cal 20 al percorso caccia (1 utente sta leggendo)

Offri un Caffè - Supporta il nostro Forum per la stagione di caccia 2025!

Cari amici cacciatori,

MYGRA è diventato un punto di riferimento in ambito venatorio, grazie alla vostra passione e partecipazione. Ogni giorno, condividiamo esperienze, consigli e storie che rendono unica la nostra comunità. Oggi vi chiediamo un piccolo gesto che può fare una grande differenza: **offrire un caffè** al nostro forum. Con una donazione equivalente al costo di qualche cartuccia, potete rimuovere questo annuncio informativo e ottenere gratuitamente un account premium. Cosi facendo aiuterete lo staff a mantenere attivo e migliore questo sito per un anno intero.
Obbiettivo
€1,000.00
Donato
€175.00
17%
Spese annuali
Gestione server
€600.00
Licenze software
€400.00
Rinnovo domini
€50.00
spaik
Autore

spaik

Cacciatore bronzo (100/500)
Registrato
9 Febbraio 2010
Messaggi
660
Punteggio reazioni
47
Età
57
Località
tivoli RM
mi sono portato il mio sovrapposto sabatti cal 20 e al 391 teknys non ho notato la differenza nei tiri lunghi premetto alcuni piattelli li facevo allontanare , ( strozzatori cal 20 **** *** strozzatore al 391 *** ) dico questo perche nella prcedente discusione cera una certa discusione sul tiro utile trail cal 20 e il cal 12 io tutto questo non lo notato ( nel tiro a piatello)
 
Re: cal 20 al percorso caccia

Secondo me , il cal 20 non è studiato nei minimi particolari come il 12.

La differenza entro certe distanze 15-20 metri, non è molta, ma se vai sui 30 metri, la storia cambia.
Le cartucce del 12, la balistica, il calibro 12 tira piu lontano..
Le rosate sono piu concentrate, distribuita, piu perfette e quindi aumenta la possibilità di abbattimento..
Io mi trovo meglio col 20 nella piccola selvaggina, allodole, tordi.

Ma ad esempio a colombacci, un colombo a 30 metri con 4 stelle, se non prendi in testa, non lo prendi mai, già con 4 stelle a 15-20 metri cadono sempre feriti.
Mentre col 12 cade secco.
(c'hai piu possibilità)
Le cartucce del 12 mica sono studiate come quelle del 20.
Anzi sono un po' limitate.
 
Re: cal 20 al percorso caccia

CleverForEver ha scritto:
Secondo me , il cal 20 non è studiato nei minimi particolari come il 12.

La differenza entro certe distanze 15-20 metri, non è molta, ma se vai sui 30 metri, la storia cambia.
Le cartucce del 12, la balistica, il calibro 12 tira piu lontano..
Le rosate sono piu concentrate, distribuita, piu perfette e quindi aumenta la possibilità di abbattimento..
Io mi trovo meglio col 20 nella piccola selvaggina, allodole, tordi.

Ma ad esempio a colombacci, un colombo a 30 metri con 4 stelle, se non prendi in testa, non lo prendi mai, già con 4 stelle a 15-20 metri cadono sempre feriti.
Mentre col 12 cade secco.
(c'hai piu possibilità)
Le cartucce del 12 mica sono studiate come quelle del 20.
Anzi sono un po' limitate.

guarda per quello che ti posso dire, e dalla mia poca esperienza, ti garantisco su me stesso che il 20 tira lungo e tira forte :wink:
Certo di contro hai solo il fatto che hai meno piombo, ma ho fatto dei tiri sia col beretaa che con l'm2 che amici col 12 sono rimasti a bocca aperta, bada bene che nn ti stò dicendo che col 12 nn li avrei fatto è :mrgreen:
Ma mai sottovalutare il 20....una volta presa la mano non lo lasci più :D :D
 
Re: cal 20 al percorso caccia

CleverForEver ha scritto:
Secondo me , il cal 20 non è studiato nei minimi particolari come il 12.

