benelli cal.20 (1 utente sta leggendo)

Offri un Caffè - Supporta il nostro Forum per la stagione di caccia 2025!

Cari amici cacciatori,

MYGRA è diventato un punto di riferimento in ambito venatorio, grazie alla vostra passione e partecipazione. Ogni giorno, condividiamo esperienze, consigli e storie che rendono unica la nostra comunità. Oggi vi chiediamo un piccolo gesto che può fare una grande differenza: **offrire un caffè** al nostro forum. Con una donazione equivalente al costo di qualche cartuccia, potete rimuovere questo annuncio informativo e ottenere gratuitamente un account premium. Cosi facendo aiuterete lo staff a mantenere attivo e migliore questo sito per un anno intero.
Obbiettivo
€1,000.00
Donato
€175.00
17%
Spese annuali
Gestione server
€600.00
Licenze software
€400.00
Rinnovo domini
€50.00
R
Autore

roby 1

Utente registrato
Registrato
7 Marzo 2010
Messaggi
8
Punteggio reazioni
0
roby1 - venturina - (LI) : Sono intenzionato all'acquisto di un semiautomatico benelli, perciò chiedo gentilmente opinioni ( pregi e difetti ) in merito al Montefeltro 20 e M2 comfortech 20.In attesa dei vostri preziosi consigli vi saluto e vi ringrazio anticipatamente. P.S. La canna rigorosamente cilindrica con strozzatori interni, cm.65 cam.76 mag.
 
Re: benelli cal.20

Io ho avuto il montefeltro 20e,canna 65 xxx camerato 70mm.
Il fucile per quanto riguarda l'automatismo di ricarica è ottimo,la canna faceva pena,schiavo di determinate cartucce,e finite quelle avevi finito pure di raccogliere,mentre la canna con gli strozzatori cam.76 di un mio amico sembrava andare meglio.
Devi stare attento quando è nuovo alla testina dell'otturatore che se non ruota completamente il fucile non spara,quindi devi lasciare il carrello l'ultimo tratto e non accompagnarlo,e se vuoi pulire il serbatoio o il tubo della molla dell'otturatore che sono in alluminio,parti dal presupposto che li sgrani,perchè,a differenza del beretta,ci vuole una chiave particolare essendo una superficie totalmente cilindrica.
Il mio lo comprai nel 2000,ora spero che abbiano cambiato qualcosina.
Per la cronaca dopo un anno l'ho venduto e presi un 391 urika cal.20,credimi un'altro pianeta,a parità di strozzatura.
 
Re: benelli cal.20

Ciao Roby 1,
non me ne voglia Palomba ne tutti i "berettsti" ma...rimani sul benelli;
Io ho il montefeltro cal. 20 canna 61 cm, strozzatori interni, cam. 76;
devo confessare che non ho preso il crio (che esteticamente mi piaceva di più) solo per una questione di indisponibilità economica ma...non mi sono pentito...anzi!
L' arma è bilanciatissima, ha un buon peso (nè troppo nè troppo poco), sale alla spalla in maniera naturalissima (figurati che per la prima volta in vita mia non ho dovuto accorciare il calcio...:sembrerà assurdo ma i 360 mm sul montefeltro sembrano..." più corti" di quelli del raffaello o degli altri miei fucili) !!!
Battute a parte credo sia conseguenza del buon bilanciamento e della ottima brandeggiabilità dell' arma.
Unica differenza con il "Duca", come già saprai, le fotoincisioni sulla carcassa (quindi fattore meramente estetico e... di tasca );
anche io generalmente vado sempre con il cilindrico (5 stelle) ma ti devo dire che perora sto testando anche il 4 stelle.
A mio avviso (anche perchè, come detto, provengo dal Raffaello) l'unica pecca rispetto al crio sta nel fatto che il castello è fisso quindi pulire l'interno della carcassa è meno agevole (ma anche qui, basta trovare i pennelli della giusta misura..).
Vai tranquillo Roby: troverai un fedele compagno da cullare fra le braccia in quei meravigliosi momenti che vi vedranno "soli" tu e lui... a far carniere.
Ps: migliore la tua scelta della lunghezza di canna (65) rispetto a quella che ho preso io (61) anche se, come si dice qui da noi (Sicilia)..." Da Novembre in poi...non vorrei essere beccaccia...".
Ciao ed un saluto a tutti, BUONA DOMENICA.
 
