Ancora sull' ottica (capriolo all' aspetto) (1 utente sta leggendo)

Offri un Caffè - Supporta il nostro Forum per la stagione di caccia 2025!

Cari amici cacciatori,

MYGRA è diventato un punto di riferimento in ambito venatorio, grazie alla vostra passione e partecipazione. Ogni giorno, condividiamo esperienze, consigli e storie che rendono unica la nostra comunità. Oggi vi chiediamo un piccolo gesto che può fare una grande differenza: **offrire un caffè** al nostro forum. Con una donazione equivalente al costo di qualche cartuccia, potete rimuovere questo annuncio informativo e ottenere gratuitamente un account premium. Cosi facendo aiuterete lo staff a mantenere attivo e migliore questo sito per un anno intero.
Obbiettivo
€1,000.00
Donato
€175.00
17%
Spese annuali
Gestione server
€600.00
Licenze software
€400.00
Rinnovo domini
€50.00
kokko
Autore

kokko

Cacciatore bronzo (100/500)
Registrato
18 Settembre 2010
Messaggi
839
Punteggio reazioni
7
Località
Firenze
Dopo aver letto e riletto, interpellato amici e non a riguardo, giungo alla conclusione di prendermi uno Swaro 8x56 usato (600€) piuttosto che un variabile nuovo allo stesso prezzo di Meopta o Nikon o altro sul genere.
Il fatto è che recatomi in armeria per "dare un' occhiata" l' armiere mi dice che attualmente stanno vendendo tante(?) ottiche Vortex Viper 6-24x50, dicendomi che non hanno niente da invidiare a marche più blasonate, le quali lui personalmente non tiene nemmeno più, salvo richiesta esplicita.
Devo ammettere che sono uscito con più dubbi di quando sono entrato...
Il fatto di acquistare un' ottica usata un po' mi tormenta ad essere sincero, perchè poi si sà che in caso di problemi non è sempre facile far valere le proprie ragioni, d' altra parte la certezza del marchio mi alletta.
In ultimo avevo adocchiato lo Zeiss Diatal 8x56 ret. 42 a circa 870€ (nuovo)
Insomma è possibile veramente spendere un po' meno ed avere un prodotto di eccellenza?
Grazie
 
La marca non la conosco, ma ingrandimenti 6-24 mi sembrano inadatti per la caccia, fossi in te prenderei lo swarovski 8x56 se in buono stato, magari vedrei di togliere ancora un centone, a meno che sia perfetto.
 
Come precedentemente scritto ò' 8x56 Swaro è l' ottica che mi ero preposto di acquistare, ma mi hanno messo la pulce all' orecchio del variabile.
Data inoltre la mia inesperienza, sull' usato ho un po' di timore di prendere una fregatura, anche se chi me lo "venderebbe" è uhn' armeria, la quale si spera sia un minimo seria.
 
Come precedentemente scritto ò' 8x56 Swaro è l' ottica che mi ero preposto di acquistare, ma mi hanno messo la pulce all' orecchio del variabile.
Data inoltre la mia inesperienza, sull' usato ho un po' di timore di prendere una fregatura, anche se chi me lo "venderebbe" è uhn' armeria, la quale si spera sia un minimo seria.


Lo swarovski 8x56 è un'ottima ottica per la caccia al capriolo e la caccia di selezione in generale, se in buono stato si può benissimo prendere usato, se ha le lenti intatte e non presenta segni di colpi o pizzicotti causati da anelli scadenti perchè no? Qualche graffietto della vernice non altera la qualità del prodotto, magari serve per abbassare un poco il prezzo, meglio un'ottica usata di buona marca che una ciofeca nuova.

