A che età si passa dal mangime puppy a quello adult? (1 utente sta leggendo)

Offri un Caffè - Supporta il nostro Forum per la stagione di caccia 2025!

Cari amici cacciatori,

MYGRA è diventato un punto di riferimento in ambito venatorio, grazie alla vostra passione e partecipazione. Ogni giorno, condividiamo esperienze, consigli e storie che rendono unica la nostra comunità. Oggi vi chiediamo un piccolo gesto che può fare una grande differenza: **offrire un caffè** al nostro forum. Con una donazione equivalente al costo di qualche cartuccia, potete rimuovere questo annuncio informativo e ottenere gratuitamente un account premium. Cosi facendo aiuterete lo staff a mantenere attivo e migliore questo sito per un anno intero.
Obbiettivo
€1,000.00
Donato
€175.00
17%
Spese annuali
Gestione server
€600.00
Licenze software
€400.00
Rinnovo domini
€50.00
klint65
Autore

klint65

Cacciatore (10/100)
Registrato
20 Luglio 2007
Messaggi
292
Punteggio reazioni
1
Località
Pescara/Foggia
Buongiorno,
come da titolo, a che età o mesi occorre passare dal mangime puppy a quello per adulti?

Nello specifico, il mio kurzahar compirà un anno a fine aprile. Devo continuare con il puppy? in caso positivo fino a quando?

grazie anticipate. :wink:
 
Re: A che età si passa dal mangime puppy a quello adult?

io sono passato, iniziando gradualmente, mescolando il vecchio royal canin medium puppy con l'adult medium proprio ad un anno di età....cioè poco tempo fa, da circa due settimane, per ora tutto ok(breton)...anche perchè stavo finendo il saccone...cmq non credo cambi molto per un mese in più....l'unica cosa importante è mescolare il vecchio con il nuovo gradatamente...
 
Re: A che età si passa dal mangime puppy a quello adult?

il veterinario mi ha detto che lo sviluppo del breton maschio come stazza ecc già a 9 mesi è completo...poi cmq continuando l'alimentazione con un ottimo mangime nn credo sia sbagliato iniziare al 12-13 mese
 
Re: A che età si passa dal mangime puppy a quello adult?

Io uso Eukanuba dal 1993 quindi conosco discretamente il prodotto, l'ho sempre usato su tutti i cani che ho avuto e fino al periodo della crescita completa del cane, dopo di che passo al junior.
Nel tuo caso credo che per la tipologia di cane puoi mischiare lo junior per poi eliminare del tutto il pappy, ormai la fase in cui il cane deve formarsi è passata rimane solo quella poca crescita quindi pui cominciare a cambiare tranquillamente ciao.
 
Re: A che età si passa dal mangime puppy a quello adult?

è consigliabile continuare fino almeno ai 18 mesi, un cane non termina lo sviluppo a 9 mesi (specialmente un cane della taglia del tuo), al massimo può raggiungere le misure standard (altezza e lunghezza) ma non si può considerare termitato lo sviluppo, non fargli mancare quei sali minerali e componenti varie che sono contenuti solo negli alimenti puppy.in bocca al cocker!!!!!!!!!!!!!
 
Re: A che età si passa dal mangime puppy a quello adult?

klint65 ha scritto:
Buongiorno,
come da titolo, a che età o mesi occorre passare dal mangime puppy a quello per adulti?

Nello specifico, il mio kurzahar compirà un anno a fine aprile. Devo continuare con il puppy? in caso positivo fino a quando?

grazie anticipate. :wink:
Continua con il puppy fino a quando il cane non comincia a intraprendere una vita venatoria stressante e mi raccomando il cambio di mangime non deve essere repentino ma un pò per volta mescolandoli occhio al valore proteico del nuovo mangime possibilmente non dovrebbe superare il 23%di proteina altrimenti potresti insorgere in spiacevoli fenomeni di infiammazione soprattutto cutanea con piccole e fastidiose perdite di pelo e pruriti
 
Re: A che età si passa dal mangime puppy a quello adult?

