brunitura doppietta (1 utente sta leggendo)

  • Creatore Discussione Creatore Discussione spaik
  • Data di inizio Data di inizio

Offri un Caffè - Supporta il nostro Forum per la stagione di caccia 2025!

Cari amici cacciatori,

MYGRA è diventato un punto di riferimento in ambito venatorio, grazie alla vostra passione e partecipazione. Ogni giorno, condividiamo esperienze, consigli e storie che rendono unica la nostra comunità. Oggi vi chiediamo un piccolo gesto che può fare una grande differenza: **offrire un caffè** al nostro forum. Con una donazione equivalente al costo di qualche cartuccia, potete rimuovere questo annuncio informativo e ottenere gratuitamente un account premium. Cosi facendo aiuterete lo staff a mantenere attivo e migliore questo sito per un anno intero.
Obbiettivo
€1,000.00
Donato
€175.00
17%
Spese annuali
Gestione server
€600.00
Licenze software
€400.00
Rinnovo domini
€50.00
spaik
Autore

spaik

Cacciatore bronzo (100/500)
Registrato
9 Febbraio 2010
Messaggi
660
Punteggio reazioni
47
Età
57
Località
tivoli RM
ho avuto in regalo da mio suocero una doppietta victor sarasquta hollad holland, sono indeciso di farla rinbrunire l'arma è funzionante , serraggio perfetto,cromatura interna delle canne è perfetta, legni in buono stato,cè solamente l'inbrunitura delle canne che è rovinata, (come tutte le doppiette che si consuma l'imbrunitura sopra lastina)datemi un consiglio essendo un arma di un certo valore voi cosa fareste
 

Allegati

  • image.jpg
    image.jpg
    106 KB · Visite: 0
  • image.jpg
    image.jpg
    126 KB · Visite: 0
  • image.jpg
    image.jpg
    125.5 KB · Visite: 0
  • image.jpg
    image.jpg
    114.6 KB · Visite: 0
  • image.jpg
    image.jpg
    24.5 KB · Visite: 0
A ribrunire un'arma in buone condizioni conviene sempre, anche perchè se non viene bloccato il processo di ruggine quest'ultima avanza fino a ricoprirti completamente le canne e a far danni...il problema principale è il costo, qui da me per la canna di un semiauto ti chiedono dalle 80 elle 100 euro, per la doppietta diciamo che siamo sui 150 euro... Un mio amico ha trovato un'altra soluzione...aveva la canna del suo A302 piena di puntini di ruggine, dato che non voleva spendere tutti questi soldi ha fatto l'operazione da solo in questo modo:
-ha tolto la vecchia brunitura usando una paglietta in lana di ferro (quella per pulire le pentole va benissimo) inzuppata in olio denso (va bene pure quello da motori, scegli tu quello che costa meno) cosi non graffia il metallo;
-una volta tolta la brunitura ha sgrassato tutto con diluente nitro ma va bene pure lo spirito (non quello profumato, quello puro);
-fai asciugare tutto per un giorno;
-in ferramenta compra una bomboletta spray di vernice per le alte temperature, resiste da 600 a 800 gradi C, si usa per brunire le marmitte, i forni, i termosifoni ecc...le trovi sia nero lucido che nero opaco, decidi tu quello ti piace di piu...costano sui 5 euro, di solito bastano 2 passate, fai asciugare mezza giornata tra una passata e l'altra;
-quando la seconda passata è asciutta passa un velo abbondante di olio e il gioco è fatto.
Il risultato è ottimo, noi facciamo solo caccia agli acquatici, quindi camminiamo molto anche lungo i canali pieni di cannucce dove i fucili si graffiano, la paura era proprio che la brunitura non tenesse e che si graffiasse...risultato? dopo un anno di caccia la canna è come il primo giorno, non si vede l'ombra di un graffio, spesa totale 15 euro.
Io in questo modo ho restaurato 2 doppiette a cani esterni che ho ereditato per le quali tra legni e canne mi hanno chiesto 250 euro l'una...ho rifatto pure i legni io. Appena ho tempo rifaccio pure la s.etienne del mio 121.
POCA SPESA, TANTA RESA.
 
