Aree di svernamento e transito della migrazione autunnale. (1 utente sta leggendo)

Offri un Caffè - Supporta il nostro Forum per la stagione di caccia 2025!

Per continuare a offrire contenuti di alta qualità e mantenere il sito attivo e funzionale senza ricorrere a fastidiose interruzioni pubblicitarie, abbiamo bisogno del tuo aiuto. La tua donazione è fondamentale per sostenere le spese di gestione, manutenzione e sviluppo di questo sito, permettendoci di rimanere un punto di riferimento per tutti i cacciatori. Ogni contributo, grande o piccolo, fa la differenza e ci permette di continuare a crescere, arricchendo migratoria.it con nuove funzionalità e approfondimenti esclusivi. Come segno della nostra gratitudine, vogliamo premiare la tua generosità: il tuo account riceverà automaticamente l'accesso a privilegi premium per ben 365 giorni. Questo ti darà accesso ad articoli in anteprima, funzioni extra e contenuti speciali, pensati appositamente per i cacciatori più fedeli.

E' tramite persone come te che siti come MYGRA possono continuare ad esistere e divulgare notizie a favore dell' attività venatoria e della CACCIA in Italia! Un enorme grazie a tutti coloro che decideranno di sostenerci!
Obbiettivo
€1,000.00
Donato
€260.00
26%
Spese annuali
Gestione server
€600.00
Licenze software
€400.00
Rinnovo domini
€50.00
Marco
Autore

Marco

Amministratore
Membro dello Staff
Amministratore e Webmaster
Registrato
20 Luglio 2007
Messaggi
2,718
Punteggio reazioni
1,716
Età
49
Località
San Giustino
Visto che molto spesso in molti mi chiedono dove vanno gli uccelli migratori quando migrano oppure da dove provengono, vi giro questo interessante articolo pubblicato nel blog pochi minuti fa. Se volete commentare o aggiungere ulteriori informazioni utili sentitevi liberi di farlo. (I moderatori possono modificare/aggiungere contenuti al topic iniziale se lo desiderano) Successivamente a ciò metteremo in rilievo questa discussione cosi da permettere a tutti di cogliere informazioni utili riguardo il transito dei nostri amici alati.

Grazie


👉 https://www.migratoria.it/il-viaggio-degli-uccelli-migratori/

*****
Uccelli-in-migrazione-525x364.png
Gli uccelli migratori che migrano presto durante la stagione generalmente vanno in Africa e volano nelle ore notturne da soli. Le specie di uccelli che migrano verso sud tardi nella stagione, scelgono la parte meridionale della Francia, il Sud Italia, la Grecia, la Spagna, l’Algeria o il Marocco.

Con l’arrivo dell’autunno e dei primi freddi sul vecchio continente si avvia la cosiddetta migrazione autunnale. In questo periodo dell’anno tantissimi uccelli cominciano a radunarsi per iniziare ad affrontare il periodo invernale. Mentre alcuni cambiano il proprio regime alimentare e trascorrono l’inverno nei loro siti di nidificazione, altri immagazzinano grandi riserve di energia e migrano verso sud, verso luoghi più caldi dove svernare. Molti di questi scelgono l’Africa come luogo di svernamento, altri invece prediligono le aree costiere del Mediterraneo e dell’Europa meridionale, dove trascorreranno gran parte del periodo invernale. Lo spazio aereo di questi Paesi costituisce un vero e proprio ponte naturale tra Europa e Africa.

Le diverse specie seguono un calendario preciso. Ad esempio il rondone comune è il primo a partire. Già alla fine di luglio e agosto, vola verso i suoi quartieri di svernamento africani, attraversando il Sahara e le foreste dell’Africa equatoriale. Tra le specie che migrano in ottobre, una parte degli individui sverna anche nelle nostre regioni.

Migrano sovente di giorno e in gruppo. Gli uccelli migratori si mettono in viaggio di preferenza con buone condizioni meteorologiche, vento in coda e senza pioggia. Il viaggio verso sud si svolge in più tappe ed è inframmezzato da soste di più giorni, passando dai cosiddetti “canali preferenziali” scelti dai migratori. In Europa sono tre: lo Stretto di Gibilterra, lo Stretto di Messina e il Bosforo.

