Aiutino per cartucce per il colombaccio (1 utente sta leggendo)

Offri un Caffè - Supporta il nostro Forum per la stagione di caccia 2025!

Cari amici cacciatori,

MYGRA è diventato un punto di riferimento in ambito venatorio, grazie alla vostra passione e partecipazione. Ogni giorno, condividiamo esperienze, consigli e storie che rendono unica la nostra comunità. Oggi vi chiediamo un piccolo gesto che può fare una grande differenza: **offrire un caffè** al nostro forum. Con una donazione equivalente al costo di qualche cartuccia, potete rimuovere questo annuncio informativo e ottenere gratuitamente un account premium. Cosi facendo aiuterete lo staff a mantenere attivo e migliore questo sito per un anno intero.
Obbiettivo
€1,000.00
Donato
€210.00
21%
Spese annuali
Gestione server
€600.00
Licenze software
€400.00
Rinnovo domini
€50.00
Carmine 66
Autore

Carmine 66

Cacciatore (10/100)
Registrato
24 Settembre 2019
Messaggi
10
Punteggio reazioni
0
Località
Napoli
Salve amici, avevo bisogno di aiuto, siccome i sto avvicinando alla caccia al colombaccio, vorrei sapere quali munizioni usare, premesso che ho un beretta calibro 12 semiautomatico, grazie
 
Un'armiere di Roma si fà caricare per la caccia al colombaccio di cui è assiduo appassionato, una munizione con assetto da elica. Consiglia il piombo 7,5 per i colombi estivi ed il 6 valido sempre. La munizione ha 32 grammi di pallini grafitati e bora contenitore. Personalmente uso il pallino del 6 ad anatre ed è micidiale con abbattimenti puliti a distanze limite anche in inverno. Veramente ottima, da evitare per tiri corti, ma non credo sia il caso di chi pratica certe cacce sparare costantemente sotto i 15/20 mt.
La munizione si chiama apache e è venduta da Caporuscio a Roma presso il tiro a volo Lazio. Costo della passata stagione 7,5 euro a pacco da 25
 
Dipende molto da come intendi fare questo tipo di caccia, se viene svolta con volantini e cimbelli e quindi si presume che l'animale si avvicina sempre a tiro utile per il periodo da ora a fine novembre una munizione dai 32 ai 36 gr con piombo 7,5 o 7 come primo colpo va più che bene a seguire munizioni con contenitore che andranno dal pb. 6 al 5 in inverno non andrei sotto il pb.6 con grammature a partire dai 35gr in su.
Se invece intendi svolgere la caccia al colombaccio di passata allora già da adesso io partirei subito con una carica minima di 35/36gr in pb. 6 a seguire un bel pb. 5 e in inverno non sottovaluterei nemmeno un bel pb.4 come secondo o terzo colpo.
Questo più o meno è per quello che riguarda la Toscana, dove tanti che svolgono la caccia di passata soprattutto in inverno non disdegnano anche cariche di 42 o 50 gr con piombi del 2 o dello 0.
 
Dipende molto da come intendi fare questo tipo di caccia, se viene svolta con volantini e cimbelli e quindi si presume che l'animale si avvicina sempre a tiro utile per il periodo da ora a fine novembre una munizione dai 32 ai 36 gr con piombo 7,5 o 7 come primo colpo va più che bene a seguire munizioni con contenitore che andranno dal pb. 6 al 5 in inverno non andrei sotto il pb.6 con grammature a partire dai 35gr in su.
Se invece intendi svolgere la caccia al colombaccio di passata allora già da adesso io partirei subito con una carica minima di 35/36gr in pb. 6 a seguire un bel pb. 5 e in inverno non sottovaluterei nemmeno un bel pb.4 come secondo o terzo colpo.
Questo più o meno è per quello che riguarda la Toscana, dove tanti che svolgono la caccia di passata soprattutto in inverno non disdegnano anche cariche di 42 o 50 gr con piombi del 2 o dello 0.

.....anche delle ottime cartucce a palla......
 
(omissis...)
Questo più o meno è per quello che riguarda la Toscana, dove tanti che svolgono la caccia di passata soprattutto in inverno non disdegnano anche cariche di 42 o 50 gr con piombi del 2 o dello 0.

