Altri 3 lupi trovati morti con chiari segni di avvelenamento (1 utente sta leggendo)

Offri un Caffè - Supporta il nostro Forum per la stagione di caccia 2025!

Per continuare a offrire contenuti di alta qualità e mantenere il sito attivo e funzionale senza ricorrere a fastidiose interruzioni pubblicitarie, abbiamo bisogno del tuo aiuto. La tua donazione è fondamentale per sostenere le spese di gestione, manutenzione e sviluppo di questo sito, permettendoci di rimanere un punto di riferimento per tutti i cacciatori. Ogni contributo, grande o piccolo, fa la differenza e ci permette di continuare a crescere, arricchendo migratoria.it con nuove funzionalità e approfondimenti esclusivi. Come segno della nostra gratitudine, vogliamo premiare la tua generosità: il tuo account riceverà automaticamente l'accesso a privilegi premium per ben 365 giorni. Questo ti darà accesso ad articoli in anteprima, funzioni extra e contenuti speciali, pensati appositamente per i cacciatori più fedeli.

E' tramite persone come te che siti come MYGRA possono continuare ad esistere e divulgare notizie a favore dell' attività venatoria e della CACCIA in Italia! Un enorme grazie a tutti coloro che decideranno di sostenerci!
Obbiettivo
€1,000.00
Donato
€260.00
26%
Spese annuali
Gestione server
€600.00
Licenze software
€400.00
Rinnovo domini
€50.00
TheHunter_
Autore

TheHunter_

Cacciatore (10/100)
Registrato
8 Settembre 2011
Messaggi
165
Punteggio reazioni
2
Età
32
Località
Nei boschi...
Pomarico. Trovati avvelenati tre lupi Foto di Matteo Visceglia (Cras) POMARICO – “Nel territorio del materano abbiamo una biodiversità ricca e straordinaria e alcuni stolti barbaramente ce la stanno portando via piano piano”. Il centro recupero rapaci “San Giuliano”, commenta così il ritrovamento risalente al pomeriggio di ieri domenica 30 marzo in agro di Pomarico di 3 lupi morti e con chiari segni riconducibili quasi certamente ad un avvelenamento. Un automobilista ha segnalato la loro presenza sul ciglio della vecchia strada che da Pomarico va verso Bernalda e che domina la valle del Bradano guardando verso il Parco della Murgia e Montescaglioso. Sul posto sono intervenuti agenti del CFS di Grottole e il veterinario ASL dott. Bonora per gli accertamenti e i verbali di rito. Anche il responsabile del CRAS provinciale di Matera ha collaborato nell’operazione di recupero delle carcasse che sono state temporaneamente trasferite e custodite in un congelatore in attesa di esami necroscopici presso l’Istituto Zooprofilattico di Matera e finalizzati ad accertare le cause della ****. Il piccolo branco era composto da un grosso maschio adulto e due femmine. Il responsabile del CRAS Matteo Visceglia dichiara: “Si tratta di una grave perdita e di un duro colpo alla biodiversità del nostra regione. La presenza del Lupo nel territorio della collina materana dovrebbe costituire un motivo di speranza poichè rappresenta un indice di qualità ambientale e di altissimo pregio naturalistico. In Italia si sta facendo moltissimo per favorire la sua presenza, si sta lavorando ed investendo tanto per fare divulgazione, sensibilizzazione e ricerca. Molti enti, tra cui la Regione Basilicata, stanno incentivando e sostenendo un monitoraggio scientifico di questa specie anche per definire e meglio gestire le problematiche connesse alla ricorrente e diffusa conflittualità tra la sua presenza e quella degli allevatori di bestiame domestico. Oltre alla **** di questi tre bellissimi e preziosi esemplari occorre porre l’attenzione sul fatto che non sappiamo se altri lupi o altre specie, che magari si saranno alimentati utilizzando la stessa esca avvelenata, siano anch’essi morti. Tante specie necrofaghe che vivono su quel territorio come volpi, nibbi reali, nibbi bruni, poiane o anche i rarissimi avvoltoi capovaccai, di cui restano pochissimi esemplari in tutta Italia, potrebbero essere stati anch’essi uccisi nutrendosi presso un’esca a base di carne ed imbottita di potente e micidiale veleno. Si spera che le indagini del CFS possano contribuire a punire i responsabili e che le analisi e gli esami necroscopici dell’IZS possano essere utili per raccogliere qualsiasi tipo di informazione necessaria per meglio prevenire e combattere il fenomeno dell’uso dei bocconi avvelenati che nel nostro Paese rappresenta ormai una piaga gravissima che sta decimando, anche all’interno di aree protette come Parchi e Riserve, specie di grande pregio come orsi, lupi, aquile, avvoltoi”.

© 2006-2014 Trm Radiotelevisione del Mezzogiorno.

Articolo completo: Pomarico. Trovati avvelenati tre lupi - trmtv
 

Utenti che stanno visualizzando questa discussione

Armeria online - MYGRASHOP

🔐 CONTENUTI PREMIUM

🧑‍🤝‍🧑Annunci nel mercatino

Chat pubblica
Help Users
      Ciao! Scrivi un messaggio in chat per parlare con gli utenti online
      Indietro
      Alto