Caccia alle starne... Tra mito e realtà (1 utente sta leggendo)

Offri un Caffè - Supporta il nostro Forum per la stagione di caccia 2025!

Cari amici cacciatori,

MYGRA è diventato un punto di riferimento in ambito venatorio, grazie alla vostra passione e partecipazione. Ogni giorno, condividiamo esperienze, consigli e storie che rendono unica la nostra comunità. Oggi vi chiediamo un piccolo gesto che può fare una grande differenza: **offrire un caffè** al nostro forum. Con una donazione equivalente al costo di qualche cartuccia, potete rimuovere questo annuncio informativo e ottenere gratuitamente un account premium. Cosi facendo aiuterete lo staff a mantenere attivo e migliore questo sito per un anno intero.
Obbiettivo
€1,000.00
Donato
€215.00
21%
Spese annuali
Gestione server
€600.00
Licenze software
€400.00
Rinnovo domini
€50.00
Alberto 69
Autore

Alberto 69

Capo Redattore Rassegna stampa
Membro dello Staff
Supermoderatore
Registrato
23 Ottobre 2011
Messaggi
21,343
Punteggio reazioni
8,776
Età
55
Località
Giugliano in Campania (NA)
Parlare oggi di caccia alle starne assume spesso un tono malinconico, perché di starne vere in territorio libero non ne esistono ormai quasi più. Eppure gli ostinati cinofili cercano ancora il piacere della sfida e il brivido del frullo di qualche brigata ben ambientata sulle nostre colline. La caccia a questo nobile selvatico è allora soltanto una chimera o un patrimonio in parte ancora recuperabile? Parliamone …

Starne.jpg

Le nuove generazioni di cacciatori devono accontentarsi di immaginare soltanto le emozioni provate davanti al frullo di una brigata di starne attraverso lo scintillio degli occhi di qualche anziano narratore. I più fortunati hanno ancora qualche nonno che davanti a un camino acceso parla di albe ormai lontane e del lavoro estenuante di un cane di cui non ricordano esattamente la razza o la genealogia, ma era sicuramente formidabile.
Già, non importa perché le starne c’erano e lui le trovava! Racconti di campagne silenziose e assolate in cui si procedeva a fatica tra i calanchi e le colline per poter arrivare ad avere l’occasione di un tiro mai scontato… Sveglie antelucane per poter cogliere il canto che faceva eco dalla sommità di un’altura …

In Italia la starna era un simbolo della cultura rurale, storicamente diffusa dall’Arco Alpino fino all’estremo Sud, Isole escluse, con una distribuzione omogenea che seguiva quella delle colture cerealicole.
Fino alla metà del secolo scorso, la gestione dei poderi era tipicamente familiare caratterizzata da metodi tradizionali e un estremo frazionamento delle proprietà con siepi e cespugli che offrivano ricovero e possibilità di nidificare alle brigate.
Dagli anni '50 l’impoverimento dell’habitat, l’abbandono delle coltivazioni nelle zone pedemontane, l’inquinamento dovuto ai pesticidi e non ultima una pressione venatoria indiscriminata, hanno contribuito alla scomparsa del più nobile volatore delle nostre colline.
Oggi ormai non si può parlare di caccia alla starna senza sottintendere capi di selvaggina, nel migliore dei casi bene ambientati e riprodottisi in natura nelle aziende a gestione controllata, oppure soggetti provenienti da allevamenti e liberati annualmente dai vari ATC.

Attualmente i problemi legati alla reintroduzione non sono infatti legati all’allevamento che avviene con successo come per altre specie, tipo il fagiano, ma all’ambientamento in terreno libero.
Non essendo un animale rustico come il colchico, la starna non riesce a sopravvivere isolata, ha bisogno di mantenere alcune gerarchie all’interno del branco e, la possibilità di spaziare in ambienti più vasti.
Quasi sempre si allontana dalle zone di immissione, per poi nella maggior parte dei casi svanire nel nulla, vittima dello sbandamento e dei predatori.
Le massicce immissioni effettuate in passato hanno avuto spesso l’effetto contrario di inquinamento dei ceppi genetici autoctoni rimasti. Nella maggior parte dei casi infatti il solito unico obbiettivo sembra essere la quantità di individui “pronta caccia” e non la qualità dei riproduttori liberati.

Per diminuire la mortalità a cui vanno incontro gli esemplari rilasciati sarebbe opportuno un adattamento già in allevamento a un’alimentazione naturale il più possibile simile a quella degli ambienti in cui verranno immessi.
È chiaro che allevare in questo modo non sarebbe remunerativo dal punto di vista economico, questi impianti andrebbero quindi curati da parte delle sezioni dei cacciatori e dagli ATC in quanto tutti gli sforzi sarebbero volti a una corretta organizzazione e gestione del territorio.
La creazione di aree alimentari idonee equivarrebbe inoltre a un controllo dei predatori e delle attività agricole, includendo un divieto del prelievo venatorio fino all’attestamento accertato di popolazioni stabili censite in buona densità.

