Abbigliamento caccia... dite la vostra (1 utente sta leggendo)

Offri un Caffè - Supporta il nostro Forum per la stagione di caccia 2025!

Per continuare a offrire contenuti di alta qualità e mantenere il sito attivo e funzionale senza ricorrere a fastidiose interruzioni pubblicitarie, abbiamo bisogno del tuo aiuto. La tua donazione è fondamentale per sostenere le spese di gestione, manutenzione e sviluppo di questo sito, permettendoci di rimanere un punto di riferimento per tutti i cacciatori. Ogni contributo, grande o piccolo, fa la differenza e ci permette di continuare a crescere, arricchendo migratoria.it con nuove funzionalità e approfondimenti esclusivi. Come segno della nostra gratitudine, vogliamo premiare la tua generosità: il tuo account riceverà automaticamente l'accesso a privilegi premium per ben 365 giorni. Questo ti darà accesso ad articoli in anteprima, funzioni extra e contenuti speciali, pensati appositamente per i cacciatori più fedeli.

E' tramite persone come te che siti come MYGRA possono continuare ad esistere e divulgare notizie a favore dell' attività venatoria e della CACCIA in Italia! Un enorme grazie a tutti coloro che decideranno di sostenerci!
Obbiettivo
€1,000.00
Donato
€260.00
26%
Spese annuali
Gestione server
€600.00
Licenze software
€400.00
Rinnovo domini
€50.00

Allegati

  • Screenshot_20220914-131032_Instagram.webp
    Screenshot_20220914-131032_Instagram.webp
    41.2 KB · Visite: 26
Una trisacca Filson che svolge le funzioni di zaino per le cacce d'appostamento con dentro tutto: dal machete alle munizioni! Carnieri "spagnoli" in metallo: uno piccolo x tordi e uno grande x altro.
Vedi l'allegato 2004191
Come ti trovi con questa trisacca? Mi hanno detto con mia grande sorpresa che la tasca dietro non è foderata… nel mio giaccone sì… e quindi? Ci si lava le chiappe con lo scolo del sangue?
 
E' una trisacca robustissima e spartana 👍! E' il classico tessuto Filson cerato che s'irrigidisce col freddo e si ammorbidisce col caldo ....e non e' foderata ma e' abbastanza "profonda"....non ci si lava nulla 😁!

Un saluto
 
generalmente, tutti i gilet si lavano tranquillamente in lavatrice, anche se si sono sporcati di sangue, solo che se è chiaro, tende a vedersi di più l'alone della macchia di sangue, considerato che, anche se c'è un rivestimento simile al nylon, tende comunque a passare il sangue, in particolare dove c'è la cucitura, chi più e chi meno (a me succede sistematicamente ogni volta che prendo una lepre, generalmente 1 o 2 all'anno, che mi ritrovo il gilet e, spesso, anche la camicia, macchiata di sangue), poi ci sta che alcuni capi abbiano la cacciatora completamente impermeabile ed il sangue rimane all'interno, senza macchiare gilet e altri capi
 
comunque gli Inglesi, Gallesi, Scozzesi ed Irlandesi (così da non lasciare nessuno 😁😁😁), usando gilet senza cacciatora posteriore, hanno delle particolari borse a tracollo, con retina esterna aggiuntiva, per metterci la selvaggina
...che una volta si usava anche da noi...più grande di una genovese e con retina (di spago) per la selvaggina...poi c'erano di pelle e di similpelle così da accontentare tutti...ora se ne vede qualcuna in giro ma la retina è pietosa...
 
comunque gli Inglesi, Gallesi, Scozzesi ed Irlandesi (così da non lasciare nessuno 😁😁😁), usando gilet senza cacciatora posteriore, hanno delle particolari borse a tracollo, con retina esterna aggiuntiva, per metterci la selvaggina
cacciatora in retina perchè non hanno i mosconi che abbiamo noi a inizio stagione che dopo due minuti ti riempiono gli animali di uova:mad:...............in bocca al cocker!!!!!!!!
 