Se prendi un variabile non esagerare con gli ingrandimenti, a caccia più di tanto non serve anzi può essere dannoso, massimo 12x, ma di solito 8/9/ 10x bastano e avanzano, senza dimenticare che a volte possono essere utili anche i bassi ingrandimenti i 2 o 3x, ingrandimenti elevati fanno risaltare ogni piccolo tremolio dell'arma e finiscono con causarti insicurezza durante il tiro, ma sopratutto i forti ingrandimenti restringono troppo la visuale, ovvero vedi poco terreno attorno al bersaglio con difficoltà ad ingaggiare velocemente il selvatico, ma il difetto più grande causato dalla poca visuale di campo è che allo sparo, causa il rinculo, perdi di vista l'animale e non riesci a vedere la sua reazione al colpo, cosa questa fondamentale per capire come l'animale è stato colpito ed eventualmente vedere la sua via di fuga, con forti ingrandimenti rischi di sparare e non vedere se hai colpito l'animale, se è caduto o da che parte è andato.
Il variabile è bene che abbia il reticolo sul secondo piano focale, non sul primo piano focale, perchè sul primo piano aumentando gli ingrandimenti aumenti anche le dimensioni del reticolo con il rischio che il reticolo troppo ingrandito finisca per coprire troppo il bersaglio, ad esempio un piccolo di capriolo a 200 metri finisci per coprirlo in buona parte con evidente difficoltà a mirare bene, il reticolo sul secondo piano focale invece non varia le sue dimensioni quali che siano gli ingrandimenti usati. Buona cosa avere anche un cannocchiale con lente d'uscita abbastanza grande, buoni i 56mm ma anche 50mm va bene.

Anche qui starei solo su ottiche di buona marca, magari usate ma roba buona, marche strane le lascerei all'armiere che ti ha consigliato i 24x.
Vale il principio che chi più spende meno spende e le buone ottiche non costano poco, ma le ottiche cattive costano di più perchè poi le sostituisci e prima spendi per la roba scadente e poi per quella buona, parlo per esperienza.

Ciao.
 
Vale il principio che chi più spende meno spende e le buone ottiche non costano poco, ma le ottiche cattive costano di più perchè poi le sostituisci e prima spendi per la roba scadente e poi per quella buona, parlo per esperienza.

Ciao.
Ciao ragazzi, io di ottiche non ci capisco niente anzi qualcosina di meno ma questa frase andrebbe scritta nella bibbia dei cacciatori perchè è una sacrosanta verità accertata.
Ibal,Gabriele.
 
Le Vortex sono delle ottime ottiche, basta farti un giro in rete e te ne accorgi, il mercatoUSA ne è pieno e si duella con Leupold, il 6-24 x50 puo andarti anche bene se tiri lungo, molto lungo, ho seguito un selecontrollore in Grosseto e visto che la sua parata non permetteva tiri inferiori ai 200 mt con un ottica simile negli ingrandimenti faceva scintille ma ripeto tutti tiri lunghi, tiri che a molti puristi farebbero storcere il naso sicuramente
 
intanto vi ringrazio per i vostri pareri. Per quano riguarda i 24x di ingrandimento, mi farebbero comodo non per tirare a 300mt, ma per aiutarmi nella valutazione del capo, evitando magari l' acquisto del lungo.
Come avevo detto in precedenza, ho trovato presso un' armiere uno Swaro 8x56 Habicht a 600€ (usato) oppure uno Swaro 8x50 L Kurz a 695€ (nuovo). Andrò a vedere di persona l' usato ( devo farmi 100 Km), anche se l' armiere mi ha garantito essere intonso.
Se così non dovesse essere ripiegherò sull' 8x50 (accanto a casa)

Secondo voi tra i 2 c'è molta differenza in termini di qualità e luminosità, o è una cosa trascurabile?
 
posso inserirmi io?
assodato che su swarovski si caschi bene.... cosa sapete dirmi di qualche serie un po "vecchiotta"? tipo le vecchie habicht nova? sono comunque degne del nome? e superiori alle commerciali odierne?
 
Io ho l' 8x50 con reticolo 4a preso usato su internet a 400 euro da un privato, tutto dipende dalla zona in cui cacci se spari max 250 mt allora va benissimo se devi sparare più lontano è un po' scomodo! Per quanto riguarda la luminosità credo non cambi molto tra la campana da 50 o 56 alla fine hanno entrambi il tubo da 30mm!! il mio è luminosissimo e consente di tirare '' a buio'' come dicono i grandi cacciatori a palla...

