1. Al via per il 35° anno consecutivo il censimento internazionale degli uccelli acquatici

    Al via per il 35° anno consecutivo il censimento internazionale degli uccelli acquatici

    ISPRA coordina la partecipazione dell’Italia all’International Waterbird Census con 500 rilevatori esperti e più di 1.500 collaboratori impegnati nelle attività di conteggio degli uccelli acquatici in oltre 2.000 zone umide su tutto il territorio nazionale. Con i suoi 35 anni di storia, il...
  2. FIDC BRESCIA. LE SOLIDE BASI DEL CALENDARIO VENATORIO

    FIDC BRESCIA. LE SOLIDE BASI DEL CALENDARIO VENATORIO

    Torniamo con piacere a quanto è stato deciso la settimana scorsa dal Consiglio di Stato per evidenziare quanto importante è stata per il mondo venatorio questa decisione del Consiglio di Stato. Il Consiglio di Stato con ordinanza del 6 dicembre ha respinto la richiesta di sospensione della...
  3. ISAPRA SULLA CACCIA È SOTTO ATTACCO DELLA POLITICA

    ISAPRA SULLA CACCIA È SOTTO ATTACCO DELLA POLITICA

    L'ex direttore dell'Istituto Nazionale per la Fauna Selvatica, Silvano Toso, insieme ad Alessandro Bratti, ex direttore generale dell’ISPRA, e altri firmatari, hanno scritto una lettera al Presidente del Consiglio, Giorgia Meloni, per segnalare un presunto atto di discriminazione nei confronti...
  4. FEDERCACCIA LOMBARDIA: ISPRA, LA GESTIONE FALLIMENTARE DELLA FAUNA. LA POLITICA INTERVENGA!

    FEDERCACCIA LOMBARDIA: ISPRA, LA GESTIONE FALLIMENTARE DELLA FAUNA. LA POLITICA INTERVENGA!

    Caos Tar anche in Veneto, dove è stato sospeso il calendario venatorio. Ancora una volta le tesi di Ispra sono state tenute in considerazione tra l’indifferenza della classe politica, che non ha tempo di mettere il naso nell’operato dell’ente. La politica dovrebbe farlo, le conseguenze...
  5. UN NUOVO STRUMENTO LEGISLATIVO PER LA CONSERVAZIONE DELLA NATURA IN EUROPA

    UN NUOVO STRUMENTO LEGISLATIVO PER LA CONSERVAZIONE DELLA NATURA IN EUROPA

    IL REGOLAMENTO PER IL RIPRISTINO DELLA NATURA Da almeno quarant’anni i Paesi europei sono impegnati nella conservazione della natura dell’Unione europea (Ue). Le tappe fondamentali di questa collaborazione sono state l’emanazione nel 1979 della direttiva “Uccelli” per la conservazione delle...
  6. ISPRA. INCENDI FORESTALI: DA GENNAIO A LUGLIO 2024 IN LINEA CON LA MEDIA DAL 2006

    ISPRA. INCENDI FORESTALI: DA GENNAIO A LUGLIO 2024 IN LINEA CON LA MEDIA DAL 2006

    Dal 1° Gennaio 2024 all’ultimo aggiornamento disponibile da European Forest Fire Information System (EFFIS) del 30 luglio, a scala nazionale sono stati rilevati 615 incendi, per una superficie totale di 221 km2. Le stime prodotte da ISPRA evidenziano che le aree boschive percorse da incendio...
  7. UMBRIA. MANUELA PULETTI: PREAPERTURA, ACCOGLIERE LE NOSTRE PROPOSTE

    UMBRIA. MANUELA PULETTI: PREAPERTURA, ACCOGLIERE LE NOSTRE PROPOSTE

    Dopo le Marche anche l'Emilia Romagna ha approvato il suo calendario venatorio prevedendo oltre dieci giorni di preapertura e consentendo le deroghe a storno, tortora dal collare e piccione. E L'Umbria? APRI IL VIDEO E ASCOLTA LA RISPOSTA CHE ISPRA HA DATO ALLA REGIONE UMBRIA...
  8. RAPPORTO ISPRA INCENDI. ENPA CHIEDE ALLE REGIONI DI SOSPENDERE LA STAGIONE VENATORIA 2024/2025