Brunitura

Brunitura

A ribrunire un'arma in buone condizioni conviene sempre, anche perchè se non viene bloccato il processo di ruggine quest'ultima avanza fino a ricoprirti completamente le canne e a far danni...il problema principale è il costo, qui da me per la canna di un semiauto ti chiedono dalle 80 elle 100 euro, per la doppietta diciamo che siamo sui 150 euro... Un mio amico ha trovato un'altra soluzione...aveva la canna del suo A302 piena di puntini di ruggine, dato che non voleva spendere tutti questi soldi ha fatto l'operazione da solo in questo modo:
-ha tolto la vecchia brunitura usando una paglietta in lana di ferro (quella per pulire le pentole va benissimo) inzuppata in olio denso (va bene pure quello da motori, scegli tu quello che costa meno) cosi non graffia il metallo;
-una volta tolta la brunitura ha sgrassato tutto con diluente nitro ma va bene pure lo spirito (non quello profumato, quello puro);
-fai asciugare tutto per un giorno;
-in ferramenta compra una bomboletta spray di vernice per le alte temperature, resiste da 600 a 800 gradi C, si usa per brunire le marmitte, i forni, i termosifoni ecc...le trovi sia nero lucido che nero opaco, decidi tu quello ti piace di piu...costano sui 5 euro, di solito bastano 2 passate, fai asciugare mezza giornata tra una passata e l'altra;
-quando la seconda passata è asciutta passa un velo abbondante di olio e il gioco è fatto.
Il risultato è ottimo, noi facciamo solo caccia agli acquatici, quindi camminiamo molto anche lungo i canali pieni di cannucce dove i fucili si graffiano, la paura era proprio che la brunitura non tenesse e che si graffiasse...risultato? dopo un anno di caccia la canna è come il primo giorno, non si vede l'ombra di un graffio, spesa totale 15 euro.
Io in questo modo ho restaurato 2 doppiette a cani esterni che ho ereditato per le quali tra legni e canne mi hanno chiesto 250 euro l'una...ho rifatto pure i legni io. Appena ho tempo rifaccio pure la s.etienne del mio 121.
POCA SPESA, TANTA RESA.
Per le cose che valgono, La mia opinione è di affidarsi sempre a chi le cose le sa fare.
Posso indicare una ottima ditta artigianale che al momento sta eseguendo dei lavori per me.
Se interessa contattami per mp.
 
A ribrunire un'arma in buone condizioni conviene sempre, anche perchè se non viene bloccato il processo di ruggine quest'ultima avanza fino a ricoprirti completamente le canne e a far danni...il problema principale è il costo, qui da me per la canna di un semiauto ti chiedono dalle 80 elle 100 euro, per la doppietta diciamo che siamo sui 150 euro... Un mio amico ha trovato un'altra soluzione...aveva la canna del suo A302 piena di puntini di ruggine, dato che non voleva spendere tutti questi soldi ha fatto l'operazione da solo in questo modo:
-ha tolto la vecchia brunitura usando una paglietta in lana di ferro (quella per pulire le pentole va benissimo) inzuppata in olio denso (va bene pure quello da motori, scegli tu quello che costa meno) cosi non graffia il metallo;
-una volta tolta la brunitura ha sgrassato tutto con diluente nitro ma va bene pure lo spirito (non quello profumato, quello puro);
-fai asciugare tutto per un giorno;
-in ferramenta compra una bomboletta spray di vernice per le alte temperature, resiste da 600 a 800 gradi C, si usa per brunire le marmitte, i forni, i termosifoni ecc...le trovi sia nero lucido che nero opaco, decidi tu quello ti piace di piu...costano sui 5 euro, di solito bastano 2 passate, fai asciugare mezza giornata tra una passata e l'altra;
-quando la seconda passata è asciutta passa un velo abbondante di olio e il gioco è fatto.
Il risultato è ottimo, noi facciamo solo caccia agli acquatici, quindi camminiamo molto anche lungo i canali pieni di cannucce dove i fucili si graffiano, la paura era proprio che la brunitura non tenesse e che si graffiasse...risultato? dopo un anno di caccia la canna è come il primo giorno, non si vede l'ombra di un graffio, spesa totale 15 euro.
Io in questo modo ho restaurato 2 doppiette a cani esterni che ho ereditato per le quali tra legni e canne mi hanno chiesto 250 euro l'una...ho rifatto pure i legni io. Appena ho tempo rifaccio pure la s.etienne del mio 121.
POCA SPESA, TANTA RESA.