Comincia a far freddo (anche se stamattina alle 5,30 garbino e 18 gradi). Caccio da appostamento. In pianura (Cesenatico a meno di un km dal mare) abbiamo capanni aperti. Soffro di freddo ai piedi. Ho un paio di scarponi Beretta (che ho pagato 250€) ma non basta. Ho acquistato delle solette termiche. In un primo momento su Amazon, roba di 20/30 € che ho praticamente buttato perché non funzionavano, Poi ho acquistato un paio di Bertschat con batterie al litio ricaricabili (150€). Meglio, ma non sono soddisfatto. Qualcuno ha avuto esperienze. Marche di solette da consigliare?
Un saluto
 
al posto di usare solette scaldanti, io userei dei calzini in neoprene, magari da abbinare a degli stivali con rivestimento interno in neoprene
Il neoprene ai piedi è buono solo se fai pesca subacquea
 
Raramente finisco "carponi" in uno spinaio per il recupero di un tordo o un merlo. Non sparo affatto, nel dubbio, a meno che non sia con me il cane di un amico con il quale mi accompagno spesso.
Abbigliamento di fustagno dall'autunno a tutto gennaio ( tre giacche e un gilet alla maremmana, due paia di pantaloni stesso tessuto).
Un completo tecnico per la caccia sotto la pioggia.
Pantaloni e gilet di cotone per la caccia estiva e fino alla fine di ottobre.
Non amo molto i capi mimetici o tecnici per l'aspetto troppo "belligerante", i primi, e troppo "asettici" i secondi...certo sono anti spino, leggeri, pratici, anti vento e ci suderete poco ma il fustagno possiede un odore rilasciato dalla macchia e dalla terra che nessun altro capo vi regalerà, la sua "cotenna" vi proteggerà persino nel prunaio e quel colore che mano a mano diventa d'un verde bruciato non vi farà sentire estraneo al paesaggio spesso affranto della campagna invernale.
Le grandi "penne" della caccia tra la fine dell'ottocento e la metà del novecento l'hanno tanto decantata e utilizzata dal cinghiale all'allodola passando per beccacce e caccia palustre.
E la selvaggina ? Porto delle buste di carta marroncina, quella per contenere il pane, nella ladra per evitare che si sporchino di sangue i tessuti. Lo so, il Marchese Niccolini o l'Avvocato Chianini non lo avrebbero mai fatto e forse nel mio strambo vezzo risiede una piccola novità degli anni duemila.
 
Bel 3d!
Mi era sfuggito.
Allora, pratico praticamente solo la selezione e la caccia vagante col cane da ferma quindi:

- caccia vagante
a inizio stagione, a fagiani, pantaloni "tecnici" leggeri e un pò elasticizzati per avere massima liberta di movimento, magliettina verde o marrone, camicia leggera che poi lego in vita o metto in carniera e gilet leggerissimo. Ne ho due uno con la rete sulle spalle e uno da pescatore con un sacco di tasche ma molto leggero. Cappello con la tesa. Scarponi di ottima qualità (per camminare la scarpa è essenziale)
Quando inizia a fare piu fresco e inizio ad andare nel bosco uso pantaloni sempre leggeri ma con un pò di protezione sulle cosce e al posto di camicia e gilet metto una giacchettino direttamente sulla Tshirt con inserti arancioni leggero, ed elasticizzato, è veramente ottimo, ti da grande liberta di movimento, la carniera proprio perché elasticizzato si amplia se ci metti dentro qualcosa (di rado) e la tiene ferma, non ha una grande protezione verso i roghi e spine. Cappello arancione e scaldacollo.
QUando è freddo metto una giacca leggermente più pesante ma solo leggermente, una megliettina di contone leggera sopra la tshirt, cappellino di pile e...il resto uguale.
Camminando forte il freddo non si patisce mai.
Ai piedi ho quasi sempre stivali in caucciu (ora ho i parcours) che trovo addirittura piu comodi degli scarponi.

- Caccia di selezione.
Cambia tutto!!!!
In estate è semplice......pantaloni leggeri scarponi e magliettina. Avendo sempre lo zaino non c è bisogno di tasche. Porto anche una camicia che spesso tengo appunto nello zaino.
In inverno.....è un casino!! A star fermi, e spesso seduti per terra, fa davvero freddo!!!
Pantaloni pesantissimi di fustagno con sotto la calzamaglia. Maglietta termica, camicia, pile leggero (se freddissimo metto sopra un' altro pile pesante) e giacca non pesantissima ma molto molto calda in tessuto tecnico (di cui non ricordo il nome) che è anche impermeabile.
Guanti......a volte ne metto due paia. Le mani devono rimanere quanto più calde possibile perché sparare con armi dotate di grilletto molto sensibile con le dita anche solo parzialmente gelate è quasi impossibile.
Cappello in tinsulate e quando freddissimo, maschera in pile leggero. Scaldacollo in pile.
Scarponi.
 
