Stai usando un browser molto obsoleto. Puoi incorrere in problemi di visualizzazione di questo e altri siti oltre che in problemi di sicurezza. . Dovresti aggiornarlo oppure usare usarne uno alternativo, moderno e sicuro.
L'agricoltura, da millenni, modella i paesaggi e influenza la vita delle specie che li abitano. Tuttavia, negli ultimi decenni, l'evoluzione verso pratiche agricole sempre più intensive e l'uso massiccio di fitofarmaci hanno generato un impatto profondamente negativo sulle popolazioni di...
In questo quarto episodio della serie realizzata da Caccia TV e Federcaccia Nazionale intitolato “Caccia e agricoltura”, mettiamo in luce i cacciatori come sentinelle ambientali. Attraverso la loro conoscenza del territorio e il loro operato anche nelle zone più marginali, i cacciatori possono...
Con una interrogazione a risposta in Commissione presentata nel corso della seduta del 1° agosto l’on. Francesco Bruzzone si è rivolto al Ministro dell’agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste e al Ministro dell’ambiente e della sicurezza energetica per richiedere quali iniziative...
Dall’Emilia Romagna all’Abruzzo fino alla Sardegna, si estende da Nord a Sud la mobilitazione della Coldiretti con migliaia di agricoltori che scendono in piazza per fermare l’invasione dei cinghiali. L’appuntamento è per domani, giovedì 27 giugno, con le manifestazioni programmate a Bologna...
Flagello pappagalli “alieni” sull’agricoltura toscana. Dopo cinghiali, lupi, vespe velutine asiatiche e granchi blu d’oltre oceano un'altra specie che non appartiene al nostro ecosistema minaccia la sopravvivenza delle aziende agricole ed anche la salute dei cittadini potendo trasmettere...
Approvato il decreto agricoltura con importanti novità che riguardano il mondo venatoria – dall’emergenza #PSA al ruolo delle guardie venatorie contro il bracconaggio – non mancano le critiche dei soliti antitutto.
Guarda il commento del Presidente Massimo Buconi
La fauna selvatica incontrollata ha causato nell’ultimo anno danni all’agricoltura italiana per circa duecento milioni di euro, con campi coltivati rasi letteralmente al suolo, a cui si aggiungono problemi causati dalle importazioni selvagge di cibo dall’estero, con costi di produzione andati...
La scorsa settimana, gli Stati membri dell’UE hanno sostenuto la proposta della Commissione europea sulla revisione mirata della PAC.
Il Parlamento europeo applicherà ora una procedura d'urgenza per garantire che lo stesso testo venga votato senza emendamenti in commissione Agricoltura e infine...
Il sovrannumero di cinghiali, ungulati e animali selvatici rappresenta un'urgente problematica per l'agricoltura in Toscana. La presenza eccessiva della fauna selvatica supera costantemente i limiti di sostenibilità del territorio, come da lungo evidenziato dalla Cia Agricoltori Italiani della...
Le 10 specie di uccelli delle zone agricole più colpite dal declino (2000-2023).
Lo dichiara la Lipu rendendo noti i risultati del 2023 del suo studio sul Farmland Bird Index, ossia l’indicatore che descrive l’andamento delle popolazioni degli uccelli comuni delle aree agricole. L’indice è...
Come dicono dalle mie parti………... i discorsi li porta via il vento e le biciclette i Livornesi,
ci sarebbero veramente una miriadi di soluzioni x migliorare habitat e di conseguenza caccia
Nessuno ha mai pensato,politici,stato,regioni,ente parco,associazioni venatorie e chi per esse
*Creare ad...
I presidenti delle commissioni hanno un ruolo cruciale nel calendarizzare e portare avanti le riforme legislative. La possibilità quindi che si riprendano in mano le modifiche alla legge sulla caccia è in parte affidata ai nuovi presidenti delle Commissioni Agricoltura di Camera e Senato...
Questo sito utilizza i cookie per personalizzare i contenuti, personalizzare la tua esperienza e per mantenerti connesso se ti registri.
Continuando a utilizzare questo sito, acconsenti all'utilizzo dei cookie.