Re: benelli cal.20

Io ho un montefeltro E cal 20 canna 65 cm. magnum strozzatori interni del quale sono estremamente soddisfatto.
Che devo dire, è particolarmente leggero e maneggevole, mai avuto un inceppamento con cartucce da 24 a 36 grammi, semplicemente perfetto.
Non necessita di alcuna manuntenzione, io lo pulisco una volta l'anno a fine stagione.
Il rendimento della canna è buono, anche se occorre qualche test per trovare le cartucce giuste.
(Io sparo ai tordi le Free Shot cheddite e le NSI speed da 28 grammi)
Io ho anche un sovrapposto cal 20 beretta canne 71 **/* e ti assicuro che la canna del Benelli è altrettanto performante.
Non concordo con le critiche espresse nella mail precedente:
- La chiusura otturatore è la stessa che caratterizza milioni di benelli e non crea problemi di nessun tipo "basta saperlo usare".
- Il tubo serbatoio, se proprio devi toglierlo (ma non ne vedo il motivo), va scaldato in quanto è incollato, basta sapere come procedere e non si rovina niente, altrimenti fallo fare ad un armiere.
La pulizia del fucile in ogni caso è facilissima.
Io non ho dubbi, se dovessi ricomprare un automatico cal. 20 riprenderei questo ad occhi chiusi.
Un solo avvertimento "occhio alla canna CRIO", non tutti ne sono soddisfatti.
Spero di esserti stato d'aiuto
 
Re: benelli cal.20

Storm ha scritto:
Io ho un montefeltro E cal 20 canna 65 cm. magnum strozzatori interni del quale sono estremamente soddisfatto.
Che devo dire, è particolarmente leggero e maneggevole, mai avuto un inceppamento con cartucce da 24 a 36 grammi, semplicemente perfetto.
Non necessita di alcuna manuntenzione, io lo pulisco una volta l'anno a fine stagione.
Il rendimento della canna è buono, anche se occorre qualche test per trovare le cartucce giuste.
(Io sparo ai tordi le Free Shot cheddite e le NSI speed da 28 grammi)
Io ho anche un sovrapposto cal 20 beretta canne 71 **/* e ti assicuro che la canna del Benelli è altrettanto performante.
Non concordo con le critiche espresse nella mail precedente:
- La chiusura otturatore è la stessa che caratterizza milioni di benelli e non crea problemi di nessun tipo "basta saperlo usare".
- Il tubo serbatoio, se proprio devi toglierlo (ma non ne vedo il motivo), va scaldato in quanto è incollato, basta sapere come procedere e non si rovina niente, altrimenti fallo fare ad un armiere.
La pulizia del fucile in ogni caso è facilissima.
Io non ho dubbi, se dovessi ricomprare un automatico cal. 20 riprenderei questo ad occhi chiusi.
Un solo avvertimento "occhio alla canna CRIO", non tutti ne sono soddisfatti.
Spero di esserti stato d'aiuto

