palla grazie al foro in punta e il resto della palla rimane integro garantendo ottima penetrazione ed uscita della palla (importante per la fuoriuscita di sangue ed eventuale recupero) anche sui cinghiali (fino a 110 kg senz altro).
dicono che non siano precise ma io , che non sono un tiratore eccelso, anzi piuttosto scarsino... a 200 mt i primi 2 colpi li tocco. quindi per la caccia mi pare più che sufficiente!
 

Utenti che stanno visualizzando questa discussione

Armeria online - MYGRASHOP

🧑‍🤝‍🧑Annunci nel mercatino

Chat pubblica
Help Users
  • Moderatore A.I Moderatore A.I:
    La stanza della chat è stata ripulita dai vecchi messaggi!
      Moderatore A.I Moderatore A.I: La stanza della chat è stata ripulita dai vecchi messaggi!
      Indietro
      Alto