1. PUBBLICATO UNO STUDIO SULLA FERTILITÀ DELLA LEPRE IN ITALIA

    PUBBLICATO UNO STUDIO SULLA FERTILITÀ DELLA LEPRE IN ITALIA

    Uno studio realizzato con la collaborazione di Valter Trocchi dell’Ufficio Studi e Ricerche di Federcaccia ha analizzato le prestazioni riproduttive della lepre europea in diverse aree della Penisola italiana, rivelando significative variazioni spaziali e temporali importanti anche per la...
  2. ALCUNE CURIOSITÀ SULL'EVOLUZIONE ALIMENTARE DEGLI UCCELLI SELVATICI

    ALCUNE CURIOSITÀ SULL'EVOLUZIONE ALIMENTARE DEGLI UCCELLI SELVATICI

    Recentemente, in Canada, un ornitologo ricercatore ha documentato e analizzato trecento casi di evoluzione alimentare manifestati dagli uccelli selvatici. Queste innovazioni, secondo l'opinione di numerosi etologi, stanno modificando le abitudini delle specie ornitiche a livello globale. Ad...
  3. FIDC BRESCIA. RACCOLTA ALI, IL CONTRIBUTO DEI CACCIATORI

    FIDC BRESCIA. RACCOLTA ALI, IL CONTRIBUTO DEI CACCIATORI

    Si conferma il fondamentale contributo scientifico fornito dai cacciatori; sono già due gli anelli recuperati in Lombardia durante questa stagione venatoria da parte degli appassionati della caccia agli scolopacidi acquatici. Un anello di un beccaccino prelevato a Bergamo dove era stato...
  4. MARCHE: SVOLTO IL PRIMO CORSO DI FORMAZIONE PER LA CACCIA ALLA MORETTA NEL TERRITORIO REGIONALE

    MARCHE: SVOLTO IL PRIMO CORSO DI FORMAZIONE PER LA CACCIA ALLA MORETTA NEL TERRITORIO REGIONALE

    Il 10 ottobre scorso, presso l’ATC Macerata 2, si è tenuto il primo corso in Regione Marche per l’abilitazione al prelievo della moretta (Aythya fuligula); la docenza è stata affidata al Prof. Andrea Brusaferro dell’Università di Camerino, e sono stati 19 i cacciatori abilitati. A questo primo...
  5. LA QUAGLIA HA UN BUONO STATO DI CONSERVAZIONE IN SPAGNA

    LA QUAGLIA HA UN BUONO STATO DI CONSERVAZIONE IN SPAGNA

    Il rapporto Coturnix 2023 raccoglie informazioni ottenute in quattro anni da 49.100 campioni biologici, 2.000 censimenti, 273 anelli e, recentemente, un metodo specifico per il monitoraggio della specie La popolazione di quaglie presenta un buono stato di conservazione in Spagna, con un...
  6. DALLE MARCHE UN CONTRIBUTO PER LA CONOSCENZA DELLA BIOLOGIA RIPRODUTTIVA DELLA TORTORA

    DALLE MARCHE UN CONTRIBUTO PER LA CONOSCENZA DELLA BIOLOGIA RIPRODUTTIVA DELLA TORTORA

    Un lavoro di squadra e l’impegno del delegato ACMA di Pesaro-Urbino, dott. Roberto Donnini ha consentito di monitorare la nidificazione di una coppia di tortore e di valutare i tempi di crescita dei due pulcini e di verificare l’involo di entrambi, per fortuna senza predazioni o eventi...
  7. FEDERCACCIA. TORTORA: DA FACE UNA ANALISI DEI TRE ANNI DI PRELIEVO ADATTATIVO

    FEDERCACCIA. TORTORA: DA FACE UNA ANALISI DEI TRE ANNI DI PRELIEVO ADATTATIVO

    Pubblichiamo il documento tecnico predisposto da FACE – tradotto in italiano dall’Ufficio Studi e Ricerche di Federcaccia – che analizza i risultati e i punti da approfondire del processo di prelievo adattativo in atto da tre anni in Unione Europea, gestito dalla Commissione europea attraverso...
  8. DALL’UNIVERSITÀ DI PISA UNO STUDIO SUL RITORNO DEL LUPO SULLE COLLINE PISANE

