Arosio: Buoni risultati sulla migrazione pre-nuziale (1 utente sta leggendo)

Offri un Caffè - Supporta il nostro Forum per la stagione di caccia 2025!

Cari amici cacciatori,

MYGRA è diventato un punto di riferimento in ambito venatorio, grazie alla vostra passione e partecipazione. Ogni giorno, condividiamo esperienze, consigli e storie che rendono unica la nostra comunità. Oggi vi chiediamo un piccolo gesto che può fare una grande differenza: **offrire un caffè** al nostro forum. Con una donazione equivalente al costo di qualche cartuccia, potete rimuovere questo annuncio informativo e ottenere gratuitamente un account premium. Cosi facendo aiuterete lo staff a mantenere attivo e migliore questo sito per un anno intero.
Obbiettivo
€1,000.00
Donato
€175.00
17%
Spese annuali
Gestione server
€600.00
Licenze software
€400.00
Rinnovo domini
€50.00
Alberto 69
Autore

Alberto 69

Capo Redattore Rassegna stampa
Membro dello Staff
Supermoderatore
Registrato
23 Ottobre 2011
Messaggi
21,343
Punteggio reazioni
8,775
Età
55
Località
Giugliano in Campania (NA)
All'osservatorio FEIN di Arosio si è concluso lo studio sulla migrazione pre-nuziale. L’attività d'inanellamento, si legge in una nota di Walter Sassi, sul sito dell'Anuu Migratoristi, ha avuto un buon esito grazie ad una migrazione rallentata e a tappe rispetto alla tradizionale migrazione primaverile. Tra le altre osservazioni si segnala la buona presenza del Tordo bottaccio e del Lucherino che hanno sorvolato l’Osservatorio e i territori limitrofi tra marzo e la prima decade di aprile, seguiti dai passaggi di altre specie come Luì verde, Luì bianco, Luì grosso, Codirosso comune, Rigogolo, Rondine, Rondone e tra i rapaci, oltre alle specie nidificanti in zona come Gheppio, Sparviere e Poiana, si sono osservate quelle con abitudini migratrici quali Nibbio bruno e Falco di palude.

“A titolo informativo va aggiunto – dice l'esperto - che nell’ultimo quinquennio di analisi della migrazione primaverile all’Osservatorio Ornitologico di Arosio della FEIN il 2013 si posiziona in prima posizione sia per qualità di specie (ben 30) che di quantità (273 soggetti analizzati). Nel 2012 furono analizzati 193 soggetti, pari a 21 specie differenti, nel 2011 furono analizzati 264 soggetti, pari a 26 specie, nel 2010 furono inanellati 183 soggetti, pari a 25 specie, e nel 2009 sono stati inanellati 224 soggetti, pari a 19 specie.

In questi 36 anni di attività svolta in modo rigoroso dall’equipe dell’Osservatorio Ornitologico, attraverso il progetto svernanti giunto al suo diciottesimo anno di studio con le stesse metodologie, durante l’analisi della migrazione primaverile come quella appena conclusa, l’analisi delle specie nidificanti e lo studio della migrazione post-nuziale che in forma standardizzata continua e costante inizia il 4 agosto e si conclude il 23 dicembre di ogni anno, si sono ottenuti dati di rilevante validità scientifica.

In questo contesto di studio che dal 20 settembre alla fine di ottobre di ogni anno, dal 1995, viene condotto in collaborazione con l’equipe polacca del dott. Busse dell’Università di Danzica, vengono inserite anche la ricerca sugli ectoparassiti portati dai volatili in collaborazione con l’Università degli Studi di Milano, la ricerca con l’Istituto Zooprofilattico di Aosta – CERMAS – sull’influenza aviaria, la ricerca sulla classe di età nel Tordo bottaccio e nel Tordo sassello in atto dal 1984, la ricerca sulla migrazione del Tordo bottaccio dal 1940, la ricerca sulla migrazione pre e post nuziale sulle specie Prispolone e Balia nera e, infine, la ricerca sulla migrazione post-nuziale della Bigiarella.

Ora il conto alla rovescia per arrivare al 185.000° uccello inanellato è iniziato e la FEIN si è imposta di raggiungere questo obiettivo di grande interesse ornitologico e naturalistico grazie alla presenza di un impianto arboreo esistente dal 1700 e visitato ogni anno da circa duemila studenti provenienti da ogni parte della Regione, oltre che da studiosi che si soffermano in loco per completare studi universitari o ricerche finalizzate di ampio respiro. A completamento di queste note si deve ricordare che in collegamento all’Osservatorio Ornitologico di Arosio della FEIN vi è pure l’Osservatorio Ornitologico del Massacciuccoli che nel 2013 è stato gravemente compromesso a causa dell’acqua alta più volte presente in questa zona della Toscana.
 

Utenti che stanno visualizzando questa discussione

Armeria online - MYGRASHOP

🧑‍🤝‍🧑Annunci nel mercatino

Chat pubblica
Help Users
  • Marco @ Marco:
    (AI prompt) Quali sono le 5 migliori polveri da caccia per ricaricare cartucce cal 12?
    Cita
  • Diana (A.I) @ Diana (A.I):
    @Marco, Ecco una selezione delle **5 migliori polveri da caccia** per ricaricare cartucce **calibro 12**, basata su prestazioni, versatilità e affidabilità:

    ### 1. **Vihtavuori N340**
    - **Caratteristiche**: Polvere a combustione progressiva, ottima per caricamenti medio-leggeri.
    - **Vantaggi**: Pulita, stabile e adatta a diverse grammature di pallini.
    - **Utilizzo**: Ideale per cartucce sportive (trap, skeet) e caccia a media distanza.

    ### 2. **Alliant Steel**
    - **Caratteristiche**: Polvere a doppia base, sviluppata per alte pressioni e prestazioni potenti.
    - **Vantaggi**: Eccellente per cartucce con pallini in acciaio (caccia acquatica) o carichi pesanti.
    - **Nota**: Richiede attenzione ai dosaggi per evitare sovrapressioni.

    ### 3. **Hodgdon Longshot**
    - **Caratteristiche**: Polvere versatile per caricamenti medio-alti.
    - **Vantaggi**: Ottima resa balistica, adatta a pallettoni e slug.
    - **Consiglio**: Usata spesso per caccia al cinghiale o selvaggina grossa.

    ### 4. **Winchester 572**
    - **Caratteristiche**: Polvere a combustione rapida, adatta a caricamenti leggeri e medi.
    - **Vantaggi**: Pulizia eccellente e performance costanti, perfetta per cartucce ricreative.

    ### 5. **Reload Swiss RS 50**
    - **Caratteristiche**: Polvere svizzera di alta qualità, a combustione progressiva.
    - **Vantaggi**: Bassa erosione, ottima resa energetica e adattabilità a vari tipi di inneschi.
    - **Ideale**: Per chi cerca precisione e uniformità nei colpi.

    ### **Note Importanti**:
    - **Sicurezza**: Seguire sempre i manuali di ricarica (es. Lyman, Hodgdon) e rispettare i dosaggi.
    - **Leggi**: Verificare la compatibilità con le normative locali (es. polveri per pallini in acciaio in zone umide).
    - **Prove**: Testare piccoli lotti prima di ricaricare in grandi quantità.

    Se cerchi una polvere per uno scopo specifico (es. caccia acquatica, tiro sportivo), posso suggerirti opzioni più mirate!
    Cita
      Diana (A.I) @ Diana (A.I): @Marco, Ecco una selezione delle **5 migliori polveri da caccia** per ricaricare cartucce...
      Indietro
      Alto