.338 Lapua Magnum (1 utente sta leggendo)

Offri un Caffè - Supporta il nostro Forum per la stagione di caccia 2025!

Cari amici cacciatori,

MYGRA è diventato un punto di riferimento in ambito venatorio, grazie alla vostra passione e partecipazione. Ogni giorno, condividiamo esperienze, consigli e storie che rendono unica la nostra comunità. Oggi vi chiediamo un piccolo gesto che può fare una grande differenza: **offrire un caffè** al nostro forum. Con una donazione equivalente al costo di qualche cartuccia, potete rimuovere questo annuncio informativo e ottenere gratuitamente un account premium. Cosi facendo aiuterete lo staff a mantenere attivo e migliore questo sito per un anno intero.
Obbiettivo
€1,000.00
Donato
€175.00
17%
Spese annuali
Gestione server
€600.00
Licenze software
€400.00
Rinnovo domini
€50.00
Franky@
Autore
Registrato
17 Dicembre 2007
Messaggi
1,716
Punteggio reazioni
736
Località
Mordor
Provo a introdurre una discussione potenzialmente polemica, per confronto.

Possiedo un Sako 85 LR in questo calibro...e le uniche munizioni disponibili commerciali sono le 250 e 300gr Perfecta Fiocchi e montano palle Sierra Matchking HPBT.

I risultati sulla selvaggina li reputo poco ottimali, la palla risulta molto dura e ha fatto da fmj nei tre animali tirati (250-300m), rimasti sul posto per il buon tiro alle vertebre cervicali ma non per il lavoro della munizione di per sè.

Per fare qualche parola inutile.
Il fucile è ben bilanciato e non soffre affatto problemi di rinculo eccessivo, il freno di bocca fa il suo lavoro...assordando i presenti.

Ma no, non lo reputo da caccia, non tiro a distanze tali da sfruttarne le potenzialità nè vi è reperibilitá di munizioni originali adatte (almeno ci fossero in giro delle SST, gameking o partition, nulla) e credo che i tiri per cui nasce siano non venatori - sono cosciente degli ambienti in cui caccio, delle mie capacità ed esperienza e lo reputo più adatto a un militare o al tiro sportivo long range. Dove avrò modo di utilizzarlo ogni tanto, ma sono contento di possedere una bella arma anche se eccessiva per la caccia, dove .30-06 e 9.3x62/.338wm sopperiscono a tutte le mie necessità.

Solo che a volte alcune persone sono troppo prese dall'insultare e giudicare prima persino di lasciarti parlare.

Qualcuno ha esperienze in senso differente?
 
Non sono la persona più adatta per esprimere un parere in quanto per me, per caccia nelle nostre zone alla nostra selvaggina, un 300 winc mag (o il nuovo 300 prc) è già un calibro "esagerato", ha potenza e stopping power fino a distanze ...che nulla hanno a che fare con la caccia, nemmeno se intesa come caccia a lunga distanza.

Ritengo addirittura già esuberante anche il 7 remington che anch' esso non si farebbe certo problemi ad abbattere cinghiali a distanze intorno alle 4 cifre.
Per i tiri da braccata o comunque corti ogni calibro medio ha energia e potere d' arresto comunque esuberanti per i nostri suidi.

IL 338 lm quindi per caccia lo ritengo inutile.....i vantaggi che può offrire rispetto ai calibri su menzionati sono evidenti a distanze che vanno dal kilometro in su e principalmente il più importate non è l' energia che scarica sulla preda ma.....la resistenza al vento che offrono le palle che spara.

Ho sparato in poligono diversi anni fa con un trg camerato in questo calibro.....sensazione forte. Sicuramente può dare grandi soddisfazioni nei tiri alle piastre metalliche a distanze lunghissime e certamente se uno ha un' arma del genere e la vuole portare a caccia non vedo perché no.

Ho un' amico che ha questo calibro.....non è tanto che ha sostituito il suo 300 winc con questo 338. A quel che so, anche per caccia, le palle più gettonate sono le eldm da 300 grs. Ovviamente, la ricarica credo proprio sia INDISPENSABILE.
 
