brunitore a freddo (1 utente sta leggendo)

Offri un Caffè - Supporta il nostro Forum per la stagione di caccia 2025!

Cari amici cacciatori,

MYGRA è diventato un punto di riferimento in ambito venatorio, grazie alla vostra passione e partecipazione. Ogni giorno, condividiamo esperienze, consigli e storie che rendono unica la nostra comunità. Oggi vi chiediamo un piccolo gesto che può fare una grande differenza: **offrire un caffè** al nostro forum. Con una donazione equivalente al costo di qualche cartuccia, potete rimuovere questo annuncio informativo e ottenere gratuitamente un account premium. Cosi facendo aiuterete lo staff a mantenere attivo e migliore questo sito per un anno intero.
Obbiettivo
€1,000.00
Donato
€175.00
17%
Spese annuali
Gestione server
€600.00
Licenze software
€400.00
Rinnovo domini
€50.00
Re: brunitore a freddo

maionchi ha scritto:
sapete dirmi le fasi di operazione per brunire la canna di un fucile con un brunitore a freddo?
Devi avere un contenitore in plastica o acciaio inox capiente per la lunghezza della canna.
Pulire "a specchio" la canna, sgrassarla con dell'acetone,immergerla in una soluzione di 1/3 di prodotto brunitore e 2/3 di acqua demineralizzata sufficiente a coprire la canna, muovere(agitare)la vaschetta leggermente per circa 20minuti rivoltando ogni tanto la canna, togliere la canna soffiarla col compressore, olearla totalmente ed abbondamente(io uso il WD40), avvolgerla in carta da impacco o giornale oliato a sua volta,lasciarla riposare per 24h!Fine delle operazioni.
Io faccio questo per piccoli pezzi, ma le canne le porto a......... far brunire dalle ditte specializzate, perchè il risultato non sarà mai uguale!!!!!! [spocht_2.gif]
 
Re: brunitore a freddo

Toto 391 ha scritto:
ciao maionchi vedi che il brunitore a freddo va bene per piccoli rittochi e piccole parti [20] [up.gif]
Concordo. E l'importante dopo l'applicazione e' il lavare la parte brunita con acqua calda, prima di lubrificarla. E' anche molto importante sgrassare bene prima dell'applicazione. Io uso benzina prima, e poi alcohol denaturato.
 
Re: brunitore a freddo

maionchi ha scritto:
sapete dirmi le fasi di operazione per brunire la canna di un fucile con un brunitore a freddo?
Ciao "maionchi", già qualche settimana fà era stato messo un post con lo stesso argomento, se vai a leggere qualche pagina indietro di sicuro lo troverai.
L'imbrunitore a freddo è ottimo per qualche ritocco, quindi per superfici non troppo grandi, una canna - potresti anche farcela - ma di prodotto ne dovresti avere una damigiana, ed una vasca idonea per il bagno, come già qualcuno precedentemente ha scritto.
Il costo di ribrunire una canna di semiautomatico si dovrebbe aggirare 110/130 €.
Saluti [lol.gif]
 
Re: brunitore a freddo

SASA53 ha scritto:
maionchi ha scritto:
sapete dirmi le fasi di operazione per brunire la canna di un fucile con un brunitore a freddo?
Ciao "maionchi", già qualche settimana fà era stato messo un post con lo stesso argomento, se vai a leggere qualche pagina indietro di sicuro lo troverai.
L'imbrunitore a freddo è ottimo per qualche ritocco, quindi per superfici non troppo grandi, una canna - potresti anche farcela - ma di prodotto ne dovresti avere una damigiana, ed una vasca idonea per il bagno, come già qualcuno precedentemente ha scritto.
Il costo di ribrunire una canna di semiautomatico si dovrebbe aggirare 110/130 €.
Saluti [lol.gif]

Qui a Brescia si aggira su 80/100€
 
Re: brunitore a freddo

Sò perfettamente che a BRESCIA il costo è molto inferiore, ma molte armerie qui da noi nel SUD o mandano da voi le canne o le fanno fare da qualche artigiano del posto; ma meno di 100/110 € non te la cavi........... [meaculpa.gif]

SALUTONI
 
Re: brunitore a freddo

Sasa, dalle mie parti un vecchio detto della civiltà contadina recita 'quando devi farti ammazzare rivolgiti ad un macellaio provetto' (almeno, non soffri). Se canne e fucile meritano, debbono essere rimesse alle cure d'un macellaio della Val Trompia, così riconoscendo a Cesare quel che è di Cesare. Ciao.
 