Ciao Fabrizio: Ti ringrazio dell' aiuto e delle opinioni espresse in merito al Montefeltro 20.
Ti confesso che diverse volte fin dal lontano 1976 ho sparato con Al 48 Franchi cal. 20 di proprietà di mio padre, con canna fissa cm.67 °°,( sbagli di quei tempi ), canna troppo vincolante su alcuni tipi caccia. Arrivo al dunque. Vorrei contraccambiare la tua cortesia nel dirti che purtroppo le cartucce ( per questo calibro ) vanno caricate in proprio, e quelle non scherzano. Essendo il cal.20 una carica già debole di suo, in più impoverita di polvere e fare gioco forza solo sulla pressione in orlatura le munizioni in commercio oggi vanno e domani ......... Le dosi tradizionali debitamente aggiustate( ma non troppo ) con le polveri di oggi fanno fare miracoli anche al ventino. Pochi discorsi sotto il piombo e ci vuole la sua buona dose di polvere. Mi decido a comprare un 20 tutto mio perchè mi è venuto a noia portarmi dietro il peso di un A302 kg.3,450 con canna tagliata e punzonata BPN cm.60 con
choke esterni(grande fucile). Ti saluto. Roby1 (venturina)
 
Re: benelli cal.20

totò pernice ha scritto:
Ciao Roby 1,
non me ne voglia Palomba ne tutti i "berettsti" ma...rimani sul benelli;
Io ho il montefeltro cal. 20 canna 61 cm, strozzatori interni, cam. 76;
devo confessare che non ho preso il crio (che esteticamente mi piaceva di più) solo per una questione di indisponibilità economica ma...non mi sono pentito...anzi!
L' arma è bilanciatissima, ha un buon peso (nè troppo nè troppo poco), sale alla spalla in maniera naturalissima (figurati che per la prima volta in vita mia non ho dovuto accorciare il calcio...:sembrerà assurdo ma i 360 mm sul montefeltro sembrano..." più corti" di quelli del raffaello o degli altri miei fucili) !!!
Battute a parte credo sia conseguenza del buon bilanciamento e della ottima brandeggiabilità dell' arma.
Unica differenza con il "Duca", come già saprai, le fotoincisioni sulla carcassa (quindi fattore meramente estetico e... di tasca );
anche io generalmente vado sempre con il cilindrico (5 stelle) ma ti devo dire che perora sto testando anche il 4 stelle.
A mio avviso (anche perchè, come detto, provengo dal Raffaello) l'unica pecca rispetto al crio sta nel fatto che il castello è fisso quindi pulire l'interno della carcassa è meno agevole (ma anche qui, basta trovare i pennelli della giusta misura..).
Vai tranquillo Roby: troverai un fedele compagno da cullare fra le braccia in quei meravigliosi momenti che vi vedranno "soli" tu e lui... a far carniere.
Ps: migliore la tua scelta della lunghezza di canna (65) rispetto a quella che ho preso io (61) anche se, come si dice qui da noi (Sicilia)..." Da Novembre in poi...non vorrei essere beccaccia...".
Ciao ed un saluto a tutti, BUONA DOMENICA.
Ciao Totò Pernice:Ti ho ascoltato volentieri e sono convinto di quello che mi hai scritto.
Ti saluto. Roby1 Venturina (LI)
 
Re: benelli cal.20

Non me ne vogliate,ma io ho riportato l'esperienza che ho avuto con il montefeltro 20e,non è il classico tormentone beretta-benelli,mi riferivo alle constatazioni che il nostro amico roby 1 aveva chiesto,cioè pregi/difetti.
Allora chi è abituato con con il classico automatico che non sia a testina rotante,correttamente accompagna l'otturatore fino a battuta,con il sistema a testina rotante può capitare e sottolineo può capitare,specialmente quando è nuovo,che accompagnando l'otturatore,la testina non ruoti,quindi il fucile non spara,basta lasciarlo a 3/4 di corsa che il problema si risolve.
La canna ribadisco faceva pena,mentre ho specificato che quella di un mio amico con gli strozzatori andava meglio a parità di strozzatura,sarò stato sfortunato,ma ti assicuro che altri cacciatori non erano soddisfatti della 65 xxx.
Per quanto riguarda il serbatoio o la molla del carrello penso sia migliore il sistema beretta,dove per smontali e procedere alla pulizia si usano degli utensili e no le varie fonti di calore.
Detto questo per il resto è un'ottimo fucile,non si è mai inceppato,e con le cartucce "giuste"ho fatto bei carnieri.
 