P.S= fai un giro su armi-usate tempo fa un armeria toscana aveva diversi fissi usati di marche al top Swaro, Zeiss, S&B a prezzi davvero ottimi.
 
intanto vi ringrazio per i vostri pareri. Per quano riguarda i 24x di ingrandimento, mi farebbero comodo non per tirare a 300mt, ma per aiutarmi nella valutazione del capo, evitando magari l' acquisto del lungo.
Come avevo detto in precedenza, ho trovato presso un' armiere uno Swaro 8x56 Habicht a 600€ (usato) oppure uno Swaro 8x50 L Kurz a 695€ (nuovo). Andrò a vedere di persona l' usato ( devo farmi 100 Km), anche se l' armiere mi ha garantito essere intonso.
Se così non dovesse essere ripiegherò sull' 8x50 (accanto a casa)

Secondo voi tra i 2 c'è molta differenza in termini di qualità e luminosità, o è una cosa trascurabile?



Se pensi di usare il 24x come lungo, sei fuori strada, non ti servirà a niente, non contano solo gli ingrandimenti ma la qualità delle lenti e sopratutto il diametro delle stesse, per il lungo non fare errori, li la qualità deve essere migliore dell'ottica del cannocchiale, per sparare al limite è sufficiente una ciofeca che bene o male il suo servizio lo può fare, per vedere i particolari di un animale a 200/300 metri o anche molto più lontano per i censimenti, devi avere IL MEGLIO, non ci sono mezze misure, per il meglio non è necessario l'ultimo e costosissimo modello, cerca una specola usata swarovski 30x75 o 20/60x85, cerca su ottiche usate, ce ne sono in vendita in toscana alcune che valgono la pena, tra i 500 e i 1000 euro la porti a casa, dipende in che stato è, se sei in grana comprala nuova, ma un buon usato ti da lo stesso risultato, il 30/32x75 sarebbe l'ideale, a 5/600 palanche lo potresti trovare, se ti propongono altra roba anche con tante esse, lascia stare, ascolta me.
 
posso inserirmi io?
assodato che su swarovski si caschi bene.... cosa sapete dirmi di qualche serie un po "vecchiotta"? tipo le vecchie habicht nova? sono comunque degne del nome? e superiori alle commerciali odierne?

le vecchie ottiche swaro della serie habicht nova sono assolutamente eccellenti ed il livello qualitativo delle lenti e' pari se non superiore a quello della piu' recente produzione industriale non hd. Come per tutti gli swaro la spina nel fianco e la meccanica con click non sempre accurati... Ma nelle europee (vale anche per zeiss, kahles, hensoldt ed un po' meno per S&B) a fronte dell'eccelsa qualita' delle lenti e' uno scotto che si paga volentirei poiche' quasi ininfluente ai fini venatori...
delle vortex: portata una sul campo dietro l'insistenza di un'armeria gestita da persone serie che mi pregava di provarla per avere delle impressioni prima di acquistarne un congruo quantitativo da vendere (vi sono margini importanti per il negoziante su questa casa produttrice...) posso dirti senza indugio che non le vorrei neanche in regalo. Gia' al settaggio in poligono in pieno giorno avevo avuto modo di constatare precisione meccanica pessima e visione periferica offuscata nonche' una traccia di lavorazione su una lente ed un palese errore di parallasse ai 100 metri... In condizioni di luce critiche la sera mostrano tutti i limiti e ti tolgono mezz'ora buona di caccia... Poi, per carità costano (relativamente) poco...
weidmannsheil,
paolo
 
grazie mille toperone!!!!
alcuni che ho visto di quelle serie pero mi hanno dato un impressione di avere le lenti ingiallite... come se fossero offuscato o piene di grasso (sia chiaro una svista veloce per 10 secondi tra le mani) sono segni della vecchiaia?
 
grazie mille toperone!!!!
alcuni che ho visto di quelle serie pero mi hanno dato un impressione di avere le lenti ingiallite... come se fossero offuscato o piene di grasso (sia chiaro una svista veloce per 10 secondi tra le mani) sono segni della vecchiaia?


le lenti non invecchiano ma si possono ususrare per abrasione meccanica... o piu' semplicemente sporcare... in qualche caso alcuni trattamenti superficiali si danneggiano ed occorre ripristinarli. Le ottiche delle migliori case europee hanno garanzie di un trentennio e normalmente, salvo incuria imputabile al proprietario, ripristinano le coperture in garanzia. Detto questo prima di provare una qualsiasi ottica specie se usata munisciti di apposite salviettine detergenti tipo "vedochiaro" e dai una bella passata alle lenti.
 