  • Il pettirosso puo' essere definito il simbolo della migrazione autunnale
Senza ombra di dubbio il pettirosso (Erithacus rubecula) è l’uccello simbolo della migrazione autunnale. Questo passeriforme in molte zone d'Italia annuncia l'arrivo delle stagioni fredde, e con esse la neve e l’imminente arrivo delle festività natalizie. Proprio in questo periodo dell’anno, in vista dell’arrivo dell’inverno, molti esemplari di pettirosso tornano ad invadere i parchi, i giardini e le aree verdi delle nostre città, dal Piemonte alla Sicilia.

Molti di voi, in questi giorni, avranno visto i primi pettirossi, intonare il loro verso particolare, udibile a grandi distanze. Parte di questi esemplari arrivano dal Nord Europa o dall’area carpatica-danubiana e raggiungono le nostre città per affrontare al meglio l’inverno. Altri sono stanziali e in estate tendono a migrare verso le aree boscose di montagna più vicine, per poi ritornare nuovamente verso valle all’arrivo dei primi freddi.

  • Lo Stretto di Messina, il luogo preferito dai migratori
Rispetto al Bosforo o Gibilterra, lo Stretto di Messina è uno dei posti dove è più facile imparare a riconoscere i rapaci. Non solo dovuto all’elevato numero di specie che si possono vedere, ma soprattutto perché è tra i pochi luoghi di transito dove si vedono i rapaci, così come tutti gli altri uccelli migratori, a distanza ravvicinata. Un po’ per le caratteristiche del territorio, un po’ per i venti, di norma gli stormi passano a media-corta distanza, ma se è la giornata adatta allora si è letteralmente in mezzo agli stormi, come capita spesso durante la migrazione primaverile dei falchi.

Proprio lungo lo Stretto di Messina questi uccelli, sfruttando le correnti ascensionali che quotidianamente si formano fra l’Aspromonte e i Peloritani, trovano le condizioni meteorologiche favorevoli che li accompagnano durante la migrazione verso i luoghi di svernamento dell’Africa sub-sahariana.

Grazie a queste correnti ascendenti, loro possono attraversare molto rapidamente l’area dello Stretto di Messina, passando dalle coste calabresi a quelle siciliane nel più breve tempo possibile. Gran parte degli avvistamenti di falchi e aquile avvengono proprio nelle ore pomeridiane in prossimità delle principali vallate, nel momento in cui si formano le famose “termiche”, le correnti ascensionali che si formano durante le ore più calde del giorno.
 

Utenti che stanno visualizzando questa discussione

Armeria online - MYGRASHOP

🔐 CONTENUTI PREMIUM

🧑‍🤝‍🧑Annunci nel mercatino

  • In vendita Vendo Attrezzatura caccia colombaccio
    Vendo 2 aste a innesti di 12 metri,piú un rullo con telecomando elettrico,piú uno stantuffo...
    • ExtraFull (+0 /0 /-0)
    • Aggiornata:
  • In vendita Vendo bossoli misti cal 12
    vendo bossoli misti cal 12 confezione da 100 pezzi
    • theking (+0 /0 /-0)
    • Aggiornata:
    • Expired
  • In vendita Vendo Per amanti fotografia
    Riproduttore canto uccelli solo per BIRDWATATCHING
    • giambi (+0 /0 /-0)
    • Aggiornata:
    • Expired
  • In vendita Franchi AL 48 12
    Vendo Franchi AL48 cal. 12 camera 70mm. canna cm. 60 stelle ***. Perfettamente funzionante in...
    • CAP257RM (+0 /0 /-0)
    • Aggiornata:
    • Expired
  • In vendita Valigetta/custodia
    Cedo valigetta/custodia rigida per sovrapposto/doppietta. Misure 86x16x7,8. Visibile a Roma zona...
    • CAP257RM (+0 /0 /-0)
    • Aggiornata:
    • Expires
Chat pubblica
Help Users
  • Al momento nessuno sta chattando.
      Ciao! Scrivi un messaggio in chat per parlare con gli utenti online
      Indietro
      Alto