M
Autore
- Registrato
- 21 Luglio 2007
- Messaggi
- 139
- Punteggio reazioni
- 0
sapete dirmi le fasi di operazione per brunire la canna di un fucile con un brunitore a freddo?
Follow along with the video below to see how to install our site as a web app on your home screen.
Nota: This feature may not be available in some browsers.
Devi avere un contenitore in plastica o acciaio inox capiente per la lunghezza della canna.maionchi ha scritto:sapete dirmi le fasi di operazione per brunire la canna di un fucile con un brunitore a freddo?
Concordo. E l'importante dopo l'applicazione e' il lavare la parte brunita con acqua calda, prima di lubrificarla. E' anche molto importante sgrassare bene prima dell'applicazione. Io uso benzina prima, e poi alcohol denaturato.Toto 391 ha scritto:ciao maionchi vedi che il brunitore a freddo va bene per piccoli rittochi e piccole parti [20] [up.gif]
Ciao "maionchi", già qualche settimana fà era stato messo un post con lo stesso argomento, se vai a leggere qualche pagina indietro di sicuro lo troverai.maionchi ha scritto:sapete dirmi le fasi di operazione per brunire la canna di un fucile con un brunitore a freddo?
SASA53 ha scritto:Ciao "maionchi", già qualche settimana fà era stato messo un post con lo stesso argomento, se vai a leggere qualche pagina indietro di sicuro lo troverai.maionchi ha scritto:sapete dirmi le fasi di operazione per brunire la canna di un fucile con un brunitore a freddo?
L'imbrunitore a freddo è ottimo per qualche ritocco, quindi per superfici non troppo grandi, una canna - potresti anche farcela - ma di prodotto ne dovresti avere una damigiana, ed una vasca idonea per il bagno, come già qualcuno precedentemente ha scritto.
Il costo di ribrunire una canna di semiautomatico si dovrebbe aggirare 110/130 €.
Saluti [lol.gif]
carneade ha scritto:Sasa, dalle mie parti un vecchio detto della civiltà contadina recita 'quando devi farti ammazzare rivolgiti ad un macellaio provetto' (almeno, non soffri). Se canne e fucile meritano, debbono essere rimesse alle cure d'un macellaio della Val Trompia, così riconoscendo a Cesare quel che è di Cesare. Ciao.
Ripeto quello che avevo già scritto nel post precedente.....ocavallo ha scritto:solo ritocchi
JK6 ha scritto:Devi avere un contenitore in plastica o acciaio inox capiente per la lunghezza della canna.maionchi ha scritto:sapete dirmi le fasi di operazione per brunire la canna di un fucile con un brunitore a freddo?
Pulire "a specchio" la canna, sgrassarla con dell'acetone,immergerla in una soluzione di 1/3 di prodotto brunitore e 2/3 di acqua demineralizzata sufficiente a coprire la canna, muovere(agitare)la vaschetta leggermente per circa 20minuti rivoltando ogni tanto la canna, togliere la canna soffiarla col compressore, olearla totalmente ed abbondamente(io uso il WD40), avvolgerla in carta da impacco o giornale oliato a sua volta,lasciarla riposare per 24h!Fine delle operazioni.
Io faccio questo per piccoli pezzi, ma le canne le porto a......... far brunire dalle ditte specializzate, perchè il risultato non sarà mai uguale!!!!!! [spocht_2.gif]