Le palle da tiro non sono palle da caccia. Peccato che non ricarichi e percio' sei condizionato da cio' che trovi sul mercato. Il .338 L.M. e' un ".338 Magnum-Magnum." In Italia a caccia non ce lo vedo. Da noi sarebbe un'ottimo calibro per tirare alle balene, alle alci a 800 metri di distanza, agli invasori alieni...Per le balene in genere una tribu' di Nativi della costa del Northwest che ha il permesso di ucciderne un certo numero annuo usano una Barrett in .50 BMG. Sono controllati dal governo federale, ed hanno il permesso di colpirne alcune. Spesso non riescono a recuperarle, ma contano lo stesso verso il limite annuo. La scusa per avere il permesso di cacciare balene in acque territoriali U.S. e' perche' per loro la caccia alle balene e' "tradizionale." Sara' pure cosi', ma non credo proprio che due secoli fa avessero barche a motore e fucili semiautomatici di calibro .50 BMG. Le solite putt@nate dei cosidetti Nativi, che basta che abbiano 25% di sangue Nativo e possono fare stragi di animali, mammiferi marini, nidi, ecc. Io avevo un paio di studenti che erano considerati "Nativi" e che andavano a caccia di oche ed anatre con un motoscafo da crociera da 40mila dollari durante la nidificazione, approfittandosi delle leggi che garantiscono caccia e pesca di "sopravvivenza" a quest approfittatori. Sopravvivenza, 'sto ca220! Erano ambedue di fammigli abbienti. Ancora mi ricordo un "Nativo" di Kodiak che mentre pescavo su una spiaggia, vide una foca dalla strada mentre transitava in auto, si fermo', scese sulla spiaggia con un pistolone in .44 Magnum, e sparo' alla foca. La palla passo' un palmo sopra la testa della suddetta, che si immerse e spari' Se l'avesse colpita non avrebbe avuto alcun modo di recuperarla. Le foche affondano quasi subito dopo essere state uccise, a meno che non le colpisci appena hanno finito di inalare, il che si puo' giudicare, quando miri con un'ottica, dalle narici, che si aprono molto mentre inalano. Ma quel gaglioffo non aveva modo di vedere le narici. La voleva uccidere per la stessa ragione per la quale i cani si leccano il pisello: perche' possono. Girano tutte queste leggende romantiche sui Nativi Americani come mantenitori della natura e delle sue risorse, come suoi fedeli servitori... Frescacce assolute! Ammazzavano piu' di quanto potessero usare, se ne avevano la possibilta'. La ragione per cui non distrussero tutto e' che erano pochi, decimati da guerre tribali, carestie, clima violento, malattie, e perche' non avevano ne' cavalli ne' armi a lunga gittata--solo archi e lance--e mazze. Anzi, i cavalli c'erano stati, nella preistoria, ma invece di addomesticarli ed usarli per il trasporto li ammazzarono se li mangiarono tutti.
 
Nativi e foche a parte, chi altrove scriveva, in modo indisponente, che il fucile è impegnativo e non necessario: aveva assolutamente ragione.
e ciò è reso più impegnativo ancora dal non ricaricare, perché le munizioni da caccia non se ne trovano ma solo durissime hpbt da tiro long range.
Non se ne trovano manco per il .338wm...che tanto magnum non è. Come già detto, una sola scelta qui.

Due cose volevo dire però in merito:
la prima è sempre il modo e il rispetto, che in luoghi tanto blasonati di essere "rispettosi" e baciapile con le prede abbattute, sono carenti invece per i propri simili.
E due, che non è in fondo tanto meno maneggevole di una Lupo in 300wm: si hai 5cm in più, ma se in corretto appoggio il rinculo è dominabile e a 300m riesco persino io ad osare tirare alla testa con le inutili hpbt, senza alcuna correzione...e a coglierci

È un calibro necessario? no.
È un calibro consigliabile qui in italia? no, e penso in nessuna parte del mondo.
È per tutti? no, è per chi sa tirare MOLTO lungo e se la sente di farlo, per chi sa appoggiarsi, ha ampi spazi, sa gestire il rinculo e le sfiatate del freno di bocca.
È sostenibile economicamente? sicuramente no comprando originali, forse ricaricando sì ma non vale la pena.

