Caccia agli Acquatici, come si comincia ? (1 utente sta leggendo)

Offri un Caffè - Supporta il nostro Forum per la stagione di caccia 2025!

Cari amici cacciatori,

MYGRA è diventato un punto di riferimento in ambito venatorio, grazie alla vostra passione e partecipazione. Ogni giorno, condividiamo esperienze, consigli e storie che rendono unica la nostra comunità. Oggi vi chiediamo un piccolo gesto che può fare una grande differenza: **offrire un caffè** al nostro forum. Con una donazione equivalente al costo di qualche cartuccia, potete rimuovere questo annuncio informativo e ottenere gratuitamente un account premium. Cosi facendo aiuterete lo staff a mantenere attivo e migliore questo sito per un anno intero.
Obbiettivo
€1,000.00
Donato
€215.00
21%
Spese annuali
Gestione server
€600.00
Licenze software
€400.00
Rinnovo domini
€50.00
nibbioblu
Autore

nibbioblu

Cacciatore (10/100)
Registrato
28 Dicembre 2019
Messaggi
67
Punteggio reazioni
18
Località
ValdiChiana
Sarei curioso di sapere come poter debuttare in questa caccia considerando già il fatto che l'appostamento debba essere disposto a ridosso di una zona acquitrinosa.
Nel mio ATC così come in quelli confinanti, dette zone aventi superficie molto contenuta sono molto distanti tra loro e sono già tutte presidiate da un appostamenti fisso che esclude ogni tentativo di avvicinamento.
Quindi, verrebbe da pensare che prima di avventurarsi in questo tipo di caccia sia necessario garantirsi, a priori, un capanno e tralasciando l'idea dell'appostamento temporaneo.
Essendo questo, assai utopico, verrebbe da pensare che la caccia agli acquatici sia riservata per pochi e che i capanni da canneto siano come un patrimonio famigliare che si tramanda da padre in figlio facendo desistere chiunque voglia iniziare.
Qualcuno potrebbe accennarmi qualcosa a riguardo ? Grazie
 
Mojo, stampi da terra, capanno volante e le cacci al campo...dove hanno trebbiato il mais..specialmente settembre e ottobre...non ti serve x forza dell'acqua per cacciare le anatre..se poi intendi cacciare da appostamento fisso in qualche lago, sguass , palude ecc è tutta un altra storia.
 
La risposta di GIO DK è da quotare al 100%.

Dopo di che è difficile dare altre indicazioni generiche.
Sarebbe più semplice che ci dicessi dove cacci, come è fatto il territorio, se quegli appostamenti sono in zone umide naturali o artificiali e tutte le informazioni per poterti dare qualche dritta.
 
Aggiungo che se hai fiumi, canali o altri corsi d'acqua nel paraggi, puoi sempre cominciare a fare dei soppraluoghi per vedere se sono frequentati da anatre ( germani in primis) , magari andando li all'alba o al tramonto per capire da dove arrivano e le rotte che seguono
Come scrive lando, ci sono molte variabili, descrivici il territorio che così capiamo anche noi meglio come indirizzarti.....

Ciao,Marco.
 
Scrivendo il nostro amico dalla Valdichiana, credo che il contesto cui fà riferimento sia molto distante dalle zone acquitrinose presenti nel nord. La zona di Arezzo e quella ai margini del lago trasimeno offre opportunità principalmente mediante chiari artificialmente allagati, salvo qualche zona creatasi naturalmente in occasioni di piogge abbondanti. Magari potrebbero esserci qualche cava abbandonata che potrebbe offrire occasione per la caccia agli acquatici in terreno libero, ma credo che la maggioranza dei siti interessanti sia gestita privatamente ed off limits per chi non è intenzionato o in grado di sborsare cifre considerevoli per una quota. Non conosco le normative regionali e provinciali, se ci siano possibilità di nuove concessioni per appostamenti fissi, qualora ci fossero, allora si potrebbe pensare di creare un ambiente acquatico, farlo artificialmente, ma con enormi dispendi di energie, tempo e denaro e visto che, l'attività venatoria nel periodo più proficuo per la caccia agli acquatici, ovvero marzo, è da anni un tabù, non sò fin quanto valga la pena. I chiari esistenti, nella maggior parte dei casi, sono in essere come appostamenti fissi da prima della 157, quando si poteva cacciare sino alla fine di marzo, e si potevano cacciare trampolieri ed anatre oggi non più in calendario
 