    RAPPORTO ISPRA INCENDI. ENPA CHIEDE ALLE REGIONI DI SOSPENDERE LA STAGIONE VENATORIA 2024/2025

    Le Regioni sospendano la stagione venatoria 2024-2025 che dovrebbe cominciare tra due mesi con l’anacronistico rituale delle preaperture e dovrebbe poi proseguire fino al 31 gennaio 2025». E’ quanto chiede l’Ente Nazionale Protezione Animali alle Regioni in seguito alla diffusione del rapporto...
  9. ISPRA. INCENDI BOSCHIVI NEL 2023:IN CALO AL NORD E CENTRO, AUMENTANO NELLE REGIONI DEL SUD E NELLE ISOLE

    ISPRA. INCENDI BOSCHIVI NEL 2023:IN CALO AL NORD E CENTRO, AUMENTANO NELLE REGIONI DEL SUD E NELLE ISOLE

    Bruciato più 36% delle superfici rispetto all’anno precedente Durante il 2023 l’Italia è stata colpita da incendi boschivi per una superficie complessiva di 1073 km2 (quasi un terzo della Val D’Aosta). Di questi, circa 157 km2 (una superficie confrontabile con l’estensione del Lago di Como)...
  10. LOMBARDIA. ASSESSORE BEDUSCHI: INCONTRO PROFICUO CON ISPRA RIGUARDANTE I TEMI DI MAGGIORE RILEVANZA ATTUALE

    LOMBARDIA. ASSESSORE BEDUSCHI: INCONTRO PROFICUO CON ISPRA RIGUARDANTE I TEMI DI MAGGIORE RILEVANZA ATTUALE

    L'assessore regionale all'Agricoltura, Sovranità Alimentare e Foreste, Alessandro Beduschi, ha preso parte oggi a Roma, presso la sede del Mase, a un incontro con il Sottosegretario di Stato Claudio Barbaro, l'Assessore Alessio Piana per la Regione Liguria e il Prefetto Stefano La Porta...
  11. FEDERCACCIA BRESCIA. ISPRA DIA RISPOSTE MOTIVATE, SENZA PREGIUDIZI

    FEDERCACCIA BRESCIA. ISPRA DIA RISPOSTE MOTIVATE, SENZA PREGIUDIZI

    Le elezioni Europee si sono svolte ed hanno avuto come primo riscontro un dato nazionale oggettivo: poca l’affluenza alle urne da parte degli aventi diritto al voto. Non tocca a noi ovviamente dare giudizi ma rimane il fatto che a nulla serve lamentarsi di ciò che accade se quando si può...
  12. FIDC LOMBARDIA. SUL “MURO IDEOLOGICO” DI ISPRA L’ASSESSORE BEDUSCHI CHIEDE UN INCONTRO”

    FIDC LOMBARDIA. SUL “MURO IDEOLOGICO” DI ISPRA L’ASSESSORE BEDUSCHI CHIEDE UN INCONTRO”

    L’Assessore all’Agricoltura, Sovranità alimentare e Foreste di Regione Lombardia Alessandro Beduschi ha chiesto un incontro urgente con ISPRA in merito alle questioni di stretta attualità riguardanti il mondo venatorio e della pesca. Lo segnala Federcaccia Lombardia riportando una nota della...
  13. BRUZZONE CHIEDE COMMISSARIAMENTO DI ISPRA

    BRUZZONE CHIEDE COMMISSARIAMENTO DI ISPRA

    Mi rammarico, ancora una volta, di constatare che ISPRA persiste nell'assumere posizioni non condivisibili. Nonostante una sentenza esplicita del Consiglio di Stato emessa in seguito a un ricorso che ho personalmente sostenuto politicamente, ISPRA continua a rifiutarsi di fornire alle Regioni le...
  14. FIDC BRESCIA. INSOSTENIBILI LE LIMITAZIONI AL CALENDARIO

    FIDC BRESCIA. INSOSTENIBILI LE LIMITAZIONI AL CALENDARIO

    Il Consiglio Provinciale Federcaccia nella seduta di giovedì 16 maggio ha completato l’elezione delle cariche sociali per il prossimo quinquennio. Le elezioni, su nominativi proposti dal Presidente Giacomo Lanzini, si sono svolte all’insegna della serenità e della sostanziale condivisione. Sono...
  15. UMBRIA. I CACCIATORI SCRIVONO ALLA REGIONE: “TROPPE LIMITAZIONI, A RISCHIO LA TORTORA”