Re: benelli cal.20

io ho sia un beretta teknys cal 20 e un benelli m2....che dire?? quello che ti piace di più :wink:

i fucili sono tutti buoni, la differenza la fa l'estetica e dopo quella l'occhio del cacciatore!!! :D
 
Re: benelli cal.20

Ciao!.io posseggo il comfort m2 20 con canna 65 e sinceramente sono molto contento della scelta, la bindella alta per me nn è stato un problemone grosso, come consigliato da alcuni del forum basta fare alcune serie al piattello e sarai soddisfatto! Mio padre invece ha comprato il duca di montefelto molto bello!ma ancora da provare!
Un saluto a tutti !!!
 
Re: benelli cal.20

Io lo considero un gran fucile, possiedo un benelli cl. 28 e come il calibro 20 non ha mai avuto nessu problema.
Manegevolezza e leggerezza sono le cose piu' importanti
 
Re: benelli cal.20

salve a tutti , io sono un felice posessore di un duca di montefeltro 20E..... con canna da 65 cm strozzatori interni e 76 mm di camera che dire......và che è una meraviglia, manutenzione quasi nulla e dopo aver trascorso una giornata intera con lui in mano non sei assolutamente affaticato....
non hò semiauto in cal 20 Beretta e non posso dare giudizi in merito
lo ricomprerei ad occhi chiusi
saluti
 
Re: benelli cal.20

pippo6 ha scritto:
io ho sia un beretta teknys cal 20 e un benelli m2....che dire?? quello che ti piace di più :wink:

i fucili sono tutti buoni, la differenza la fa l'estetica e dopo quella l'occhio del cacciatore!!! :D
Rilancio il quesito dell'amico ripetendovi quello che mi hanno consigliato, benelli 201 canna saint etienne.
Ma vale veramente la pena spendere 700-800 euro per un fucile di 20 anni, seppur ben tenuto, rispetto ai 900-1000 per un m2 nuovo? Sembrerebbe che ci sia sata un' involuzione tecnica per i fucili( anche per i beretta molti preferiscono i vecchi serie 300),
tutta la differenza starà nella canna? Io personalmente sarei per il nuovo.
saluti

PS una nota armeria vende benelli201 sl carcassa bicolore a 1500 euro!!!(usato!!!)
 
Re: benelli cal.20

io ho un m2 cal 20 no comfortec 65 con strozz da 5cm aime il fucile è meraviglioso la velox di imbracciata è incredibile la precisione tantissima e se non sei un amante dei legni il polimero è una gran praticità gran bel fucile consigliatissimo

poi quando impari a smontare il fucile non hai bisogno di nessuna chiave non ascoltare palomba 70 anche perche quel sistema di otturatore non solo è stato ripreso da beretta di gran corsa nella 400xplor, ma gli americani forze speciali e esercito (fino a 2 anni fa ora l'esercito ha i remington) da 20 anni a oggi circa, hanno scelto questo sistema tra tutti i fucili del mondo!!!! è il migliore al mondo. Gli otturatori non si accompagnano!!!! si accompagnano quando non si chiudono bene
 
Re: benelli cal.20

Aldoutintu ha scritto:
io ho un m2 cal 20 no comfortec 65 con strozz da 5cm aime il fucile è meraviglioso la velox di imbracciata è incredibile la precisione tantissima e se non sei un amante dei legni il polimero è una gran praticità gran bel fucile consigliatissimo