Perdonami Gunny se sarò brutale e/o maleducato.
Ma dai *****, la vernice sulle canne?
E pensi che sarebbe da fare a un Sarasqueta H&H come quella?
Allora perché non picchiare le vecchiette e baciare i rospi?

Quella è indubbiamente un'arma su cui investire qualche euro.
Non mi suonerebbe bene l'annuncio: vendo doppietta Sarasqueta H&H color tubo di stufa!
 
Perdonami Gunny se sarò brutale e/o maleducato.
Ma dai *****, la vernice sulle canne?
E pensi che sarebbe da fare a un Sarasqueta H&H come quella?
Allora perché non picchiare le vecchiette e baciare i rospi?

Quella è indubbiamente un'arma su cui investire qualche euro.
Non mi suonerebbe bene l'annuncio: vendo doppietta Sarasqueta H&H color tubo di stufa!

Carissimo, leggi bene cosa ho scritto, poi ti rispondi da solo...
 
A ribrunire un'arma in buone condizioni conviene sempre, anche perchè se non viene bloccato il processo di ruggine quest'ultima avanza fino a ricoprirti completamente le canne e a far danni...il problema principale è il costo, qui da me per la canna di un semiauto ti chiedono dalle 80 elle 100 euro, per la doppietta diciamo che siamo sui 150 euro... Un mio amico ha trovato un'altra soluzione...aveva la canna del suo A302 piena di puntini di ruggine, dato che non voleva spendere tutti questi soldi ha fatto l'operazione da solo in questo modo:
-ha tolto la vecchia brunitura usando una paglietta in lana di ferro (quella per pulire le pentole va benissimo) inzuppata in olio denso (va bene pure quello da motori, scegli tu quello che costa meno) cosi non graffia il metallo;
-una volta tolta la brunitura ha sgrassato tutto con diluente nitro ma va bene pure lo spirito (non quello profumato, quello puro);
-fai asciugare tutto per un giorno;
-in ferramenta compra una bomboletta spray di vernice per le alte temperature, resiste da 600 a 800 gradi C, si usa per brunire le marmitte, i forni, i termosifoni ecc...le trovi sia nero lucido che nero opaco, decidi tu quello ti piace di piu...costano sui 5 euro, di solito bastano 2 passate, fai asciugare mezza giornata tra una passata e l'altra;
-quando la seconda passata è asciutta passa un velo abbondante di olio e il gioco è fatto.
Il risultato è ottimo, noi facciamo solo caccia agli acquatici, quindi camminiamo molto anche lungo i canali pieni di cannucce dove i fucili si graffiano, la paura era proprio che la brunitura non tenesse e che si graffiasse...risultato? dopo un anno di caccia la canna è come il primo giorno, non si vede l'ombra di un graffio, spesa totale 15 euro.
Io in questo modo ho restaurato 2 doppiette a cani esterni che ho ereditato per le quali tra legni e canne mi hanno chiesto 250 euro l'una...ho rifatto pure i legni io. Appena ho tempo rifaccio pure la s.etienne del mio 121.
POCA SPESA, TANTA RESA.

