Autunno 2013 (1 utente sta leggendo)

Offri un Caffè - Supporta il nostro Forum per la stagione di caccia 2025!

Cari amici cacciatori,

MYGRA è diventato un punto di riferimento in ambito venatorio, grazie alla vostra passione e partecipazione. Ogni giorno, condividiamo esperienze, consigli e storie che rendono unica la nostra comunità. Oggi vi chiediamo un piccolo gesto che può fare una grande differenza: **offrire un caffè** al nostro forum. Con una donazione equivalente al costo di qualche cartuccia, potete rimuovere questo annuncio informativo e ottenere gratuitamente un account premium. Cosi facendo aiuterete lo staff a mantenere attivo e migliore questo sito per un anno intero.
Obbiettivo
€1,000.00
Donato
€210.00
21%
Spese annuali
Gestione server
€600.00
Licenze software
€400.00
Rinnovo domini
€50.00
Turdus
Autore

Turdus

Membro dello Staff
Moderatore Forum
Registrato
26 Luglio 2007
Messaggi
10,271
Punteggio reazioni
2,861
Località
Valbrona (Como)
A mesi di distanza ogni previsione ha il tempo che trova, ma tanto per cominciare ad entrare in clima "agonistico", vi allego queste: se fossero confermate.... beh fate voi.

[h=1]Previsioni meteo autunno 2013: molta pioggia intermittente al nord[/h][h=3]Autunno bagnato come da tradizione, soprattutto al nord, dove da settembre praticamente vi sarebbero numerosi passaggi di perturbazioni per lo più atlantiche.[/h]In primo piano - 7 Maggio 2013, ore 16.02
Previsioni meteo per l'autunno 2013: fin troppo bagnate e dunque perturbate le proiezioni per il prossimo autunno su molte regioni d'Italia.
Infatti il modello propone subito una crisi estiva di quelle rilevanti, con numerose incursioni da ovest delle perturbazioni atlantiche che andrebbero ad interessare un po' tutto il Paese, ma soprattutto il nord ed il centro, decretando insomma il passaggio di stagione anche anticipatamente.

Un mese del genere sicuramente renderebbe infatti difficile alla piccola estate settembrina inserirsi stabilmente in sede mediterranea, un po' come è successo anche nel dinamico autunno 2012. Qui però rispetto a quel periodo c'è un elemento nuovo: un Atlantico già molto più "in palla".

Ottobre mostrerebbe invece una concentrazione di saccature sull'ovest del Continente, con risvolti perturbati anche su parte del nostro Paese, specie il nord-ovest, la Sardegna e le regioni centrali tirreniche, meno sulle altre regioni, grazie alla parziale protezione offerta da un cuneo anticiclonico di origine subtropicale.

In questo contesto ovviamente le temperature tenderebbero a portarsi su valori di qualche grado superiori alla media del periodo, segnatamente al sud e in Adriatico, mentre resterebbero prossime alla norma sulle regioni interessate dalle piogge. Non dovete però immaginare uno schema chiuso con 30 giorni caratterizzati da correnti da sud, questa è indicativamente solo la configurazione barica più prevalente, ma ci saranno certamente anche brevi fasi con configurazioni differenti.

Le saccature potrebbero sfondare a tratti un po' su tutto il territorio, alternarsi a qualche bel momento di sole ottobrino anche al nord-ovest, insomma le mappe vanno sempre interpretate.

Novembre mostrerà una corrente a getto vivacissima, segno di un vortice polare in netto rinvigorimento che parrebbe destinato ad una importante compattezza: ne deriverebbero correnti occidentali debolmente perturbate con precipitazioni che raggiungerebbero ad intervalli e più spesso nord e regioni tirreniche, meno le altre regioni. Le temperature oscillerebbero attorno ai valori consoni alle medie e certamente la neve farebbe di tanto in tanto la sua comparsa sino a quote medie sulle Alpi, ma ancora senza ondate di gelo degne di nota.

Riassumendo, con simili prospettive le aree più piovose dovrebbero risultare: il settentrione, la Sardegna, la Toscana, l'Umbria, il Lazio, meno il resto del Paese, ma questo non significa che sulle altre regioni l'autunno debba risultare necessariamente asciutto. e sempre soleggiato. Il Mediterraneo è una delle aree ciclogenetiche più importanti del Pianeta e basta una piccola depressione per attivare mostri temporaleschi in grado di scaricare tonnellate d'acqua in pochi minuti sulle coste del nostro meridione, dunque...