Ma in fondo...cacciare è essenziale? no.
In fondo nulla è essenziale. È bello solo ciò che piace, e di questa carabina mi sono innamorato al primo tiro al campo.
Nessuno di noi possiede qualcosa di cui non ha necessità? Dubito.
Anche copulare è inutile, la sua funzione biologica è procreare, ma penso la maggior parte delle persone quando sbava su una bella pallavolista certo non pensa ad una allegra famigliola a messa la domenica.

Ma si sa, molto meglio offendere in gruppo per sentirsi grandi, quando in fondo si può anche essere rinomati, competenti ed esperti quanto vogliamo ma restare dei piccoli esseri meschini.

PS: a caccia dubito uscirà più questo calibro.
Sono soddisfatto da 9.3 e .30-06, per le mie zone.
E auspico di trovare delle partition per la 338wm, per vedere se rendono meglio.
 
Ultima modifica:
Nativi e foche a parte, chi altrove scriveva, in modo indisponente, che il fucile è impegnativo e non necessario: aveva assolutamente ragione.
e ciò è reso più impegnativo ancora dal non ricaricare, perché le munizioni da caccia non se ne trovano ma solo durissime hpbt da tiro long range.
Non se ne trovano manco per il .338wm...che tanto magnum non è. Come già detto, una sola scelta qui.

Due cose volevo dire però in merito:
la prima è sempre il modo e il rispetto, che in luoghi tanto blasonati di essere "rispettosi" e baciapile con le prede abbattute, sono carenti invece per i propri simili.
E due, che non è in fondo tanto meno maneggevole di una Lupo in 300wm: si hai 5cm in più, ma se in corretto appoggio il rinculo è dominabile e a 300m riesco persino io ad osare tirare alla testa con le inutili hpbt, senza alcuna correzione...e a coglierci

È un calibro necessario? no.
È un calibro consigliabile qui in italia? no, e penso in nessuna parte del mondo.
È per tutti? no, è per chi sa tirare MOLTO lungo e se la sente di farlo, per chi sa appoggiarsi, ha ampi spazi, sa gestire il rinculo e le sfiatate del freno di bocca.
È sostenibile economicamente? sicuramente no comprando originali, forse ricaricando sì ma non vale la pena.

Ma in fondo...cacciare è essenziale? no.
In fondo nulla è essenziale. È bello solo ciò che piace, e di questa carabina mi sono innamorato al primo tiro al campo.
Nessuno di noi possiede qualcosa di cui non ha necessità? Dubito.
Anche copulare è inutile, la sua funzione biologica è procreare, ma penso la maggior parte delle persone quando sbava su una bella pallavolista certo non pensa ad una allegra famigliola a messa la domenica.

Ma si sa, molto meglio offendere in gruppo per sentirsi grandi, quando in fondo si può anche essere rinomati ed esperti quanto vogliamo ma restare dei piccoli esseri meschini che amano fingersi amici per poi disprezzare e tramare alle spalle per sostenere il proprio ego deficitario e compiacere la propria cricca o qualcuno a cui in fondo ci si vorrebbe sostituire al comando.

PS: a caccia dubito uscirà più questo calibro.
Sono soddisfatto da 9.3 e .30-06, per le mie zone.
E auspico di trovare delle partition per la 338wm, per vedere se rendono meglio.
Non so se si trovino .338 L.M. caricate con le Partitions. Ma non conosci nessuno (AFFIDABILE!) che ricarica?
 
ma alla fine, come ho detto, per il momento mi piacerebbe "padroneggiare" il .338wm.
il Lapua è stato un colpo di fulmine e volevo qualche parere, ma il fratello minore sarebbe molto più gestibile e versatile anche in stoccata...se trovassi le munizioni.

Posto che sono tutti esperimenti per imparare qualcosa.
In fondo basta un solo calibro e palla per gestire 0-200m: il .30-06 con una palla medio-strutturata come la DK o la partition.

Solo che in questa regione pare si usino solo fiocchi e ppu e anche quelle in .30-06 iniziano a scarseggiare: tutti .308w.
 
ma alla fine, come ho detto, per il momento mi piacerebbe "padroneggiare" il .338wm.
il Lapua è stato un colpo di fulmine e volevo qualche parere, ma il fratello minore sarebbe molto più gestibile e versatile anche in stoccata...se trovassi le munizioni.