Carlo non ti sto seguendo vorresti dare un'alto valore calorico( credo che il puppy sia intorno al 30% di proteina ) adesso che la stagione si fa calda e passare ad un mangime con il 23% di proteina quando il cane inizia la stagione venatoria e si va verso la stagione fredda ? Se non ho capito male (cosa possibile) mi sembra una contradizione in termini. Ti posso dire cosa faro' io avendo un cucciolone prossimo ai tredici mesi continuero' con il puppy rimasto fino a esaurimento, diminuendo un po' la dose e mescolandolo con dell'adult al pesce o all'agnello. Se riterro' di integrarlo lo faro' ( non giornalmente) con parmigiano, carne macinata o rosso d'uovo, ovviamente quest'ultimo una volta a settimana massimo, ma appena finiro' il puppy passero' all'adult e alta energia( credo se non erro sia intorno al 26% proteina) quando inizia la stagione venatoria,sempre integrato o mescolato (fermo restando diminuendo un po' la dose delle crocchette) se riterro' necessario con i suddetti ingredienti.Io do' un paio di volte o tre a settimana, due o tre cucchiai di yogurt bianco intero. ovviamente tutti gli ingredienti descritti cerco di bilanciarli il piu' possibile.

P.S. Ovviamente i valori proteinici devono essere presi come valori medi dato che ogni marca ha i suoi fino ad arrivare alla soglia del 40% di ORIJEN ( che sinceramente mi sembrano esagerati per cani esposti a temperature mediterranee e a normale attivita' di caccia due o tre volte a settimana )
 
Re: A che età si passa dal mangime puppy a quello adult?

centoxcento ha scritto:
Carlo non ti sto seguendo vorresti dare un'alto valore calorico( credo che il puppy sia intorno al 30% di proteina ) adesso che la stagione si fa calda e passare ad un mangime con il 23% di proteina quando il cane inizia la stagione venatoria e si va verso la stagione fredda ? Se non ho capito male (cosa possibile) mi sembra una contradizione in termini. Ti posso dire cosa faro' io avendo un cucciolone prossimo ai tredici mesi continuero' con il puppy rimasto fino a esaurimento, diminuendo un po' la dose e mescolandolo con dell'adult al pesce o all'agnello. Se riterro' di integrarlo lo faro' ( non giornalmente) con parmigiano, carne macinata o rosso d'uovo, ovviamente quest'ultimo una volta a settimana massimo, ma appena finiro' il puppy passero' all'adult e alta energia( credo se non erro sia intorno al 26% proteina) quando inizia la stagione venatoria,sempre integrato o mescolato (fermo restando diminuendo un po' la dose delle crocchette) se riterro' necessario con i suddetti ingredienti.Io do' un paio di volte o tre a settimana, due o tre cucchiai di yogurt bianco intero. ovviamente tutti gli ingredienti descritti cerco di bilanciarli il piu' possibile.

P.S. Ovviamente i valori proteinici devono essere presi come valori medi dato che ogni marca ha i suoi fino ad arrivare alla soglia del 40% di ORIJEN ( che sinceramente mi sembrano esagerati per cani esposti a temperature mediterranee e a normale attivita' di caccia due o tre volte a settimana )
Gianluca mi hai frainteso nella stagione calda mantenersi intorno al 23% di proteina (quando il cane è inattivo o quasi)per poi aumentare nella stagione venatoria e la tua dieta va più che bene e vedo che anche tu hai esperienza in merito. Un saluto.Carlo [eusa_clap.gif]
 
Re: A che età si passa dal mangime puppy a quello adult?

carlo1105 ha scritto:
centoxcento ha scritto:
Carlo non ti sto seguendo vorresti dare un'alto valore calorico( credo che il puppy sia intorno al 30% di proteina ) adesso che la stagione si fa calda e passare ad un mangime con il 23% di proteina quando il cane inizia la stagione venatoria e si va verso la stagione fredda ? Se non ho capito male (cosa possibile) mi sembra una contradizione in termini. Ti posso dire cosa faro' io avendo un cucciolone prossimo ai tredici mesi continuero' con il puppy rimasto fino a esaurimento, diminuendo un po' la dose e mescolandolo con dell'adult al pesce o all'agnello. Se riterro' di integrarlo lo faro' ( non giornalmente) con parmigiano, carne macinata o rosso d'uovo, ovviamente quest'ultimo una volta a settimana massimo, ma appena finiro' il puppy passero' all'adult e alta energia( credo se non erro sia intorno al 26% proteina) quando inizia la stagione venatoria,sempre integrato o mescolato (fermo restando diminuendo un po' la dose delle crocchette) se riterro' necessario con i suddetti ingredienti.Io do' un paio di volte o tre a settimana, due o tre cucchiai di yogurt bianco intero. ovviamente tutti gli ingredienti descritti cerco di bilanciarli il piu' possibile.