Ciao potresti postare le foto di come son venute le canne riverniciate con la vernice ad alta temperatura??
A me per la canna St.etienne del 121 mi han chiesto 150 euro però rimandata in benelli.
 
se vuoi un consiglio io ho ereditato da mio bisnonno una liegi ed ero nelle tue stesse condizioni da fare la rimbunitura delle canne esterna sono andato nella mia armeria di fiducia e mi ha mandato il fucile dai fratelli Poli lavoro super eccellente mi hanno chiamato per sapere come lo volevo e prezzo decisamente non eccessivo pero lavoro fatto in maniera impeccabile tornata nuova
 
Una doppietta del genere va messa in mano a chi sa fare il suo lavoro. Una volta ho conosciuto uno che alle canne del browning auto 5 aveva dato il prodotto per la brunitura delle marmitte delle macchine.Uno spettacolo...
Probabilmente poi nel tuo caso il trattamento superficiale si renderà necessario anche ad altre parti dell'arma oltre alle canne.
Non avrei dubbi sul fatto di darla ad un capace artigiano. O ad un appassionato come l' equilibrista...
 
Una doppietta del genere va messa in mano a chi sa fare il suo lavoro. Una volta ho conosciuto uno che alle canne del browning auto 5 aveva dato il prodotto per la brunitura delle marmitte delle macchine.Uno spettacolo...
Probabilmente poi nel tuo caso il trattamento superficiale si renderà necessario anche ad altre parti dell'arma oltre alle canne.
Non avrei dubbi sul fatto di darla ad un capace artigiano. O ad un appassionato come l' equilibrista...

Io faccio l'architetto di professione e l'armaiolo per diletto.
Non restauro le armi degli altri.
L'ho fatto solo in rarissimi casi, ai vicini di casa e ai compagni di caccia.

Una cosa che secondo me non è ben chiara a chi scrive certe castronerie è che la brunitura non è una vernice che si applica, è un trattamento che modifica lo strato superficiale della ferraglia penetrando pochi decimi di millimetro. Pertanto, se lo strato superficiale non è perfetto, non è che brunendo si copre tutto e via.
Il mio problema non è mai stato brunire, per quello servono al massimo 40 minuti di lavoro, il problema è preparare i pezzi prima, spianare, lucidare, lavorare con la punta della lima, quello è il difficile.
 
Io faccio l'architetto di professione e l'armaiolo per diletto.
Non restauro le armi degli altri.
L'ho fatto solo in rarissimi casi, ai vicini di casa e ai compagni di caccia.

Una cosa che secondo me non è ben chiara a chi scrive certe castronerie è che la brunitura non è una vernice che si applica, è un trattamento che modifica lo strato superficiale della ferraglia penetrando pochi decimi di millimetro. Pertanto, se lo strato superficiale non è perfetto, non è che brunendo si copre tutto e via.
Il mio problema non è mai stato brunire, per quello servono al massimo 40 minuti di lavoro, il problema è preparare i pezzi prima, spianare, lucidare, lavorare con la punta della lima, quello è il difficile.
Scusa Equilibrista volevo chiederti se il metodo descritto dall'amico Gunny sopra è valido nel senso dopo tanti anni che succede? si rischia di rovinare irrimediabilmente la canna?
Ovvio che è un metodo da fare per un fucile di scarso valore e che viene maltrattato alla peggio...
 
Scusa Equilibrista volevo chiederti se il metodo descritto dall'amico Gunny sopra è valido nel senso dopo tanti anni che succede? si rischia di rovinare irrimediabilmente la canna?
Ovvio che è un metodo da fare per un fucile di scarso valore e che viene maltrattato alla peggio...

