BORRE E BORRE (1 utente sta leggendo)

Offri un Caffè - Supporta il nostro Forum per la stagione di caccia 2025!

Cari amici cacciatori,

MYGRA è diventato un punto di riferimento in ambito venatorio, grazie alla vostra passione e partecipazione. Ogni giorno, condividiamo esperienze, consigli e storie che rendono unica la nostra comunità. Oggi vi chiediamo un piccolo gesto che può fare una grande differenza: **offrire un caffè** al nostro forum. Con una donazione equivalente al costo di qualche cartuccia, potete rimuovere questo annuncio informativo e ottenere gratuitamente un account premium. Cosi facendo aiuterete lo staff a mantenere attivo e migliore questo sito per un anno intero.
Obbiettivo
€1,000.00
Donato
€175.00
17%
Spese annuali
Gestione server
€600.00
Licenze software
€400.00
Rinnovo domini
€50.00
K
Autore

keccolino91

Cacciatore (10/100)
Registrato
11 Maggio 2008
Messaggi
432
Punteggio reazioni
0
Età
34
Località
bisignano (CS)
Salve a tutti, vorrei porvi un quesito a me molto difficile..
La diversa conformazione tra borre e borre..
mi interesserebbe tanto sapere quali sono le differenze tra le borre delle varie marche e quali sono più adatte per tiri lunghi o meno..quanti tipi ne esistono?quali sono le migliori?
L'unica cosa che sò è che hanno varie misure in base alla grammatura di piombo e che ci sono quelle biorientabili, con contenitore, in feltro, dispersanti e le borrerguaina..
le conosco tutte tranne le borreguaina che però so che servono per i pallini d'acciaio..ma solo per i pallini d'acciao?
spero che qualcuno possa aiutarmi a capire di più su questo campo..dato che carico da poco tempo e non conosco le differenze minuziose e quali sono le migliori proprio come modelli e marche..
grazie a tuttiii!!!!
saluti,
keccolino...
 
Re: BORRE E BORRE

per vedere le marche e i modelli basta che vai sui siti delle rispettive case costruttrici; NSi, cheddite, B&P, Gualandi ecc
se vuoi sapere i prezzi siarm.com
 
Re: BORRE E BORRE

Una differenza sostanziale fra le due principali marche di borre, cioè Gualandi e Baschieri, è che le prime, a parità di dose e componenti, innalzano un pò di più le pressioni rispetto alle seconde.
 
Re: BORRE E BORRE

Le borre guaina non c' entrano nulla con quellee a tubo x i ballini di acciaio che hanno pareti molto più spesse e x questo bisogna stare attenti quandi ci si carica il piombo!
Le borreguaina secondo me insieme alla suer Gmagnum (che però fà aumentare la pressione di 100bar)sono le migliori x i tiri lunghi!
 
Re: BORRE E BORRE

infatti volevo proprio sapere se una Z2M della baschieri è migliore di un aquila della cheddite per tiri lunghi..io questo mi chiedo!..quali sono le borre che voi preferite??e per quale motivo??
 
Re: BORRE E BORRE

Facendo la 2zm diminuire la pressione di una cinquantina di 50bar può essere utile x le grammature pesanti ma non è una costante e ogni assetto è a se!
 
Re: BORRE E BORRE

Per calibro16.
Ciao volevo chiederti come fa' un semplice ricaricatore alle prime armi a capire quando una cartuccia ha 50/100 bar in piu o in meno ? supongo solo con l'esperienza, non credo che tutti abbiano una canna manometrica oppure è indispensabile ?
Un principiante credo debba lavorare su delle basi sicure gia' sperimentate avendo fiduccia nella persona che gliele fornisce, e su queste basi lavorarci sopra oviamente credo che ci voglia tanto tempo e danaro. confermami se ho interpretato giusto.
Poi volevo chiederti se fosse possibile e utile misurare la v0 di una cartuccia a pallini con un semplice cronografo.
Grazie aspetto tuo consiglio
saluti
Tony
 
