Stai usando un browser molto obsoleto. Puoi incorrere in problemi di visualizzazione di questo e altri siti oltre che in problemi di sicurezza. . Dovresti aggiornarlo oppure usare usarne uno alternativo, moderno e sicuro.
Con Decreto del Dirigente della Direzione Agricoltura e Sviluppo rurale n. 03 del 09 gennaio 2025 è stato approvato, in attuazione della DGR 2032 del 30/12/2024, il bando annualità 2025 dell’Intervento SRD04 – Azione 1 – Categoria 1.7 “Investimenti per migliorare la coesistenza tra agricoltura...
L’approvazione dei piani di gestione per le specie in declino da parte della Conferenza Stato Regioni stabilisce che le azioni prioritarie da realizzare siano i miglioramenti degli habitat, il cui degrado è sempre tra le cause principali del declino. Federcaccia crede fermamente che il mondo...
Caos Tar anche in Veneto, dove è stato sospeso il calendario venatorio. Ancora una volta le tesi di Ispra sono state tenute in considerazione tra l’indifferenza della classe politica, che non ha tempo di mettere il naso nell’operato dell’ente. La politica dovrebbe farlo, le conseguenze...
I requisiti per la collaborazione sono:
buona forma fisica e passo sicuro;
un cane da ferma (preferibilmente con esperienza nella ricerca di galliformi alpini);
disponibilità flessibile nel periodo da metà agosto a metà settembre.
Sono previste 10-12 uscite, distribuite in tutto l’Alto Adige...
Sabato 1 giugno presso la Corte di Giarola a Collecchio (Parma), la Federcaccia Parma in collaborazione con Federcaccia Emilia Romagna e con il patrocinio dell’Ente Parchi del Ducato, organizza un interessante incontro a partire dalle ore 9.00, sul tema della Conservazione della fauna tra...
Per il quarto anno consecutivo la sezione provinciale Federcaccia Macerata e ACMA Marche hanno rimesso in campo il progetto, nato dall’idea dei soci Michele Galassi e Massimiliano Nociaro, per la predisposizione dei nidi artificiali per il germano reale (Anas platyrhynchos).
Grazie alla fattiva...
La fauna selvatica incontrollata ha causato nell’ultimo anno danni all’agricoltura italiana per circa duecento milioni di euro, con campi coltivati rasi letteralmente al suolo, a cui si aggiungono problemi causati dalle importazioni selvagge di cibo dall’estero, con costi di produzione andati...
L’Italia chiede alla Commissione UE più tempo per rispondere alla lettera di messa in mora. Infrazione in vista per violazioni delle norme europee su fauna selvatica e sostanze chimiche.
Secondo la Commissione europea il piano straordinario per la gestione e il contenimento della fauna...
USO SOSTENIBILE UNICA STRADA PER LA CONSERVAZIONE
Ogni anno, il 3 marzo si celebra la Giornata mondiale della fauna selvatica (WWD), istituita nel 2013 delle Nazioni Unite per celebrare la conservazione degli animali e delle piante selvatiche.
Come riporta lo stesso sito ufficiale dedicato a...
IL GOVERNO SFERRA UN ALTRO COLPO AL MONDO VENATORIO
Giovedì 30 giugno 2016, nel silenzio più assoluto, la Camera dei Deputati, in seconda lettura, approva la Legge europea 2015-2016 e sferra un altro colpo al mondo venatorio.
Ecco il testo approvato dal Parlamento italiano:
All’ART...
Salve, come ci si comporta in caso di rinvenimento di fauna selvatica morta?
Per esempio trovo un gabbiano morto in mezzo alla strada e decido di raccoglierlo per consegnarlo ad un tassidermista regolarmente autorizzato, basta semplicemente raccoglierlo e consegnarglielo o serve qualche tipo di...
Una più efficace attività di prevenzione in grado di limitare al minimo i danni arrecati dalla fauna selvatica, in particolar modo dai cinghiali, e di conseguenza gli indennizzi alle aziende agricole; ma anche una modifica urgente di tutta la vigente normativa regionale in materia nel suo...
Martedì 04 Agosto 2015
La caccia in Friuli Venezia Giulia non subirà alcuno stop. È la sentenza dei giudici del Tribunale amministrativo regionale.
UDINE. Ricorso bocciato. La caccia in Friuli Venezia Giulia non subirà alcuno stop. È la sentenza dei giudici del Tribunale amministrativo...
alcuno
amministrativo
caccia
conservazione
dalla
della
difesa
fauna
friuli
giudici
giulia
legge
l’abolizione
presidente
regionale
ricorso
sentenza
stop
subirà
tribunale
tutti
umberto
venatoria
venezia
zuballi
Lunedì 29 Giugno 2015
TAR Campania (SA), Sez. II, n. 1053, del 19 maggio 2015.
Legittimità regolamento per la gestione e l'esercizio venatorio al cinghiale
Il provvedimento della Provincia che regolamenta l’attività venatoria è illegittimo quando è in netto contrasto con le norme...
anche
caccia
cinghiale
corretto
della
delle
fatto
fauna
gestione
l’attività
nella
norme
provincia
quando
quindi
regolamento
ricorrente
ricorso
rispetto
salerno
selvatica
sezione
sovraordinate
venatoria
venatorio
Venerdì 12 Giugno 2015
Manca il piano faunistico, presentato il ricorso con la richiesta di sospendere subito l’attività venatoria.
UDINE. Con 28 pagine di ricorso le associazioni ambientaliste del Friuli Venezia Giulia tentano di “impallinare” la Regione e, a ruota, i cacciatori. La Lac...
ambientalisti
anche
caccia
cacciatori
capriolo
conservazione
della
fauna
fermare
finalizzato
legge
l’attività
l’istituto
nazionale
norme
obblighi
piano
regionale
regione
ricorso
segugio
sostengono
stato
tutela
venatoria
Giovedì 11 Giugno 2015
Un’accurata ricerca curata da Federico Merli mette in fila numeri e considerazioni mostrando il diverso trattamento riservato alla fauna che nasce in territorio libero, affidata alla gestione ed alle tasche dei cacciatori - che prelevano poche specie e in quantità...
alla
alle
altrimenti
associazioni
contribuenti
dall’associazione
della
delle
detta
edilizia
fauna
federproprietà
figli
fondamentali
fonti
insegnanti
italiana
loro
merli
minore
nazionale
proprietà
pubblicazione
riconosce
scarica
soldi
sono
Questo sito utilizza i cookie per personalizzare i contenuti, personalizzare la tua esperienza e per mantenerti connesso se ti registri.
Continuando a utilizzare questo sito, acconsenti all'utilizzo dei cookie.