Pensa un po' che cosa userebbero mai se la caccia alle oche fosse permessa....
 
Pensa un po' che cosa userebbero mai se la caccia alle oche fosse permessa....

Mio padre, i miei zii,i miei nonni mi hanno insegnato che si spara " quando vedi il colore delle zampe dell'animale".......oggi certi soggetti vogliono sparare a 100 mt..........
 
Ragazzi, voi vi scandalizzate, ma il Riga dice cose sacrosante: in certi posti ci son degli idioti che tirano a distanze assurde con cartucce assurde, ogni 100 colombi ne vengono giù 2 (e 10-15 vanno a morì chissà dove). Canne di 81 una stella e via....

Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk
 
Una cosa è sparare a 20 metri con gli zimbelli, uno cosa è sparare di passata come faccio io. Anch'io d'inverno uso piombo dal 5 in giù fino allo zero, perchè altrimenti anche a 40 metri (quando son belli impennati) se gli spari col 6 o il 7 non ne raccatti uno. Di ottobre ne ho ammazzati spesso anche con le "cartuccine" e piombo del 10, ma adesso di penne ne hanno poche, ma se gli sparate da dicembre in poi, di passata, ci vogliono dei bei "ceci", anche perchè è difficile che ti si presentino a 20 metri.
 
il mio consiglio di neofita di...un mese di colombacci intensivi ;)

Spara non meno del piombo 7, e possibilmente il 5/6.
Spara belle grammature, perchè più pallini arrivano meglio è.
Spara...con criterio, perchè sono dei bestioni e sembrano a tiro ma spesso non lo sono. per cui occhio pure a colpi d'ala improvvisi e anticipo da dare.
Quando sei addirittura in dubbio se è a tiro o no, stai sicuro che non lo è. Ho tirato a colombi fermi convinto fossero praticamente sotto i piedi e contati i passi erano 70passi (e sono alto quasi due metri, quindi saranno stati oltre 60metri)

Consigli personali:
canna 66+, **.
Jk6 RC 34g 5-7
BP F2 pb 5-7

ovviamente...se passa vicino con questa configurazione (e capita certe volte) e sei religioso, segno della croce.
perchè o lo padelli (99% dei casi), o lo strisci (raro, spiumate coi pallini periferici e va via)...o lo centri e rimane poco da mangiare.
[10]
 
Allora, per fugare ogni dubbio, questo è quello che tiro io:
A curata pb7 bior 34gr e pb 6 o 5 36gr
Di passata (non tiro oltre i 30-35 mt, non voglio colombi "imbuzzati" che muoiono 200mt lontani, m'importa na sega di un colombo o due in più) pb5 o pb4 36gr o 38gr.
Sotto il pb4 mi sembrano esagerazioni, naturalmente gusti/pareri personali.
Ps: canna 71 cil o 71 3stelle (ma a curata meglio la canna max 66)

Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk
 
il punto è la distanza. li spari a 20m da appostamento e/o inizio stagione non smaliziati? scoppiano pure col pb10, rosata larga e fitta e cadono fulminati

li spari di passo/affilo? quindi parliamo dai 25 ai 50m; serve pb6-4 e grammature elevate..e strozzature elevate.
 
Io sparo da palco, in Ottobre, F2 Classic 34gr p.7 migra colombaccio 36gr p.5,5, terzo colpo con forte umidità pm40 p.5. da metà novembre in poi ( caccia con aste e piccione) Nobel Speed 34gr. P7 in prima canna e Nobel sport Prestige 43 gr. P.4 e p. 3, quest'ultima in particolare a gennaio, per tiri a fermo al limite e di solito un po' infrascati.
 
A curata, coi richiami, son d'accordissimo: pochi grammi (32-34 max) e piombo non eccessivamente grande (perfetto il 7).
Ma più fine del 7 assolutamente no, non ci son dubbi che se lo cogli a 15mt casca anche col pb10 ma ogni animale vuole il sù piombo, il 10 è per i tordi! Oltretutto se ti capita un colombo a poca distanza e lo pigli pieno, col 5, 6 o 7 no problem, col 10 lo butti via!

Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk
 
Dipende molto da come intendi fare questo tipo di caccia, se viene svolta con volantini e cimbelli e quindi si presume che l'animale si avvicina sempre a tiro utile per il periodo da ora a fine novembre una munizione dai 32 ai 36 gr con piombo 7,5 o 7 come primo colpo va più che bene a seguire munizioni con contenitore che andranno dal pb. 6 al 5 in inverno non andrei sotto il pb.6 con grammature a partire dai 35gr in su.
Se invece intendi svolgere la caccia al colombaccio di passata allora già da adesso io partirei subito con una carica minima di 35/36gr in pb. 6 a seguire un bel pb. 5 e in inverno non sottovaluterei nemmeno un bel pb.4 come secondo o terzo colpo.
Questo più o meno è per quello che riguarda la Toscana, dove tanti che svolgono la caccia di passata soprattutto in inverno non disdegnano anche cariche di 42 o 50 gr con piombi del 2 o dello 0.


Quelli che descrivi nell'ultimo paragrafo sono coloro che fanno più danni di Carlo in Francia: sparano a qualsiasi distanza quelle cariche e quei diametri di piombo nello specifico assurdi, con il solo risultato di fare un macello di animali feriti. Per un colombo che spiccano e raccolgono, altri dieci proseguono feriti con speranze di sopravvivenza pressoché inesistenti. In due parole: gente che a mio parere fa solo del male alla caccia.

COLOMBACCIO IN VIRATA.jpg
 
per me, il piombo "medio" del colombaccio è il 6. Poi si passa al 5 e 4 magari nei colpi più lontani, con grammatura dai 36 in su.
Il pb10 era una provocazione, per dire che a breve distanza cadono pure gli aeroplani, ma il piombo adatto a un animale di 6etti e che vola a 100km/h, furbo e coriaceo, è ben altro.
Ultimamente sto sparando la 37hp fiocchi in piombo 5 e non mi dispiace affatto
 
Buongiorno, mi permetto di dissentire su chi sconsiglia l'uso di piombo grosso traendo considerazioni a volte superficiali. Io sono uno di quei toscani di cui parla l'utente sterminator, che sparando di passata ai colombi fino ai 40 metri ha visto più volte animali colpiti in pieno andarsene lasciando nuvole di penne. Perciò si cerca più potere d'arresto scendendo dal piombo 5 fino al 4 o al 3 e aumentando la carica. Tutto questo non per poter arrivare più lontano ma per aver maggiori possibilità di fermare l'animale.
Chi azzarda tiri impossibili è sicuramente scriteriato contribuendo a ferire animali e creando inutile disturbo, ma sono due casi ben diversi.
 
il piombo 3 mi pare decisamente grosso per un animale di 5-600g. rosate troppo sguarnite a quelle distanze rispetto al volume corporeo e pure se ogni pallino è grosso, un solo pallino a lunga distanza in area non letale non garantisce l'arresto immediato
 

Utenti che stanno visualizzando questa discussione

Armeria online - MYGRASHOP

Nuovi messaggi

🧑‍🤝‍🧑Annunci nel mercatino

Chat pubblica
Help Users
  • Moderatore A.I Moderatore A.I:
    La stanza della chat è stata ripulita dai vecchi messaggi!
  • kunfors @ kunfors:
    QUESTA chat e come la vecchia chat ...di anni fa ?
    Cita
  • kunfors @ kunfors:
    che si usava hai chiatare ? con altri utenti conessi ?
    • Like
    Reazioni: Marco
    Cita
  • Moderatore A.I Moderatore A.I:
    L'ospite salve si è unito alla stanza.
  • Marco @ Marco:
    @kunfors, Esatto... Sol che con l' avvento di whatsapp e i vari social al momento è abbastanza inutilizzata purtroppo... Ad averla avuta gli anni passati abrebbe fatto furore:-)
    Cita
      Marco @ Marco: @kunfors, Esatto... Sol che con l' avvento di whatsapp e i vari social al momento è abbastanza...
      Indietro
      Alto