anello bottaccio perso (1 utente sta leggendo)

Offri un Caffè - Supporta il nostro Forum per la stagione di caccia 2025!

Cari amici cacciatori,

MYGRA è diventato un punto di riferimento in ambito venatorio, grazie alla vostra passione e partecipazione. Ogni giorno, condividiamo esperienze, consigli e storie che rendono unica la nostra comunità. Oggi vi chiediamo un piccolo gesto che può fare una grande differenza: **offrire un caffè** al nostro forum. Con una donazione equivalente al costo di qualche cartuccia, potete rimuovere questo annuncio informativo e ottenere gratuitamente un account premium. Cosi facendo aiuterete lo staff a mantenere attivo e migliore questo sito per un anno intero.
Obbiettivo
€1,000.00
Donato
€215.00
21%
Spese annuali
Gestione server
€600.00
Licenze software
€400.00
Rinnovo domini
€50.00
G
Autore

graziano

Cacciatore (10/100)
Registrato
30 Luglio 2007
Messaggi
180
Punteggio reazioni
0
Età
63
Località
PERUGIA
si è cosi amici il mio tordo bottaccio a perduto l anello e la provincia mi dice che non puo fare nulla x l oro è come se fosse morto :evil: :twisted: :twisted: :twisted: vi risulta anche a voi cosi o altro . w noi
 
Re: anello bottaccio perso

graziano ha scritto:
si è cosi amici il mio tordo bottaccio a perduto l anello e la provincia mi dice che non puo fare nulla x l oro è come se fosse morto :evil: :twisted: :twisted: :twisted: vi risulta anche a voi cosi o altro . w noi

purtroppo si.......... :( :(
 
non e' cosi' almeno in provincia di Verona.Mi e' capitata la stessa cosa 3 anni or sono con un'allodola.Ho dovuto denunciare la perdita dell'anello alla provincia stessa(compreso di numero) che poi ha mandato gli agenti a casa a controllare e a porre un anello nuovo al richiamo in questione.L'unico problema ho aspettato 3 mesi.
 
Anche a Pistoia,

per adesso, in caso di smarrimento è prevista la possibilità, mediante una denuncia ai carabinieri, della restituzione dell'anello.

Anche se l'ufficio caccia della Provincia ha gia fatto sapere che qualora i casi da sporadici diventassero frequenti potrebbe rivedere questa possibilità.....

Della serie........non approfittatene...

Un saluto

Sandro
 
IN PROVINCIA DI PISA , E' CAPITATO A UN MIO AMICO , CI VUOLE LA DENUNCIA DEI CARABINIERI E CON QUESTA SI VA IN PROVINCIA , POI MANDERANNO A CASA LE GUARDIE A CONTROLLARE E A METTER L ANELLO . :shock: :shock:

ROBA DA MATTI :roll:

DAI RETTA A ME DI CHE IL TORDO TE LA MANGIATO UN GATTO , E SE POI TI VOGLIONO SEZIONARE IL GATTO .... CHIAMA STUDIO APERTO :wink:
 
Patrizio ha scritto:
IN PROVINCIA DI PISA , E' CAPITATO A UN MIO AMICO , CI VUOLE LA DENUNCIA DEI CARABINIERI E CON QUESTA SI VA IN PROVINCIA , POI MANDERANNO A CASA LE GUARDIE A CONTROLLARE E A METTER L ANELLO . :shock: :shock:

ROBA DA MATTI :roll:

DAI RETTA A ME DI CHE IL TORDO TE LA MANGIATO UN GATTO , E SE POI TI VOGLIONO SEZIONARE IL GATTO .... CHIAMA STUDIO APERTO :wink:

:D :D :D :D :D :D :D :D :D

Chiama anche la Lipu, WWF, e quanti più ne puoi, diventi un eroe..e le guardie della provincia vanno via con la coda fra le gambe!!
:D :D :D :D :D :D :D :D
 
io ho perso due volte l'anello , la prima volta ( ottobre) ad un sassello allevato , facendo una autodenuncia di smarrimento mi è stato subito reso modificando la scheda, la seconda volta ( fine dicembre) ho perso 2 anelli un bottaccio di cattura e 1 sassello allevato ritornando in provincia mi è stato detto di fare la denuncia dai carabinieri. fatta portata e reso gli anelli con modifica della scheda
 