Da' retta a me! Non cominciare per niente! La caccia alle anatre e' come la ****. Credi di poter cominciare a usarla e che ne rimarrai padrone, invece bastano poche dosi e ne diventi schiavo. Te lo dice uno che comincio' a 16 o 17 anni, a Fogliano, in botte, e la prima anatra uccisa fu la prima "high." Dopodiche' ogni altra anatra abbattuta piu' che soddisfazione mi dava il desiderio di prendere subito un'altra dose. E questa assuefazione mi duro' fino a sette anni fa, quando dopo aver cacciato anatre in Italia, in California, nel Montana, e a Kodiak, in Alaska, purtroppo dovetti smettere perche' dove abito adesso non ci sono posti per le anatre se non a troppi km di distanza. Inoltre non ho piu' la mia Scout, riportatrice provetta, e anche se ce l'avessi di certo non la esporrei ad alligatori e mocassini (serpenti velenosi) che infestano laghi e corsi d'acqua. Purtroppo non esisteva un metadone capace di alleviare la "withdrawal syndrome," la crisi tremenda che ti prende quando devi smettere di drogarti. Ho usato qualche palliativo, come la caccia alle tortore e la caccia alle cornacchie con gli stampi, ma sono ben poca cosa in confronto alla caccia alle anatre da un capanno sulla riva di un lago, un buon "gioco" di stampi, un buon cane da riporto, e le albe in palude, piene di viste e di suoni da incantare pittori e musicisti. E poi le scariche d'adrenalina quando una punta di codoni o fischioni ti sorvola alto, e il cuore ti batte forte... "Verrann al gioco? Vedro' le loro zampette abbassarsi come i carrelli di un aereo quando si decidono ad ammarare? Che faccio? Chiamo o no? Che tipo di chiamata devo fare per farli entrare? Li spaventero'? Non e' che per caso mi abbiano visto? Sono camuffato abbastanza?" E ogni tanto l'ansia, il desiderio di fare tuoi quei bolidi volanti, di soppesarne i corpi inerti, soffici e pesanti nella mano, la brama di predatore, vengono soddisfatti, quando un paio di anatre capitombolano giu' e tonfano in acqua in un geyser di spruzzi. E poi godi il lavoro del cane... Ah, Scout, dormi in pace sotto la quercia dove t'ho seppellita. Quanta gioia m'hai dato!
Non ti "bucare" per la prima volta, credimi! Ti rovinerai la vita. Moglie e figli non esisteranno dall'apertura alla chiusura della stagione per i becchipiatti. Il lavoro ne soffrira'. Non ti dico poi le spese: benzina, cane, barca, fucile, cartucce (quelle che funzionano costano tanto), stampi, vestiti ed accessori specializzati... E poi levatacce alle due o tre di notte, rischio di affondare nel fango del fondo mentre metti o ritiri gli stampi o rovesciare la barca ed annegare, freddo, bagnato, raffreddori che degenerano in polmoniti, incidenti automobilistici al ritorno, quando gli occhi ti si chiudono per la stanchezza ed il sonno. No, no, lascia stare la caccia alle anatre. Dedicati ai pollastri d'agrituristica venatoria, alle lodolette e ai tordi che cacci a pochi passi dalla strada su prati soffici o in oliveti ben manicurati. Te lo dice uno che e' stato un "junkie" della caccia alle anatre e che ancora la sogna, ancora la rimpiange, ancora vorrebbe "bucarsi"....
 