    UMBRIA. I CACCIATORI SCRIVONO ALLA REGIONE: “TROPPE LIMITAZIONI, A RISCHIO LA TORTORA”

    Conferenza Stato-Regioni Le associazioni venatorie umbre hanno scritto una lettera aperta alla presidente Donatella Tesei e all'assessore regionale Roberto Morroni, chiedendo di portare le loro richieste alla Conferenza Stato-Regioni. Il prossimo confronto Dopo aver saputo della sospensione del...
  16. I risultati del monitoraggio nazionale del lupo in un articolo scientifico

    I risultati del monitoraggio nazionale del lupo in un articolo scientifico

    A due anni dall’uscita dei risultati del monitoraggio nazionale del lupo esce un articolo scientifico che approfondisce i metodi di analisi statistica utilizzati In uno studio uscito sulla rivista Wiley Ecology & Evolution si approfondiscono le metodologie utilizzate per produrre le stime di...
  17. ISPRA RESPINGE IL CALENDARIO LOMBARDO 2024/2025

    ISPRA RESPINGE IL CALENDARIO LOMBARDO 2024/2025

    Nonostante l'approvazione da parte del Comitato Tecnico Faunistico Nazionale, il Calendario della Lombardia per la stagione 2024/25 è stato respinto da ISPRA. Effettivamente, la stagione venatoria avrà inizio il 2 ottobre e si concluderà il 30 dicembre, ad eccezione di alcune specie -...
  18. CAMPANIA. CALENDARIO VENATORIO 2024 - 2025 INVIATO AD ISPRA E AL CTFV

    CAMPANIA. CALENDARIO VENATORIO 2024 - 2025 INVIATO AD ISPRA E AL CTFV

    L'Assessore all'Agricoltura in Campania, Nicola Caputo, riassume i risultati della riunione del Comitato Faunistico Venatorio tenutasi venerdì 5 aprile. Alla partecipatissima riunione hanno preso parte i rappresentanti delle associazioni venatorie e ambientaliste, insieme al dirigente Maurizio...
  19. 𝗟'𝗜𝗠𝗣𝗜𝗘𝗚𝗢 𝗗𝗘𝗟𝗟𝗘 𝗨𝗡𝗜𝗧𝗔̀ 𝗖𝗜𝗡𝗢𝗙𝗜𝗟𝗘 𝗡𝗘𝗟𝗟𝗔 𝗖𝗢𝗡𝗦𝗘𝗥𝗩𝗔𝗭𝗜𝗢𝗡𝗘 𝗗𝗘𝗟𝗟𝗔 𝗕𝗜𝗢𝗗𝗜𝗩𝗘𝗥𝗦𝗜𝗧𝗔̀

    𝗟'𝗜𝗠𝗣𝗜𝗘𝗚𝗢 𝗗𝗘𝗟𝗟𝗘 𝗨𝗡𝗜𝗧𝗔̀ 𝗖𝗜𝗡𝗢𝗙𝗜𝗟𝗘 𝗡𝗘𝗟𝗟𝗔 𝗖𝗢𝗡𝗦𝗘𝗥𝗩𝗔𝗭𝗜𝗢𝗡𝗘 𝗗𝗘𝗟𝗟𝗔 𝗕𝗜𝗢𝗗𝗜𝗩𝗘𝗥𝗦𝗜𝗧𝗔̀

    L’uso dei cani di conservazione e gestione della fauna sta assumendo un ruolo sempre più importante, grazie alle abilità di questi animali, ad esempio la capacità di riconoscere odori anche molto diluiti nell’ambiente e di indagare grandi superfici in poco tempo. Per questi motivi, 𝗶𝗹 𝗽𝗿𝗼𝗴𝗲𝘁𝘁𝗼...
  20. 𝗚𝗜𝗢𝗥𝗡𝗔𝗧𝗔 𝗠𝗢𝗡𝗗𝗜𝗔𝗟𝗘 𝗗𝗘𝗟𝗟’𝗔𝗖𝗤𝗨𝗔