P.S. Ovviamente i valori proteinici devono essere presi come valori medi dato che ogni marca ha i suoi fino ad arrivare alla soglia del 40% di ORIJEN ( che sinceramente mi sembrano esagerati per cani esposti a temperature mediterranee e a normale attivita' di caccia due o tre volte a settimana )
Gianluca mi hai frainteso nella stagione calda mantenersi intorno al 23% di proteina (quando il cane è inattivo o quasi)per poi aumentare nella stagione venatoria e la tua dieta va più che bene e vedo che anche tu hai esperienza in merito. Un saluto.Carlo [eusa_clap.gif]

Perfetto !!! ci siamo capiti . :wink:
 
Re: A che età si passa dal mangime puppy a quello adult?

Grazie per le ulteriori risposte.
Non ho problemi a continuare con il puppy, volevo solo essere sicuro di non sbagliare a somministrarlo.

grazie ancora. :wink:
 
Re: A che età si passa dal mangime puppy a quello adult?

centoxcento ha scritto:
Io do' un paio di volte o tre a settimana, due o tre cucchiai di yogurt bianco intero. ovviamente tutti gli ingredienti descritti cerco di bilanciarli il piu' possibile.
Ciao Gianluca, scusa la domanda forse banale, ma è mia abitudine domandare quando non conosco le cose...!! :)
Come mai dai lo jogurt ed il parmigiano?!? :wink:
Il rosso dell'uovo credo tu lo integri nella dieta in quanto molto proteico, giusto?
Adesso che, come sai, stò aspettando la bretoncina, come mi consigli di procedere per l'alimentazione? il veterinario, che tra l'altro è un amico della mia ragazza, mi ha consigliato RoyalCanin Medium Puppy o in alternativa Hills Puppy (anche se mi ha detto che è meno appetibile in quanto è più naturale, e quindi può essere che il cucciolo le prime volte lo rifiuti). Cosa ne pensi? Come mi devo comportare?

Ciao e grazie

Fede
 
Re: A che età si passa dal mangime puppy a quello adult?

federico_pavia ha scritto:
centoxcento ha scritto:
Io do' un paio di volte o tre a settimana, due o tre cucchiai di yogurt bianco intero. ovviamente tutti gli ingredienti descritti cerco di bilanciarli il piu' possibile.
Ciao Gianluca, scusa la domanda forse banale, ma è mia abitudine domandare quando non conosco le cose...!! :)
Come mai dai lo jogurt ed il parmigiano?!? :wink:
Il rosso dell'uovo credo tu lo integri nella dieta in quanto molto proteico, giusto?
Adesso che, come sai, stò aspettando la bretoncina, come mi consigli di procedere per l'alimentazione? il veterinario, che tra l'altro è un amico della mia ragazza, mi ha consigliato RoyalCanin Medium Puppy o in alternativa Hills Puppy (anche se mi ha detto che è meno appetibile in quanto è più naturale, e quindi può essere che il cucciolo le prime volte lo rifiuti). Cosa ne pensi? Come mi devo comportare?