La differenza entro certe distanze 15-20 metri, non è molta, ma se vai sui 30 metri, la storia cambia.
Le cartucce del 12, la balistica, il calibro 12 tira piu lontano..
Le rosate sono piu concentrate, distribuita, piu perfette e quindi aumenta la possibilità di abbattimento..
Io mi trovo meglio col 20 nella piccola selvaggina, allodole, tordi.

Ma ad esempio a colombacci, un colombo a 30 metri con 4 stelle, se non prendi in testa, non lo prendi mai, già con 4 stelle a 15-20 metri cadono sempre feriti.
Mentre col 12 cade secco.
(c'hai piu possibilità)
Le cartucce del 12 mica sono studiate come quelle del 20.
Anzi sono un po' limitate.

[eusa_naughty.gif] "DISSE IL MERLO AL TORDO...SENTIRAI CHE BOTTO SI NUN SEI SORDO" caro Clever hai acceso una miccia che non finirà mai,io per esempio non sono assolutamente d'accordo con quanto sostieni, ho cominciato con il cal.20,sovrapposto beretta **** ***, con la **** facevo dei tiri che tu manco te li sogni,ed usavo soltanto cartucce originali,Standar 28gr del piombo 10, amici con il cal.12 rimanevano di stucco
 
Re: cal 20 al percorso caccia

Infatti ormai è 11 anni che lo uso..

Solo a colombi a volte, per non isolare il 12, utilizzo il 12.

Certo, senza dubbio , ed ho notato ancheio che il 20 tira lontano, ma parecchi colombi a 20-25 metri, con 4 stelle, col 20 cadevano feriti, con 12 fulminati.

Diciamo che col 20 devi essere piu preciso e con 12 hai piu possibilità , io ai tordi, allodole, entro i 30 metri non trovo nessuna differenza.

mimetico :

sto parlando per la caccia grossa, un colombo a 30 metri con 20, 4 stelle , se lo butti a terra, cade ferito al 99%.

Tranne se lo prendi in testa.
 
Re: cal 20 al percorso caccia

CleverForEver ha scritto:
Infatti ormai è 11 anni che lo uso..

Solo a colombi a volte, per non isolare il 12, utilizzo il 12.

Certo, senza dubbio , ed ho notato ancheio che il 20 tira lontano, ma parecchi colombi a 20-25 metri, con 4 stelle, col 20 cadevano feriti, con 12 fulminati.

Diciamo che col 20 devi essere piu preciso e con 12 hai piu possibilità , io ai tordi, allodole, entro i 30 metri non trovo nessuna differenza.

mimetico :

sto parlando per la caccia grossa, un colombo a 30 metri con 20, 4 stelle , se lo butti a terra, cade ferito al 99%.

Tranne se lo prendi in testa.

diciamo che magari col 12 lo prendi con più pallini, perchè io un paio di colombi e un paio di tortore le ho fatte cadere giù col 7.5 dove nn immaginavo... [up.gif]

cmq sicuramente devi essere più preciso su quello son d'accordissimo :mrgreen:
 
Re: cal 20 al percorso caccia

pippo6 ha scritto:
diciamo che magari col 12 lo prendi con più pallini, perchè io un paio di colombi e un paio di tortore le ho fatte cadere giù col 7.5 dove nn immaginavo... [up.gif]


cmq sicuramente devi essere più preciso su quello son d'accordissimo :mrgreen:[/quote]

Si, si fanno ottimi tiri , anche come il 12 , ma ad esempio su 100 tiri, risulterà meno costante e meno prede rispetto al 12.

Per forza, mica sono uguali! [lol.gif]
 
Re: cal 20 al percorso caccia

CleverForEver ha scritto:
pippo6 ha scritto:
diciamo che magari col 12 lo prendi con più pallini, perchè io un paio di colombi e un paio di tortore le ho fatte cadere giù col 7.5 dove nn immaginavo... [up.gif]


cmq sicuramente devi essere più preciso su quello son d'accordissimo :mrgreen:

Si, si fanno ottimi tiri , anche come il 12 , ma ad esempio su 100 tiri, risulterà meno costante e meno prede rispetto al 12.

