Beccacce fucile sovrapposto e cartucce da utilizzare (1 utente sta leggendo)

Offri un Caffè - Supporta il nostro Forum per la stagione di caccia 2025!

Cari amici cacciatori,

MYGRA è diventato un punto di riferimento in ambito venatorio, grazie alla vostra passione e partecipazione. Ogni giorno, condividiamo esperienze, consigli e storie che rendono unica la nostra comunità. Oggi vi chiediamo un piccolo gesto che può fare una grande differenza: **offrire un caffè** al nostro forum. Con una donazione equivalente al costo di qualche cartuccia, potete rimuovere questo annuncio informativo e ottenere gratuitamente un account premium. Cosi facendo aiuterete lo staff a mantenere attivo e migliore questo sito per un anno intero.
Obbiettivo
€1,000.00
Donato
€215.00
21%
Spese annuali
Gestione server
€600.00
Licenze software
€400.00
Rinnovo domini
€50.00
M
Autore

Mariuzzo

Cacciatore (10/100)
Registrato
9 Dicembre 2013
Messaggi
22
Punteggio reazioni
0
Età
49
Località
Agrigento
Carissimi, perdonate la mia ignoranza ma mi è sorto un dubbio...
Premetto che per andar a beccacce utilizzo esclusivamente un franchi Falconet che, come ben sapete, ha la prima canna completamente raggiata.
Ho sempre utilizzato cartucce normali (Pecoraro V3, o Serie Oro).
Di recente, entrando in armeria ho notato un pacco di cartucce che non vedevo da qualche tempo (prima prodotte dalla Maionchi ed ora, se non erro, dalla Nobel) appositamente dedicate alla caccia alla regina.
Queste cartucce sono di piombo misto, misure 8 e 9.
Ciò posto vi chiedo:
Queste cartucce con piombo misto, hanno un effetto dispersante?
Se è così, possono comunque essere utilizzate nella prima canna raggiata?
O è preferibile utilizzarle nella seconda canna?
Attendo Vostre risposte e vi ringrazio in anticipo
 
Hanno la borra in feltro e il piombo misto che aiuta l'effetto dispersore, nel tuo fucile dovrebbero andare bene specialmente in prima canna

Nel mio sovrapposto Beretta anche con la prima cilindrica , stringono un po' ,preferisco F2 della BP dispersante da 36gr o la cheddite 34gr.
 
io le ho usate per diversi anni, poi mi sono reso conto che innumerevoli "padelle" erano dovute proprio alla cartuccia evidentemente non adatta al mio fucile (uso un automatico beretta urika gold con canna da 62 e strozzatore 4 stelle), nel quale, a distanza ravvicinata non apre come dovrebbe; purtroppo lo stesso difetto lo devo constatare anche in cartucce dispersanti che dispoersanti sono poco; non sto a dire marca che so che sul forum non è bene accetto. Ho risolto con le Mygra apposite per questo selvatico, piombo 8.50. però il tuo fucile è diverso dal mio, secondo me dovresti fare delle prove su cartoncini di 60 cm a varie distanze e vedere come si comporta.
 
ottimi consigli entrambi.
Per mi resta sempre il dubbio che utilizzandole in prima canna (la lunghezza delle canne è di 61 cm), l'effetto comunque prodotto dalla canna raggiante rischi di creare eccessivi buchi di volata.
Ad esempio, una volta, per curiosità provai le dispersanti vere e proprie con pessimi risultati.
Ora capisco di non essere un cecchino da forze speciali e che le padelle capitano a tutti, ma credetemi la dispersante nella prima canna del mio fucile ha prodotto effetti disastrosi dal punto di vista dell'abbattimento ( secondo me già a 15 metri con la canna raggiata serve solo a far cadere qualche foglia dagli alberi) e l'ho ritenuta addirittura pericolosa per l'incolumità anche dei cani (per fortuna mai successo nulla).
Donde questi miei dubbi prima di provare queste con piombo misto

- - - Aggiornato - - -

P.s. anche il falconet ha la canna cilindrica
 
Forse per te allora e' la cartuccia giusta, nel mio fucile infatti, come mi pare di capire in quella di Dr Inferno aprono troppo poco. Il tuo con la canna raggiata non avrebbe questo problema.
 