compra una Zeiss conquest DL 3-12x50 prezzo sulle € 900
l'ho appena comprata io ai tutti gli ingrandimenti che servono, luminosità a sufficienza,
marchio che è una garanzia, poi non costa una fortuna e per di più è nuova con garanzia
ciao giuseppe

- - - Aggiornato - - -

dimenticavo i 24 ingrandimenti massimi servono solo per osservare la luna non sicuramente per la caccia
 
ciao kokko. Non conosco la Vortex, ti posso però dire che da 40 anni uso ottiche americane variabili, solo variabili, con piena soddisfazione, anche in pessime condizioni di luce, pioggia, gelo, ecc. Molti miei amici hanno condiviso le mie esperienze e sono più che d'accordo con me.
Non è più vero che chi più spende meno spende!!! Anzi, è addirittura successo che un mio amico avendo intrapreso una caccia molto impegnativa in Canada si sia ritrovato in mezzo alla foresta a dover smontare il suo costosissimo XXXXXXXX (censura) nuovo di pacca per sparare all'alce a tacca e mirino.
Per quanto concerne gli ingrandimenti sarei d'accordo con te. E' già capitato che non si facesse in tempo ad usare il lungo o che l'animale si spostasse nel gruppo.
Perciò 8-10 x per sparare e 18- 24 x per completare l'osservazione? forse è una buona idea. Io ho acquistato un 6-18 x 50 (americano) ma non l'ho ancora usato a caccia.
eventualmente fammi sapere tu.
ciao
 

Utenti che stanno visualizzando questa discussione

Armeria online - MYGRASHOP

Nuovi messaggi

🧑‍🤝‍🧑Annunci nel mercatino

Chat pubblica
Help Users
  • Marco @ Marco:
    (AI prompt) Quali sono le 5 migliori polveri da caccia per ricaricare cartucce cal 12?
    Cita
  • Diana (A.I) @ Diana (A.I):
    @Marco, Ecco una selezione delle **5 migliori polveri da caccia** per ricaricare cartucce **calibro 12**, basata su prestazioni, versatilità e affidabilità:

    ### 1. **Vihtavuori N340**
    - **Caratteristiche**: Polvere a combustione progressiva, ottima per caricamenti medio-leggeri.
    - **Vantaggi**: Pulita, stabile e adatta a diverse grammature di pallini.
    - **Utilizzo**: Ideale per cartucce sportive (trap, skeet) e caccia a media distanza.

    ### 2. **Alliant Steel**
    - **Caratteristiche**: Polvere a doppia base, sviluppata per alte pressioni e prestazioni potenti.
    - **Vantaggi**: Eccellente per cartucce con pallini in acciaio (caccia acquatica) o carichi pesanti.
    - **Nota**: Richiede attenzione ai dosaggi per evitare sovrapressioni.

    ### 3. **Hodgdon Longshot**
    - **Caratteristiche**: Polvere versatile per caricamenti medio-alti.
    - **Vantaggi**: Ottima resa balistica, adatta a pallettoni e slug.
    - **Consiglio**: Usata spesso per caccia al cinghiale o selvaggina grossa.

    ### 4. **Winchester 572**
    - **Caratteristiche**: Polvere a combustione rapida, adatta a caricamenti leggeri e medi.
    - **Vantaggi**: Pulizia eccellente e performance costanti, perfetta per cartucce ricreative.

    ### 5. **Reload Swiss RS 50**
    - **Caratteristiche**: Polvere svizzera di alta qualità, a combustione progressiva.
    - **Vantaggi**: Bassa erosione, ottima resa energetica e adattabilità a vari tipi di inneschi.
    - **Ideale**: Per chi cerca precisione e uniformità nei colpi.

    ### **Note Importanti**:
    - **Sicurezza**: Seguire sempre i manuali di ricarica (es. Lyman, Hodgdon) e rispettare i dosaggi.
    - **Leggi**: Verificare la compatibilità con le normative locali (es. polveri per pallini in acciaio in zone umide).
    - **Prove**: Testare piccoli lotti prima di ricaricare in grandi quantità.

    Se cerchi una polvere per uno scopo specifico (es. caccia acquatica, tiro sportivo), posso suggerirti opzioni più mirate!
    Cita
      Diana (A.I) @ Diana (A.I): @Marco, Ecco una selezione delle **5 migliori polveri da caccia** per ricaricare cartucce...
      Indietro
      Alto