Re: BORRE E BORRE

TONYmura ha scritto:
Per calibro16.
Ciao volevo chiederti come fa' un semplice ricaricatore alle prime armi a capire quando una cartuccia ha 50/100 bar in piu o in meno ? supongo solo con l'esperienza, non credo che tutti abbiano una canna manometrica oppure è indispensabile ?
Un principiante credo debba lavorare su delle basi sicure gia' sperimentate avendo fiduccia nella persona che gliele fornisce, e su queste basi lavorarci sopra oviamente credo che ci voglia tanto tempo e danaro. confermami se ho interpretato giusto.
Poi volevo chiederti se fosse possibile e utile misurare la v0 di una cartuccia a pallini con un semplice cronografo.
Grazie aspetto tuo consiglio
saluti
Tony
Ciao Antonio.. avere a disposizione una canna manometrica.... è un lusso che pochi hanno ma è anche il modo per sapere con certezza il "grado di vivacità" di una polvere e il modo più rapido per mettere a punto una cartuccia; Un principiante secondo me si deve affidare ai consigli di gente preparata partendo da dosi collaudate poi con aggiustamenti minimi si adattano le cariche al clima e al proprio fucile. Il cronografo NON sostituisce la canna manometrica ma se usato correttamente può dare validi ragguagli sul funzionamento di una cartuccia. Altra cosa importante il controllo delle rosate.
 
Re: BORRE E BORRE

Roby ha scritto:
TONYmura ha scritto:
Per calibro16.
Ciao volevo chiederti come fa' un semplice ricaricatore alle prime armi a capire quando una cartuccia ha 50/100 bar in piu o in meno ? supongo solo con l'esperienza, non credo che tutti abbiano una canna manometrica oppure è indispensabile ?
Un principiante credo debba lavorare su delle basi sicure gia' sperimentate avendo fiduccia nella persona che gliele fornisce, e su queste basi lavorarci sopra oviamente credo che ci voglia tanto tempo e danaro. confermami se ho interpretato giusto.
Poi volevo chiederti se fosse possibile e utile misurare la v0 di una cartuccia a pallini con un semplice cronografo.
Grazie aspetto tuo consiglio
saluti
Tony
Ciao Antonio.. avere a disposizione una canna manometrica.... è un lusso che pochi hanno ma è anche il modo per sapere con certezza il "grado di vivacità" di una polvere e il modo più rapido per mettere a punto una cartuccia; Un principiante secondo me si deve affidare ai consigli di gente preparata partendo da dosi collaudate poi con aggiustamenti minimi si adattano le cariche al clima e al proprio fucile. Il cronografo NON sostituisce la canna manometrica ma se usato correttamente può dare validi ragguagli sul funzionamento di una cartuccia. Altra cosa importante il controllo delle rosate.

CIAO Robi ti ringrazio per avermi dato conferma circa la mia suposizione, mi confermi cio' che penso, giusto consiglio le rosate.
ti ringrazio ancora
saluti Tony
 
Re: BORRE E BORRE

Esatto spesso comunque i 50bar non causano troppi cambiamenti di rosata che comunque devi sempre verificare!
Se fai caricamenti standard con polveri abbastanza costanti tra lotto e lotto tipo s4, sipe, B&P ecc ne puoi fare tranquillamente a meno!
La manometrica diventa quasi indispensabile x caricamenti pesanti o per assetti particolare che spingono al limite le polveri!
 
Re: BORRE E BORRE

calibrosedici ha scritto:
Esatto spesso comunque i 50bar non causano troppi cambiamenti di rosata che comunque devi sempre verificare!
Se fai caricamenti standard con polveri abbastanza costanti tra lotto e lotto tipo s4, sipe, B&P ecc ne puoi fare tranquillamente a meno!
La manometrica diventa quasi indispensabile x caricamenti pesanti o per assetti particolare che spingono al limite le polveri!

Grazie cal.16 per avermi confermato........! Piutosto come fai ad oviare il problema lotto e come ti comporti di conseguenza con le cariche ? corregi controllando le rosate ?

grazie a presto
 
Re: BORRE E BORRE

Tiri tante bestemmie [Trilly-77-24.gif] [Trilly-77-24.gif] xkè quando si trova la dose perfetta spesso finische la polvere....
Comunque apparte gli scherzi l' unico modo è vedere le rosate e poi come sempre provarle a caccia
 
Re: BORRE E BORRE

calibrosedici ha scritto:
Tiri tante bestemmie [Trilly-77-24.gif] [Trilly-77-24.gif] xkè quando si trova la dose perfetta spesso finische la polvere....
Comunque apparte gli scherzi l' unico modo è vedere le rosate e poi come sempre provarle a caccia
OK grazie
 