    DALL’UNIVERSITÀ DI PISA UNO STUDIO SUL RITORNO DEL LUPO SULLE COLLINE PISANE

    È tornato il lupo sulle colline pisane e la sua presenza è la più alta mai attestata da oltre tre secoli. La notizia arriva da uno studio condotto dal dipartimento di Scienze veterinarie dell’Università di Pisa recentemente pubblicato su Human Dimensions of Wildlife. La ricerca traccia...
  9. PUBBLICATO UN NUOVO STUDIO SULLA LEPRE GRAZIE AI CACCIATORI FIDC

    PUBBLICATO UN NUOVO STUDIO SULLA LEPRE GRAZIE AI CACCIATORI FIDC

    Grazie al ruolo positivo svolto dai cacciatori, in Sicilia è stato scoperto un salto di specie del virus della Mixomatosi. Nell’ambito del Progetto di monitoraggio della lepre italica (Lepus corsicanus) in Sicilia promosso dal Consiglio Regionale della Federcaccia e dalla Federcaccia nazionale...
  10. IL 70% DEGLI SPAGNOLI SOSTIENE FORTEMENTE LA CACCIA

    IL 70% DEGLI SPAGNOLI SOSTIENE FORTEMENTE LA CACCIA

    Lo dimostra uno studio realizzato da YouGov per FACE, al quale hanno partecipato più di mille persone di diversa provenienza geografica, età, sesso e livello di istruzione. Il 70% degli spagnoli non ha obiezioni nei confronti dei cacciatori che svolgono la propria attività venatoria nei limiti...
  11. 10 SPECIE DI UCCELLI IN DECLINO, SOLO UNA È CACCIABILE

    10 SPECIE DI UCCELLI IN DECLINO, SOLO UNA È CACCIABILE

    Le 10 specie di uccelli delle zone agricole più colpite dal declino (2000-2023). Lo dichiara la Lipu rendendo noti i risultati del 2023 del suo studio sul Farmland Bird Index, ossia l’indicatore che descrive l’andamento delle popolazioni degli uccelli comuni delle aree agricole. L’indice è...
  12. U

    nuovo iscritto

    buongiorno a tutti da un nuovo iscritto, non sono (ancora) cacciatore ma amo questo mondo, per il momento studio e pratico tiro sportivo con il mio Benelli m3t. Saluti a tutti!
  13. prete

    Interessante proposta di studio sulla , migrazione della cesena

    Interessante proposta: ​
  14. prete

    Caldo in Groenlandia e gelo in Europa

    Caldo in Groenlandia e gelo in Europa: gli ​ultimi studi mostrano un incremento di questo tipo di pattern meteorologico! 9 maggio 2016 Si tratta degli studi effettuati da una ricerca del dipartimento di Geografia dell’Università di Sheffield, in Inghilterra. Lo studio ha preso in esame...
  15. suzigargano

    Studio conferma: verdure ripassate in olio extravergine d’oliva più sane e anti-cancr

    Studio conferma: verdure ripassate in olio extravergine d’oliva più sane e anti-cancroSaltare le verdure in olio extravergine d’oliva è il sistema più salutare per cucinarle: in questo modo, infatti, sono più ricche di antiossidanti e di composti che aiutano a prevenire numerose malattie, fra...
  16. prete

    Telemetria: Nuova certificazione Scientifica sull' Alzavola

    Una nuova certificazione per lo studio applicato all'Alzavola: Federcaccia​
  17. Alberto 69

    Puglia: Amati presenta proposta di legge sulla caccia allo storno

    Sabato 01 Agosto 2015 FASANO – Lo storno, vero e proprio flagello per l'olivicoltura pugliese e brindisina in particolare. Il consigliere regionale fasanese del Pd Fabiano Amati ha presentato una proposta di legge avente come scopo quella di autorizzare la caccia agli storni per proteggere i...
  18. prete

    Ufficio avifauna migratoria. Un nuovo passo avanti per ricerca e certificazione

    UFFICIO AVIFAUNA MIGRATORIA. UN NUOVO PASSO AVANTI PER RICERCA E CERTIFICAZIONE ALLODOLA Come annunciato alcuni mesi fa, è stato pubblicato sulla rivista internazionale di ornitologia “Ringing & Migration” lo studio compiuto in Campania sulla migrazione post nuziale dell’allodola. La rivista...
  19. suzigargano

    Dottor peperoncino

    SALUTE 24 Buono non solo per il palato: il peperoncino fa bene al fegato Migliora i danni a carico di quest'organo e previene lo sviluppo di alcune patologie, tra cui la fibrosi epatica Il peperoncino fa bene alla salute del fegato: il merito sembrerebbe essere tutto...
  20. Zio65

    Questa mi mancava.....