Sacrifici certo, da tutti i punti di vista per i cacciatori, un impegno serio, senza il quale non avrebbe senso neanche affrontare questo genere di discorso.
Si tratta di decidere in modo diretto e inequivocabile, se a un male conclamato si voglia tentare di porre un rimedio, con una cura efficace e a tratti anche dolorosa, oppure ci si voglia accontentare dei soliti palliativi che altro non fanno se non consolare o peggio illudere.
Quanto ai mezzi finanziari, bastano sicuramente quelli che annualmente si impiegano per sterili ripopolamenti che fanno la felicità soprattutto di volpi e rapaci.
Negli areali collinari e appenninici, non è parere di chi scrive, ma frutto di studi e osservazioni di addetti in materia, la reintroduzione della starna, non soltanto è auspicabile, ma possibile attraverso una gestione tecnica e paziente.

Recuperare almeno in parte questo straordinario capitale darebbe anche nuovo valore alla cinofilia a esso indiscutibilmente legata.
La starna rappresenta infatti il selvatico ideale per qualsiasi cane da ferma. Definendo un cane starnista si includono tutte le qualità che un valido soggetto da caccia dovrebbe possedere.
Nell’approccio alla starna infatti è necessario che un cane abbia un misto di decisa prepotenza e di cauta attenzione, un equilibrio assoluto che regoli un’avidità necessaria al reperimento di questi selvatici negli spazi aperti, ma che allo stesso tempo non ne provochi un frullo anticipato. Una cerca ampia quindi, curata con intelligenza, negli ambienti più vari.

La starna non vive infatti soltanto nelle stoppie o nei medicai. Lo specialista troppo spesso giudicato negli ampi spazi brulli delle gare, andrebbe in realtà misurato se avessimo selvatici veri, in ambienti molto diversi e accidentati.
Boschetti e calanchi, colline e incolti in cui oltre alla ferma e alla velocità verrebbero premiati il collegamento con il cacciatore, il recupero spesso da effettuare in luoghi proibitivi, una fantasia e una malizia in generale che lo esalterebbero come autentico ausiliare da caccia.

Passando ora da questi bevi spunti di riflessione “gestionale” alla caccia pratica, partirei da una necessaria premessa; la caccia degna di chiamarsi tale alla starna, inizia a ottobre inoltrato.
Già, perché evitando di prendere in considerazione tutti gli esemplari non sopravvissuti alle prime ore di apertura a settembre, i selvatici che hanno dimostrato maggiore scaltrezza, sono quelli ora rimasti ad abitare luoghi e insidie perfettamente noti.
In questo mese gli animali pigri che ancora non avevano terminato la muta delle penne e compivano brevi voli restano soltanto un ricordo e si può davvero dare inizio alle “ostilità”. Tutte le abitudini sembrano cambiare improvvisamente, le rimesse sono quasi sempre inarrivabili o lunghissime, i frulli leggeri e silenziosi al minimo rumore sospetto.

Davanti a selvatici di questo genere, soprattutto se si caccia in ambienti vasti e collinari, per avere qualche chance in più non resta che alzarsi prima del giorno e sperare nella fortuna di potersi orientare al canto mattutino, molto più probabile a stagione avanzata e con le prime gelate invernali, piuttosto che in autunno.
Se Diana sorriderà ai suoi seguaci sarà opportuno non muoversi subito e aspettare un po’ che le grigie siano intente nella pastura come loro abitudine di primo mattino, in modo da poterle sorprendere sicuramente più tranquille e meno propense al frullo improvviso a lunghe distanze.

Saper dominare l’ansia mantenendo il massimo silenzio in questi momenti è una delle cose più difficili, ma il giorno che avanza quasi sicuramente ci darà ragione.
Dal momento dello scioglimento dei nostri cani l’azione dovrà procedere in perfetta sincronia, per questo è fondamentale un ausiliare ben collegato con cui non ci sia bisogno di particolari richiami per procedere nella classica manovra di “accerchiamento”, proseguendo in direzioni quasi opposte verso la sommità della collina dove la brigata è radunata al pascolo.