Re: BORRE E BORRE

a mio avviso esiste una sola regola cioe la prova.
le borre che utilizzo sn di 2\3 case cioe gualandi per la caccia e baschieri per il tiro e qualche borra della serie VP
ovviamente non è una regola ma un orientamento.
con le z2m ho una migliore distribuzione della rosata con pochissimi vuoti mentre con le gual. trovo qualche piccolo vuoto in piu ma una leggera concentrazione in piu sul centro della rosata.
il supergmagnum per i tiri lunghi (pur alzando le pressioni e di solito te ne accorgi alla spalla) e davvero efficacissimo probabilmente per il bicchiere della borra cosi pronunciato risulta valido per tiri lunghi.
per regola prettamente teorica piu i pallini sn contenuti dentro la borra piu lontano arrivi,ma questo in pratica non e poi cosi vero le bior di gualandi rivelano sempre molte sorprese....resta sepre su produzione baschieeri o gualandi che non sbagli sicuro...sulle dosi tra prove di rosata e penetrazione e crono sei abbastanza ok certo avere la manometrica...ma è gia un buon punto di partenza e devo dire che a caccia non ho avuto mai grandi sorprese che ribaltano i risultati dei test cmq è stata scritta molta teoria uno degli oneri onori della ricarica è proprio questo provare provare provare
 
Re: BORRE E BORRE

keccolino91 ha scritto:
e chi sa dirmi qualcosa in più sulle borre guaina???
Ottime per i tiri lunghi con il piombo non idonee per l'acciaio rispetto al gual magnum tengono le pressioni piu basse facili da regolare insomma hanno solo vantaggi se parliamo di performance l'unico neo e' la reperibilita di tali borre anche ogni tanto esce un canale dove prendere un po ma siccome sono in esclusiva per clever si trovano difficilmente
 

Utenti che stanno visualizzando questa discussione

Armeria online - MYGRASHOP

Nuovi messaggi

🧑‍🤝‍🧑Annunci nel mercatino

Chat pubblica
Help Users
  • Marco @ Marco:
    (AI prompt) Quali sono le 5 migliori polveri da caccia per ricaricare cartucce cal 12?
    Cita
  • Diana (A.I) @ Diana (A.I):
    @Marco, Ecco una selezione delle **5 migliori polveri da caccia** per ricaricare cartucce **calibro 12**, basata su prestazioni, versatilità e affidabilità:

    ### 1. **Vihtavuori N340**
    - **Caratteristiche**: Polvere a combustione progressiva, ottima per caricamenti medio-leggeri.
    - **Vantaggi**: Pulita, stabile e adatta a diverse grammature di pallini.
    - **Utilizzo**: Ideale per cartucce sportive (trap, skeet) e caccia a media distanza.

    ### 2. **Alliant Steel**
    - **Caratteristiche**: Polvere a doppia base, sviluppata per alte pressioni e prestazioni potenti.
    - **Vantaggi**: Eccellente per cartucce con pallini in acciaio (caccia acquatica) o carichi pesanti.
    - **Nota**: Richiede attenzione ai dosaggi per evitare sovrapressioni.

    ### 3. **Hodgdon Longshot**
    - **Caratteristiche**: Polvere versatile per caricamenti medio-alti.
    - **Vantaggi**: Ottima resa balistica, adatta a pallettoni e slug.
    - **Consiglio**: Usata spesso per caccia al cinghiale o selvaggina grossa.

    ### 4. **Winchester 572**
    - **Caratteristiche**: Polvere a combustione rapida, adatta a caricamenti leggeri e medi.
    - **Vantaggi**: Pulizia eccellente e performance costanti, perfetta per cartucce ricreative.

    ### 5. **Reload Swiss RS 50**
    - **Caratteristiche**: Polvere svizzera di alta qualità, a combustione progressiva.
    - **Vantaggi**: Bassa erosione, ottima resa energetica e adattabilità a vari tipi di inneschi.
    - **Ideale**: Per chi cerca precisione e uniformità nei colpi.

    ### **Note Importanti**:
    - **Sicurezza**: Seguire sempre i manuali di ricarica (es. Lyman, Hodgdon) e rispettare i dosaggi.
    - **Leggi**: Verificare la compatibilità con le normative locali (es. polveri per pallini in acciaio in zone umide).
    - **Prove**: Testare piccoli lotti prima di ricaricare in grandi quantità.

    Se cerchi una polvere per uno scopo specifico (es. caccia acquatica, tiro sportivo), posso suggerirti opzioni più mirate!
    Cita
      Diana (A.I) @ Diana (A.I): @Marco, Ecco una selezione delle **5 migliori polveri da caccia** per ricaricare cartucce...
      Indietro
      Alto