Ti risp direttamente io, NO, NON lo fare...il lavoro viene una schifezza, è brutto assai, ho scritto una castroneria colossale chiedo umilmente venia a tutti, DEVI invece andare da un armaiolo professionista e specializzato che ti chiederà 200 euro, poi magari il tuo fucile ne vale 50 ma DEVI per forza di cose fare cosi, altrimenti non va bene e tutti ti diranno che hai fatto una caxxata!
Distinti Saluti.
 
Ti risp direttamente io, NO, NON lo fare...il lavoro viene una schifezza, è brutto assai, ho scritto una castroneria colossale chiedo umilmente venia a tutti, DEVI invece andare da un armaiolo professionista e specializzato che ti chiederà 200 euro, poi magari il tuo fucile ne vale 50 ma DEVI per forza di cose fare cosi, altrimenti non va bene e tutti ti diranno che hai fatto una caxxata!
Distinti Saluti.
Dell'estetica mi interessa poco (quasi niente) la cosa che mi interessa e se poi con gli anni può succedere qualcosa all'acciaio della canna.
Scusa una cosa, ma come hai fatto a togliere la brunitura vecchia sotto i ponticelli della bindella?
 
A ribrunire un'arma in buone condizioni conviene sempre, anche perchè se non viene bloccato il processo di ruggine quest'ultima avanza fino a ricoprirti completamente le canne e a far danni...il problema principale è il costo, qui da me per la canna di un semiauto ti chiedono dalle 80 elle 100 euro, per la doppietta diciamo che siamo sui 150 euro... Un mio amico ha trovato un'altra soluzione...aveva la canna del suo A302 piena di puntini di ruggine, dato che non voleva spendere tutti questi soldi ha fatto l'operazione da solo in questo modo:
-ha tolto la vecchia brunitura usando una paglietta in lana di ferro (quella per pulire le pentole va benissimo) inzuppata in olio denso (va bene pure quello da motori, scegli tu quello che costa meno) cosi non graffia il metallo;
-una volta tolta la brunitura ha sgrassato tutto con diluente nitro ma va bene pure lo spirito (non quello profumato, quello puro);
-fai asciugare tutto per un giorno;
-in ferramenta compra una bomboletta spray di vernice per le alte temperature, resiste da 600 a 800 gradi C, si usa per brunire le marmitte, i forni, i termosifoni ecc...le trovi sia nero lucido che nero opaco, decidi tu quello ti piace di piu...costano sui 5 euro, di solito bastano 2 passate, fai asciugare mezza giornata tra una passata e l'altra;
-quando la seconda passata è asciutta passa un velo abbondante di olio e il gioco è fatto.
Il risultato è ottimo, noi facciamo solo caccia agli acquatici, quindi camminiamo molto anche lungo i canali pieni di cannucce dove i fucili si graffiano, la paura era proprio che la brunitura non tenesse e che si graffiasse...risultato? dopo un anno di caccia la canna è come il primo giorno, non si vede l'ombra di un graffio, spesa totale 15 euro.
Io in questo modo ho restaurato 2 doppiette a cani esterni che ho ereditato per le quali tra legni e canne mi hanno chiesto 250 euro l'una...ho rifatto pure i legni io. Appena ho tempo rifaccio pure la s.etienne del mio 121.
POCA SPESA, TANTA RESA.

Il consiglio di Gunny è una tra le soluzioni che si possono adottare. Il tutto dipende dal valore dell'arma e da quanto si vuole spendere. La Victor Sarasqueta (tipo Hollad & Holland) delle foto, per quanto bella e incisa a mano, non credo sia un esemplare da collezione. Se così non fosse, suggerire la ri-brunitura delle canne, sembra un consiglio da neofita.

