C
Autore
Ciao vorrei sapere da chi usa questo cAlibro nella caccia in battuta quale palla scegliere e se le geco t mantel vanno bene, grazie anticipatamente
Follow along with the video below to see how to install our site as a web app on your home screen.
Nota: This feature may not be available in some browsers.
giovannit. ha scritto:Ma i cinghiali vostri sono di 500 kg? :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:
giovannit. ha scritto:Ma i cinghiali vostri sono di 500 kg? :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:
giovannit. ha scritto:Ma i cinghiali vostri sono di 500 kg? :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:
Cafiso ha scritto:giovannit. ha scritto:Ma i cinghiali vostri sono di 500 kg? :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:
Prima o poi qualcuno dirà che ha provato il 375 o 416 a cinghiale e che è quello il calibro più giusto.
Saluti Cafiso
paul ha scritto:save a tutti, uso il 9,3X62 dal 1973 cinghiali ne ho butatto giù moltissimi, ho provato le Hmantel fà un dano terribile, la Tmantel è ottima ma va anche bene la Alaska come la Tmantel non si fà differenza fra queste due, pero devo dire che quel calibro è troppo forte spécialmente su i caprioli, piccoli cinghiali, e camosci, li rovina troppo, oh provato (ricarico le mie cartucce per questo calibro) la Speer da 270 granni va ugualmente bene, cordiali saluti.
Paul
paul ha scritto:salve a tutti, uso solo in una bolt typo K98 marca anschultz modello 1878 canna de 65 cm, ottima précizione, ho un amico che lui ha un bar in questo calibro et usa la Tmantel e si trova bene, ma con questo calibro si deve più che altro cercare una palla che non daneggia troppo, la Tmantel per questo va bene a che per cinghiali di medio pezzo, per il capriolo ho trovato che è la palla che fà il menon dano (ne fà troppo è siccuro) ma meno che gli altri tipi a quanto ho visto. cordiali saluti.
Paul
paul ha scritto:salve a tutti, uso solo in una bolt typo K98 marca anschultz modello 1878 canna de 65 cm, ottima précizione, ho un amico che lui ha un bar in questo calibro et usa la Tmantel e si trova bene, ma con questo calibro si deve più che altro cercare una palla che non daneggia troppo, la Tmantel per questo va bene a che per cinghiali di medio pezzo, per il capriolo ho trovato che è la palla che fà il menon dano (ne fà troppo è siccuro) ma meno che gli altri tipi a quanto ho visto. cordiali saluti.
Paul
Cacciatore84 ha scritto:flagg tipo la norma oryx???? se e si da quanti grani??? oppure dimmi tu un ottima cartuccia commerciale, comunque della ks parlano benissimo
La Vulkan non e' bonded.Cacciatore84 ha scritto:ma della vulkan parlano male in 9.3, dicono che fa la passata senza deformarsi nei tiri sui 15 metri
Flagg ha scritto:Se sei in procinto di prendere una carabina prendila in .30-06.
C'e' la Nosler Partition da 220 grani che e' perfetta per la caccia in battuta e risparmi un po' di soldi rispetto alle palle bonded o monolitiche.
E' solo mezzo millimetro piu' lunga della versione da 200 grani, essendo semi-spitzer. E' piu' arrotondata.
Per farti capire, tra la 180 grani e la 200 grani invece c'e' una differenza di lunghezza di 2.3 mm.
Anche una carabina come la Argo che ha un twist solo di 1:11" stabilizzerera' molto bene la palla da 220 grani, altrettanto bene quanto la 180 grani e molto meglio della 200 grani.
In canna da 56 cm la V0 dovrebbe essere circa 720-730 m/s, con la 51 cm 710-720 m/s. Sono minimo 3600 J...!!! Basta azzeccare la polvere con giusta vivacita'.
Non serve un calibro cosi' potente....il 9.3 mm e' roba per alci, orsi ed i grossi cinghiali ungheresi!
Ciao.
P.S.
Il rinculo generato dal .30-06 con la partition da 220 grani e' un buon 35-40% in meno rispetto alla oryx da 232 grani del 9.3x62. Peggio ancora se prendi le palle da 9.3 mm piu' pesanti.
equilibrista ha scritto:Buon flagg, mi piacerebbe capire questo attaccamento al caro vecchio (e molto ammerigano) 30.06 a discapito del 270, 308 o 7.62 x 54.
E i vari 6.5? Hai visto che ne stanno uscendo di nuovi?
Se mi dici la tua opinione magari imparo qualcosa anche oggi.
Flagg ha scritto:equilibrista ha scritto:Buon flagg, mi piacerebbe capire questo attaccamento al caro vecchio (e molto ammerigano) 30.06 a discapito del 270, 308 o 7.62 x 54.
E i vari 6.5? Hai visto che ne stanno uscendo di nuovi?
Se mi dici la tua opinione magari imparo qualcosa anche oggi.
Mah veramente il 6.5 mm e' il "mio" calibro!! [lol.gif]
Il .30-06 e' estremamente versatile, molto piu' del .308, che in ogni caso va bene lo stesso. Pero' le 180 grani sono il limite. Col .308 conviene quasi sempre fermarsi a 165 grani circa.
Se per esempio compri una Benelli Argo .30-06, che ha un buonissima precisione grazie alla canna flottante, puoi usare la palla pesante per la battuta ed allo stesso tempo, dopo averci montato una buona ottica, un'altra palla piu' leggera ed aereodinamica da 165-180 grani per la caccia di selezione.
Il .270 Win non mi piace. Meglio il .280 Rem o il 7x64, sono piu' versatili come scelta dei proiettili ed ottieni traiettorie altrettanto tese, anzi proprio sovrapponibili al millimetro (a parita' di peso della palla).
Il 7.62x54 non lo conosco, non mi sembra granche' diffuso al di fuori della Russia. Per chi non ricarica certamente e' da eviare dato che non trovi cartucce. In calibro .30-06 trovi veramente di tutto in ogni parte del mondo.
Ciao.
Perche' col twist di 1:10", praticamente adottato su tutte le carabine, non va bene con le palle pesanti o molto lunghe (ed aerodinamiche).calibrosedici ha scritto:Una domanda: come mai non ti piace il 270Winch?????