Stai usando un browser molto obsoleto. Puoi incorrere in problemi di visualizzazione di questo e altri siti oltre che in problemi di sicurezza. . Dovresti aggiornarlo oppure usare usarne uno alternativo, moderno e sicuro.
SECONDO VOI, e mi riferisco in primis ai "patriarchi" del Forum Mygra, nonché ai forumisti dai cento e mille e più interventi.
Dicevo, secondo voi, quale può essere il motivo per il quale la stragrande maggioranza dei frequentatori di questo sito non partecipa in alcun modo attivo alle...
Ehhhh noooo ..... non poteva scivolare nel dimenticatoio questa ricorrenza. Il compleanno di un amico di Mygra che non è molto partecipe alla vita del forum , ma che ha contribuito con i suoi interventi a scrivere la bibbia della balistica venatoria mondiale, quel " cartucce e meteo " i cui...
L’ATC VT 1 e l’Università degli studi della Tuscia, organizzano il giorno 13 Maggio presso l’Aula magna dell’Università, in via S. Maria in Gradi a Viterbo, il convegno “Aspetti scientifici e tecnici della gestione del cinghiale. Il caso di studio dell’Alto Lazio”.
Moderato da Marco Apollonio...
Mercoledì 27 Maggio 2015
Genova – Dopo quasi dieci anni di tentativi, l’Ispra dà il nulla osta alla caccia allo storno, una decisione finalizzata a difendere la coltivazione di olive e intrapresa a seguito di una collaborazione tra gli uffici regionali e gli esperti dell’Istituto Superiore...
alla
allo
animali
anni
caccia
danni
difendere
dopo
genova
interventi
ispra
liguria
l’abbattimento
nelle
numero
olive
permetterà
predeterminato
procurato
responsabile
seguito
stagioni
storni
storno
ultime
Sono stati rintracciati dal Corpo Forestale della Regione Valle d’Aosta, i due bracconieri (uno dei quali è stato riferito essere cacciatore) che mercoledì scorso alla vista dei Carabinieri, hanno abbandonato il loro mezzo con all’interno tre caprioli, uno dei quali in fin di vita.Il veicolo...
A Gorizia la Provincia in questi giorni ha organizzato un intervento straordinario e abbattuto 16 cinghiali in pieno centro cittadino. E' infatti sempre più preoccupante la presenza di questi ungulati nell'area urbana del capoluogo, in particolar modo nei quartieri di Piedimonte e Piuma. Già...
Questo sito utilizza i cookie per personalizzare i contenuti, personalizzare la tua esperienza e per mantenerti connesso se ti registri.
Continuando a utilizzare questo sito, acconsenti all'utilizzo dei cookie.