Offri un Caffè - Supporta il nostro Forum per la stagione di caccia 2025!

Cari amici cacciatori,

MYGRA è diventato un punto di riferimento in ambito venatorio, grazie alla vostra passione e partecipazione. Ogni giorno, condividiamo esperienze, consigli e storie che rendono unica la nostra comunità. Oggi vi chiediamo un piccolo gesto che può fare una grande differenza: **offrire un caffè** al nostro forum. Con una donazione equivalente al costo di qualche cartuccia, potete rimuovere questo annuncio informativo e ottenere gratuitamente un account premium. Cosi facendo aiuterete lo staff a mantenere attivo e migliore questo sito per un anno intero.
Obbiettivo
€1,000.00
Donato
€175.00
17%
Spese annuali
Gestione server
€600.00
Licenze software
€400.00
Rinnovo domini
€50.00
C
Autore

carmineg

Cacciatore (10/100)
Registrato
10 Novembre 2011
Messaggi
27
Punteggio reazioni
9
Località
Morcone -BN-
Buona sera a Tutti Voi del forum, una domanda agli esperti di ricarica;
ho avuto in regalo da un vecchio e grande amico una scatola di DN della SNIA, avrà più di 50 anni.
Ho caricato in Fiocchi T3 cartone 12/70/16 - 616 gold neri, acquistati ultimamente, 1.65 x 33, borra feltro diana da 20 mm, sughero agglomerato per riempimento, piombo orlo tondo su 5 mm.
Provata alla placca a 35 m la rosata è compatta però allo sparo gran rinculo e il bossolo si deforma creando una depressione del tubo verso l'interno, cosa significa, non mi è mai capitato prima con altre polveri, al massimo si gonfiavano e con qualche piccolo aggiustamento il problema rientrava.
Grazie anticipato a tutti a auguri per le festività.
 
Buona sera a Tutti Voi del forum, una domanda agli esperti di ricarica;
ho avuto in regalo da un vecchio e grande amico una scatola di DN della SNIA, avrà più di 50 anni.
Ho caricato in Fiocchi T3 cartone 12/70/16 - 616 gold neri, acquistati ultimamente, 1.65 x 33, borra feltro diana da 20 mm, sughero agglomerato per riempimento, piombo orlo tondo su 5 mm.
Provata alla placca a 35 m la rosata è compatta però allo sparo gran rinculo e il bossolo si deforma creando una depressione del tubo verso l'interno, cosa significa, non mi è mai capitato prima con altre polveri, al massimo si gonfiavano e con qualche piccolo aggiustamento il problema rientrava.
Grazie anticipato a tutti a auguri per le festività.

Ciao, secondo me la dose di polvere è molto alta, io la porterei al max a 1,50 se vuoi fare la chiusura tonda.
Saluti

Tex67
 
Sicuramente troppi BAR, come ha scritto Tex la dose devi rivederla, troppa polvere per 33,00 grammi di piombo.
Plast. mm 70 tipo 2 – 3, innesco 686, polvere DN (ciambelline) gr.1,50 , contenitore Aquila22, piombo gr.34,00 n° 7 , OT su dischetto autodisintegrante Gualandi, cartuccia finita a mm 63,80.
La vecchia e mitica DN (ciambelline) poco si presta per cariche leggere di piombo. Facci sapere con cosa isoli la polvere, che n° di piombo adoperi e se vuoi usare la couvette con la borra in feltro.
piero
 
Buona sera a Tutti Voi del forum, una domanda agli esperti di ricarica;
ho avuto in regalo da un vecchio e grande amico una scatola di DN della SNIA, avrà più di 50 anni.
Ho caricato in Fiocchi T3 cartone 12/70/16 - 616 gold neri, acquistati ultimamente, 1.65 x 33, borra feltro diana da 20 mm, sughero agglomerato per riempimento, piombo orlo tondo su 5 mm.
Provata alla placca a 35 m la rosata è compatta però allo sparo gran rinculo e il bossolo si deforma creando una depressione del tubo verso l'interno, cosa significa, non mi è mai capitato prima con altre polveri, al massimo si gonfiavano e con qualche piccolo aggiustamento il problema rientrava.
Grazie anticipato a tutti a auguri per le festività.
La dose va bene, ma sulla polvere va messa la couvette o una borra contenitore .
 
La dose va bene, ma sulla polvere va messa la couvette o una borra contenitore .
Caro FDS, la dose potremmo considerarla "giusta", se sulla polvere venisse posato un cartoncino nero (catramato), con funzione d'isolamento tra polvere e borra di feltro grassato, a cui è devoluta la tenuta dei gas. Se prendi in considerazione l'uso di una couvette o una borra contenitore, la polvere deve essere diminuita di almeno 10 centigrammi, rispetto alla dose con borra in feltro sopra al cartoncino.
piero
 