Sergio
 
la mia era solo una curiosita , tempo indietro accompagnai mio suocero da un armiere a riprendere l'arma che l'aveva fatta ristringere e l'armiere gli fece un offerta che io rimasi sbalordito, mio suocero gli disse non la vendo la regalo a mio nipote (mio figlio),la curiosita mia era se l'armiere gli a fatto qull'offerta cosi come è se rifaccio rinbrunire le canne (secondo me un buon armiere lo vede che sono rinbrunite) poteva scendere di valore tutto qui.
 
la mia era solo una curiosita , tempo indietro accompagnai mio suocero da un armiere a riprendere l'arma che l'aveva fatta ristringere e l'armiere gli fece un offerta che io rimasi sbalordito, mio suocero gli disse non la vendo la regalo a mio nipote (mio figlio),la curiosita mia era se l'armiere gli a fatto qull'offerta cosi come è se rifaccio rinbrunire le canne (secondo me un buon armiere lo vede che sono rinbrunite) poteva scendere di valore tutto qui.

Un'arma di pregio se ri-brunita perde di valore. Dal punto di vista collezionistico, trattasi di falsificazione.

Sergio
 
Un'arma di pregio se ri-brunita perde di valore. Dal punto di vista collezionistico, trattasi di falsificazione.

Sergio

Scusa sergi oma non mi tornano due tue affermazioni.
La prima è che quella sia un'arma che non rientra in quelle di pregio da collezionare. Evidentemente hai un target molto alto, direi altissimo, perché per noi poveri collezionisti quella ci rientra eccome.
Secondo il fatto che un'arma ribrunita rientra in qualche modo in una falsificazione. Un'arma ribrunita non è altro che ribrunita. Ripunzonata, ritubata, con pezzi non originali, quella è "falsa", ma un fucile da caccia di 60-70 anni non può avere le bruniture originali perfette, quindi può essere ribrunita per manutenzione straordinaria. In pochi anni la nuova brunitura invecchierà e non si noterà nemmeno la differenza.
 
proprio ora sto andando in armeria per un preventivo di brunitura canne per una doppietta daffini modello h&h acciaio cogne.
Vorrei se è possibile anche fargli modificare le strozzature visto che è */*.Vado a sentire cosa mi dicono..

Ps.la doppietta è del 1953,mi è stata regalata dal grande Riccardo Turi :D
 
Scusa sergi oma non mi tornano due tue affermazioni.
La prima è che quella sia un'arma che non rientra in quelle di pregio da collezionare. Evidentemente hai un target molto alto, direi altissimo, perché per noi poveri collezionisti quella ci rientra eccome.
Secondo il fatto che un'arma ribrunita rientra in qualche modo in una falsificazione. Un'arma ribrunita non è altro che ribrunita. Ripunzonata, ritubata, con pezzi non originali, quella è "falsa", ma un fucile da caccia di 60-70 anni non può avere le bruniture originali perfette, quindi può essere ribrunita per manutenzione straordinaria. In pochi anni la nuova brunitura invecchierà e non si noterà nemmeno la differenza.

Premesso che le foto non sono del tutto esaustive, da una rapida osservazione dei legni e dal livello di finitura delle incisioni, desumo che trattasi di una entry level di Victor Sarasqueta Eibar. Del resto, non tutti i fucili di questa rinomata fabbrica avevano lo stesso livello di finitura. Va poi verificato se è stata prodotta nel primo periodo o nel secondo. Per quanto riguarda il collezionismo e le sue regole non scritte, il valore di un'arma è dato dal modello, dalla sua rarità e dallo stato conservativo. Qualsiasi alterazione, anche a scopo conservativo, ne riduce il valore, perchè ovviamente non originale.
A mio avviso, si può ri-brunire un Beretta 686, ma non certo un S02, poi ognuno fa quello che crede.

Sergio

12E005.jpg
 

Utenti che stanno visualizzando questa discussione

Armeria online - MYGRASHOP

🧑‍🤝‍🧑Annunci nel mercatino

Chat pubblica
Help Users
  • Moderatore A.I Moderatore A.I:
    La stanza della chat è stata ripulita dai vecchi messaggi!
      Moderatore A.I Moderatore A.I: La stanza della chat è stata ripulita dai vecchi messaggi!
      Indietro
      Alto