NOTA DI REDAZIONE
Ricordiamo ai nostri lettori che si tratta di tendenze generali, elaborate da un nuovo complesso modello sperimentale che utilizza milioni di dati provenienti da tutto il mondo e basa i suoi algoritmi sull’importante interazione tra oceani, terra emerse ed atmosfera. L’affidabilità del modello, e delle relative proiezioni stagionali, sta crescendo progressivamente, tanto che le linee di tendenza sino a 2 mesi possono raggiungere probabilità di successo fino al 60%, per poi calare lentamente e progressivamente in base alla lontananza della previsione. E’ quindi molto importante seguire tutti gli aggiornamenti che periodicamente vi forniremo.




Autore : Alessio Grosso
 
Stessa tendenza....

[h=5]MeteoLive NEWSLeggi tutte le news ›[/h][h=1]Previsioni meteo autunno 2013: conferme di una stagione molto bagnata[/h][h=3]Probabilità di precipitazioni superiori alla norma soprattutto tra ottobre e novembre. Settembre farà invece da cuscinetto con l'estate e rientrerà climaticamente nella norma, dispensando condizioni di tempo più spesso soleggiato e gradevole.[/h]In primo piano - Oggi, ore 11.32
Il passaggio tra l'estate e l'autunno sarà morbido e indolore. Questo, sia perchè l'estate pare non essere particolarmente "ruggente", sia perchè l'autunno destinerà gran parte del suo carico di piogge a ottobre e soprattutto novembre. Quanto vi stiamo anticipando rientra nella logica delle ultimissime elaborazioni forrnite da un lungo lavoro di analisi in perfetto equilibrio tra probabilità, statistica e studio delle connessioni climatiche a distanza.
Dopo un settembre complessivamente in linea con le aspettative stagionali, ecco che ci addentreremo nel cuore dell'autunno, un autunno che pare imporsi nel senso più completo del termine.
Il campo della pressione atmosferica è previsto in progressivo calo a partire da ottobre ed oltretutto, si delinea già un asse di saccatura probabilisticamente collocato tra il nord Europa e l'Italia. La curvatura ciclonica delle correnti, pur se non particolarmente evidente, sarà comunque in grado di portare a contrasto masse di aria fredda provenienti dalle alte latitudini con le acque più calde dei nostri mari.
Da qui scaturiranno le condizioni favorevoli allo sviluppo di corpi nuvolosi anche di tipo frontale (perturbazioni), che inizieranno ad interessare soprattutto nord e regioni tirreniche.
Sarà però novembre il mese più piovoso del trittico. Un vasto campo depressionario pare disegnarsi sull'Europa centro-occidentale, tale da portare correnti molto umide meridionali a investire a più riprese il nostro Paese, attivando condizioni di reiterato maltempo. La neve per il momento ancora relegata a quote montane. All'estremo sud si assisterà anche a sbalzi di temperatura anche notevoli per via dell'alternarsi di masse d'aria calde nord-africane e inserimenti improvvisi di flussi più freschi dall'Atlantico.
Concludiamo proprio con la priezione riguardante le temperature: campo termico prossimo alla media del periodo da settembre a novembre, pur con gli sbalzi già menzionati, che si accompagneranno alle rispettive perturbazioni.
Ricordiamo ai nostri lettori che trattasi di tendenze generali, elaborate da un nuovo complesso modello sperimentale che utilizza milioni di dati provenienti da tutto il mondo e basa i suoi algoritmi sull’importante interazione tra oceani, terra emerse ed atmosfera. L’affidabilità del modello, e delle relative proiezioni stagionali, sta crescendo progressivamente, tanto che le linee di tendenza sino a 2 mesi possono raggiungere probabilità di successo anche superiori al 60%, per poi calare lentamente e progressivamente in base alla lontananza della previsione.
La proiezione per maggio, ad esempio, è risultata corretta: meteolive.leonardo.it/news/In-primo-piano/2/Maggio-pazzerello-Era-tutto-previsto-da-MeteoLive/41624/.
E’ però molto importante seguire tutti gli aggiornamenti che periodicamente vi forniremo.