Procedendo infatti dai due versanti o comunque con un ampio raggio di anticipo rispetto al nostro cane, si avranno maggiori possibilità di vederlo cadere in ferma nella nostra direzione e di conseguenza anche le probabilità di un tiro utile aumenteranno considerevolmente.
Inutile sottolineare quanto una ferma solida sia necessaria a consentirci un lento accostamento aspettando di vedere l’esplosione della brigata nell’aria.
Già, la brigata, proprio questo il punto di forza e debolezza insieme della starna.
Il suo carattere gregario la rende inafferrabile, quasi impenetrabile fino al momento in cui l’esperienza di cane e cacciatore riescono, se ci riescono, a sciogliere l’incantesimo.
Non appena il branco si rompe infatti, solitamente in seguito a diverse alzate, quelle che erano le difese maggiori, come la pedina o il frullo leggero cambiano improvvisamente e gli animali isolati si affidano piuttosto all’immobilità nelle loro rimesse ritenute più sicure.

In queste circostanze è possibile sentire il canto anche di giorno con cui gli uccelli si richiamano cercando di ricongiungersi.
Un cacciatore e un cane allenati e affiatati in questo momento possono imbattersi in più incontri sicuramente più abbordabili, in cui i selvatici reggono la ferma molto di più rispetto a quelli delle prime luci.
È doveroso ricordare che mentre in tempi passati il momento della rottura del branco era certamente quello più atteso, che coincideva spesso con la fine di gran parte della brigata, oggi dovrebbe essere quello più idoneo per godere ancora di qualche raro momento di vera cinofilia, da gustare a pieno rispettando i limiti di prelievo. Quelle lasciate andare saranno nuove starne per il nostro cane e non starne perse.

Il modus operandi ad ampio giro rispetto al proprio cane è riferito ovviamente alla caccia in ambienti collinari o comunque sia in cui ci sia la presenza di vari livelli di terreno in cui far procedere l’ausiliare sempre a monte rispetto a noi, perché nella stragrande maggioranza dei casi, soprattutto di buon mattino, è in quei punti più alti che saranno rimessi i selvatici pronti ad involarsi verso valle.
Negli ambienti pedemontani o nelle pianure al contrario, in modo inversamente proporzionale all’ampiezza dei terreni dovrà accorciarsi sensibilmente la cerca dei cani.
Intendiamoci, il fondo sarà una caratteristica imprescindibile anche in questi ambienti, ma per far sì che i selvatici non scivolino via di pedina o frullino lunghi negli spazi aperti in cui saremo sicuramente più visibili e percettibili, la cerca dovrà comunque mantenere un raggio controllabile per concederci l’occasione del tiro.

Venendo al fucile più idoneo per questo tipo di caccia, sicuramente, oltre che per motivi tecnici e balistici, anche per il notevole peso della tradizione a cui è legata, direi che i classici basculanti la fanno assolutamente da padroni nella caccia alla starna.
Oltre al maggiore brandeggio e velocità di puntamento, offrono la possibilità di scelta della cartuccia da impiegare in relazione alla distanza del tiro. Per i giusti limiti di prelievo imposti inoltre, anche l’utilità del colpo in più perde gran parte del suo scopo.

Per quanto riguarda le canne, sia per doppiette che sovrapposti, consiglierei lunghezze rispettabili o standard, ma non troppo ridotte, in quanto pur trattandosi di caccia con cane da ferma, sappiamo bene come la starna, specie se smaliziata sia capace di frulli inaspettati, quanto repentini verso valle in cui le distanze diventano subito proibitive.
Una tipica lunghezza di 71 cm con strozzature di 4 e 2 stelle può andare benissimo, per scendere al massimo fino a 68 cm con strozzatura 3 e 2 stelle.
Le cartucce generalmente usate sono di cariche medie, per un animale comunque da considerarsi alquanto coriaceo; 34 o 36 grammi di piombo del numero 8 o 7 in prima canna e 6 o anche 5 in seconda, soprattutto nel periodo tardo autunnale.


fonte:all4shooters.com
 
Le nuove generazioni di cacciatori devono accontentarsi di immaginare soltanto le emozioni provate davanti al frullo di una brigata distarne attraverso lo scintillio degli occhi di qualche anziano narratore.

mi è bastato leggere fino a qua poi con calma leggerò tutto l'articolo in queste poche righe iniziali già si è detto tutto su questo selvatico perchè nemmeno lontanamente si riesce a spiegare cosa era questo meraviglioso selvatico quanto eccezionali dovevano esserei cani da starne e quanto fosse proprio questo vero selvatico a dare il senso alla Caccia quella vera. tutto difficilmente spiegabile purtroppo ai giovani cacciatori degli ultimi anni resta solo di averne conferma dell'immensità di questa caccia come dice l'articolo guardando gli occhi lucidi di commozione nei racconti dei vecchi cacciatori...io mi auguro prima della mia fine di tornare ancora una volta un giorno nelle perlustrazioni per le tortore come ho fatto oggi di sentirle ancora all'alba vicino al solito ginepro o di fianco all'intricato ginepraio dove ogni volta che passo e come è successo anche stamattina i miei occhi sono diventati umidi.
 
