altra domanda frequente (1 utente sta leggendo)

Offri un Caffè - Supporta il nostro Forum per la stagione di caccia 2025!

Cari amici cacciatori,

MYGRA è diventato un punto di riferimento in ambito venatorio, grazie alla vostra passione e partecipazione. Ogni giorno, condividiamo esperienze, consigli e storie che rendono unica la nostra comunità. Oggi vi chiediamo un piccolo gesto che può fare una grande differenza: **offrire un caffè** al nostro forum. Con una donazione equivalente al costo di qualche cartuccia, potete rimuovere questo annuncio informativo e ottenere gratuitamente un account premium. Cosi facendo aiuterete lo staff a mantenere attivo e migliore questo sito per un anno intero.
Obbiettivo
€1,000.00
Donato
€215.00
21%
Spese annuali
Gestione server
€600.00
Licenze software
€400.00
Rinnovo domini
€50.00
P
Autore

pisano

Cacciatore (10/100)
Registrato
23 Aprile 2008
Messaggi
354
Punteggio reazioni
0
Età
47
Località
terricciola pisa
CIAO RAGAZZI IO PRATICO IL FOTOPERIODO (TABELLA TURDUS) NELLE MIE STANZE CI SONO ALLODOLE , SASSELLI, BOTTACCI MERLI E CESENE VOLEVO SAPERE QUALE E' IL PERIODO GIUSTO PER TOGLIERE LE PENNE ROTTE ( SE CI SONO) , TAGLIARE LA PARTE DI SOPRA DEL BECCO , TOGLIERE LA PEPITA DALLA LINGUA . IO LE PENNE LE TOLGO GLI ULTIMI DI GIUNGNO ENTRE IL BECCO E LA PEPITA LA FACCIO I PRIMI DI SETTEMBRE , MA NON SO SE E' IL MOMENTO GIUSTO
 
Re: altra domanda frequente

Personalmente sono sempre stato della scuola di pensiero del "toccare il meno possibile" i richiami prima della stagione di caccia....taglio del becco e delle unghie io lo faccio a stagione di caccia conclusa, quindi fine dicembre-gennaio. Per le penne, visto che con il fotoperiodo la muta avviene naturalmente, non vedo questa esigenza di toglierle a tutti i costi...se proprio proprio hai qualche richiamo con le penne della coda rovinate puoi eventualmente "toccarle", ma io personalmente sono per evitare detto intervento.
Ciao, Diego
 
Re: altra domanda frequente

quetsa e' una vecchia abitudine che si aveva quando i mangimi non erano ancora pellettati ma erano farinacei, un consiglio lascia perdere non serve a nulla anzi fai solo danni e te lo dice qualcuno che non l'ha mai fatto e che con i richiami ci vive assieme.....
 
Re: altra domanda frequente

la mia domanda è soprattutto per sapere come vi comportate con il problema della pepita della lingua non so se capite cosa intendo per pepita non vorrei fosse una parola dialettale, perchè il problema più grosso è questo, visto che, come dici tu diego, con il fotoperiodo i nostri richiami hanno una un piumaggio perfetto (tranne qualche allodola) . questo è il secondo anno che ho anche i tordi prima avevo solo allodole e pensare che poco prima di andare al capanno bisogna prendere in mano i richiami che come sappiamo sono molto "delicati" e sottoporli a quello stress non mi sembra una buona idea . comunque se ho capito bene voi non lo fate ?
 
Re: altra domanda frequente

il problema di quelle che te chiami pepeta e che noi qui chiamiamo pajia ti ripeto era consueto con mangimi non pellettati, fai una cosa lasciali tranquilli e a parte san Giovanni non toccarli i richiami non serve che gli togli nulla in bocca .......
 
Re: altra domanda frequente

il problema della pepita o pipita cioè la lingua più lunga per la formazione di un prolungamento sulla lingua degli uccelli è un problema serio ma per fortuna non frequente che in genere riguarda il merlo. non è necessario controllare i richiami uno per uno perchè il sintomo classico di questa affezione è il mangiare con difficoltà e quindi ne buttano via molto in questo caso devi controllare tuttavia l'operazione di togliere il prolungamento della lingua non è semplce e la deve fare una persona esperta.

ciao e speriamo la facciano finita con gli impianti eolici in larga scala! :D
 

Utenti che stanno visualizzando questa discussione

Armeria online - MYGRASHOP

🧑‍🤝‍🧑Annunci nel mercatino

Chat pubblica
Help Users
  • Moderatore A.I Moderatore A.I:
    La stanza della chat è stata ripulita dai vecchi messaggi!
  • M @ marbizzu:
    Prova
    Cita
      M @ marbizzu: Prova
      Indietro
      Alto