Autore : Luca Angelini
 
Da profano dico che con tutte queste pioggie che stiamo avendo da ormai quasi tutto Maggio e sembra che si allungheranno fino a buona parte di Giugno spero che almeno Ottobre sia un mese più clemente con le pioggie...!!!!
 
Dato che le previsioni per l'autunno sono quasi tutte cattive, sto pensando, visto come sono bravi a fare le previsioni, che forse è la volta buona che avremo un autunno ottimo con venti molto favorevoli alla migrazione. In bocca al lupo!
 
comunque l'anno scorso un po' ci azzeccarono qui al sud visto ke io durante l'estate guardo sempre le tendenze meteo per settembre e oltre ma apparte la caccia ma quanto ke qui nn piove mai quasi e avendo terreni di oliveto un po' di vigneto vabbe',quindi nn vedo l'ora ke le previsioni dicano ke qui al sud piovera' e calera' la temperatura altra cosa ke io odio il caldo cme l'anno scorso stagione di me...da e settembre ke si prendeva fuoco stare appostato hai colombacci:mad:
 
Concordo su tutta la linea sulla inattendibilità nel lungo periodo delle previsioni.
Piuttosto mi fa sorridere constatare quanto l'ansia da prossima apertura della stagione ci stia man mano salendo. Qui siamo veramente tutti impazienti di tornare in mezzo alla natura e goderci il suo spettacolo più intimo.
Mia moglie mi considera un pazzo quando stanco da una settimana di lavoro stressante mi vede alzarmi alle 3,00 epr andare a caccia e tornare all'ora di pranzo con un sorriso ebete da estrema rilassatezza stampato in faccia. Adesso che la caccia è chiusa non vede l'ora che riapra perchè non mi sopporta in casa il fine settimana con la mia aria mesta e stressata.
Saluti.
 
quando piove qui da me e' quasi sempre vento di scirocco,caldo e umido,e per la migrazione non'e' buono a un cavolo..........................................ciao padelloni
 
Concordo su tutta la linea sulla inattendibilità nel lungo periodo delle previsioni.
Piuttosto mi fa sorridere constatare quanto l'ansia da prossima apertura della stagione ci stia man mano salendo. Qui siamo veramente tutti impazienti di tornare in mezzo alla natura e goderci il suo spettacolo più intimo.
Mia moglie mi considera un pazzo quando stanco da una settimana di lavoro stressante mi vede alzarmi alle 3,00 epr andare a caccia e tornare all'ora di pranzo con un sorriso ebete da estrema rilassatezza stampato in faccia. Adesso che la caccia è chiusa non vede l'ora che riapra perchè non mi sopporta in casa il fine settimana con la mia aria mesta e stressata.
Saluti.

Concordo... Siamo un po' tutti sempre + in fregola in attesa dell'apertura....
 
Non credo alle previsioni a lungo termine, non azzeccano a volte previsioni nell'arco di 4/5 gg, figuriamo se riescono a capire le previsioni che avverranno tra tre mesi.
 

Utenti che stanno visualizzando questa discussione

Armeria online - MYGRASHOP

Nuovi messaggi

🧑‍🤝‍🧑Annunci nel mercatino

Chat pubblica
Help Users
  • Moderatore A.I Moderatore A.I:
    La stanza della chat è stata ripulita dai vecchi messaggi!
  • kunfors @ kunfors:
    QUESTA chat e come la vecchia chat ...di anni fa ?
    Cita
  • kunfors @ kunfors:
    che si usava hai chiatare ? con altri utenti conessi ?
    • Like
    Reazioni: Marco
    Cita
  • Moderatore A.I Moderatore A.I:
    L'ospite salve si è unito alla stanza.
  • Marco @ Marco:
    @kunfors, Esatto... Sol che con l' avvento di whatsapp e i vari social al momento è abbastanza inutilizzata purtroppo... Ad averla avuta gli anni passati abrebbe fatto furore:-)
    Cita
      Marco @ Marco: @kunfors, Esatto... Sol che con l' avvento di whatsapp e i vari social al momento è abbastanza...
      Indietro
      Alto