Caro FDS, la dose potremmo considerarla "giusta", se sulla polvere venisse posato un cartoncino nero (catramato), con funzione d'isolamento tra polvere e borra di feltro grassato, a cui è devoluta la tenuta dei gas. Se prendi in considerazione l'uso di una couvette o una borra contenitore, la polvere deve essere diminuita di almeno 10 centigrammi, rispetto alla dose con borra in feltro sopra al cartoncino.
piero
E una dose che uso da anni, considera con tenuta in plastica e orlo tondo con 36 gr siamo sui 700 bar
 
Grazie a Tutti per le risposte;
Per Tex67, seguirò sicuramente il tuo consiglio, ero già indirizzato a diminuire la dose di polvere lasciando il resto invariato.
Per OREIP, sulla polvere metto un cartoncino soprapolvere impermeabile di quelli neri della Gualandi, borra di feltro, borraggio chimico cartoncino bianco della Gualandi, piombo 8 o 7 1/2 o 5, cartoncino numerato sempre della Gualandi;
Potrei usare anche la couvette e borra di feltro, non l'ho usata in quanto ho letto che è sconsigliata per questa polvere perché deve essere pressata.
Il cartoncino soprapolvere l'ho messo a sicuro contatto con una discreta pressione manuale.
Proverò anche la Tua dose, secondo Te il 686 è simile al 615; ho provato con il 615 ma lascia dei residui incombusti in canna e ho lasciato il 616 gold con cui sono innescati i bossoli.
Appena avrò provato i nuovi assetti Vi faro saper i risultati.
Saluti a Tutti.


 
Buona sera Amici,
sono riuscito, finalmente, a quadrare la dosatura per la DN avuta in regalo:
bossolo Fiocchi T3 12/70/16 nero innesco 616 Gold 1,20x33, sulla polvere cartoncino impermeabile nero della Gualandi, borra Diana da 16mm, borra di carta da 14mm, piombo del 7,5, cartoncino Gualandi, orlo tondo su 5mm.
Provata alla placca a 35 m ha dato una buona rosata.
Ora una domanda agli esperti:
come mai ho dovuto ridurre la dose di polvere a 1,20 quando sulla scatola riporta 1,60 x 33?
Sarà perché essendo la polvere datata, avrà più di 50 anni, è diventata molto vivace o perché la dose indicata sulla scatola si riferisce agli inneschi 6,45?
Un saluto a tutti e auguri di BUON ANNO.
 

Utenti che stanno visualizzando questa discussione

Armeria online - MYGRASHOP

Nuovi messaggi

🧑‍🤝‍🧑Annunci nel mercatino

Chat pubblica
Help Users
  • Marco @ Marco:
    (AI prompt) Quali sono le 5 migliori polveri da caccia per ricaricare cartucce cal 12?
    Cita
  • Diana (A.I) @ Diana (A.I):
    @Marco, Ecco una selezione delle **5 migliori polveri da caccia** per ricaricare cartucce **calibro 12**, basata su prestazioni, versatilità e affidabilità:

    ### 1. **Vihtavuori N340**
    - **Caratteristiche**: Polvere a combustione progressiva, ottima per caricamenti medio-leggeri.
    - **Vantaggi**: Pulita, stabile e adatta a diverse grammature di pallini.
    - **Utilizzo**: Ideale per cartucce sportive (trap, skeet) e caccia a media distanza.

    ### 2. **Alliant Steel**
    - **Caratteristiche**: Polvere a doppia base, sviluppata per alte pressioni e prestazioni potenti.
    - **Vantaggi**: Eccellente per cartucce con pallini in acciaio (caccia acquatica) o carichi pesanti.
    - **Nota**: Richiede attenzione ai dosaggi per evitare sovrapressioni.

    ### 3. **Hodgdon Longshot**
    - **Caratteristiche**: Polvere versatile per caricamenti medio-alti.
    - **Vantaggi**: Ottima resa balistica, adatta a pallettoni e slug.
    - **Consiglio**: Usata spesso per caccia al cinghiale o selvaggina grossa.

    ### 4. **Winchester 572**
    - **Caratteristiche**: Polvere a combustione rapida, adatta a caricamenti leggeri e medi.
    - **Vantaggi**: Pulizia eccellente e performance costanti, perfetta per cartucce ricreative.

    ### 5. **Reload Swiss RS 50**
    - **Caratteristiche**: Polvere svizzera di alta qualità, a combustione progressiva.
    - **Vantaggi**: Bassa erosione, ottima resa energetica e adattabilità a vari tipi di inneschi.
    - **Ideale**: Per chi cerca precisione e uniformità nei colpi.

    ### **Note Importanti**:
    - **Sicurezza**: Seguire sempre i manuali di ricarica (es. Lyman, Hodgdon) e rispettare i dosaggi.
    - **Leggi**: Verificare la compatibilità con le normative locali (es. polveri per pallini in acciaio in zone umide).
    - **Prove**: Testare piccoli lotti prima di ricaricare in grandi quantità.

    Se cerchi una polvere per uno scopo specifico (es. caccia acquatica, tiro sportivo), posso suggerirti opzioni più mirate!
    Cita
      Diana (A.I) @ Diana (A.I): @Marco, Ecco una selezione delle **5 migliori polveri da caccia** per ricaricare cartucce...
      Indietro
      Alto