Novità

Caccia in valle (1 utente sta leggendo)

cicalone
Autore

cicalone

Cacciatore qualificato (8000/10000)
Registrato
17 Novembre 2008
Messaggi
12,291
Punteggio reazioni
295
Età
64
Località
Ostia lido Roma
Vorrei riaprire questa discussione interessante che e' decaduta, vogliamo provare a riaprirla tra' noi dandoci consigli, impressioni, pareri e quantaltro possa rivelarsi utile ai gestori di un chiaro, di una valle o di un appostamento fisso o anche di un eventuale fruitore degli stessi.
E tralasciando polemiche varie, magari anche per passare qualche ora insieme in tranquillita'

grazie
 
Ottimo Mauro. Da quanto emerso d'importante nella precedente discussione, si è visto l'importanza della pastura. ebbene ora chiedo a chi lo sà, quali siano i regolamenti delle singole regioni a tal riguardo.

In libero??.......non si può!
In privata??....si può!
Ciao,Paolo.
 
Quest'anno io e il mio amico Diego vorremo seminare nel chiaro sia il riso e sia il sorgo, siccome siamo ignoranti in materia vorremo capire come fare.

Il sorgo credo che sia più facile perchè non comporta eccessivo lavoro se non smorganare , fresare e seminare. Se sei fortunato con il meteo potresti anche avere ottimi risultati senza dare acqua, perchè molto resistente alla siccità, l'importante è un pò di pioggia durante il primo periodo di crescita sino a maggio, poi và da solo, ma se non piove in primavera dovresti provvedere ad irrigare ogni tanto. Io tale sistema l'ho trovato ottimo e prima di riempire il chiaro ne ho sempre lasciato una parte in piedi.
è molto appetito
 
Il sorgo credo che sia più facile perchè non comporta eccessivo lavoro se non smorganare , fresare e seminare. Se sei fortunato con il meteo potresti anche avere ottimi risultati senza dare acqua, perchè molto resistente alla siccità, l'importante è un pò di pioggia durante il primo periodo di crescita sino a maggio, poi và da solo, ma se non piove in primavera dovresti provvedere ad irrigare ogni tanto. Io tale sistema l'ho trovato ottimo e prima di riempire il chiaro ne ho sempre lasciato una parte in piedi.
è molto appetito
grazie Fabio, la semina quando va effettuata?
 
La lenticchia è ottima, nella mia realtà però non ha mai atticchito...ed ancora mi domando il perchè. Ne ho a iosa in un canale a 300mt dal mio chiaro, ma si ferma forse è dovuto alle infiltrazioni di acqua salmastra proveniente dal canale principale. A volte anche dal pozzo dove attingo l'acqua ha un contenuto salino, anche se basso, non idoneo...oppure c'è qualche elemento che non ne favorisce lo sviluppo
 
La lenticchia comunque ha un inconveniente, anche se per il mio modo di veder questa caccia lo reputo un vantaggio, cioè quello di coprire lo specchio d'acqua che rimanendo buio non permette d'individuare gli uccelli a fermo durante la prima alba

si , infatti sapevo di questo problema , e' da tenere sotto controllo perche' e' infestante..

Francesco
 
dove posso reperirla? e come si semina?

La lenticchia è invasiva, galleggia, e la trovi in molti corsi d'acqua puliti e lei stessa fà da filtro, ne prendi un secchio la butti nel tuo chiaro e dopo poco ne sei invaso...
 
La lenticchia è ottima, nella mia realtà però non ha mai atticchito...ed ancora mi domando il perchè. Ne ho a iosa in un canale a 300mt dal mio chiaro, ma si ferma forse è dovuto alle infiltrazioni di acqua salmastra proveniente dal canale principale. A volte anche dal pozzo dove attingo l'acqua ha un contenuto salino, anche se basso, non idoneo...oppure c'è qualche elemento che non ne favorisce lo sviluppo


Fabio credo anch'io che la causa sia l'acqua salmastra.....saluti.
 
e la lenticchia selvatica?


Francesco
...
io francesco ce l'ho nel laghetto.. è inutile dirti che è fantastica sulle anatre.. ho foto che testimoniano la presenza e permanenza di anatre al laghetto anche oltre 2 mesi ...è molto appetita a alzavole fischioni marzaiole ed anche mestoloni e germani... peccato che ho il lago dove non è un gran posto per cui riesco a togliermi qualche soddisfazione solo ed esclusivamente quando cè gran passo...però dato che lo gestisco io e si fa come dico io è una bella esperienza...in un prossimo futuro ne farò uno in una zona più adatta ora sto ammucchiando qualche soldino!! saluti luca
ps a causa della lenticchia io devo lavorare come un somare per toglierla dato che quando riempe lo specchio il problema non è vedere le anatre a buio ma far vedere alle anatre il laghetto... ed ho sperimentato che anche se ci sono presenti anatre già da pulito poi mano a mano che si riempie vanno via perchè gli dà fastidio se ce n'è troppa,,,informazioni utili sono che non appena l'acqua arriva ad una temperatura di circa 6-7 gradi la lenticchia smette di crescere e tende in parte ad andare sott'acqua.. le condizioni perchè attecchisca sono acqua ferma e con pochissimo ricambio... nel mio laghetto inoltre ci finisce un piccolo canale su cui si immette a monte anche uno scarico di una stalla..saluti luca
 
la lenticchia nr1 francesco....

Unico Handicap.....è molto invasiva.....io riuscivo a gestirla in maniera ottimale perchè potevo svuotare completamente lo sguazzo e riempirlo.....il tutto in 2-3- giorni.
Altrimenti la lenticchia per quanto gradita agli uccelli palustri nascondeva completamente lo specchio d'acqua,con le problematiche connesse.....
Ciao,Paolo
 
La lenticchia è ottima, nella mia realtà però non ha mai atticchito...ed ancora mi domando il perchè. Ne ho a iosa in un canale a 300mt dal mio chiaro, ma si ferma forse è dovuto alle infiltrazioni di acqua salmastra proveniente dal canale principale. A volte anche dal pozzo dove attingo l'acqua ha un contenuto salino, anche se basso, non idoneo...oppure c'è qualche elemento che non ne favorisce lo sviluppo

esatto ce' qualche elemento che nn ne favorisce lo sviluppo..
 

Utenti che stanno visualizzando questa discussione

Armeria online - MYGRASHOP

🔰CONTENUTI PREMIUM

🧑‍🤝‍🧑Annunci nel mercatino

Indietro
Alto