    È ufficiale: dal 2016 coltivare l'orto sarà illegale Purtroppo non avremmo mai voluto darvi una notizia del genere. Eppure ieri il Parlamento Europeo ha varato definitivamente una legge che definire tirannica è poco. In tutto il suolo dell'Unione Europea (e non solo), non si potranno più...
Armeria online - MYGRASHOP

🧑‍🤝‍🧑Annunci nel mercatino

Chat pubblica
Help Users
  • Moderatore A.I Moderatore A.I:
    La stanza della chat è stata ripulita dai vecchi messaggi!
  • M @ marbizzu:
    Prova
    Cita
  • Franuliv @ Franuliv:
    (AI prompt) eh tempo farà domani sull’Italia
    Cita
  • Diana (A.I) @ Diana (A.I):
    @Franuliv, Ecco le previsioni del tempo per domani **in Italia**, divise per macroaree:

    ### **Nord Italia**
    - **Nord-Ovest (Piemonte, Lombardia, Liguria, Valle d'Aosta)**: Cielo nuvoloso con piogge sparse, soprattutto al pomeriggio. Temperature tra 12°C e 20°C.
    - **Nord-Est (Veneto, Trentino-Alto Adige, Friuli-Venezia Giulia, Emilia-Romagna)**: Instabile con rovesci e temporali locali, più intensi in montagna. Temperature 14°C-22°C.

    ### **Centro Italia**
    - **Toscana, Umbria, Marche**: Alternanza di nuvole e schiarite, possibili piogge leggere. Temperature 16°C-24°C.
    - **Lazio, Abruzzo**: Cielo parzialmente nuvoloso, asciutto al mattino, qualche pioggia serale. Temperature 15°C-25°C.

    ### **Sud Italia e Isole**
    - **Campania, Puglia, Basilicata, Calabria**: Prevalentemente soleggiato, ma vento moderato. Temperature 18°C-27°C.
    - **Sicilia e Sardegna**: Sereno al Nord, qualche nuvola al Sud. Temperature 17°C-28°C.

    ### **Venti e mari**
    - **Venti**: Forte Maestrale su Sardegna e Tirreno.
    - **Mari**: Mosso nel Adriatico centro-meridionale e Canale di Sicilia.

    Per previsioni **localizzate**, specifica la città/regione! ☀️🌧️
    Cita
  • Franuliv @ Franuliv:
    (AI prompt) la fonde delle notizie del tempo da quale sito provengono?
    Cita
  • Diana (A.I) @ Diana (A.I):
    @Franuliv, Le previsioni del tempo e le notizie meteorologiche possono provenire da diverse fonti a seconda del servizio che stai utilizzando. Alcune delle principali fonti internazionali includono:

    1. **Servizi meteorologici ufficiali**
    - **NOAA (National Oceanic and Atmospheric Administration, USA)** – Fornisce dati globali.
    - **Met Office (Regno Unito)** – Uno dei più autorevoli al mondo.
    - **ECMWF (European Centre for Medium-Range Weather Forecasts)** – Modelli meteorologici europei ad alta precisione.
    - **MeteoFrance, DWD (Germania), AEMET (Spagna), ecc.** – Servizi nazionali europei.

    2. **Siti e app popolari**
    - **The Weather Channel (weather.com)**
    - **AccuWeather (accuweather.com)**
    - **Weather Underground (wunderground.com)**
    - **Meteo.it / IlMeteo (Italia)**

    3. **Dati satellitari e modelli open-source**
    - **GFS (Global Forecast System, USA)** – Modello gratuito usato da molti servizi.
    - **MeteoBlue, Windy, Ventusky** – Visualizzano dati da più fonti.

    Se stai cercando informazioni su un servizio specifico (es. Google Weather, Apple Meteo, ecc.), spesso questi aggregano dati da più fonti, come NOAA, Met Office o ECMWF.

    Vuoi sapere da dove prende i dati un servizio in particolare? 😊
    Cita
      Diana (A.I) @ Diana (A.I): @Franuliv, Le previsioni del tempo e le notizie meteorologiche possono provenire da diverse...
      Indietro
      Alto