Per me stì anellini è tutta una stronzota!!!! Ma a voi mi dite come fanno a leggere il n°di serie ad un tordo che si muove in continuazione e perdipiù con l'anello sporco di m...a ? Perchè non devono minimamente pensare di prendere il tordo in mano!!!!!!!!!Non lo permetterei mai!
 
il problema e' serio in questione.......ci sono diverse voci in capitolo.Possono o non possono controllare i richiami prendendoli in mano?una recete sntenza del TAR dice che il richiamo puo' essere preso in mano dal proprietario o da un ufficiale di polizia giudiziaria solo se vi e' un ipotesi di reato.Vi sono stati casi in cui guardie volontarie si sono permesse di controllare personalmente i richiami e che loro stesse sono incorse in sanzioni.Chiunque possieda richiami sa quanto sia delicata questa operazione specialmente in periodo di estro e quanto sia delicata tale questione....
 
botahv79 ha scritto:
il problema e' serio in questione.......ci sono diverse voci in capitolo.Possono o non possono controllare i richiami prendendoli in mano?una recete sntenza del TAR dice che il richiamo puo' essere preso in mano dal proprietario o da un ufficiale di polizia giudiziaria solo se vi e' un ipotesi di reato.Vi sono stati casi in cui guardie volontarie si sono permesse di controllare personalmente i richiami e che loro stesse sono incorse in sanzioni.Chiunque possieda richiami sa quanto sia delicata questa operazione specialmente in periodo di estro e quanto sia delicata tale questione....
Intendevo dire questo.
 
se tocchi i richiami al momento dell'estro non cantano piu',per cui guardie o non guardie non toccano niente altrimenti mi pagano l'uccello,per quanto riguarda gli anellini di plastica della provincia ha me e' capitato di aver ritirato una cesena con l'anello troppo stretto,nonostante il reclamo mi dissero che andava bene cosi'.portata a casa per un po' la tenni controllatapoi mi dimenticai del fatto col risultato che si ruppe la zampetta.
 
entra48 ha scritto:
se tocchi i richiami al momento dell'estro non cantano piu',per cui guardie o non guardie non toccano niente altrimenti mi pagano l'uccello,per quanto riguarda gli anellini di plastica della provincia ha me e' capitato di aver ritirato una cesena con l'anello troppo stretto,nonostante il reclamo mi dissero che andava bene cosi'.portata a casa per un po' la tenni controllatapoi mi dimenticai del fatto col risultato che si ruppe la zampetta.

non sono l'unico allora.............. :?
 
e' un problema che capita spesso, solo ribadisco si puo' allargare un po' e il problema e' risolto......basta accorgersi con un buon preavviso.L'importante e' tenere controllati e curati i tarsi degli uccelli che con il passare del tempo sviluppano croste creatinizzate che con cura si possono togliere
 
botahv79 ha scritto:
e' un problema che capita spesso, solo ribadisco si puo' allargare un po' e il problema e' risolto......basta accorgersi con un buon preavviso.L'importante e' tenere controllati e curati i tarsi degli uccelli che con il passare del tempo sviluppano croste creatinizzate che con cura si possono togliere
sono due anni che la provincia di bergamo ha cambiato tipo di anellino,sempre fascetta ma i ferretti interni sono molto piu' duri ,non riesci ad allargarli neanche con aghi o puntine di chiodi molto appuntite,quello della cesena dello scorso anno era talmente tirato che non ho tentato neanche di tagliarlo perche' avrei rotto la zampetta,ma visto come e' finita!!!comunque quest'anno lo utilizzata ugualmente mettendola nel posto piu' alto,comunque e' un rischio se controllano,anche perche' le guardie non credono a niente
 

Utenti che stanno visualizzando questa discussione

Armeria online - MYGRASHOP

🧑‍🤝‍🧑Annunci nel mercatino

Chat pubblica
Help Users
  • Moderatore A.I Moderatore A.I:
    La stanza della chat è stata ripulita dai vecchi messaggi!
      Moderatore A.I Moderatore A.I: La stanza della chat è stata ripulita dai vecchi messaggi!
      Indietro
      Alto