Posto che sono tutti esperimenti per imparare qualcosa.
In fondo basta un solo calibro e palla per gestire 0-200m: il .30-06 con una palla medio-strutturata come la DK o la partition.

Solo che in questa regione pare si usino solo fiocchi e ppu e anche quelle in .30-06 iniziano a scarseggiare: tutti .308w.
Purtroppo da voi non si possono ordinare cartucce su Internet, perche' Midway di sicuro le ha per il.338 con palle che ti accontenterebbero.
 
Le palle da tiro non sono palle da caccia. Peccato che non ricarichi e percio' sei condizionato da cio' che trovi sul mercato. Il .338 L.M. e' un ".338 Magnum-Magnum." In Italia a caccia non ce lo vedo. Da noi sarebbe un'ottimo calibro per tirare alle balene, alle alci a 800 metri di distanza, agli invasori alieni...Per le balene in genere una tribu' di Nativi della costa del Northwest che ha il permesso di ucciderne un certo numero annuo usano una Barrett in .50 BMG. Sono controllati dal governo federale, ed hanno il permesso di colpirne alcune. Spesso non riescono a recuperarle, ma contano lo stesso verso il limite annuo. La scusa per avere il permesso di cacciare balene in acque territoriali U.S. e' perche' per loro la caccia alle balene e' "tradizionale." Sara' pure cosi', ma non credo proprio che due secoli fa avessero barche a motore e fucili semiautomatici di calibro .50 BMG. Le solite putt@nate dei cosidetti Nativi, che basta che abbiano 25% di sangue Nativo e possono fare stragi di animali, mammiferi marini, nidi, ecc. Io avevo un paio di studenti che erano considerati "Nativi" e che andavano a caccia di oche ed anatre con un motoscafo da crociera da 40mila dollari durante la nidificazione, approfittandosi delle leggi che garantiscono caccia e pesca di "sopravvivenza" a quest approfittatori. Sopravvivenza, 'sto ca220! Erano ambedue di fammigli abbienti. Ancora mi ricordo un "Nativo" di Kodiak che mentre pescavo su una spiaggia, vide una foca dalla strada mentre transitava in auto, si fermo', scese sulla spiaggia con un pistolone in .44 Magnum, e sparo' alla foca. La palla passo' un palmo sopra la testa della suddetta, che si immerse e spari' Se l'avesse colpita non avrebbe avuto alcun modo di recuperarla. Le foche affondano quasi subito dopo essere state uccise, a meno che non le colpisci appena hanno finito di inalare, il che si puo' giudicare, quando miri con un'ottica, dalle narici, che si aprono molto mentre inalano. Ma quel gaglioffo non aveva modo di vedere le narici. La voleva uccidere per la stessa ragione per la quale i cani si leccano il pisello: perche' possono. Girano tutte queste leggende romantiche sui Nativi Americani come mantenitori della natura e delle sue risorse, come suoi fedeli servitori... Frescacce assolute! Ammazzavano piu' di quanto potessero usare, se ne avevano la possibilta'. La ragione per cui non distrussero tutto e' che erano pochi, decimati da guerre tribali, carestie, clima violento, malattie, e perche' non avevano ne' cavalli ne' armi a lunga gittata--solo archi e lance--e mazze. Anzi, i cavalli c'erano stati, nella preistoria, ma invece di addomesticarli ed usarli per il trasporto li ammazzarono se li mangiarono tutti.
Meno male , altrimenti non avrebbero costretto i cavalli a passare Bering e noi non avremmo avuto le “civiltà “ …., chissà come sarebbe finita….
 