    𝗚𝗜𝗢𝗥𝗡𝗔𝗧𝗔 𝗠𝗢𝗡𝗗𝗜𝗔𝗟𝗘 𝗗𝗘𝗟𝗟’𝗔𝗖𝗤𝗨𝗔

    𝗜𝗻 𝗜𝘁𝗮𝗹𝗶𝗮 𝗻𝗲𝗹 𝟮𝟬𝟮𝟯 𝗿𝗶𝗱𝗼𝘁𝘁𝗮 𝗱𝗲𝗹 𝟭𝟴% 𝗹𝗮 𝗱𝗶𝘀𝗽𝗼𝗻𝗶𝗯𝗶𝗹𝗶𝘁𝗮̀ 𝗱𝗶 𝗮𝗰𝗾𝘂𝗮 𝗿𝗶𝘀𝗽𝗲𝘁𝘁𝗼 𝗮𝗹𝗹𝗮 𝗺𝗲𝗱𝗶𝗮 𝗮𝗻𝗻𝘂𝗮 𝗰𝗮𝗹𝗰𝗼𝗹𝗮𝘁𝗮 𝗱𝗮𝗹 𝟭𝟵𝟱𝟭. Le analisi dell’ISPRA sulla disponibilità di risorsa idrica nazionale La disponibilità di risorsa idrica nell’anno 2023 conferma il trend negativo registrato da diversi anni in Italia...
Armeria online - MYGRASHOP

🧑‍🤝‍🧑Annunci nel mercatino

Chat pubblica
Help Users
  • Marco @ Marco:
    (AI prompt) Quali sono le 5 migliori polveri da caccia per ricaricare cartucce cal 12?
    Cita
  • Diana (A.I) @ Diana (A.I):
    @Marco, Ecco una selezione delle **5 migliori polveri da caccia** per ricaricare cartucce **calibro 12**, basata su prestazioni, versatilità e affidabilità:

    ### 1. **Vihtavuori N340**
    - **Caratteristiche**: Polvere a combustione progressiva, ottima per caricamenti medio-leggeri.
    - **Vantaggi**: Pulita, stabile e adatta a diverse grammature di pallini.
    - **Utilizzo**: Ideale per cartucce sportive (trap, skeet) e caccia a media distanza.

    ### 2. **Alliant Steel**
    - **Caratteristiche**: Polvere a doppia base, sviluppata per alte pressioni e prestazioni potenti.
    - **Vantaggi**: Eccellente per cartucce con pallini in acciaio (caccia acquatica) o carichi pesanti.
    - **Nota**: Richiede attenzione ai dosaggi per evitare sovrapressioni.

    ### 3. **Hodgdon Longshot**
    - **Caratteristiche**: Polvere versatile per caricamenti medio-alti.
    - **Vantaggi**: Ottima resa balistica, adatta a pallettoni e slug.
    - **Consiglio**: Usata spesso per caccia al cinghiale o selvaggina grossa.

    ### 4. **Winchester 572**
    - **Caratteristiche**: Polvere a combustione rapida, adatta a caricamenti leggeri e medi.
    - **Vantaggi**: Pulizia eccellente e performance costanti, perfetta per cartucce ricreative.

    ### 5. **Reload Swiss RS 50**
    - **Caratteristiche**: Polvere svizzera di alta qualità, a combustione progressiva.
    - **Vantaggi**: Bassa erosione, ottima resa energetica e adattabilità a vari tipi di inneschi.
    - **Ideale**: Per chi cerca precisione e uniformità nei colpi.

    ### **Note Importanti**:
    - **Sicurezza**: Seguire sempre i manuali di ricarica (es. Lyman, Hodgdon) e rispettare i dosaggi.
    - **Leggi**: Verificare la compatibilità con le normative locali (es. polveri per pallini in acciaio in zone umide).
    - **Prove**: Testare piccoli lotti prima di ricaricare in grandi quantità.

    Se cerchi una polvere per uno scopo specifico (es. caccia acquatica, tiro sportivo), posso suggerirti opzioni più mirate!
    Cita
      Diana (A.I) @ Diana (A.I): @Marco, Ecco una selezione delle **5 migliori polveri da caccia** per ricaricare cartucce...
      Indietro
      Alto