Re: brunitore a freddo

carneade ha scritto:
Sasa, dalle mie parti un vecchio detto della civiltà contadina recita 'quando devi farti ammazzare rivolgiti ad un macellaio provetto' (almeno, non soffri). Se canne e fucile meritano, debbono essere rimesse alle cure d'un macellaio della Val Trompia, così riconoscendo a Cesare quel che è di Cesare. Ciao.

Quotissimo........ io la penso esattamente come te, volevo solo dare l'informazione se trovi qualcuno che lavora bene su questo campo si può fare.
Ho spedito diverse armi sia mie che di amici con Autorizzazione della Questura, a Brescia per diverse riparazioni dalle ribruniture, alla rimessa a nuovo, sostituzioni ecc. ecc. è la verità quando ritornavano le armi qualcuno dei proprietari non la riconosceva come la propria. Ne vale la pena, sono soldi spesi bene.
Ciao Ciao
 
Re: brunitore a freddo

ocavallo ha scritto:
solo ritocchi
Ripeto quello che avevo già scritto nel post precedente.....
Si pulisce la parte da ritoccare usare trielina con un batuffolo di cotone, non toccare dopo il punto, con un bastoncino di cotton fiok bagnato nell'imbrunitore (flacone) passare il punto ripetutamente, con un fon (asciugacapelli) a caldo fare asciugare la parte trattata, passare un batuffolino di lana d'acciaio francese - deve essere sottilissima - sulla parte; se no si è raggiunto il nero desiderato e senza toccare ripetere con il bastoncino di cotton fiok l'operazione come sopra. Attenzione nel manipolare il liquido è un acido tossico evita di toccarlo con mani nude.
Salutoni [lol.gif]
 
Re: brunitore a freddo

JK6 ha scritto:
maionchi ha scritto:
sapete dirmi le fasi di operazione per brunire la canna di un fucile con un brunitore a freddo?
Devi avere un contenitore in plastica o acciaio inox capiente per la lunghezza della canna.
Pulire "a specchio" la canna, sgrassarla con dell'acetone,immergerla in una soluzione di 1/3 di prodotto brunitore e 2/3 di acqua demineralizzata sufficiente a coprire la canna, muovere(agitare)la vaschetta leggermente per circa 20minuti rivoltando ogni tanto la canna, togliere la canna soffiarla col compressore, olearla totalmente ed abbondamente(io uso il WD40), avvolgerla in carta da impacco o giornale oliato a sua volta,lasciarla riposare per 24h!Fine delle operazioni.
Io faccio questo per piccoli pezzi, ma le canne le porto a......... far brunire dalle ditte specializzate, perchè il risultato non sarà mai uguale!!!!!! [spocht_2.gif]

Bravo.
Così brunisci anche l'interno.
Le canne vanno tappate, altrimenti poi il fucile non spara più come prima.
Quando le togli dalla soluzione vanno tenute sotto l'acqua corrente tiepida per alcuni minuti e poi cosparse con l'olio di vaselina.

E comunque le bruniture a freddo durano poco e son bruttine.
 

Utenti che stanno visualizzando questa discussione

Armeria online - MYGRASHOP

🧑‍🤝‍🧑Annunci nel mercatino

Chat pubblica
Help Users
  • Moderatore A.I Moderatore A.I:
    La stanza della chat è stata ripulita dai vecchi messaggi!
      Moderatore A.I Moderatore A.I: La stanza della chat è stata ripulita dai vecchi messaggi!
      Indietro
      Alto