aiuto la questura mi vuole far distruggere la mia doppietta . (1 utente sta leggendo)

Offri un Caffè - Supporta il nostro Forum per la stagione di caccia 2025!

Cari amici cacciatori,

MYGRA è diventato un punto di riferimento in ambito venatorio, grazie alla vostra passione e partecipazione. Ogni giorno, condividiamo esperienze, consigli e storie che rendono unica la nostra comunità. Oggi vi chiediamo un piccolo gesto che può fare una grande differenza: **offrire un caffè** al nostro forum. Con una donazione equivalente al costo di qualche cartuccia, potete rimuovere questo annuncio informativo e ottenere gratuitamente un account premium. Cosi facendo aiuterete lo staff a mantenere attivo e migliore questo sito per un anno intero.
Obbiettivo
€1,000.00
Donato
€175.00
17%
Spese annuali
Gestione server
€600.00
Licenze software
€400.00
Rinnovo domini
€50.00
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
G
Autore

giovela

Cacciatore (10/100)
Registrato
22 Settembre 2013
Messaggi
13
Punteggio reazioni
0
Località
trapani
salve a tutti un mio amico mi ha donato una doppietta vecchissima e mal tenuta che era di un suo lontano parente ( nonno) la doppietta e della ditta bernardelli ma non ha il n di matricola , e per la questura si deve distruggere .
io sono convinto che invece e un arma antica ma non ho come dimostrarlo qualcuno mi puo aiutare ???
 
ok grazie per il consiglio ma mi sembra una soluzione estrema


Ma è l'unica percorribile.
Fidati. Ci sono già passato con le armi di mio padre.....
Se la vuoi tenere (non funzionante) il sistema è questo.
Se la vuoi tenere funzionante.....te la sequestrano.
Decidi tu....
 
si lo immaggino ma non posso dimostrarlo ed non mi va di rottamarla e ne di piombarla se prima non le provo tutte .
 
si lo immaggino ma non posso dimostrarlo ed non mi va di rottamarla e ne di piombarla se prima non le provo tutte .

hai provato a contattare direttamente la Bernardelli, magari possono marcare un numero di matricola e magari con l'occasione la fai anche restaurare... oppure magari puo farlo il banco di prova????:confused:
 
ciao
cerca di dimostrare,in base all'eta' del nonno,nascita o decesso che l'arma e' stata costruita prima del 1926

pero' fammi sapere
 
salve a tutti un mio amico mi ha donato una doppietta vecchissima e mal tenuta che era di un suo lontano parente ( nonno) la doppietta e della ditta bernardelli ma non ha il n di matricola , e per la questura si deve distruggere .
io sono convinto che invece e un arma antica ma non ho come dimostrarlo qualcuno mi puo aiutare ???
Scusa ma il tuo amico che tel'ha donata a che titolo la deteneva? Non aveva una denuncia di detenzione fatta alla Questura o ai carbinieri?......... Scusa ma non riesco a capire..... Fammi sapere
 
Non sono armi di pregio. Non merita inguaiarsi o spendere ammono che non esista un legame particolare. Io ne ho alcune denunciate come "senza matricola", ma mi sono pervenute già così
 
Scusa ma il tuo amico che tel'ha donata a che titolo la deteneva? Non aveva una denuncia di detenzione fatta alla Questura o ai carbinieri?......... Scusa ma non riesco a capire..... Fammi sapere

Infatti, è quello che mi sono chiesto anch io.... Chi ti ha dato l' arma a che titolo la deteneva? Perchè se la posizione del tuo amico non fosse regolare, e l' unico modo per cui possa esserlo è essere provvisti di denuncia di detenzione, allora secondo me rischi anche qualcosa per la detenzione illecita.
Non voglio insinuare niente si intenda, ma da quello che scrivi non si capisce se ci fosse o meno una denuncia del proprietario prcdedente (il tuo amico) basata su una matricola che però non esiste..... Dacci qualche ettaglio.
Ciao.
 
ciao , approfitto per chiedere delucidazioni: un mio parente sapendo che vado a caccia mi voleva donare la doppietta di suo nonno però non ha nessuna denuncia perciò io ho rifiutato, ma leggendo mi sembra di capire che piombando le canne si puo regolarizzare il tutto.

potete darmi delle certezze?

grazie buba
 
Se si rinviene un arma nella soffitta del nonno della quale non si conosceva l'esistenza arma va immediatamente denunciata poi eventualmente se non si ha titolo per detenerla la si cede a qualcuno se non è matricolata sarebbe da interpellare il costruttore o il banco di prova di Gardone ma la denuncia va fatta entro 72 ore dal rinvenimento ..... mi sono spiegato?
 
