A torino si discute un nuovo documento sulla gestione faunistica (1 utente sta leggendo)

Offri un Caffè - Supporta il nostro Forum per la stagione di caccia 2025!

Cari amici cacciatori,

MYGRA è diventato un punto di riferimento in ambito venatorio, grazie alla vostra passione e partecipazione. Ogni giorno, condividiamo esperienze, consigli e storie che rendono unica la nostra comunità. Oggi vi chiediamo un piccolo gesto che può fare una grande differenza: **offrire un caffè** al nostro forum. Con una donazione equivalente al costo di qualche cartuccia, potete rimuovere questo annuncio informativo e ottenere gratuitamente un account premium. Cosi facendo aiuterete lo staff a mantenere attivo e migliore questo sito per un anno intero.
Obbiettivo
€1,000.00
Donato
€175.00
17%
Spese annuali
Gestione server
€600.00
Licenze software
€400.00
Rinnovo domini
€50.00
Alberto 69
Autore

Alberto 69

Capo Redattore Rassegna stampa
Membro dello Staff
Supermoderatore
Registrato
23 Ottobre 2011
Messaggi
21,343
Punteggio reazioni
8,775
Età
55
Località
Giugliano in Campania (NA)
Venerdì 10 maggio a Torino (alla Fabbrica delle “E”, Sala 8 marzo, corso Trapani 95) è organizzato un confronto sul tema della gestione del patrimonio faunistico. Ambientalisti, cacciatori, tecnici faunistici e ricercatori universitari sono chiamati a dire la loro su un documento redatto dal Centro Ricerche in Ecologia e Scienze del Territorio (e sottoscritto da una buona parte del mondo tecnico-naturalistico piemontese), che affronta la gestione da un punto di vista prettamente scientifico. “Superare la sterile contrapposizione emotiva tra animalismo e mercificatori della fauna selvatica - dice nella presentazione del convegno il giornalista Massimiliano Borgia, che modererà la tavola rotonda del pomeriggio) è la via da intraprendere se si vuole mantenere il nostro patrimonio faunistico in equilibrio con il resto del patrimonio naturale”.“La vicenda del mancato referendum regionale sulla caccia, che ha infiammato il dibattito politico nella primavera 2012 ha reso evidente – dice ancora Borgia -a tutti che le questioni legate alla gestione degli ambienti naturali non possono essere lasciate agli approcci emotivi e affettivi che nulla hanno a che fare con le logiche della natura e che allontanano dalle politiche di miglioramento e gestione attiva. Da quello scontro che non ha lasciato né vincitori né vinti, rischia di generarsi uno stallo dove a rimetterci sono soltanto la natura e gli animali. Dalla paura che si è generata di scottarsi ancora con le tematiche legate alla tutela della fauna e alla sua gestione, la politica rischia solo la paralisi”.La giornata verrà strutturata in una prima sessione dedicata alle comunicazioni su questi temi (con particolare attenzione alle esperienze e alle “buone pratiche” già realizzate o programmate) e, nel pomeriggio, una tavola rotonda di confronto e di proposta di misure concrete gestionali e normative con Antonino Morabito (responsabile nazionale fauna Legambiente); Riccardo Fortina (presidente Wwf Piemonte); Osvaldo Veneziano (presidente nazionale Arcicaccia); Massimo Buconi (vice presidente nazionale Federcaccia); Giovanni Rolle (responsabile gestione fauna Coldiretti Torino); Dario Zocco (direttore del parco fluviale del Po e dell'Orba).
Vai al programma dell'evento
Vai alla sintesi del documento
 

Utenti che stanno visualizzando questa discussione

Armeria online - MYGRASHOP

🧑‍🤝‍🧑Annunci nel mercatino

Chat pubblica
Help Users
  • Marco @ Marco:
    (AI prompt) Quali sono le 5 migliori polveri da caccia per ricaricare cartucce cal 12?
    Cita
  • Diana (A.I) @ Diana (A.I):
    @Marco, Ecco una selezione delle **5 migliori polveri da caccia** per ricaricare cartucce **calibro 12**, basata su prestazioni, versatilità e affidabilità:

    ### 1. **Vihtavuori N340**
    - **Caratteristiche**: Polvere a combustione progressiva, ottima per caricamenti medio-leggeri.
    - **Vantaggi**: Pulita, stabile e adatta a diverse grammature di pallini.
    - **Utilizzo**: Ideale per cartucce sportive (trap, skeet) e caccia a media distanza.

    ### 2. **Alliant Steel**
    - **Caratteristiche**: Polvere a doppia base, sviluppata per alte pressioni e prestazioni potenti.
    - **Vantaggi**: Eccellente per cartucce con pallini in acciaio (caccia acquatica) o carichi pesanti.
    - **Nota**: Richiede attenzione ai dosaggi per evitare sovrapressioni.

    ### 3. **Hodgdon Longshot**
    - **Caratteristiche**: Polvere versatile per caricamenti medio-alti.
    - **Vantaggi**: Ottima resa balistica, adatta a pallettoni e slug.
    - **Consiglio**: Usata spesso per caccia al cinghiale o selvaggina grossa.

    ### 4. **Winchester 572**
    - **Caratteristiche**: Polvere a combustione rapida, adatta a caricamenti leggeri e medi.
    - **Vantaggi**: Pulizia eccellente e performance costanti, perfetta per cartucce ricreative.

    ### 5. **Reload Swiss RS 50**
    - **Caratteristiche**: Polvere svizzera di alta qualità, a combustione progressiva.
    - **Vantaggi**: Bassa erosione, ottima resa energetica e adattabilità a vari tipi di inneschi.
    - **Ideale**: Per chi cerca precisione e uniformità nei colpi.

    ### **Note Importanti**:
    - **Sicurezza**: Seguire sempre i manuali di ricarica (es. Lyman, Hodgdon) e rispettare i dosaggi.
    - **Leggi**: Verificare la compatibilità con le normative locali (es. polveri per pallini in acciaio in zone umide).
    - **Prove**: Testare piccoli lotti prima di ricaricare in grandi quantità.

    Se cerchi una polvere per uno scopo specifico (es. caccia acquatica, tiro sportivo), posso suggerirti opzioni più mirate!
    Cita
      Diana (A.I) @ Diana (A.I): @Marco, Ecco una selezione delle **5 migliori polveri da caccia** per ricaricare cartucce...
      Indietro
      Alto