9.3x62 (1 utente sta leggendo)

Offri un Caffè - Supporta il nostro Forum per la stagione di caccia 2025!

Cari amici cacciatori,

MYGRA è diventato un punto di riferimento in ambito venatorio, grazie alla vostra passione e partecipazione. Ogni giorno, condividiamo esperienze, consigli e storie che rendono unica la nostra comunità. Oggi vi chiediamo un piccolo gesto che può fare una grande differenza: **offrire un caffè** al nostro forum. Con una donazione equivalente al costo di qualche cartuccia, potete rimuovere questo annuncio informativo e ottenere gratuitamente un account premium. Cosi facendo aiuterete lo staff a mantenere attivo e migliore questo sito per un anno intero.
Obbiettivo
€1,000.00
Donato
€175.00
17%
Spese annuali
Gestione server
€600.00
Licenze software
€400.00
Rinnovo domini
€50.00
Re: 9.3x62

giovannit. ha scritto:
Ma i cinghiali vostri sono di 500 kg? :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:

Prima o poi qualcuno dirà che ha provato il 375 o 416 a cinghiale e che è quello il calibro più giusto.


Saluti Cafiso
 
Re: 9.3x62

giovannit. ha scritto:
Ma i cinghiali vostri sono di 500 kg? :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:

Vedrai che se dovessero vietare le armi automatiche dimagriranno parecchio....pelle e ossa!

Ciao

P.S.
C'e' l'ha fatta a tornare.... Miami - New York, New York - Madrid (culo pazzesco, ultimo biglietto!!), Madrid - Calais con una Fiat 500 (bella sfacchinata), traghetto fino a Dover e poi taxi dell'istituto! [lol.gif]
 
Re: 9.3x62

Cafiso ha scritto:
giovannit. ha scritto:
Ma i cinghiali vostri sono di 500 kg? :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:

Prima o poi qualcuno dirà che ha provato il 375 o 416 a cinghiale e che è quello il calibro più giusto.


Saluti Cafiso

Effettivamente, in Ungheria, il .375 H&H qualcuno lo usa. Pero' la stazza e' ben altra.....

Ciao.
 
Re: 9.3x62

save a tutti, uso il 9,3X62 dal 1973 cinghiali ne ho butatto giù moltissimi, ho provato le Hmantel fà un dano terribile, la Tmantel è ottima ma va anche bene la Alaska come la Tmantel non si fà differenza fra queste due, pero devo dire che quel calibro è troppo forte spécialmente su i caprioli, piccoli cinghiali, e camosci, li rovina troppo, oh provato (ricarico le mie cartucce per questo calibro) la Speer da 270 granni va ugualmente bene, cordiali saluti.
Paul
 
Re: 9.3x62

paul ha scritto:
save a tutti, uso il 9,3X62 dal 1973 cinghiali ne ho butatto giù moltissimi, ho provato le Hmantel fà un dano terribile, la Tmantel è ottima ma va anche bene la Alaska come la Tmantel non si fà differenza fra queste due, pero devo dire che quel calibro è troppo forte spécialmente su i caprioli, piccoli cinghiali, e camosci, li rovina troppo, oh provato (ricarico le mie cartucce per questo calibro) la Speer da 270 granni va ugualmente bene, cordiali saluti.
Paul

Le T-Mantel le usi in una semi-auto o bolt?
 
Re: 9.3x62

salve a tutti, uso solo in una bolt typo K98 marca anschultz modello 1878 canna de 65 cm, ottima précizione, ho un amico che lui ha un bar in questo calibro et usa la Tmantel e si trova bene, ma con questo calibro si deve più che altro cercare una palla che non daneggia troppo, la Tmantel per questo va bene a che per cinghiali di medio pezzo, per il capriolo ho trovato che è la palla che fà il menon dano (ne fà troppo è siccuro) ma meno che gli altri tipi a quanto ho visto. cordiali saluti.
Paul
 
Re: 9.3x62

paul ha scritto:
salve a tutti, uso solo in una bolt typo K98 marca anschultz modello 1878 canna de 65 cm, ottima précizione, ho un amico che lui ha un bar in questo calibro et usa la Tmantel e si trova bene, ma con questo calibro si deve più che altro cercare una palla che non daneggia troppo, la Tmantel per questo va bene a che per cinghiali di medio pezzo, per il capriolo ho trovato che è la palla che fà il menon dano (ne fà troppo è siccuro) ma meno che gli altri tipi a quanto ho visto. cordiali saluti.
Paul

Devi usare una palla bonded oppure una mono-metal. Tra le palle piu' tradizionali la Nosler Partition.
Tmantel, KS, Hmantel, ballistic tip sono troppo distruttive sugli animali piccoli, si frammentano...e' normale!