poi quando impari a smontare il fucile non hai bisogno di nessuna chiave non ascoltare palomba 70 anche perche quel sistema di otturatore non solo è stato ripreso da beretta di gran corsa nella 400xplor ma gli americani forze speciali e esercito (fino a 2 anni fa ora l'esercito ha i remington) in tutti i fucili del mondo hanno scelto proprio questo sistema che è il migliore al mondo e gli otturatori non si accompagnano!!!! si accompagnano quando non si chiudono bene
Io credo caro amico che in fatto di sicurezza delle armi sei un po troppo facilone,spero che non ti capiti mai una cartuccia con l'innesco difettoso,perchè non accompagnando il carrello potresti cambiare radicalmente idea,magari ti capita una volta nella vita,ma può bastare,a me non è mai capitato(azz..io lo accompagno)ma due volte al tiro ho visto partire le cannonate(sicuramente il sistema di chiusura era ottimo,non l'hanno accompagnato).
Poi il sistema a testina rotante può dico può e ridico può (pensa lo sapeva anche il mio setter)dare il problema della non rotazione della stessa e l'arma non spara.
Chi non ha posseduto un benelli non sapendolo poteva incappare in questa situazione,ed io gli e l'ho fatto presente.
In definitiva le armi vanno tutte bene,ognuno scelga quella che più gli piace.
Au revoir.
 
Re: benelli cal.20

gamma2 ha scritto:
pippo6 ha scritto:
io ho sia un beretta teknys cal 20 e un benelli m2....che dire?? quello che ti piace di più :wink:

i fucili sono tutti buoni, la differenza la fa l'estetica e dopo quella l'occhio del cacciatore!!! :D
Rilancio il quesito dell'amico ripetendovi quello che mi hanno consigliato, benelli 201 canna saint etienne.
Ma vale veramente la pena spendere 700-800 euro per un fucile di 20 anni, seppur ben tenuto, rispetto ai 900-1000 per un m2 nuovo? Sembrerebbe che ci sia sata un' involuzione tecnica per i fucili( anche per i beretta molti preferiscono i vecchi serie 300),
tutta la differenza starà nella canna? Io personalmente sarei per il nuovo.
saluti

PS una nota armeria vende benelli201 sl carcassa bicolore a 1500 euro!!!(usato!!!)

Il 201 con canna saint'etienne (altro non è che il 121 in cal. 20) per me resta ancora attuale e lo definirei il principe dei semiauto in cal. 20. Io ho la fortuna di averne uno con il quale ci caccio ancora oggi e la canna è davvero performante.

I prezzi per quest'arma sono davvero alti e 600 - 800 sono i prezzi minimi e le armi non sempre in condizioni accettabili.

A mio avviso si esagera ma fino a quando esistono persone che comprano a queste cifre le quotazioni resteranno sempre alte.

In cal. 20 ho diverse armi tra cui il montefeltro, arma senza fronzoli (se si vuol qualcosa di più rifinito e spendere di più allora ci sono il duca e il raffaello) che è semplicemente perfetto.

Leggero, snello e dalla linea filante, bilanciatissimo con un brandeggio favoloso, la meccanica è uguale su tutti i benelli quindi non c'è da dire altro.

Per migliorarne la balistica (ho sempre il riferimento con il 201) ho montato una canna breda quick choke, l'alternativa era prendere una canna benelli 65 3 stelle fissa ma avendone già una montata sul 201 ho preferito la breda e ne sono più che soddisfatto.

Cordialità
 
Re: benelli cal.20

Come detto in altre occasioni, pur considerando il Montefeltro 20 un ottimo fucile, devo segnalare un difetto: la durezza della levetta che trattiene la cartuccia nel serbatoio che rende quasi impossibile sostituire le cartucce senza scarrellare. In certi tipi di caccia questa cosa è fastidiosa!
 
Re: benelli cal.20

Seabear ha scritto:
Come detto in altre occasioni, pur considerando il Montefeltro 20 un ottimo fucile, devo segnalare un difetto: la durezza della levetta che trattiene la cartuccia nel serbatoio che rende quasi impossibile sostituire le cartucce senza scarrellare. In certi tipi di caccia questa cosa è fastidiosa!

Non è un "difetto" del montefeltro, è una prerogativa di tutti i benelli.

