Antibracconaggio: Sequestrati dispositivi elettronici e attrezzature di caccia (1 utente sta leggendo)

Offri un Caffè - Supporta il nostro Forum per la stagione di caccia 2025!

Per continuare a offrire contenuti di alta qualità e mantenere il sito attivo e funzionale senza ricorrere a fastidiose interruzioni pubblicitarie, abbiamo bisogno del tuo aiuto. La tua donazione è fondamentale per sostenere le spese di gestione, manutenzione e sviluppo di questo sito, permettendoci di rimanere un punto di riferimento per tutti i cacciatori. Ogni contributo, grande o piccolo, fa la differenza e ci permette di continuare a crescere, arricchendo migratoria.it con nuove funzionalità e approfondimenti esclusivi. Come segno della nostra gratitudine, vogliamo premiare la tua generosità: il tuo account riceverà automaticamente l'accesso a privilegi premium per ben 365 giorni. Questo ti darà accesso ad articoli in anteprima, funzioni extra e contenuti speciali, pensati appositamente per i cacciatori più fedeli.

E' tramite persone come te che siti come MYGRA possono continuare ad esistere e divulgare notizie a favore dell' attività venatoria e della CACCIA in Italia! Un enorme grazie a tutti coloro che decideranno di sostenerci!
Obbiettivo
€1,000.00
Donato
€260.00
26%
Spese annuali
Gestione server
€600.00
Licenze software
€400.00
Rinnovo domini
€50.00
titusmax
Autore

titusmax

Cacciatore bronzo (100/500)
Registrato
1 Gennaio 2010
Messaggi
998
Punteggio reazioni
4
Località
Lazio/Marche
Rinvenuti dalla Forestale diversi lacci in acciaio e un'apparecchiatura fonofilo nascosti tra la vegetazione del bosco. Il tutto è al vaglio dell'Autorità Giudiziaria
Sono stati sequestrati strumenti ed attrezzi di caccia vietati, posizionati nei boschi dei Monti Picentini tra i comuni di Fisciano, Mercato San Severino, Baronissi e Siano (SA). Il personale del Comando Stazione Forestale di Mercato San Severino (SA), coadiuvato dai volontari "Rangers d'Italia" di Cava dei Tirreni (SA), nell'ambito dell'attività di monitoraggio del territorio finalizzato alla salvaguardia della fauna ed al contrasto degli illeciti in materia ambientale e di caccia, ha effettuato dei controlli amministrativi e di vigilanza in aree boschive e terreni al confine dei Parchi Regionali "Monti Picentini" e "Diecimare". Dai controlli effettuati, è stato accertato che in località "Villa-Le Mandre" del comune di Fisciano (SA), diversi lacci in acciaio erano disposti a poca distanza tra loro, utilizzati per la cattura dei cinghiali, occultati con foglie e rami in un fondo privo di recinzione costituito da bosco ceduo misto. Inoltre, in località "Crocette di Spiano-I Seniti" tra i comuni di Mercato San Severino (SA) e Baronissi (SA), è stata ritrovata un'apparecchiatura fonofilo a funzionamento meccanico con amplificazione ed annessa batteria per l'alimentazione e relativi fili elettrici di collegamento, occultata tra la vegetazione del bosco. Si è proceduto così al sequestro considerata la necessità di evitare alterazione e dispersioni o modificazione delle cose, tracce o luoghi del reato, ma anche per evitare incidenti a persone o animali che potessero incappare nei lacci di cattura. Il tutto è al vaglio dell'Autorità Giudiziaria.
 

Utenti che stanno visualizzando questa discussione

Armeria online - MYGRASHOP

🔐 CONTENUTI PREMIUM

Nuovi messaggi

🧑‍🤝‍🧑Annunci nel mercatino

Chat pubblica
Help Users
      Ciao! Scrivi un messaggio in chat per parlare con gli utenti online
      Indietro
      Alto