Benelli Montefeltro Black (1 utente sta leggendo)

Offri un Caffè - Supporta il nostro Forum per la stagione di caccia 2025!

Cari amici cacciatori,

MYGRA è diventato un punto di riferimento in ambito venatorio, grazie alla vostra passione e partecipazione. Ogni giorno, condividiamo esperienze, consigli e storie che rendono unica la nostra comunità. Oggi vi chiediamo un piccolo gesto che può fare una grande differenza: **offrire un caffè** al nostro forum. Con una donazione equivalente al costo di qualche cartuccia, potete rimuovere questo annuncio informativo e ottenere gratuitamente un account premium. Cosi facendo aiuterete lo staff a mantenere attivo e migliore questo sito per un anno intero.
Obbiettivo
€1,000.00
Donato
€175.00
17%
Spese annuali
Gestione server
€600.00
Licenze software
€400.00
Rinnovo domini
€50.00
TORDO87
Autore

TORDO87

Cacciatore argento (500/1000)
Registrato
21 Luglio 2007
Messaggi
1,647
Punteggio reazioni
205
Età
37
Località
Valle Telesina (Bn)
Salve a tutti, dopo tanti anni di Benelli confort (ben 17 anni), e va tutt ora benissimo, mi sono deciso a prendere il nuovo Montefeltro Black con canna Power bore... è vero forse sto cambiando quasi nulla, ma avendo solo il confort vorrei avere un fucile alternativo.
Pareri sia sul fucile e sia sulla canna?
PS: calibro 12 canna 65.
 
Ciao io ho il Raffaello power bore con canna da 65 cm sono 10 anni che ci vado a caccia è un fucile veramente ottimo canna con la quale mi sono tolto molte soddisfazioni
 
@TORDO87, informati alla Benelli, perchè non credo che i Montefeltro montino canne PowerBore, che invece sono montate su alcuni Benelli Raffaello e su alcuni Benelli 828u, inoltre le canne PowerBore, se non ricordo male, erano tutte con bindella in fibra di carbonio, mentre dai video e foto del nuovo Montefeltro, le bindelle sono le classiche bindelle Benelli in acciaio
 
@TORDO87, informati alla Benelli, perchè non credo che i Montefeltro montino canne PowerBore, che invece sono montate su alcuni Benelli Raffaello e su alcuni Benelli 828u, inoltre le canne PowerBore, se non ricordo male, erano tutte con bindella in fibra di carbonio, mentre dai video e foto del nuovo Montefeltro, le bindelle sono le classiche bindelle Benelli in acciaio
Sul Benelli Montefeltro puoi montare la canna Power bore con Bindella in carbonio...il tutto è compatibile.
 
Finalmente ho avuto modo di provare il nuovo acquisto al TAV.
Ottima impressione, meglio di quanto mi aspettassi. Considerando che non tiravo una serie di piattelli da 10 anni. Rotti una 20 ina (al percorso) con tiri anche al limite di seconda. Impressionante invece i tiri a corto in quanto ho visto scomparire un paio di piattelli. Strozzature 3 stelle canna 65.
Speriamo non stringa troppo, visto che tiro molto nello stretto a tordi.
Saluti.
 
Tiri lunghi di seconda e polverizzazione a corto gia' danno idea di come si comporta a grandi linee anche se e' la cartuccia che la fa da padrona. Se tiri nello stretto verrebbe da pensare che una strozzatura piu' larga sarebbe meglio. La prova sul campo te lo dira'
 
Ultima modifica:
Buongiorno e complimenti per l’acquisto. Da cliente Benelli (dal 1989) non posso fare altro che congratularmi anche se rimango perplesso dalla scelta di snaturare un’arma già di per sé performante dotandola di una canna progettata per la serie Raffaello. La filosofia del Montefeltro (a mia personale opinione) è quella di dotare il cacciatore di un compagno di caccia infaticabile, pronto a sparare a lungo nelle giornate di passo senza troppi complimenti. A differenza del Raffaello (assai più stiloso ed elegante) è infatti un’arma senza troppi fronzoli, nata per sparare senza preoccuparsi di graffi e piccoli incidenti. Io lo avrei lasciato così. La canna originale andava più che bene. Saluti
 
Ultima modifica:
Buongiorno e complimenti per l’acquisto. Da cliente Benelli (dal 1989) non posso fare altro che congratularmi anche se rimango perplesso dalla scelta di snaturare un’arma già di per sé performante dotandola di una canna progettata per la serie Raffaello. La filosofia del Montefeltro (a mia personale opinione) è quella di dotare il cacciatore di un compagno di caccia infaticabile, pronto a sparare a lungo nelle giornate di passo senza troppi complimenti. A differenza del Raffaello (assai più stiloso ed elegante) è infatti un’arma senza troppi fronzoli, nata per sparare senza preoccuparsi di graffi e piccoli incidenti. Io lo avrei lasciato così. La canna originale andava più che bene. Saluti
Grazie Max.
Ho fatto questa scelta in quanto volevo una canna diversa da quella che già ho sul comfort.. e sono rimasto cmq su un Montefeltro per non eccedere nel costo..saluti
 