Ciao.
 
Re: 9.3x62

paul ha scritto:
salve a tutti, uso solo in una bolt typo K98 marca anschultz modello 1878 canna de 65 cm, ottima précizione, ho un amico che lui ha un bar in questo calibro et usa la Tmantel e si trova bene, ma con questo calibro si deve più che altro cercare una palla che non daneggia troppo, la Tmantel per questo va bene a che per cinghiali di medio pezzo, per il capriolo ho trovato che è la palla che fà il menon dano (ne fà troppo è siccuro) ma meno che gli altri tipi a quanto ho visto. cordiali saluti.
Paul

Ciao Paul, il mio dubbio sulla T-Mantel è che avendo molto piombo scoperto in punta potrebbe causare inceppamenti sulle semi-auto (io ho un'Argo appena comprata).
Qualcuno dice di usarla solo come colpo in canna ma molti altri (vedi tuo amico con Bar) la usano senza alcun problema. E siccome il prezzo è economico penso che proverò anche loro con le KS.....appena le trovo.
 
Re: 9.3x62

Cacciatore84 ha scritto:
flagg tipo la norma oryx???? se e si da quanti grani??? oppure dimmi tu un ottima cartuccia commerciale, comunque della ks parlano benissimo

Si. Puoi scegliere la Oryx da 232, 285 oppure 325 grani! Cartucce originali Norma.
Per la battuta al cinghiale la 232 grani e' gia' piu' che sufficiente (oltre 4800 J alla bocca e circa 3500 J a 100 m!), anche per un verro di 300 Kg!!
Le palle vecchie si frammentano. Ad ammazzare ammazzano ma, specilamente su animali piu' piccoli, sono distruttive. Provate a far analizzare la carne da qualche laboratorio e vedrete quanta ne dovrete buttare. Sara' molta di piu' di quella che uno normalmente butta perche' si riempie completamente di micro-schegge....fa male alla salute!!
Questo non succede con le palle tradizionali cal.12, ad esempio....la questione e' molto piu' limitata.

Ciao.
 
Re: 9.3x62

Se sei in procinto di prendere una carabina prendila in .30-06.
C'e' la Nosler Partition da 220 grani che e' perfetta per la caccia in battuta e risparmi un po' di soldi rispetto alle palle bonded o monolitiche.
E' solo mezzo millimetro piu' lunga della versione da 200 grani, essendo semi-spitzer. E' piu' arrotondata.
Per farti capire, tra la 180 grani e la 200 grani invece c'e' una differenza di lunghezza di 2.3 mm.
Anche una carabina come la Argo che ha un twist solo di 1:11" stabilizzerera' molto bene la palla da 220 grani, altrettanto bene quanto la 180 grani e molto meglio della 200 grani.
In canna da 56 cm la V0 dovrebbe essere circa 720-730 m/s, con la 51 cm 710-720 m/s. Sono minimo 3600 J...!!! Basta azzeccare la polvere con giusta vivacita'.
Non serve un calibro cosi' potente....il 9.3 mm e' roba per alci, orsi ed i grossi cinghiali ungheresi!

Ciao.

P.S.
Il rinculo generato dal .30-06 con la partition da 220 grani e' un buon 35-40% in meno rispetto alla oryx da 232 grani del 9.3x62. Peggio ancora se prendi le palle da 9.3 mm piu' pesanti.
 