Le anatre cacciate all'asciutto sulle stoppie di mais !!?? Confortante scoperta...Sapevo che ci sarebbero state delle incoraggianti sorprese. Poi fabio d.t. ha facilmente intuito il mio territorio; In Val di Chiana effettivamente ho potuto notare che i capanni si trovano a ridosso di depressioni in secca e che probabilmente come dice fabio d.t. vengono opportunamente allagate salvo abbondanti piogge. Potrei anche credere, dato la loro regolare forma che siano state realizzate proprio allo scopo.
Comunque grazie a tutti per le vostre risposte e per le quali lo scenario mi appare già con una prospettiva diversa.
 
Le anatre cacciate all'asciutto sulle stoppie di mais !!?? Confortante scoperta...Sapevo che ci sarebbero state delle incoraggianti sorprese. Poi fabio d.t. ha facilmente intuito il mio territorio; In Val di Chiana effettivamente ho potuto notare che i capanni si trovano a ridosso di depressioni in secca e che probabilmente come dice fabio d.t. vengono opportunamente allagate salvo abbondanti piogge. Potrei anche credere, dato la loro regolare forma che siano state realizzate proprio allo scopo.
Comunque grazie a tutti per le vostre risposte e per le quali lo scenario mi appare già con una prospettiva diversa.

IO e GioDk quest'anno con la caccia al campo ci siam presi delle belle soddisfazioni!!!!!
Poi vedere i germani quasi fermarsi sopra il mojo con le zampe a penzoloni per mettersi in terra fa venire i brividi lungo la schiena ogni volta......anche la tripletta he ne è seguita non è stata male [36][36][36]

Ciao,marco.
 
Maledetta.... vigliacca.... caccia alle anatre... ma bella, spettacolare, affascinante, emozionante...
Dura, stanchevole, fisicamente distruttiva e nemica dei rapporti affettivi con la famiglia. Costosa, difficile, faticosa..... ma pur sempre meravigliosa come poche cacce.

Quante albe... tramonti.... cappotti! In mezzo al brutto tempo.... bagnato fradicio, dalla pioggia o dal sudore che provoca l'impermeabile, piedi bagnati dal sudore per gli stivali a coscia.

Ma quanto è attraente questa caccia!
 
Oh sì...hai elencato tutto....sudate..stancate...sacrifici..rinunce...se sapevo che era cosi mi buttavo a polli colorati! Ma invece no...lavora l'estate...alzati presto...dormi in barca..prendi la pioggia, il freddo, il fango..orari che ti impediscono una vita normale...però che brividi :rolleyes: se mi chiedi ma vale la pena? Non ci penso neanche, si ;)
 