Ultima modifica:
Raramente finisco "carponi" in uno spinaio per il recupero di un tordo o un merlo. Non sparo affatto, nel dubbio, a meno che non sia con me il cane di un amico con il quale mi accompagno spesso.
Abbigliamento di fustagno dall'autunno a tutto gennaio ( tre giacche e un gilet alla maremmana, due paia di pantaloni stesso tessuto).
Un completo tecnico per la caccia sotto la pioggia.
Pantaloni e gilet di cotone per la caccia estiva e fino alla fine di ottobre.
Non amo molto i capi mimetici o tecnici per l'aspetto troppo "belligerante", i primi, e troppo "asettici" i secondi...certo sono anti spino, leggeri, pratici, anti vento e ci suderete poco ma il fustagno possiede un odore rilasciato dalla macchia e dalla terra che nessun altro capo vi regalerà, la sua "cotenna" vi proteggerà persino nel prunaio e quel colore che mano a mano diventa d'un verde bruciato non vi farà sentire estraneo al paesaggio spesso affranto della campagna invernale.
Le grandi "penne" della caccia tra la fine dell'ottocento e la metà del novecento l'hanno tanto decantata e utilizzata dal cinghiale all'allodola passando per beccacce e caccia palustre.
E la selvaggina ? Porto delle buste di carta marroncina, quella per contenere il pane, nella ladra per evitare che si sporchino di sangue i tessuti. Lo so, il Marchese Niccolini o l'Avvocato Chianini non lo avrebbero mai fatto e forse nel miostrambo vezzo risiede una piccola novità degli anni duemila.
E infatti per questo nella Sabina ti conoscono come il (la ?) Fighetta🥰🥰.
ps- "Stò a scherza" (citazione di Carlo Verdone nel film "In viaggio con papà" con A.Sordi"
 
Ciao, uso questa stanza per chiedere, ma la domanda è generica e va oltre la caccia alla migratoria.

1. Come vi vestite di solito per andare a caccia? Al di là delle prescrizioni di legge laddove obbligano ad es. all'arancione

2. Indossate abiti "da battaglia", tanto si rovineranno e li buttate, o qualcuno caccia con abbigliamento tradizionale, tipo una bella giacca maremmana come quelle di una volta? Chiedo perché ho visto gente infilarsi a gattoni su scarpate ripide e arbusti fitti per stanare le beccacce... che se fossi io al posto loro direi "stattene pure lì se ci vuoi stare."Roba da rischiare la fucilata di qualcun altro che non sa che siete voi dentro la macchia. Vorrei capire se vi capita di frequente di dovervi infognare o riuscite a cacciare passeggiando più o meno bene in spazi aperti.

3. Come trasportate il carniere? Usate una trisacca? Alcune giacche tradizionali hanno cucito una grossa tasca appositamente dietro la schiena... c'è qualcuno che usa quella? Riuscite poi a lavare bene la giacca?

4. Calzature... cosa consigliate di usare? Vi trovate meglio con uno scarpone tipo Decathlon oppure con le galosce / stivali di gomma? Vi portate entrambi e poi decidete quando parcheggiate la macchina?

Grazie per i consigli
per la caccia mi vesto in base al tipo di terreno e alle condizioni se so che devo infilarmi in posti pieni di rovi o arbusti uso abbigliamento tecnico e resistente di quelli che non mi dispiace rovinare però metto sempre l’arancione se sono in compagnia per sicurezza conosco anche chi usa abiti tradizionali tipo la giacca maremmana ma in quei casi di solito evita di sporcarsi troppo io invece preferisco vestiti più pratici perché alla fine tra fango e spine tutto si rovina per il carniere uso quasi sempre la trisacca è molto comoda e non sporco il resto dei vestiti la tasca della giacca può andare bene per cose piccole ma se ci metti animali poi è un casino da pulire per le scarpe dipende se il terreno è asciutto uso scarponi tipo trekking comodi e leggeri se invece so che ci sarà fango o acqua porto gli stivali di gomma alti a volte carico entrambi in macchina e decido quando arrivo spero che queste info ti siano utili
 
Io patisco i materiali sintetici dei pantaloni e camice antispina, quindi uso pantaloni di cotone, soprattutto quelli ex militari tedeschi oppure in questo periodo sto usando quelli della forestale tedesca, Scarponi Crispi Futura e mi trovo veramente bene, in estate maglietta di cotone e camicia in cotone, in inverno maglietta di cotone, micropile di bighunter e camicia di pile, cacciatora ad alta visibilità della blatex modello Giorgio con ampio tascone per la selvaggina
 
Io uso sempre il classico gilet con cacciatora. Fino ad Ottobre, che in puglia è caldo, uso quello che mi capita, jeans, vecchie felpe, maglie che non uso più. Per l'inverno ho poi qualcosa di più tecnico, principalmente comprato da Decathlon che secondo me ha una fascia media con ottima qualità/prezzo. Da quest'anno invece che caccio anche al nord, in Veneto, ho dovuto procurarmi un bel giubbotto della Universal e sopratutto intimo termico perche soffro il freddo.
Anzi, a proposito, per chi ha il mio stesso problema, che calze usate? Io ho sempre i piedi gelati, stavo pensando a qualche calza in lana merino, ne ho viste sempre da Decatlhon. Qualcuno le usa? Oppure cosa usate?
 