Hai provata a smontarla?
La doppietta di mio nonno, ora in mio possesso, marca G. Bonsi, è molto più recente di questa anni '60, ma ha il numero di matricola inciso nel legno, sotto le placche dei seni di bascula e sulla base del calcio, nascosto dal calciolo in plastica.
 
Dimenticavo di dirti che nella denuncia dovrai dichiarare che l'arma è antecedente al 1920.
Se è un' arma antecedente al 1920 lo puoi detenere senza matricola, perchè il banco di prova di Gardone è stato creato nel 1920.
Molte armi prive di matricola sono anche prive di punzoni con la data di fabbricazione.
L'unica possibilità è dichiarare per iscritto che l'arma è stata fatta prima del 1920, oppure far fare una perizia scritta da un armiere o un esperto che dichiari che è un'arma antecedente al 1920.
Per la denuncia come ti ho detto, una volta identificata la marca, il modello e il calibro, alla casella 'matricola' si scrive senza matricola, arma antica, anteriore al 1920.
Altri hanno fatto questa dichiarazione ed è stata accettata, cioè deve essere necessariamente accettata perchè anteriormente a quella data non c'era oblligo di punzonatura e numero matricola.

- - - Aggiornato - - -

Ti avevo scritto un messaggio e si è cancellato.
Se cerchi su internet altri hanno avuto il tuo stesso problema.
Si risolve in modo semplice.
Dichiari entro 72 ore di aver rinvenuto l'arma, appartenente a tuo nonno di cui non conoscevi l'esistenza.
Dichiari che l'arma è anteriore al 1920 oppure ancora meglio fai fare una perizia da un armiere o un esperto che l'arma è anterio al 1920.
Le armi anteriori al 1920 anno in cui è stato chreato il banco di prova di Gardone, possono essere detunute anche se non possiedono punzone e matricola.
Prima di questa data non c'era alcun tipo di obbligo.
Nella dichiarazione dopo aver indicato, il ritrovamente, marca, modello e calibro, nella cassella matricola scriverai, matricola assente, arma antica anteriore al 1920.
La denuncia dovrà essere accettata.

Fammi sapere.
 
Dimenticavo di dirti che nella denuncia dovrai dichiarare che l'arma è antecedente al 1920.
Se è un' arma antecedente al 1920 lo puoi detenere senza matricola, perchè il banco di prova di Gardone è stato creato nel 1920.
Molte armi prive di matricola sono anche prive di punzoni con la data di fabbricazione.
L'unica possibilità è dichiarare per iscritto che l'arma è stata fatta prima del 1920, oppure far fare una perizia scritta da un armiere o un esperto che dichiari che è un'arma antecedente al 1920.
Per la denuncia come ti ho detto, una volta identificata la marca, il modello e il calibro, alla casella 'matricola' si scrive senza matricola, arma antica, anteriore al 1920.
Altri hanno fatto questa dichiarazione ed è stata accettata, cioè deve essere necessariamente accettata perchè anteriormente a quella data non c'era oblligo di punzonatura e numero matricola.

- - - Aggiornato - - -

Ti avevo scritto un messaggio e si è cancellato.
Se cerchi su internet altri hanno avuto il tuo stesso problema.
Si risolve in modo semplice.
Dichiari entro 72 ore di aver rinvenuto l'arma, appartenente a tuo nonno di cui non conoscevi l'esistenza.
Dichiari che l'arma è anteriore al 1920 oppure ancora meglio fai fare una perizia da un armiere o un esperto che l'arma è anterio al 1920.
Le armi anteriori al 1920 anno in cui è stato chreato il banco di prova di Gardone, possono essere detunute anche se non possiedono punzone e matricola.
Prima di questa data non c'era alcun tipo di obbligo.
Nella dichiarazione dopo aver indicato, il ritrovamente, marca, modello e calibro, nella cassella matricola scriverai, matricola assente, arma antica anteriore al 1920.
La denuncia dovrà essere accettata.

Fammi sapere.

E' la risposta più sensata di tutto il resto anche se chi ha scritto lo ha fatto in buonafede. Ascolta i consigli di Domenico...la legge è legge e non si sfora!
Comunque...dai retta a me...io non m'incasinerei per una doppietta mal tenuta e di così scarso valore....se la vuoi tenere sul caminetto...piombala.
 