Io caccio in una zona simile alla tua... dove o ti inserisci in un chiaro/appostamento già esistente oppure è davvero dura poter cacciare questi uccelli. Ti racconto quello che è successo a me... tramite un conoscente ho fatto qualche cacciata su invito in un chiaro e piacendo al gestore mi ha proposto l'anno successivo di inserirmi nella squadra (insieme a mio padre) pagando una piccola quota causa defezione di un'altra persona... e così sono entrato in punta di piedi innamorandomi di questa caccia e anno dopo anno la mia % è salita fino a diventare membro al 100%... Dopo 10 anni di frequentazione è capitato di poter realizzare il sogno di gestire un chiaro direttamente insieme ad una parte degli stessi compagni conosciuti nell'altro... praticamente ci siamo divisi in due affittando il chiaro accanto, dopo che il proprietario dello stesso aveva avuto problemi di salute ed aveva dovuto lasciare... e per ora eccomi qua! Va da se che le spese rispetto ad altre tipologie sono elevate e che il tempo che devi passare al chiaro va da febbraio a settembre oltre che da settembre a gennaio... il tempo libero è dedicato alla cura del posto, dell'appostamento, semina sfalcio e cose varie... insomma un buon modo per tenerti in forma...
E poi arriva la cosa più importante.. l'emozione che ti danno le papere, vederle curare, vederle mangiare e riposarsi al chiaro nei giorni di silenzio venatorio etc.. etc... per non parlare delle albe al chiaro davvero uniche!!!
Poi, se dopo tutto questo sacrificio economico e di tempo ancora hai voglia di buttarti in questa avventura bisogna considerare gli altri cacciatori (per modo di dire) che considerano il tuo chiaro come loro e non curanti di tutto entrano, calpestano e disfanno parte del lavoro che te giornalmente hai fatto!!! Entrano coi cani spaccando tutte le canne, ci fanno anche degli appostamenti provvisori sfruttando la tua non presenza, piegano reti etc etc...
Per non parlare della chicca che abbiamo scoperto quest'anno e cioè che vengono a sparare la notte e tu la mattina arrivi e trovi il chiaro vuoto, oppure trovi anche delle papere **** nel chiaro che non sono riusciti a recuperare...rischiando tu stesso in prima persona la mattina una visita della forestale che possono trovare uccelli (magari anche di specie non cacciabili - vedi i moriglioni quest'anno) a gambe all'aria nel chiaro... Nel migliore dei casi rischi la non segnatura, ma se ti trovano con un moriglione o peggio ancora con altro uccello vorrei ridere nel raccontarglielo...
Ecco... ho detto un pò tutto! Ma resta il fatto che questa caccia è la migliore (ovviamente secondo me) ed una volta assaporata è dura distaccarsene nonostante tutto!!!

SAluti
 
Itutti i vostri racconti sono stati non solo molto ma anche teressanti anche perché pieni di ricchi consigli.
vorrei chiedervi ancora se, per la caccia agli anatidi al campo nelle stoppie siano sempre obbligatori i pallini d'acciaio e quindi da dover cambiare fucile.


azioni
 
Itutti i vostri racconti sono stati non solo molto ma anche teressanti anche perché pieni di ricchi consigli.
vorrei chiedervi ancora se, per la caccia agli anatidi al campo nelle stoppie siano sempre obbligatori i pallini d'acciaio e quindi da dover cambiare fucile.


azioni

I pallini notoxic sono obbligatori solo nelle zone umide in Reta Natura 2000 e fino a 150 metri dal battente d'onda.
 
Le anatre cacciate all'asciutto sulle stoppie di mais !!?? Confortante scoperta...Sapevo che ci sarebbero state delle incoraggianti sorprese. Poi fabio d.t. ha facilmente intuito il mio territorio; In Val di Chiana effettivamente ho potuto notare che i capanni si trovano a ridosso di depressioni in secca e che probabilmente come dice fabio d.t. vengono opportunamente allagate salvo abbondanti piogge. Potrei anche credere, dato la loro regolare forma che siano state realizzate proprio allo scopo.
Comunque grazie a tutti per le vostre risposte e per le quali lo scenario mi appare già con una prospettiva diversa.

al sud, conosco ben poche zone in cui è fattibile questa caccia.
E' praticabile la classica attesa nei chiari con stampi e co, o scacciare su fiume.
 
I pallini notoxic sono obbligatori solo nelle zone umide in Reta Natura 2000 e fino a 150 metri dal battente d'onda.
In Toscana anche in tutti i chiari allagati artificialmente.

Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk
 
Ho iniziato da giovanotto, facendo la posta alle foci dei fiumi o dei canali, anatre che rientravano o che uscivano dal mare, qualcuna si prendeva ma sempre quasi a notte, senza sapere che anatre erano, sempre una gran sorpresa quando raccoglievi. Poi appostamenti lungo i fiumi o sul mare nei giorni di burrasche con pioggie e forti venti meridionali, che fanno sorvolare le anatre a terra in cerca di tranquillità e zone per pasturare, in genere questo si fa vicino alle oasi dove potrebbe verificarsi traccheggio, ma spesso si perde tempo ed ogni tanto si fa strike, più sei attrezzato di stampi e mojo e sai fischiare e più riesci ad ottenere qualche colpo fortunato.
La più bella caccia alle anatre è comunque quella in botte in una laguna o in chiaro, perché soffri meno e qualcosa prendi, ho fatto entrambe, quella più entusiasmante è stata in laguna di Orbetello, bellissime giornate passate ed una grande varietà di anatre viste e prese, purtroppo Orbetello è diventato sterile, cè sempre meno e spesso si va a vuoto, succede da diversi anni che tutti stanno smettendo di andarci, io smetto troppi paletti oltre che poche anatre, vivrò di ricordi, ma puoi sempre provarci basta fare l'atc GR7SUD ed in seguito iscriverti alla laguna, sul sito dell'atc trovi tutto.
IBAL
 
Bene...se caccio colombacci nelle strette vicinanze di un canale devo caricare pallini di acciao ? E se faccio un appostamento per le allodole con un laghetto artificiale a 100mt di distanza dovrei caricare l'acciaio ? Scusate non mi é ancora chiaro.
Le zone umide dichiarate in rete natura 2000 sono pubblicate con mappature? oppure le zone sono tabellate ? Oppure non c'é niente del tutto per far si che la valutazione soggettiva del cacciatore sia sempre obietabile/sanzionabile dai soliti "anticaccia" ?
 
IO e GioDk quest'anno con la caccia al campo ci siam presi delle belle soddisfazioni!!!!!
Poi vedere i germani quasi fermarsi sopra il mojo con le zampe a penzoloni per mettersi in terra fa venire i brividi lungo la schiena ogni volta......anche la tripletta he ne è seguita non è stata male [36][36][36]

Ciao,marco.

principianti.....
 
in sintesi .paperararo??!!! molto raro , in particolare oggi nel 2020 , si nasce non si diventa piu.
Non farti scoraggiare dal buon Michele, non è sua intenzione, ha voluto sottileneare la difficoltà che oggi c’è per chi vuole iniziare a cacciare in “valle”, come si diceva una volta. Quel “si nasce” sottintende una passione veramente sfrenata per questa Caccia, e se ieri si poteva acquisire perché le condizioni del territorio, delle leggi ecc ecc erano favorevoli, oggi gli ostacoli sono tanti e tali che veramente bisogna essere dei grandi appassionati e disposti ad enormi sacrifici, anche economici se non ci si trova in zone che ancora conservano quel poco di territorio libero che ti permette di cacciare le anatre. Però queste difficoltà possono diventare uno stimolo, perché devi rinunciare? La caccia in valle non è mai stata “gratis” per nessuno, oggi sarà più difficoltosa ma perché arrendersi e non seguire i propri sogni? Ancora oggi dopo 40anni inseguo quel sogno, ancora oggi ci si sveglia alle 2,00 di mattina e si percorrono minimo 100km per sperare in quell’alba magica ricca di emozioni difficilmente riscontrabili in altre cacce, molte volte rimane solo un alba, altre volte ci è concessa una emozione, pochissime volte si raggiunge l’entusiasmo, ma non importa....quando il vento giusto o la luna o la nebbia o la gelata promettono emozioni, saremo lì inesorabilmente, con i piedi congelati e le mani arrossate a sorseggiare il caffè con la marlboro pronta , stupiti come il primo giorno che abbiamo visto l’alba sorgere sulla palude.🙋‍♂️
 

Utenti che stanno visualizzando questa discussione

Armeria online - MYGRASHOP

🧑‍🤝‍🧑Annunci nel mercatino

Chat pubblica
Help Users
  • Moderatore A.I Moderatore A.I:
    La stanza della chat è stata ripulita dai vecchi messaggi!
      Moderatore A.I Moderatore A.I: La stanza della chat è stata ripulita dai vecchi messaggi!
      Indietro
      Alto