Meno male , altrimenti non avrebbero costretto i cavalli a passare Bering e noi non avremmo avuto le “civiltà “ …., chissà come sarebbe finita….
Sarebbe finita lo stesso come e' finita dopo l'arrivo degli Europei. Una civilta' munita di navi, armi da fuoco, abilita' di coltivare la terra, una discreta conoscenza scientifica, sctittura, ed una cultura abbastanza unifiicata come poteva non trionfare contro una "incivilta" di nomadi cacciatori/raccoglitori (per la maggior parte) ancora all'eta' della pietra, senza linguaggio scritto, sparpagliata in nuclei tribali sempre in guerra l'uno contro l'altro, cannibalistici (in certe zone) e dediti a sacrifici umani?
Comunque noi umani e' meglio che stiamo attenti. Se davvero ci sono esseri viventi cosi' intelligenti ed in possesso di una tecnologia cosi' avanzata da mandare veicoli spaziali attraverso anni-luce, in confronto a loro noi saremo come i primitivi americani ed africani e ne verremmo conquistati ed assoggettati. Mi sembra veramente una cosa da imbeci11i mandare segnali nello spazio che dicono, "Noi siamo qui, venite! venite!" E se chi viene e' un fetente come siamo stati noi europei verso i primitivi della Terra?
 
credo che non ci sia alcun rischio che venga nessuno a trovarci.
Al massimo un drone russo
Allora perche' spendiamo miliardi di dollari per lanciare segnali nello spazio? Non costerebbe molto di meno infilare la testa sott'acqua e parlare ai pesci?
 
Sarebbe finita lo stesso come e' finita dopo l'arrivo degli Europei. Una civilta' munita di navi, armi da fuoco, abilita' di coltivare la terra, una discreta conoscenza scientifica, sctittura, ed una cultura abbastanza unifiicata come poteva non trionfare contro una "incivilta" di nomadi cacciatori/raccoglitori (per la maggior parte) ancora all'eta' della pietra, senza linguaggio scritto, sparpagliata in nuclei tribali sempre in guerra l'uno contro l'altro, cannibalistici (in certe zone) e dediti a sacrifici umani?
Comunque noi umani e' meglio che stiamo attenti. Se davvero ci sono esseri viventi cosi' intelligenti ed in possesso di una tecnologia cosi' avanzata da mandare veicoli spaziali attraverso anni-luce, in confronto a loro noi saremo come i primitivi americani ed africani e ne verremmo conquistati ed assoggettati. Mi sembra veramente una cosa da imbeci11i mandare segnali nello spazio che dicono, "Noi siamo qui, venite! venite!" E se chi viene e' un fetente come siamo stati noi europei verso i primitivi della Terra?
Non mi sono spiegato, colpa mia: Senza i cavalli non ci sarebbero state le civiltà euroasiatiche; siamo OT Franky me ne rendo conto, ma a Giovanni piace farlo spesso e volentieri, delle due l’ una: o gli cancelliamo i post o gli dimostriamo che possiamo affrontare qualsiasi argomento.😇🙋‍♂️
 
Non mi sono spiegato, colpa mia: Senza i cavalli non ci sarebbero state le civiltà euroasiatiche; siamo OT Franky me ne rendo conto, ma a Giovanni piace farlo spesso e volentieri, delle due l’ una: o gli cancelliamo i post o gli dimostriamo che possiamo affrontare qualsiasi argomento.😇🙋‍♂️
Preferisco di gran lunga la seconda soluzione... Dopo tutto il forum e' per divertirsi e scambiarci opinioni, virtute e canoscenza. Fatti non fummo a viver come bruti, no?
 
Non mi sono spiegato, colpa mia: Senza i cavalli non ci sarebbero state le civiltà euroasiatiche; siamo OT Franky me ne rendo conto, ma a Giovanni piace farlo spesso e volentieri, delle due l’ una: o gli cancelliamo i post o gli dimostriamo che possiamo affrontare qualsiasi argomento.😇🙋‍♂️
e chi ha suggerito di cancellare i post? non sono un mod e non lo sarò mai più da nessuna parte.
meglio essere un utonto e non conoscere gli altarini delle community.
Cercavo solo di reincanalare la faccenda, anche se di abbattere un veicolo alieno con una munizione explosive/incendiary potrebbe venirmi il prurito un domani :D
Massima ospitalità per ogni forestiero qui.
 

Utenti che stanno visualizzando questa discussione

Armeria online - MYGRASHOP

Nuovi messaggi

🧑‍🤝‍🧑Annunci nel mercatino

Chat pubblica
Help Users
  • Moderatore A.I Moderatore A.I:
    La stanza della chat è stata ripulita dai vecchi messaggi!
      Moderatore A.I Moderatore A.I: La stanza della chat è stata ripulita dai vecchi messaggi!
      Indietro
      Alto