È doveroso ricordare che mentre in tempi passati il momento della rottura del branco era certamente quello più atteso, che coincideva spesso con la fine di gran parte della brigata

questo passaggio non mi piace quando si fa riferimento ai tempi passati si parla dei nostri nonni allora se è così posso testimoniare che sia mio nonno che tanti vecchi cacciatori che non ci sono più non hanno mai sparato all'involo della brigata e il momento della rottura del branco spesso coincideva con la fine di un solo vecchio maschio.
la fine di gran parte della brigata fa riferimento ai cacciatori di fine anni 70 primi anni 80 dove purtroppo anche in questo caso posso ricordare e testimoniare atteggiamenti che hanno decretato la fine delle ultime vere starne delle mie zone.
 
coturnat quando io parlo con alcu i soggetti e dico chealzando i voli di pernici aspetto sempre di poter tirare al soggetto isolato vengo preso in giro da tutti. ma preferisco lo schernoe vedere andare via tutto il volo inskeme piuttosto che saper di averne ferite 4/5 per nulla
 
coturnat quando io parlo con alcu i soggetti e dico chealzando i voli di pernici aspetto sempre di poter tirare al soggetto isolato vengo preso in giro da tutti. ma preferisco lo schernoe vedere andare via tutto il volo inskeme piuttosto che saper di averne ferite 4/5 per nulla

tu dici le cose che differenziano il Cacciatore dallo sparatore. starne coturnici pernici rosse facevano parte della selvaggina nobile quella che avremmo dovuto tutelare prima di ogni cosa ma purtroppo così non è stato. ti faccio i complimenti per quanto hai saggiamente espresso.
 
...mi permetto di aggiungere qualcosa pescando nella memoria,....avendo avuto il privilegio di vederle tanto cacciare al seguito di Padre e Nonno...e un poco di averle anche sparate poi....in uno degli eldoradi delle starne....le colline astigiane!
Alle starne andava tirato puntandone una ed una sola...a sparare nel mucchio non si raccoglieva quasi mai,poteva capitare che una seconda si sovrapponesse e cadesse ma l'ho visto raramente....considerate poi che al frullo il volo si allarga in orizzontale....più facile fare più morti o feriti con un colpo a chi le sparava trovandosi poco davanti e di lato al punto del frullo,sparando lateralmente alla brigata.
chi sparava di passata,in collina eventualità frequente perchè le rimesse,almeno la prima erano prevedibilissime,sparava al volo che arrivava velocissimo e sempre un po sgranato....con anticipi adeguati...
la brigata di starne SELVATICHE,se matura , parte sempre compatta......
Vero e non infrequente che qualche capo prendesse anche un solo pallino sul corpo e non accusasse minimamente perchè ormai in volo lanciato ad ali tese....a volte te lo riportava ,inaspettato e quindi ancora più gradito,il cane andando sulla rimessa.....altrimenti era perso.Naturalmente le disalate le mettevi nella ladra solo con un cane super recuperatore!!!
L'astuzia e la strategia della starna, a differenza del fagiano ,è tutta e solo nella compattezza della brigata,e questi insegnamenti si tramandavano geneticamente e con gli insegnamenti delle vecchie....per questo un gruppo di starne liberate non potrà mai surrogare le selvatiche...lo dico con la tristezza nel cuore ma.le STARNE appartengono al passato ma ora basta perchè mi è venuto il magone.....e tanto
 
Grazie coturnat. Sapere che il mio pensiero vine capito da qualcuno ognitanto mi fa piacere. Sai per me il carniere e l ultima cosa siamo nel 22014 e crisi o non crisi i soldi per andare da un macellaio li hanno quasi tutti. Quindi al contrario dei cacciqtori di 50 anni fa possiamo goderci le giornate fuori anke solo seguendo un bel lavoro ďei cani o godendoci una passegiata tra amici nlla natura. Senza avere l obbligo morale di portare la cena a casa.
 

Utenti che stanno visualizzando questa discussione

Armeria online - MYGRASHOP

Nuovi messaggi

🧑‍🤝‍🧑Annunci nel mercatino

Chat pubblica
Help Users
  • Moderatore A.I Moderatore A.I:
    La stanza della chat è stata ripulita dai vecchi messaggi!
      Moderatore A.I Moderatore A.I: La stanza della chat è stata ripulita dai vecchi messaggi!
      Indietro
      Alto