Bisogna far pressione nel punto giusto, io uso i benelli da una vita e quindi per me risulta semplicissimo, ma, debbo ammettere che quello che hai notato Tu, io l'ho riscontrato anche con i miei colleghi di avventure che quando hanno provato l'arma hanno avuto lo stesso inconveniente.

Poi quando gli ho mostrato come fare, anche per loro è risultato semplice.
 
Re: benelli cal.20

benelli121 ha scritto:
Seabear ha scritto:
Come detto in altre occasioni, pur considerando il Montefeltro 20 un ottimo fucile, devo segnalare un difetto: la durezza della levetta che trattiene la cartuccia nel serbatoio che rende quasi impossibile sostituire le cartucce senza scarrellare. In certi tipi di caccia questa cosa è fastidiosa!

Non è un "difetto" del montefeltro, è una prerogativa di tutti i benelli.

Bisogna far pressione nel punto giusto, io uso i benelli da una vita e quindi per me risulta semplicissimo, ma, debbo ammettere che quello che hai notato Tu, io l'ho riscontrato anche con i miei colleghi di avventure che quando hanno provato l'arma hanno avuto lo stesso inconveniente.

Poi quando gli ho mostrato come fare, anche per loro è risultato semplice.

Giusto benelli 121 [eusa_clap.gif]
 
Re: benelli cal.20

Ciao a tutti, io posso raccontare la mia unica esperienza avuta con un fucile Benelli (Montefeltro 20) acquistato nel 1995. Utilizzando cartucce acquistate, meccanicamente era perfetto, molto da ridire sul rendimento della canna ( 65 con strozzatori camerata 76). Se non volevo avere problemi dovevo sparare la semimagnum fiocchi da 32 gr, ma andando spesso a tordi non credo fosse la cartuccia più idonea.
Poi io essendo un appassionato di ricarica, utilizzando bossoli usati se la calibratura non era perfetta, l'otturatore non andava in chiusura con conseguente mancato sparo.
Il difetto di resa di molte canne per i Benelli 20 acquistati in quel periodo, sono molto conosciuti nelle armerie della mia zona ed anche alcuni miei conoscenti lo hanno riposto nell'armadio. Comunque ora mi risulta che le canne vadano bene e secondo me nell'acquisto devi tenere in considerazione se le cartucce le carichi tu utilizzando bossoli usati oppure utilizzi quelle che trovi in commercio.
P.S. Io caccio con un Breda Aries 20 canna 67, 3 stelle fissa, camerata 70, personalmente ho risolto i problemi di resa della canna e di utilizzo di cartucce preparate da me.
Saluti
TEX67
 
Re: benelli cal.20

Tex67 ha scritto:
Ciao a tutti, io posso raccontare la mia unica esperienza avuta con un fucile Benelli (Montefeltro 20) acquistato nel 1995. Utilizzando cartucce acquistate, meccanicamente era perfetto, molto da ridire sul rendimento della canna ( 65 con strozzatori camerata 76). Se non volevo avere problemi dovevo sparare la semimagnum fiocchi da 32 gr, ma andando spesso a tordi non credo fosse la cartuccia più idonea.
Poi io essendo un appassionato di ricarica, utilizzando bossoli usati se la calibratura non era perfetta, l'otturatore non andava in chiusura con conseguente mancato sparo.
Il difetto di resa di molte canne per i Benelli 20 acquistati in quel periodo, sono molto conosciuti nelle armerie della mia zona ed anche alcuni miei conoscenti lo hanno riposto nell'armadio. Comunque ora mi risulta che le canne vadano bene e secondo me nell'acquisto devi tenere in considerazione se le cartucce le carichi tu utilizzando bossoli usati oppure utilizzi quelle che trovi in commercio.
P.S. Io caccio con un Breda Aries 20 canna 67, 3 stelle fissa, camerata 70, personalmente ho risolto i problemi di resa della canna e di utilizzo di cartucce preparate da me.
Saluti
TEX67


infatti la calibratura deve essere fatta bene e se ricarichi lo sai meglio di me, è un pregio se non camera
 