Per forza, mica sono uguali! [lol.gif][/quote]

ma nn saprei proprio sai...poi dipende sempre chi e come spara...certo se sparo io può darsi, ma sono convinto che se ci sparano un paio di persone che conosco mmmmm [spocht_2.gif] [5a]
 
Re: cal 20 al percorso caccia

spaik ha scritto:
mi sono portato il mio sovrapposto sabatti cal 20 e al 391 teknys non ho notato la differenza nei tiri lunghi premetto alcuni piattelli li facevo allontanare , ( strozzatori cal 20 **** *** strozzatore al 391 *** ) dico questo perche nella prcedente discusione cera una certa discusione sul tiro utile trail cal 20 e il cal 12 io tutto questo non lo notato ( nel tiro a piatello)
io ho preso da poco il teknys....quale strozzotori usi in base alla caccia che fai???
 
Re: cal 20 al percorso caccia

fra84 ha scritto:
spaik ha scritto:
mi sono portato il mio sovrapposto sabatti cal 20 e al 391 teknys non ho notato la differenza nei tiri lunghi premetto alcuni piattelli li facevo allontanare , ( strozzatori cal 20 **** *** strozzatore al 391 *** ) dico questo perche nella prcedente discusione cera una certa discusione sul tiro utile trail cal 20 e il cal 12 io tutto questo non lo notato ( nel tiro a piatello)
io ho preso da poco il teknys....quale strozzotori usi in base alla caccia che fai???
io in genere uso *** tutta caccia con canna 71
 
Re: cal 20 al percorso caccia

spaik ha scritto:
fra84 ha scritto:
spaik ha scritto:
mi sono portato il mio sovrapposto sabatti cal 20 e al 391 teknys non ho notato la differenza nei tiri lunghi premetto alcuni piattelli li facevo allontanare , ( strozzatori cal 20 **** *** strozzatore al 391 *** ) dico questo perche nella prcedente discusione cera una certa discusione sul tiro utile trail cal 20 e il cal 12 io tutto questo non lo notato ( nel tiro a piatello)
io ho preso da poco il teknys....quale strozzotori usi in base alla caccia che fai???
io in genere uso *** tutta caccia con canna 71
io ho una 66 ...ed anche io pensavo al *** ...tuttacCcia [up.gif]
 
Re: cal 20 al percorso caccia

CleverForEver ha scritto:
Secondo me , il cal 20 non è studiato nei minimi particolari come il 12.

La differenza entro certe distanze 15-20 metri, non è molta, ma se vai sui 30 metri, la storia cambia.
Le cartucce del 12, la balistica, il calibro 12 tira piu lontano..
Le rosate sono piu concentrate, distribuita, piu perfette e quindi aumenta la possibilità di abbattimento..
Io mi trovo meglio col 20 nella piccola selvaggina, allodole, tordi.

Ma ad esempio a colombacci, un colombo a 30 metri con 4 stelle, se non prendi in testa, non lo prendi mai, già con 4 stelle a 15-20 metri cadono sempre feriti.
Mentre col 12 cade secco.
(c'hai piu possibilità)
Le cartucce del 12 mica sono studiate come quelle del 20.
Anzi sono un po' limitate.

A volte proprio non capisco..... Come si possono fare ragionamenti logici partendo da presupposti sbagliati.

A mio modesto avviso pretendere di abbattere un colombaccio o animali di mole uguale sparando con un 4 stelle a trenta metri (effettivi) mi sembra pretestuoso a prescindere dal calibro.

Se così non fosse mi spiegate a che distanza dovrei usare 2 e 1 stella?

Sarà questa la base di coloro che sostengono di far carniere in modo regolare a 70 e 80 metri?

Per completare il discorso e tornare all'osservazione di Spaik, ribadisco quello scritto in un altro post:

balisticamente in termini di tiro utile, il cal. 20 è solo un 10% inferiore al cal. 12 (il che equivale a dire che se 50 mt. il cal. 12 raggiunge il suo limite di utilizzo per il cal. 20 abbiamo un utilizzo sino a 45 mt.) quindi tutto sommato è una differenza poco marcata.

