Bossoli fiocchi cartone MB (1 utente sta leggendo)

Offri un Caffè - Supporta il nostro Forum per la stagione di caccia 2025!

Cari amici cacciatori,

MYGRA è diventato un punto di riferimento in ambito venatorio, grazie alla vostra passione e partecipazione. Ogni giorno, condividiamo esperienze, consigli e storie che rendono unica la nostra comunità. Oggi vi chiediamo un piccolo gesto che può fare una grande differenza: **offrire un caffè** al nostro forum. Con una donazione equivalente al costo di qualche cartuccia, potete rimuovere questo annuncio informativo e ottenere gratuitamente un account premium. Cosi facendo aiuterete lo staff a mantenere attivo e migliore questo sito per un anno intero.
Obbiettivo
€1,000.00
Donato
€175.00
17%
Spese annuali
Gestione server
€600.00
Licenze software
€400.00
Rinnovo domini
€50.00
matteor91
Autore

matteor91

Cacciatore bronzo (100/500)
Registrato
30 Aprile 2014
Messaggi
823
Punteggio reazioni
115
Località
lariano (Rm)
Buonasera amici, sono venuto in possesso dei seguenti bossoli, parlo dei mitici fiocchi T5 innesco fiamma, (che all’occorrenza svaso con punta da 6 e sostituisco con dfs),
sono di lunghezza 70mm e hanno la camera a volume costante per polvere in alluminio. Vorrei caricarli giustappunto in modo tradizionale, cioè con cartoncino sopra polvere, borra in feltro ed eventuale spessore sughero/carta lana.
di polveri per rimanere in tema, ho a disposizione MBx32 ed mbx36 entrambi recentissime.
Vorrei caricarli sia in stellare che in oro tondo.
Potete consigliarmi qualche assetto??
Grazie infinite!
 

Allegati

Veramente trovai un annuncio su ebay di una persona che li vendeva, una busta da 50 pezzi in perfetto stato e li ho presi al volo.
mi interesserebbe qualche dose per poter rispolverare quel fascino vintage…
 
Caro Matteo, prova a caricare come segue:
Bossolo in cartone a volume costante mm 70 tipo 5, innesco 615, polvere MBX32 gr. 1,90, cartoncino nero (detto catramato) sulla polvere, ottima borra in feltro (sarà suo il compito primario per la tenuta dei gas) più cartoncino bianco (friabile), piombo gr. 36,00 n° 7 - 6 Nk , Orlo Tondo su cartoncino bistampato, cartuccia finita a mm 64,20. Puoi provare ad aumentare la polvere a gr. 1,95. Facci sapere.
Buon lavoro
piero
 
Io aspetterei di trovare della m.b. per tiro al piccione e caricarli in assetto tradizionale,e se l'innesco è il 354b2 lacca arancione non lo sostituirei
 
Per l'Amico Matteo!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!! Verifica che la polvere MBX32 superi il bordo della coppetta interna in alluminio che delimita il volume costante. Il cartoncino nero non deve poggiare sul bordo ma sulla polvere. Inoltre procurati delle borre ancora valide (non dure) con un filo sottile di paraffina e che siano di diametro costante per tutta la superfice, purtroppo il compito che gli chiediamo è molto "gravoso", deve tenere dietro i gas e non è facile.
L'innesco con lacca verde che montano i bossoli in tuo possesso è il classico che la Baschieri adoperava per la polvere MB.
piero
 
Io in quei bossoli ci ho caricato anche la vecchia Sidna (220 x 36) in assetto classico e orlo tondo.

Ottima soluzione adoperare la vecchia SIDNA in quei bossoli meravigliosi da piazzarli sul comodino sotto l'abat jour. L'innesco a lacca verde si sposa bene con questa polvere.
piero
 
Matteo, non mi spingerei oltre 1,95 grammi di MBX32, considera che siamo in presenza di bossoli datati e che il cartone si è indurito più del dovuto, inoltre la super corazza di lamierino ottonato non consente nessuna dilatazione, quindi eviterei di creare pressioni in camera più del dovuto.
piero
 
Matteo, non mi spingerei oltre 1,95 grammi di MBX32, considera che siamo in presenza di bossoli datati e che il cartone si è indurito più del dovuto, inoltre la super corazza di lamierino ottonato non consente nessuna dilatazione, quindi eviterei di creare pressioni in camera più del dovuto.
piero

Ciao, sono d’accordo con Piero, l’unica perplessità se 1,95 grammi di polvere sono sufficienti a riempire la cvc del bossolo.
Saluti

Tex67
 
Di solito i bossoli con fondello tipo 5 erano usate per le cartucce con almeno 36 gr di piombo.. si chiamavano le corazzate… e si usava polveri come in questo caso MB che ramo voluminose .. ossia con più di 2 grammi di polvere .. quindi quasi sicuramente superano l’altezza del fondello. Se poi si vuole caricare con polveri meno voluminose diciamo allora c’è da fare questo ragionamento..

ciao Frank
 
Una cosa del genere pensate possa essere fattibile? Una vecchia mb star, che una persona mi ha scaricato gentilmente per vedere l’assetto. 2.10x36 chiusa in stellare. E sopra una la CVC una couvette nera di tipo basso…
 