Ciao e grazie

Fede

Per quanto riguarda le crocchette ,credo sia una giungla e sinceramente ti devi un po' fidare . royal canin vado per sentito dire ,quindi prendilo con il beneficio d'inventario ,sembra contenga un numero elevato di conservanti. Hill's decantato da tutti ,ha come ingrediente principale (se non ho preso un'abbaglio ) MAIS ,dato che sarebbe buona norma lleggere la tabella degli ingredienti ,che sono scritti in ordine in base alla percentuale .Per essere piu' chiari il primo è l'ingrediente in percentuele piu' presente nella crocchetta ,quindi sarebbe buona norma che la carne figuri come primo ingrediente e il cereale come secondo , premettendo che sarebbe come cereale preferibile il RISO rispetto al MAIS , e via proseguendo gli altri ingredienti minori, tutti in ordine di quantita' . Poi c'è da dire che la crocchetta che va bene ad un cane, puo' non andar bene all'altro. Quindi tu guarda le feci del cane se sono sufficientemente compatte e poco voluminose e sintomo di buona digeribilita' . Per quanto riguarda yogurt e parmigiano ,sono due alimenti molto sani e aiutano il cucciolo o il cucciolone a integrare calcio per le ossa in formazione , ma non credo sia controindicato neanche per i cani adulti , poi i fermenti lattici vivi dello yogurt sono benefici per l'intestino . Magari verso i 6 mesi fai un esame CALCIO - FOSFORO e vedi la situazione di accrescimento, e se fosse esuberante di CALCIO non vai a dare certo il parmigiano e i latticini in genere. Ti voglio dire che il latte vaccino va bene per i cuccioli ma non va altrettanto bene per i cani adulti . Ciao spero di esserti stato di aiuto e sufficientemente chiaro , e non prendere per oro colato quello che ti ho detto e consultati con il tuo veterinario.
 
Re: A che età si passa dal mangime puppy a quello adult?

Qualcuno di voi ha mai usato Dog&Dog alta energia? ha il sacchetto di colore marroncino chiaro, c'è scritto per uso professionale, e vietata la vendita al dettaglio.
Sapete dirmi se qualcuno lo ha usato e come và?
 
Re: A che età si passa dal mangime puppy a quello adult?

centoxcento ha scritto:
Per quanto riguarda le crocchette ,credo sia una giungla e sinceramente ti devi un po' fidare . royal canin vado per sentito dire ,quindi prendilo con il beneficio d'inventario ,sembra contenga un numero elevato di conservanti. Hill's decantato da tutti ,ha come ingrediente principale (se non ho preso un'abbaglio ) MAIS ,dato che sarebbe buona norma lleggere la tabella degli ingredienti ,che sono scritti in ordine in base alla percentuale .Per essere piu' chiari il primo è l'ingrediente in percentuele piu' presente nella crocchetta ,quindi sarebbe buona norma che la carne figuri come primo ingrediente e il cereale come secondo , premettendo che sarebbe come cereale preferibile il RISO rispetto al MAIS , e via proseguendo gli altri ingredienti minori, tutti in ordine di quantita' . Poi c'è da dire che la crocchetta che va bene ad un cane, puo' non andar bene all'altro. Quindi tu guarda le feci del cane se sono sufficientemente compatte e poco voluminose e sintomo di buona digeribilita' . Per quanto riguarda yogurt e parmigiano ,sono due alimenti molto sani e aiutano il cucciolo o il cucciolone a integrare calcio per le ossa in formazione , ma non credo sia controindicato neanche per i cani adulti , poi i fermenti lattici vivi dello yogurt sono benefici per l'intestino . Magari verso i 6 mesi fai un esame CALCIO - FOSFORO e vedi la situazione di accrescimento, e se fosse esuberante di CALCIO non vai a dare certo il parmigiano e i latticini in genere. Ti voglio dire che il latte vaccino va bene per i cuccioli ma non va altrettanto bene per i cani adulti . Ciao spero di esserti stato di aiuto e sufficientemente chiaro , e non prendere per oro colato quello che ti ho detto e consultati con il tuo veterinario.
[spocht_2.gif] Tutto chiaro e più che giusti i tuoi consigli... :wink:
Grazie! [up.gif]
 
Re: A che età si passa dal mangime puppy a quello adult?