Aggiungo che oltre alla distanza, anche la concentrazione della rosata è diversa, più accentrata nei calibri inferiori mentre nel cal. 12 oltre ad essere più ampia è anche più guarnita. (questo sempre in rapporto carica/calibro).

Cordialità
 
Re: cal 20 al percorso caccia

é solo questione di centrite,con il 20 si deve essere + precisi ,balisticamente con il 12 si puo ottenere all'incirca 1mt di + di tiro utile
 
Re: cal 20 al percorso caccia

Tutto uguale o con poca differenza entro i 30 metri , e x la caccia ai piccoli migratori ,se invece volete abbattere bene colombi o acquatici a 40 metri un consiglio [26] lasciatelo a casa [lol.gif] ,prendete il 12 e con delle belle bombe [5a] ....
 
Re: cal 20 al percorso caccia

Daniele 67 ha scritto:
Tutto uguale o con poca differenza entro i 30 metri , e x la caccia ai piccoli migratori ,se invece volete abbattere bene colombi o acquatici a 40 metri un consiglio [26] lasciatelo a casa [lol.gif] ,prendete il 12 e con delle belle bombe [5a] ....

Si Daniele concordo con te; se si fanno particolari tipi di caccia (occorrono armi specifiche)

Per la caccia in botte agli acquatici si presume che i tiri saranno quasi sempre a distanze superiori ai canonici 35mt. e si vogliono usare solo munizioni magnum, il cal. 12 è preferibile.

Qui l'uso del cal. 20 lo ritengo inappropriato non tanto per un discorso balistico (perchè si ammazza ugualmente anche con questo calibro, vedansi l'uso del Cosmi appunto in cal. 20) ma soprattutto perchè in botte non servono armi leggere (caratteristica principale dei calibri più piccoli) bensì armi magnum, ed il cal. 12 è notevolmente avvantaggiato anche a causa del problema munizioni no toxic.
 
Re: cal 20 al percorso caccia

benelli121 ha scritto:
CleverForEver ha scritto:
Secondo me , il cal 20 non è studiato nei minimi particolari come il 12.

La differenza entro certe distanze 15-20 metri, non è molta, ma se vai sui 30 metri, la storia cambia.
Le cartucce del 12, la balistica, il calibro 12 tira piu lontano..
Le rosate sono piu concentrate, distribuita, piu perfette e quindi aumenta la possibilità di abbattimento..
Io mi trovo meglio col 20 nella piccola selvaggina, allodole, tordi.

Ma ad esempio a colombacci, un colombo a 30 metri con 4 stelle, se non prendi in testa, non lo prendi mai, già con 4 stelle a 15-20 metri cadono sempre feriti.
Mentre col 12 cade secco.
(c'hai piu possibilità)
Le cartucce del 12 mica sono studiate come quelle del 20.
Anzi sono un po' limitate.

A volte proprio non capisco..... Come si possono fare ragionamenti logici partendo da presupposti sbagliati.

A mio modesto avviso pretendere di abbattere un colombaccio o animali di mole uguale sparando con un 4 stelle a trenta metri (effettivi) mi sembra pretestuoso a prescindere dal calibro.

Se così non fosse mi spiegate a che distanza dovrei usare 2 e 1 stella?

Sarà questa la base di coloro che sostengono di far carniere in modo regolare a 70 e 80 metri?

Per completare il discorso e tornare all'osservazione di Spaik, ribadisco quello scritto in un altro post:

balisticamente in termini di tiro utile, il cal. 20 è solo un 10% inferiore al cal. 12 (il che equivale a dire che se 50 mt. il cal. 12 raggiunge il suo limite di utilizzo per il cal. 20 abbiamo un utilizzo sino a 45 mt.) quindi tutto sommato è una differenza poco marcata.

Aggiungo che oltre alla distanza, anche la concentrazione della rosata è diversa, più accentrata nei calibri inferiori mentre nel cal. 12 oltre ad essere più ampia è anche più guarnita. (questo sempre in rapporto carica/calibro).

Cordialità

Quoto totalmente!!

Saluti.