Re: 9.3x62

Flagg ha scritto:
Se sei in procinto di prendere una carabina prendila in .30-06.
C'e' la Nosler Partition da 220 grani che e' perfetta per la caccia in battuta e risparmi un po' di soldi rispetto alle palle bonded o monolitiche.
E' solo mezzo millimetro piu' lunga della versione da 200 grani, essendo semi-spitzer. E' piu' arrotondata.
Per farti capire, tra la 180 grani e la 200 grani invece c'e' una differenza di lunghezza di 2.3 mm.
Anche una carabina come la Argo che ha un twist solo di 1:11" stabilizzerera' molto bene la palla da 220 grani, altrettanto bene quanto la 180 grani e molto meglio della 200 grani.
In canna da 56 cm la V0 dovrebbe essere circa 720-730 m/s, con la 51 cm 710-720 m/s. Sono minimo 3600 J...!!! Basta azzeccare la polvere con giusta vivacita'.
Non serve un calibro cosi' potente....il 9.3 mm e' roba per alci, orsi ed i grossi cinghiali ungheresi!

Ciao.

P.S.
Il rinculo generato dal .30-06 con la partition da 220 grani e' un buon 35-40% in meno rispetto alla oryx da 232 grani del 9.3x62. Peggio ancora se prendi le palle da 9.3 mm piu' pesanti.


Buon flagg, mi piacerebbe capire questo attaccamento al caro vecchio (e molto ammerigano) 30.06 a discapito del 270, 308 o 7.62 x 54.
E i vari 6.5? Hai visto che ne stanno uscendo di nuovi?
Se mi dici la tua opinione magari imparo qualcosa anche oggi.
 
Re: 9.3x62

equilibrista ha scritto:
Buon flagg, mi piacerebbe capire questo attaccamento al caro vecchio (e molto ammerigano) 30.06 a discapito del 270, 308 o 7.62 x 54.
E i vari 6.5? Hai visto che ne stanno uscendo di nuovi?
Se mi dici la tua opinione magari imparo qualcosa anche oggi.

Mah veramente il 6.5 mm e' il "mio" calibro!! [lol.gif]

Il .30-06 e' estremamente versatile, molto piu' del .308, che in ogni caso va bene lo stesso. Pero' le 180 grani sono il limite. Col .308 conviene quasi sempre fermarsi a 165 grani circa.
Se per esempio compri una Benelli Argo .30-06, che ha un buonissima precisione grazie alla canna flottante, puoi usare la palla pesante per la battuta ed allo stesso tempo, dopo averci montato una buona ottica, un'altra palla piu' leggera ed aereodinamica da 165-180 grani per la caccia di selezione.

Il .270 Win non mi piace. Meglio il .280 Rem o il 7x64, sono piu' versatili come scelta dei proiettili ed ottieni traiettorie altrettanto tese, anzi proprio sovrapponibili al millimetro (a parita' di peso della palla).
Il 7.62x54 non lo conosco, non mi sembra granche' diffuso al di fuori della Russia. Per chi non ricarica certamente e' da eviare dato che non trovi cartucce. In calibro .30-06 trovi veramente di tutto in ogni parte del mondo.

Ciao.
 
Re: 9.3x62

Flagg ha scritto:
equilibrista ha scritto:
Buon flagg, mi piacerebbe capire questo attaccamento al caro vecchio (e molto ammerigano) 30.06 a discapito del 270, 308 o 7.62 x 54.
E i vari 6.5? Hai visto che ne stanno uscendo di nuovi?
Se mi dici la tua opinione magari imparo qualcosa anche oggi.

Mah veramente il 6.5 mm e' il "mio" calibro!! [lol.gif]

Il .30-06 e' estremamente versatile, molto piu' del .308, che in ogni caso va bene lo stesso. Pero' le 180 grani sono il limite. Col .308 conviene quasi sempre fermarsi a 165 grani circa.
Se per esempio compri una Benelli Argo .30-06, che ha un buonissima precisione grazie alla canna flottante, puoi usare la palla pesante per la battuta ed allo stesso tempo, dopo averci montato una buona ottica, un'altra palla piu' leggera ed aereodinamica da 165-180 grani per la caccia di selezione.