Re: benelli cal.20

Ho avuto il montefeltro E cal. 20. Come detto da Tex67,la canna non rende bene con le varie cartucce commerciali o cariche domestiche.Lo usavo principalmente a becche e queste cadevano,ma si sa la distanza di tiro non è lontana,passando ad altre cacce,tipo tordi o anche anatre,le delusioni erano molte,cosa che non succedeva e succede col 301 della beretta,stesso cal. ma camerato 70.Conclusione.....lo versato in armeria.
P.S. il discorso dell'otturatore,che se non mollato per far rotare la testina,il fucile non spara,questo è sicuro al 100% e se sei in una situazione in cui devi cambiare cartuccia senza fare rumore.......è impossibile,perchè anche se lo accompagni e spingi non gira la testinae l'otturatore non chiude,quindi non spara eeeeeee...il cinghiale se ne va!!!
 
Re: benelli cal.20

walker960walker ha scritto:
Ho avuto il montefeltro E cal. 20. Come detto da Tex67,la canna non rende bene con le varie cartucce commerciali o cariche domestiche.Lo usavo principalmente a becche e queste cadevano,ma si sa la distanza di tiro non è lontana,passando ad altre cacce,tipo tordi o anche anatre,le delusioni erano molte,cosa che non succedeva e succede col 301 della beretta,stesso cal. ma camerato 70.Conclusione.....lo versato in armeria.
P.S. il discorso dell'otturatore,che se non mollato per far rotare la testina,il fucile non spara,questo è sicuro al 100% e se sei in una situazione in cui devi cambiare cartuccia senza fare rumore.......è impossibile,perchè anche se lo accompagni e spingi non gira la testinae l'otturatore non chiude,quindi non spara eeeeeee...il cinghiale se ne va!!!

Questa è vecchia come i benelli!!! [Trilly-77-24.gif] [Trilly-77-24.gif] [Trilly-77-24.gif]
 
Re: benelli cal.20

Devo essere onesto il fucile era un gioiellino,elegante snello,più leggero di molti altri sui pari categoria,legni venati come il marmo,veramente belli(anomalo per un montefeltro anche a detta dell'armiere),nulla da dire,ero anche intenzionato ad acquistatre una canna dell'astro cal.20,poi però mi fecero un'offerta ottima e lo diedi via.
Ancora oggi nonostante sia più per i vecchi beretta ogni qualvolta incrocio un montefeltro 20e,un pò di malinconia mi avvolge,purtroppo la resa della canna non mi aveva entusiasmato,sono contento che sembra da quel punto di vista la situazione sia migliorata,perchè comunque è un bel giocattolino.
 
Re: benelli cal.20

palomba 70 ha scritto:
Aldoutintu ha scritto:
io ho un m2 cal 20 no comfortec 65 con strozz da 5cm aime il fucile è meraviglioso la velox di imbracciata è incredibile la precisione tantissima e se non sei un amante dei legni il polimero è una gran praticità gran bel fucile consigliatissimo

poi quando impari a smontare il fucile non hai bisogno di nessuna chiave non ascoltare palomba 70 anche perche quel sistema di otturatore non solo è stato ripreso da beretta di gran corsa nella 400xplor ma gli americani forze speciali e esercito (fino a 2 anni fa ora l'esercito ha i remington) in tutti i fucili del mondo hanno scelto proprio questo sistema che è il migliore al mondo e gli otturatori non si accompagnano!!!! si accompagnano quando non si chiudono bene
Io credo caro amico che in fatto di sicurezza delle armi sei un po troppo facilone,spero che non ti capiti mai una cartuccia con l'innesco difettoso,perchè non accompagnando il carrello potresti cambiare radicalmente idea,magari ti capita una volta nella vita,ma può bastare,a me non è mai capitato(azz..io lo accompagno)ma due volte al tiro ho visto partire le cannonate(sicuramente il sistema di chiusura era ottimo,non l'hanno accompagnato).
Poi il sistema a testina rotante può dico può e ridico può (pensa lo sapeva anche il mio setter)dare il problema della non rotazione della stessa e l'arma non spara.
Chi non ha posseduto un benelli non sapendolo poteva incappare in questa situazione,ed io gli e l'ho fatto presente.
In definitiva le armi vanno tutte bene,ognuno scelga quella che più gli piace.
Au revoir.