Alessandro
 
Re: cal 20 al percorso caccia

il 12 e sembre il 12 io sono andato sempre ha caccia col benelli montefeltro cal 12 , pero vorrei precisare ( sempre da fondi di esperti armieri ) che il 20 come tiro arriva più lontano del 12. da quello che leggo nel forum non è cosi .
 
Re: cal 20 al percorso caccia

walker960walker ha scritto:
Una sola volta sono andato al percorso di caccia e avevo il Beretta A301 con canna da 63 cilindrica e vi posso dire che ho fatto dei piattelli che neanche immagginavo!!! con cartucce originali di 24 gr.

1) Beretta non fa canne da 63 cm

2) Fare tiri inimmaginabili non so cosa vuoi intendere.

3) Se ti riferisci alla distanza elevata dove hai intercettato il bersaglio, faccio notare che: I piattelli non sono come i tordi o similari che colpiti anche di striscio o da un solo pallino si frantumano. Poi quando la selvaggina spenna e se ne va o cade chissà dove non lamentatevi a dire .... dannate cartucce o che schifo di canna.

Come in tutto anche per le armi si deve avere un buon senso e usarle in modo appropriato.
 
Re: cal 20 al percorso caccia

benelli121 ha scritto:
walker960walker ha scritto:
Una sola volta sono andato al percorso di caccia e avevo il Beretta A301 con canna da 63 cilindrica e vi posso dire che ho fatto dei piattelli che neanche immagginavo!!! con cartucce originali di 24 gr.

1) Beretta non fa canne da 63 cm

2) Fare tiri inimmaginabili non so cosa vuoi intendere.

3) Se ti riferisci alla distanza elevata dove hai intercettato il bersaglio, faccio notare che: I piattelli non sono come i tordi o similari che colpiti anche di striscio o da un solo pallino si frantumano. Poi quando la selvaggina spenna e se ne va o cade chissà dove non lamentatevi a dire .... dannate cartucce o che schifo di canna.

Come in tutto anche per le armi si deve avere un buon senso e usarle in modo appropriato.


a perte il punto 1 con il resto cosa volevi dire che non si è capito niente [26] [26]
 
Re: cal 20 al percorso caccia

Scusate ,la domanda potrebbe essere banale per esperti come voi:ma in base a quale principio,ovviamente dimostrandolo con fatti scientifici,e non con parole o con il metro che abbiamo negli occhi,il calibro minore ha una gittata utile superiro al calibro maggiore?Lo volete spiegare per cortesia,magari utilizzando nozioni di balistica e non per sentito dire dagli armieri ,di una volta!!!!!.Grazie
 
Re: cal 20 al percorso caccia

michele ha scritto:
Scusate ,la domanda potrebbe essere banale per esperti come voi:ma in base a quale principio,ovviamente dimostrandolo con fatti scientifici,e non con parole o con il metro che abbiamo negli occhi,il calibro minore ha una gittata utile superiro al calibro maggiore?Lo volete spiegare per cortesia,magari utilizzando nozioni di balistica e non per sentito dire dagli armieri ,di una volta!!!!!.Grazie

Infatti... non è ha... Uso il 20 e il 28 da ormai qualche anno e mi trovo sinceramente bene. Ma non vanno più lontano del 12. Nel dire questo si va contro alle leggi della fisica e alle nozioni elementari della balistica.. Capita però un fenomeno: ho fatto veramente tante prove di rosata e succede alcune volte nei calibri inferiori, che alla lunga distanza anche se la rosata è ovviamente più sguarnita (e su questo non ci piove), al centro della rosata stessa, con cartucce particolarmente performanti il calibro minore porti qualche pallino in più rispetto al 12. Ovviamente ai fini pratici, questi pochi pallini in più al centro, non eliminano il gap con il fratello maggiore, però per es a fermo a tiro completamente centrato, può dare la FALSA idea che il fratello minore tiri più lontano.. Ma non è così..

Saluti.

Alessandro
 
Re: cal 20 al percorso caccia

pippo6 ha scritto:
benelli121 ha scritto:
walker960walker ha scritto:
Una sola volta sono andato al percorso di caccia e avevo il Beretta A301 con canna da 63 cilindrica e vi posso dire che ho fatto dei piattelli che neanche immagginavo!!! con cartucce originali di 24 gr.