Ricorda che la canna raggiata funziona meglio con le cartucce con il contenitore, perchè l'effetto della raggiatura lo si ha su tutta la colonna del piombo contenuta appunto nel contenitore, mentre in cartucce con borra tradizionale in feltro o addirittura con dispersore, l'effetto raggiatura lo avrai solo sui pallini piu' esterni, che tenderanno a disperdersi troppo, creando una corona circolare dove appunto potrebbe passare un uccello delle dimensioni della beccaccia, ed anche un fagiano. Questo lo dico perchè lo ho letto su altri forum dove si tratta appunto di balistica. Chi è piu' esperto di me in questo campo può sicuramente confermare o smentire quanto asserito, ma sono convinto che è così. Agli esperti il quesito :-) .....
 
Forse per te allora e' la cartuccia giusta, nel mio fucile infatti, come mi pare di capire in quella di Dr Inferno aprono troppo poco. Il tuo con la canna raggiata non avrebbe questo problema.

aprono troppo poco, perchè l'effetto dell'apertura di rosata si avrà sui pallini più piccoli (quelli piombo 9), che prendono "aria" prima degli altri (piombo 8), ma di una inezia, invece secondo me se la differenza tra i due numeri di piombo fosse maggiore.... forse avremmo aperture più marcate. Poi inoltre uso uno strozzatore 4 stelle, per poter avere qualche chance anche nei tiri un pò più sforzati, rispetto a quelli a breve distanza, e forse questa cosa influisce sull'apertura della cartuccia. Ripeto, ho risolto il problema con delle ottime cartucce della B&P (Migra beccaccia) in seconda canna, mentre in prima canna uso una dispersante, che però troppo dispersante non è (trattasi della tiger della rottweill) Ultima cartuccia è una bella corazzata piombo 7 con 36 gr. di piombo. Adesso che gli animali per il freddo sono più impennati..... uso la stessa grammatura ma in piombo 5 ramato e con anello centrale (le saturn per intendersi), con le quali, se capita il fagiano, come ieri è successo.... non hai problemi!
 
Carissimi, perdonate la mia ignoranza ma mi è sorto un dubbio...
Premetto che per andar a beccacce utilizzo esclusivamente un franchi Falconet che, come ben sapete, ha la prima canna completamente raggiata.
Ho sempre utilizzato cartucce normali (Pecoraro V3, o Serie Oro).
Di recente, entrando in armeria ho notato un pacco di cartucce che non vedevo da qualche tempo (prima prodotte dalla Maionchi ed ora, se non erro, dalla Nobel) appositamente dedicate alla caccia alla regina.
Queste cartucce sono di piombo misto, misure 8 e 9.
Ciò posto vi chiedo:
Queste cartucce con piombo misto, hanno un effetto dispersante?
Se è così, possono comunque essere utilizzate nella prima canna raggiata?
O è preferibile utilizzarle nella seconda canna?
Attendo Vostre risposte e vi ringrazio in anticipo
Anche io, da qualche settimana, sto utilizzando il Falconet con prima canna raggiata e seconda strozzatura ****. Ottimo risultato con Pegoraro V3 in seconda ad una distanza ragguardevole. Il problema è la prima canna raggiata.
Sarei interessato ad avere qualche consiglio sulla scelta di cartucce per prima canna, con l’indicazione di marca e modello. Ho provato una cartuccia della Nobel Sport 36 gr con contenitore ma senza soddisfazione sul tiro ravvicinato.
Grazie per i consigli.
 

Utenti che stanno visualizzando questa discussione

Armeria online - MYGRASHOP

Nuovi messaggi

🧑‍🤝‍🧑Annunci nel mercatino

Chat pubblica
Help Users
  • Moderatore A.I Moderatore A.I:
    La stanza della chat è stata ripulita dai vecchi messaggi!
      Moderatore A.I Moderatore A.I: La stanza della chat è stata ripulita dai vecchi messaggi!
      Indietro
      Alto