Il .270 Win non mi piace. Meglio il .280 Rem o il 7x64, sono piu' versatili come scelta dei proiettili ed ottieni traiettorie altrettanto tese, anzi proprio sovrapponibili al millimetro (a parita' di peso della palla).
Il 7.62x54 non lo conosco, non mi sembra granche' diffuso al di fuori della Russia. Per chi non ricarica certamente e' da eviare dato che non trovi cartucce. In calibro .30-06 trovi veramente di tutto in ogni parte del mondo.

Ciao.

Ciedo scusa se siamo OT.
Il 7.62 x 54 è il secondo calibro più diffuso al mondo e quindi si trova di tutto e di più. Ma se non lo conosci sei ben giustificato, niente di male.
Io ad esempio non amo proprio il 30.06. E' un calibro nato per usi bellici, adattato poi per la caccia. Ma sempre di adattamento si tratta. Anche il .308 nasce dal 7.62 militare, ma con concezione differente.

Ergo, viva il 6.5!
 
Re: 9.3x62

Il 7.62x54 fu utilizzato dalla Russia nella seconda guerra mondiale, mi sembra, camerato nel Mosin-Nagant che si trova come anche dietro l'angolo di casa ma per il resto non lo camera praticamente nessuno nelle proprie carabine. Cartucce originali praticamente zero o comunque caricate con proiettili economici (tipo le Norma con proiettile soft point).
Tanto vale optare per il 6.5 mm Carcano!

Ma anche il "mio" 6.5x55 fu sviluppato per l'esercito scandinavo. Poi e' diventato, ed ancora e', il calibro per eccellenza per il tiro di precisione a 300 m (oggi superato solo dal 6 mm BR, come diffusione) e grande calibro da caccia.
Chiedi ai francesi se sono contenti...loro non possono usare i calibri di derivazione militare!!

Ciao.
 
Re: 9.3x62

calibrosedici ha scritto:
Una domanda: come mai non ti piace il 270Winch?????
Perche' col twist di 1:10", praticamente adottato su tutte le carabine, non va bene con le palle pesanti o molto lunghe (ed aerodinamiche).
L'unica carabina che conosco con twist 1:9" e' la vecchia Mannlicher-Schoenauer. Le Steyr-Mannlicher attuali non saprei. Per il resto sono tutti 1:10".

Poi rispetto al 7 mm paga parecchio in termini di coefficienti balistici dei proiettili.
Se prendi ad esempio un proiettile ben preciso sia in 7 mm che in .270 (stesso disegno e stesso peso) molto spesso il coefficiente balistico del 7 mm e' addirittura superiore. Invece la regola, normalmente, e' che il calibro inferiore ha un coefficiente migliore.
Infatti il .270 e' poco diffuso nel tiro di precisione sulle lunghe distanze proprio per questo motivo. Non perche' e' poco preciso come molti dicono. Poi il 7 mm arriva fino a palle da 180 grani e quelle leggere partono da circa 100.

Ciao.
 
Re: 9.3x62

I calibri migliori per il tiro di precisione sono proprio quelli europei, cioe' in millimetri: 6 mm, 6.5 mm e 7 mm.
Il 7 mm, in termini di coefficienti balistici e' praticamente inarrivabile, rimanendo ad armi con rinculo accettabile. Il 6.5 mm e' vicinissimo con meno rinculo. Il 6 mm segue con un rinculo ancora piu' basso, infatti e' il piu' diffuso.
Col cal.30 si possono ottenere ottimi coefficienti balistici, paragonabili al 7 mm, con le palle monolitiche da 180 grani. Ma sono molto lunghe. Con le palle di piombo ci vogliono ben 230 grani! So' una mazzata... :mrgreen: ....inadatte per il tiro sportivo per molti tiratori.

Ciao
 

Utenti che stanno visualizzando questa discussione

Armeria online - MYGRASHOP

🧑‍🤝‍🧑Annunci nel mercatino

Chat pubblica
Help Users
  • Moderatore A.I Moderatore A.I:
    La stanza della chat è stata ripulita dai vecchi messaggi!
      Moderatore A.I Moderatore A.I: La stanza della chat è stata ripulita dai vecchi messaggi!
      Indietro
      Alto