Allegati

  • photo73519.jpg
    photo73519.jpg
    21.5 KB · Visite: 10
  • photo73521.jpg
    photo73521.jpg
    42.1 KB · Visite: 9
  • photo73520.jpg
    photo73520.jpg
    24.7 KB · Visite: 7
  • photo73524.jpg
    photo73524.jpg
    42.3 KB · Visite: 8
  • photo73523.jpg
    photo73523.jpg
    48.6 KB · Visite: 9
  • photo73522.jpg
    photo73522.jpg
    69.2 KB · Visite: 11
Secondo me gli inneschi che montano quei bossoli sono dei Fiamma K5 lacca verde non SUR al fulminato di mercurio, la maggior parte non sparano ma anche se qualcuno spara è anche pericoloso x il fuoco lungo che può provocare ( io ne possiedo 80 identici ai tuoi di bossoli e hanno quello di innesco) , anche i bossoli dell'originale Super Star verde che hai scaricato avevano quell'innesco.
Io li carico con la F2 Flash saetta primo tipo innesco DFS359 e la push pull 2,05x36 stellare a 60mm di cartuccia finita.
Nel tuo caso aspetterei di avere un po' di MB Tabacco sostituirei il Fiamma K5 con un Fiamma Sur 354 lacca arancio oppure allargando il foro con la punta da 6 con un DFS684 copriforo bianco della NSI e caricherei l'assetto 2,15x36 cartoncino nero impermeabile, borra Iris (se la possiedi) oppure un feltro non vegetale stessa misura (12mm) oppure ancora con una Bonavita bicolore, sugherino di adeguata altezza, orlo tondo su 5mm dal cartoncino numerato, piombo se possibile nikelato n° 7/6/5/4.
Saluto
Antonio
 
Secondo me gli inneschi che montano quei bossoli sono dei Fiamma K5 lacca verde non SUR al fulminato di mercurio, la maggior parte non sparano ma anche se qualcuno spara è anche pericoloso x il fuoco lungo che può provocare ( io ne possiedo 80 identici ai tuoi di bossoli e hanno quello di innesco) , anche i bossoli dell'originale Super Star verde che hai scaricato avevano quell'innesco.
Io li carico con la F2 Flash saetta primo tipo innesco DFS359 e la push pull 2,05x36 stellare a 60mm di cartuccia finita.
Nel tuo caso aspetterei di avere un po' di MB Tabacco sostituirei il Fiamma K5 con un Fiamma Sur 354 lacca arancio oppure allargando il foro con la punta da 6 con un DFS684 copriforo bianco della NSI e caricherei l'assetto 2,15x36 cartoncino nero impermeabile, borra Iris (se la possiedi) oppure un feltro non vegetale stessa misura (12mm) oppure ancora con una Bonavita bicolore, sugherino di adeguata altezza, orlo tondo su 5mm dal cartoncino numerato, piombo se possibile nikelato n° 7/6/5/4.
Saluto
Antonio
Perfetto mi sei stato di grande aiuto e ti ringrazio. In tal caso non riuscissi a trovare la mb tabacco potrei optare per la MBx32 abbassando leggermente la dose a 2.10x36 con innesco nsi 684?
Grazie. Matteo.
 
Io opterei piuttosto x la MBx36 che in tradizionale ma con innesco 616 carica 2,00/2,05x35/36 con orlo tondo ma non so se raggiugi l'orlo del CVC in alluminio interno.
X quanto riguarda le coppette nere sovrapolvere che non mi risulta richiedano un abbassamento della dose polvere come x le couvette della gualandi, B&P ecc....ti ho inviato un messaggio privato sperando che ti sia giunto, era qualche tempo che non mi collegavo al Forum e nel frattempo è cambiato tanto.
Saluto
Antonio
 
Ultima modifica:
Io opterei piuttosto x la MBx36 che in tradizionale ma con innesco 616 carica 2,00/2,05x35/36 con orlo tondo ma non so se raggiugi l'orlo del CVC in alluminio interno.
X quanto riguarda le coppette nere sovrapolvere che non mi risulta richiedano un abbassamento della dose polvere come x le couvette della gualandi, B&P ecc....ti ho inviato un messaggio privato sperando che ti sia giunto, era qualche tempo che non mi collegavo al Forum e nel frattempo è cambiato tanto.
Saluto
Antonio
Ti dirò, con il nuovo aggiornamento del forum proprio non riesco a trovare i messaggi privati. Dove sono ubicati? Grazie a chi mi darà una mano 🤚
 

Utenti che stanno visualizzando questa discussione

Armeria online - MYGRASHOP

Nuovi messaggi

🧑‍🤝‍🧑Annunci nel mercatino

Chat pubblica
Help Users
  • Moderatore A.I Moderatore A.I:
    La stanza della chat è stata ripulita dai vecchi messaggi!
      Moderatore A.I Moderatore A.I: La stanza della chat è stata ripulita dai vecchi messaggi!
      Indietro
      Alto