1) Beretta non fa canne da 63 cm

2) Fare tiri inimmaginabili non so cosa vuoi intendere.

3) Se ti riferisci alla distanza elevata dove hai intercettato il bersaglio, faccio notare che: I piattelli non sono come i tordi o similari che colpiti anche di striscio o da un solo pallino si frantumano. Poi quando la selvaggina spenna e se ne va o cade chissà dove non lamentatevi a dire .... dannate cartucce o che schifo di canna.

Come in tutto anche per le armi si deve avere un buon senso e usarle in modo appropriato.


a perte il punto 1 con il resto cosa volevi dire che non si è capito niente [26] [26]

Caro Pippo credo di aver scritto in italiano comprensibile, comunque provo ad essere più esplicito e chiaro.

Wolker mi ha dato l'impressione di fare un pò il "tifoso" e ha portato a conoscenza di noi tutti che con la sua canna beretta da 63 cm cilindrica (sarà una canna unica perchè non mi risulta che beretta ne produca in questa misura) ha rotto piattelli a distanze che non credeva di raggiungere.

Poichè sono sempre stato riflessivo e con i piedi per terra ho semplicemente sollevato il dubbio circa questa sua affermazione (molte volte non si ha l'esatta percezione della distanza di tiro)

Ad ogni buon conto ammesso che realmente il disco fosse stato colpito ad una simile distanza, consiglio di non dare molta importanza a tale aleatoria circostanza perchè a caccia la selvaggina è più coriacea di un piattello e spesso leggo anche qui sul forum di problemi relativi alle spennate di tordi che poi vanno via feriti o a morire senza possibilità alcuna di recupero. Poi la colpa è sempre o delle cartucce o del fucile che non è valido.

Per "tirare lungo" non bisogna utilizzare canne cortissime e soprattutto strozzatura cilindrica.

Riportare su un forum "sensazioni personali" a mò di "tifoso" non mi è mai piaciuto come non condivido chi sostiene che una determinata arma sia in assoluto migliore delle altre.

Tutto qua, spero di essere stato chiaro questa volta.
 
Re: cal 20 al percorso caccia

benelli121 ha scritto:
Caro Pippo credo di aver scritto in italiano comprensibile, comunque provo ad essere più esplicito e chiaro.

Wolker mi ha dato l'impressione di fare un pò il "tifoso" e ha portato a conoscenza di noi tutti che con la sua canna beretta da 63 cm cilindrica (sarà una canna unica perchè non mi risulta che beretta ne produca in questa misura) ha rotto piattelli a distanze che non credeva di raggiungere.

Poichè sono sempre stato riflessivo e con i piedi per terra ho semplicemente sollevato il dubbio circa questa sua affermazione (molte volte non si ha l'esatta percezione della distanza di tiro)

Ad ogni buon conto ammesso che realmente il disco fosse stato colpito ad una simile distanza, consiglio di non dare molta importanza a tale aleatoria circostanza perchè a caccia la selvaggina è più coriacea di un piattello e spesso leggo anche qui sul forum di problemi relativi alle spennate di tordi che poi vanno via feriti o a morire senza possibilità alcuna di recupero. Poi la colpa è sempre o delle cartucce o del fucile che non è valido.

Per "tirare lungo" non bisogna utilizzare canne cortissime e soprattutto strozzatura cilindrica.

Riportare su un forum "sensazioni personali" a mò di "tifoso" non mi è mai piaciuto come non condivido chi sostiene che una determinata arma sia in assoluto migliore delle altre.

Tutto qua, spero di essere stato chiaro questa volta.
[eusa_clap.gif]
 

Utenti che stanno visualizzando questa discussione

Armeria online - MYGRASHOP

Nuovi messaggi

🧑‍🤝‍🧑Annunci nel mercatino

Chat pubblica
Help Users
  • Moderatore A.I Moderatore A.I:
    La stanza della chat è stata ripulita dai vecchi messaggi!
      Moderatore A.I Moderatore A.I: La stanza della chat è stata ripulita dai vecchi messaggi!
      Indietro
      Alto