Buongiorno e complimenti per l’acquisto. Da cliente Benelli (dal 1989) non posso fare altro che congratularmi anche se rimango perplesso dalla scelta di snaturare un’arma già di per sé performante dotandola di una canna progettata per la serie Raffaello. La filosofia del Montefeltro (a mia personale opinione) è quella di dotare il cacciatore di un compagno di caccia infaticabile, pronto a sparare a lungo nelle giornate di passo senza troppi complimenti. A differenza del Raffaello (assai più stiloso ed elegante) è infatti un’arma senza troppi fronzoli, nata per sparare senza preoccuparsi di graffi e piccoli incidenti. Io lo avrei lasciato così. La canna originale andava più che bene. Saluti
il mio primo Benelli mod. SL 121 (cal. 12 con castello in acciaio e canna S. Etienne cm. 70 strozzatura fissa 2**), l'ho acquistato nella primavera dell'anno 1970: in seguito acquistai anche un Benelli md. SL 123 cal. 12 con canna lunga cm. 75 e strozzatura fissa 1*. Invece nel 1981 ho acquistato anche un Benelli mod. 80 cal. 12 ma senza bindella camerato magnum canna cm. 70 che utilizzavo quasi esclusivamente nella caccia al capanno a Tordi e cesene: armi che mi hanno dato sempre tantissima soddisfazione. Attualmente utilizzo Benelli Centro cal. 12 Magnum canna cm. 70 con strozzatori intercambiabili oltre a n.2 Benelli mod. Exclusive cal. 20 Magnum cannacm. 65 più un Benelli Montefeltro cal. 20 Magnum canna cm. 65, tutti fucili piuttosto "datati" ma estremamente efficaci anche per cacciare Anatidi e Colombacci. Quando ne ho la necessità, sul Montefeltro cal. 20 inserisco anche uno strozzatore esterno marca Gemini lungo cm. 5: armi che per le mie necessità sono davvero "Super" e che non cambierei con altri fucili: sono "Benellista" dal 1970 (anche con n. 2 armi rigate Argo cal. 9,3x62). Invece nel periodo dal 1965 al 1969 ho utilizzato doppiette Bernardelli (Roma 3 e Roma 4) oltre a n. 2 sovrapposti Beretta mod. 57 cal. 12 e cal. 20. Comunque i semi automatici Benelli sono per me fucili affidabilissimi che personalmente definisco davvero come "pietre miliari".
 
Riprendo questa mia discussione per un resoconto per come. finora, si è comportato il nuovo acquisto con canna power bore.
A settembre con temperature alte, e cartucce 28/32 gr e strozzatore 2 stelle praticamente non è andato via nulla. Tiri, che forse, con la canna del "vecchio" confort non avrei mai fatto, e selvaggina stoppata sul posto.
Ad ottobre invece inizato qualche problema, ma forse problemi che anche con la vecchia canna ho avuto in passato (ma forse ho notato maggiormente ora), ovvero ho beccato 2/3 giornate in cui i tordi colpiti in pieno (strozzatore 3 o 4 stelle) andavano praticamente via spiumati o recuperati vivi. Tali giornate sono state quelle con tempo caldo ed umido (nuvoloso umido e temperature intorno ai 15 16 gradi), nonostante sparassi cartucce leggere 30 gr.
Col tempo asciutto invece ottimi risultati e bei tiri puliti.
Dal punto di vista di imbracciata praticamente è stato un colpo di fulmine, viene su una meraviglia, ancor meglio del vecchio confort che comunque mi ha dato soddisfazioni enormi.
Saluti.
 
Riprendo questa mia discussione per un resoconto per come. finora, si è comportato il nuovo acquisto con canna power bore.
A settembre con temperature alte, e cartucce 28/32 gr e strozzatore 2 stelle praticamente non è andato via nulla. Tiri, che forse, con la canna del "vecchio" confort non avrei mai fatto, e selvaggina stoppata sul posto.
Ad ottobre invece inizato qualche problema, ma forse problemi che anche con la vecchia canna ho avuto in passato (ma forse ho notato maggiormente ora), ovvero ho beccato 2/3 giornate in cui i tordi colpiti in pieno (strozzatore 3 o 4 stelle) andavano praticamente via spiumati o recuperati vivi. Tali giornate sono state quelle con tempo caldo ed umido (nuvoloso umido e temperature intorno ai 15 16 gradi), nonostante sparassi cartucce leggere 30 gr.
Col tempo asciutto invece ottimi risultati e bei tiri puliti.
Dal punto di vista di imbracciata praticamente è stato un colpo di fulmine, viene su una meraviglia, ancor meglio del vecchio confort che comunque mi ha dato soddisfazioni enormi.
Saluti.
Sul vecchio Confort che canna hai?
 
concordo con @brullo, spesso, con queste condizioni meteo è difficile trovare una polvere che lavori bene, dovresti provare con la S4
In effetti anche io di colpa alle cartucce, ma vedere tordi tirati anche a fermo a 20 MT (e forse anche meno) e vederli andare via mi faceva un po' incazzare...poi ripeto, con altre condizioni climatiche le cose sono migliorate.
 
La canna normale che montava Benelli nel 2007, e credo Ke tutto ora produca.
Te l'ho domandato perchè credevo fossi uno dei 100 fortunati che possedevi la famosa canna che ha prodotto la Breda per questo fucile.
 

Utenti che stanno visualizzando questa discussione

Armeria online - MYGRASHOP

🧑‍🤝‍🧑Annunci nel mercatino

Chat pubblica
Help Users
  • Moderatore A.I Moderatore A.I:
    La stanza della chat è stata ripulita dai vecchi messaggi!
      Moderatore A.I Moderatore A.I: La stanza della chat è stata ripulita dai vecchi messaggi!
      Indietro
      Alto