Confermo quello che ha detto palomba 70
l'otturatore va accompagnato sempre quel rumore metallico che si sente non accompagnandolo,puo`piacere,ma a volte partono le schioppettate,specie se il fucile e`un po`vecchiotto.
Si puo`fare un discorso diverso per quelli con testina rotante,ma anche con quelli si puo``ovviare accompagnandolo sempre,magari facendo una piccola pressione.
 

Utenti che stanno visualizzando questa discussione

Armeria online - MYGRASHOP

Nuovi messaggi

🧑‍🤝‍🧑Annunci nel mercatino

Chat pubblica
Help Users
  • Marco @ Marco:
    (AI prompt) Quali sono le 5 migliori polveri da caccia per ricaricare cartucce cal 12?
    Cita
  • Diana (A.I) @ Diana (A.I):
    @Marco, Ecco una selezione delle **5 migliori polveri da caccia** per ricaricare cartucce **calibro 12**, basata su prestazioni, versatilità e affidabilità:

    ### 1. **Vihtavuori N340**
    - **Caratteristiche**: Polvere a combustione progressiva, ottima per caricamenti medio-leggeri.
    - **Vantaggi**: Pulita, stabile e adatta a diverse grammature di pallini.
    - **Utilizzo**: Ideale per cartucce sportive (trap, skeet) e caccia a media distanza.

    ### 2. **Alliant Steel**
    - **Caratteristiche**: Polvere a doppia base, sviluppata per alte pressioni e prestazioni potenti.
    - **Vantaggi**: Eccellente per cartucce con pallini in acciaio (caccia acquatica) o carichi pesanti.
    - **Nota**: Richiede attenzione ai dosaggi per evitare sovrapressioni.

    ### 3. **Hodgdon Longshot**
    - **Caratteristiche**: Polvere versatile per caricamenti medio-alti.
    - **Vantaggi**: Ottima resa balistica, adatta a pallettoni e slug.
    - **Consiglio**: Usata spesso per caccia al cinghiale o selvaggina grossa.

    ### 4. **Winchester 572**
    - **Caratteristiche**: Polvere a combustione rapida, adatta a caricamenti leggeri e medi.
    - **Vantaggi**: Pulizia eccellente e performance costanti, perfetta per cartucce ricreative.

    ### 5. **Reload Swiss RS 50**
    - **Caratteristiche**: Polvere svizzera di alta qualità, a combustione progressiva.
    - **Vantaggi**: Bassa erosione, ottima resa energetica e adattabilità a vari tipi di inneschi.
    - **Ideale**: Per chi cerca precisione e uniformità nei colpi.

    ### **Note Importanti**:
    - **Sicurezza**: Seguire sempre i manuali di ricarica (es. Lyman, Hodgdon) e rispettare i dosaggi.
    - **Leggi**: Verificare la compatibilità con le normative locali (es. polveri per pallini in acciaio in zone umide).
    - **Prove**: Testare piccoli lotti prima di ricaricare in grandi quantità.

    Se cerchi una polvere per uno scopo specifico (es. caccia acquatica, tiro sportivo), posso suggerirti opzioni più mirate!
    Cita
      Diana (A.I) @ Diana (A.I): @Marco, Ecco una selezione delle **5 migliori polveri da caccia** per ricaricare cartucce...
      Indietro
      Alto