Ho avuto anchio una doppietta ereditata da un caro amico e anche questa era senza matricola e di produzione artigianale. Non ho fatto altro che andare dai carabinieri con i vari incartamenti e la doppietta,
Una volta che anche loro hanno appurato che la doppietta non era funzionante non ho avuto nessun problema, difatti sulla denuncia ho riportato il calibro, fabbricazione artigianale senza matricola, non ho dovuto nemmeno piombarla.
Prova ad informati meglio dai carabinieri oppure direttamente in questura
Ciao
Alberto
 
a - le canne non si piombano
b - effettuare questa pratica non rende l'arma 'non arma'
c - la legge prevede la distruzione integrale della meccanica e l'ìimpossibilità di ripristino dell'arma sottoposta a disattivazione: resterà solo un simulacro
d - le armi antiche sono quelle anteriori al 1890
e - le armi anteriori al 1920 possono essere denunciate anche se non riportano la matricola
f - Il cittadino è tenuto a conoscere le leggi e non tutti gli uffici interpretano correttamente le norme, solo le questure negli uffici armi hanno una maggiore specializzazione
g - il cittadino che rinviene un arma nella propria abitazione od in quella appartenuta a genitori o altri ascendenti diretti ha l'obbligo di denunciarne il possesso al di la della legittimità ereditaria esclusiva, chiedendone nel contempo la detenzione anche senza munizionamento; l'autorità di PS potrà ritirare l'arma in attesa degli accertamenti qualora il denunciante non sia in possesso di PdF od altro
h - molto probabilmente la doppietta è stata prodotta prima del 1920, ed è sufficiente l'attestazione di un armaiolo che indichi che si tratta di "fucile di marca..., cal. ..., che presenta caratteristiche produttive databili anteriormente al 1920"
 
Se il problema è la mancanza del numero di matricola, vai da una officina meccanica, dovrebbero avere i punzoni numerati, gli chiedi il favore e con quattro martellate ci incidi il numero che vuoi tu, una lisciatina con la lima e sei a posto, denunci un arma matricolata di costruttore ignoto.
In questura hanno il loro bel numero da registrare e sono contenti.

Se eri vicino a me te l'avrei fatto io.
 
Se il problema è la mancanza del numero di matricola, vai da una officina meccanica, dovrebbero avere i punzoni numerati, gli chiedi il favore e con quattro martellate ci incidi il numero che vuoi tu, una lisciatina con la lima e sei a posto, denunci un arma matricolata di costruttore ignoto.
In questura hanno il loro bel numero da registrare.

Se eri vicino a me te l'avrei fatto io.

Ma questa cavolata l'hai scritta tutta da solo o ti sei fatto aiutare?
 
Ma questa cavolata l'hai scritta tutta da solo o ti sei fatto aiutare?


;) secondo me vuole provare le cosidette FAVE............ le possibili strade da percorrere sono due come è stato già detto:
1 dimostrare che l'arma è antecedente il 1920
2 rivolgersi ad un armiere per farsi disattivare l'arma con la foratura delle canne, relativa piombatura e disattivazione gruppo scatti.
 
Ma questa cavolata l'hai scritta tutta da solo o ti sei fatto aiutare?

No prima sono andato a scuola di matricolatore poi ho chiesto l'ispirazione allo Spirito Santo, perchè sarebbe una cavolata? Se non ti accettano un'arma perche molto vecchia e non ha la matricola, chi o che cosa ti impedisce di metterla tu una matricola? Così la questura o i carabinieri possono registrare l'arma calibro tot matricola tot, l'arma cosi diventa riconoscibile e rintracciabile, è questo che a loro interessa, poter identificare un'arma specifica.
Sempre se il motivo del rifiuto della registrazione è la mancanza di matricola.
 
No prima sono andato a scuola di matricolatore poi ho chiesto l'ispirazione allo Spirito Santo, perchè sarebbe una cavolata? Se non ti accettano un'arma perche molto vecchia e non ha la matricola, chi o che cosa ti impedisce di metterla tu una matricola? Così la questura o i carabinieri possono registrare l'arma calibro tot matricola tot, l'arma cosi diventa riconoscibile e rintracciabile, è questo che a loro interessa, poter identificare un'arma specifica.
Sempre se il motivo del rifiuto della registrazione è la mancanza di matricola.

Fare quanto hai esposto è illegale per chiunque attui una simile procedura, oltretutto, con risvolti penali non di poco conto.
Le matricole vengono impresse sulle armi dai fabbricanti, unici titolati e dotati di licenza di PS.
Non ti consiglio di proseguire con consigli del genere in quanto procuri in un forum possibili azioni di illegalità.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Utenti che stanno visualizzando questa discussione

Armeria online - MYGRASHOP

🧑‍🤝‍🧑Annunci nel mercatino

Chat pubblica
Help Users
  • Moderatore A.I Moderatore A.I:
    La stanza della chat è stata ripulita dai vecchi messaggi!
      Moderatore A.I Moderatore A.I: La stanza della chat è stata ripulita dai vecchi messaggi!
      Indietro
      Alto