federico_pavia ha scritto:
centoxcento ha scritto:
Per quanto riguarda le crocchette ,credo sia una giungla e sinceramente ti devi un po' fidare . royal canin vado per sentito dire ,quindi prendilo con il beneficio d'inventario ,sembra contenga un numero elevato di conservanti. Hill's decantato da tutti ,ha come ingrediente principale (se non ho preso un'abbaglio ) MAIS ,dato che sarebbe buona norma lleggere la tabella degli ingredienti ,che sono scritti in ordine in base alla percentuale .Per essere piu' chiari il primo è l'ingrediente in percentuele piu' presente nella crocchetta ,quindi sarebbe buona norma che la carne figuri come primo ingrediente e il cereale come secondo , premettendo che sarebbe come cereale preferibile il RISO rispetto al MAIS , e via proseguendo gli altri ingredienti minori, tutti in ordine di quantita' . Poi c'è da dire che la crocchetta che va bene ad un cane, puo' non andar bene all'altro. Quindi tu guarda le feci del cane se sono sufficientemente compatte e poco voluminose e sintomo di buona digeribilita' . Per quanto riguarda yogurt e parmigiano ,sono due alimenti molto sani e aiutano il cucciolo o il cucciolone a integrare calcio per le ossa in formazione , ma non credo sia controindicato neanche per i cani adulti , poi i fermenti lattici vivi dello yogurt sono benefici per l'intestino . Magari verso i 6 mesi fai un esame CALCIO - FOSFORO e vedi la situazione di accrescimento, e se fosse esuberante di CALCIO non vai a dare certo il parmigiano e i latticini in genere. Ti voglio dire che il latte vaccino va bene per i cuccioli ma non va altrettanto bene per i cani adulti . Ciao spero di esserti stato di aiuto e sufficientemente chiaro , e non prendere per oro colato quello che ti ho detto e consultati con il tuo veterinario.
[spocht_2.gif] Tutto chiaro e più che giusti i tuoi consigli... :wink:
Grazie! [up.gif]

Prego !!! [up.gif] siamo qui per scambiarci esperienze , e come tali da valutare sempre personalmente .
 

Utenti che stanno visualizzando questa discussione

Armeria online - MYGRASHOP

Nuovi messaggi

🧑‍🤝‍🧑Annunci nel mercatino

Chat pubblica
Help Users
  • Marco @ Marco:
    (AI prompt) Quali sono le 5 migliori polveri da caccia per ricaricare cartucce cal 12?
    Cita
  • Diana (A.I) @ Diana (A.I):
    @Marco, Ecco una selezione delle **5 migliori polveri da caccia** per ricaricare cartucce **calibro 12**, basata su prestazioni, versatilità e affidabilità:

    ### 1. **Vihtavuori N340**
    - **Caratteristiche**: Polvere a combustione progressiva, ottima per caricamenti medio-leggeri.
    - **Vantaggi**: Pulita, stabile e adatta a diverse grammature di pallini.
    - **Utilizzo**: Ideale per cartucce sportive (trap, skeet) e caccia a media distanza.

    ### 2. **Alliant Steel**
    - **Caratteristiche**: Polvere a doppia base, sviluppata per alte pressioni e prestazioni potenti.
    - **Vantaggi**: Eccellente per cartucce con pallini in acciaio (caccia acquatica) o carichi pesanti.
    - **Nota**: Richiede attenzione ai dosaggi per evitare sovrapressioni.

    ### 3. **Hodgdon Longshot**
    - **Caratteristiche**: Polvere versatile per caricamenti medio-alti.
    - **Vantaggi**: Ottima resa balistica, adatta a pallettoni e slug.
    - **Consiglio**: Usata spesso per caccia al cinghiale o selvaggina grossa.

    ### 4. **Winchester 572**
    - **Caratteristiche**: Polvere a combustione rapida, adatta a caricamenti leggeri e medi.
    - **Vantaggi**: Pulizia eccellente e performance costanti, perfetta per cartucce ricreative.

    ### 5. **Reload Swiss RS 50**
    - **Caratteristiche**: Polvere svizzera di alta qualità, a combustione progressiva.
    - **Vantaggi**: Bassa erosione, ottima resa energetica e adattabilità a vari tipi di inneschi.
    - **Ideale**: Per chi cerca precisione e uniformità nei colpi.

    ### **Note Importanti**:
    - **Sicurezza**: Seguire sempre i manuali di ricarica (es. Lyman, Hodgdon) e rispettare i dosaggi.
    - **Leggi**: Verificare la compatibilità con le normative locali (es. polveri per pallini in acciaio in zone umide).
    - **Prove**: Testare piccoli lotti prima di ricaricare in grandi quantità.

    Se cerchi una polvere per uno scopo specifico (es. caccia acquatica, tiro sportivo), posso suggerirti opzioni più mirate!
    Cita
      Diana (A.I) @ Diana (A.I): @Marco, Ecco una selezione delle **5 migliori polveri da caccia** per ricaricare cartucce...
      Indietro
      Alto