Io uso sempre il classico gilet con cacciatora. Fino ad Ottobre, che in puglia è caldo, uso quello che mi capita, jeans, vecchie felpe, maglie che non uso più. Per l'inverno ho poi qualcosa di più tecnico, principalmente comprato da Decathlon che secondo me ha una fascia media con ottima qualità/prezzo. Da quest'anno invece che caccio anche al nord, in Veneto, ho dovuto procurarmi un bel giubbotto della Universal e sopratutto intimo termico perche soffro il freddo.
Anzi, a proposito, per chi ha il mio stesso problema, che calze usate? Io ho sempre i piedi gelati, stavo pensando a qualche calza in lana merino, ne ho viste sempre da Decatlhon. Qualcuno le usa? Oppure cosa usate?
Le ho comprate per sciare e ti posso garantire che sono ottime da nuove, ma dopo un po’ di lavaggi…. Insomma
Comunque sono superiori a tutte le calza tecniche che ho.
 
Io utilizzo prodotti decathlon oppure ex militari.... Un gilet realizzato dalla mia moglie sarta modificando una giacca militare.. É dotata di tascone posteriore con doppia chiusura, rivestito con materiale impermeabile per evitare le macchie di sangue.... Tasche molto capienti... Vi stanno 100 cartucce cal 20 a dx e altrettante a sx. Leggera imbottitura cucita internamente dove poggia il calcio... Taschino a sx in alto portafischietti.... Taschino interno per documenti...
Pantaloni multitasche sfoderato d'estate, foderati di inverno... Scarponi e ghette quasi tutto l'anno. Per la caccia ai germani e beccaccini, dove spesso c'è da attraversare acquitrini o lungo il fiume, stivali alti quasi al ginocchio, semplici col caldo, con interno in neoprene in inverno... Con la neve bassa scarponi e ghette.... Oltre i 20 cm stivali invernali.... Calzettoni altissimi anti discesa...... (Utilizzo con grande soddisfazione calzettoni da calcio... Molto comodi e non finiscono sul fondo degli scarponi...)
Per il grande gelo ho un completo ex militare super imbottito in goretex...
Strozzino per gli uccelli... Una cartucciera da 30 con le varie numerazione per occasioni straordinarie... (palla-0-2-4-5-7)
Per 26 stagioni non ho mai utilizzato cinghia al fucile,.ma da quando sono in Romania (3 stagioni) la utilizzo spesso perché quando c'è da scalare o scendere le mani servono libere.... E fucile scarico....
Zaino con viveri, cartucce, e miniattrezzi che potrebbero servire.....Screenshot_20250114_185019_com.facebook.katana.webpScreenshot_20250114_185004_com.facebook.katana.webpScreenshot_20250114_184807_com.facebook.katana.webp

Barone rosso l'ultima stagione italiana...
 
Per RINGO88:
Per I calzettoni di Decathlon compra
gli SH500 che hanno il 40% di lana
merino sono ottimi.Se poi hai ancora freddo(a me bastano e avanzano)ci metti 2 scarpette sempre Deca .
Costo calzettoni 15 euro.
Confermo: sh500 tengono caldo davvero.
E non sottovalutate il fatto che uno scarpone un pò più largo tiene il piede più caldo!
 
Per il freddo ai piedi innanzitutto evitare scarpe strette e poi consiglio una tecnica che usavamo quando ero militare durante i campi di inverno .
Calza invernale con spugna interna,sopra gambaletto di nylon(quelli da donna per capirsi).
Il problema del freddo è dovuto alla sudorazione dei piedi che poi si ghiaccia stando fermi.
La spugna assorbe il sudore e il nylon evita il passaggio del freddo.
Ovviamente è da usare in primis.con scarponi adeguati e soprattutto quando si caccia da appostamento , assolutamente no in vagante perché il nylon impedisce evaporazione del sudore .
 

Utenti che stanno visualizzando questa discussione

Armeria online - MYGRASHOP

🔐 CONTENUTI PREMIUM

🧑‍🤝‍🧑Annunci nel mercatino

Chat pubblica
Help Users
      Ciao! Scrivi un messaggio in chat per parlare con gli utenti online
      Indietro
      Alto