Novità

l'annata passata ...bilanci (1 utente sta leggendo)

Annata per me positiva ad Ottobre c'è stato un grandissimo passo di cui purtroppo non ho usufruito non avendo le gabbie, Novembre invece per me è stato il mese migliore con ottimi spolli (quasi sempre) e buona presenza di tordi durante le mie passeggiate, Dicembre fino alla metà del mese ancora discreta presenza poi c'è stato un calo fino alla fine di Gennaio con qualche giornata di eccezione per finire poi il 31/01 con la quasi scomparsa totale di tordi.
Merli pochissimi e sasselli inesistenti...
Ora aspetto con ansia la prossima stagione (la prima stagione con il cane) e spero mi dia grandi soddisfazioni e tanto divertimento...
 
Annata nella media ,purtroppo il tempo sfavorevole non mi ha aiutato x le zone dove caccio , personalmente la mia caccia è il tordo e il voto è 7 merli 2 sasselli e cesene 1 e la stanziale è 0 assoluto:cry:...che di solito qualcosa ho sempre fatto...x quanto il colombo annata abbondante ma x me è un altra caccia solo fatti alcuni di ripiego...se poi qualcuno mi invita il prossimo anno sarei contento...:)...saluti
 
Annata molto positiva, con un Ottobre strepitoso ricco di emozioni e soddisfazioni, resto della stagione caratterizzata da alti e bassi con giornate ricche di sorprese soprattutto per la cacciate ai colombacci, che dire ....se ne riparla su MIGRA aspettando l'apertura 2013 [5a][5a]
 
buona presenza di colombacci fino ai primi di dicembre , allodole bluff totale cosi come l'anno scorso , tordi bottacci scarsi tranne qualche giornata di entrata , cesene sparite , sasselli visti a stuoli consistenti negli ultimi giorni di caccia , merli inesistenti , buon numero di anatre fino alla prima settimana di dicembre , frosoni e fringuelli pochi rispetto all'anno scorso......gazze , cornacchie , ghiandaie e altri nocivi aumentano a vista d'occhio invece...

tordi bottacci : voto 5
tordi sasselli : voto 4
cesene : voto 2
colombacci : voto 6
merli :voto 2
allodole: voto 3
fringuelli : voto 5

Personalmente anche per me come voti sono d'accordo con Gaetano. Cesene e sasselli non ci sono andato ma per quanto ho saputo non ci sono stati, al contrario dell'anno scorso che almeno una volta li ho beccati i sasselli, le cesene invece risalgono a 2 anni fa che le ho viste. Assenti le allodole e le quaglie, nei posti noti e buoni di allodole e quaglie in Aspromonte soprattutto si sono viste entrambe veramente in minor quantità rispetto agli anni passati, sono state forse più critiche le quaglie delle allodole. Nota dolente sono stata anche i tordi bottacci. Anche loro meno dell'anno scorso, l'entrata non ha neanche aiutato quest'anno in quanto l'unico giorno d'entrata sfruttabile è stato sabato 20 ottobre, già domenica 21 dove sono andato io quella mattina c'erano ma non nella quantità di quel sabato. Secondo un amico mio quest'anno c'è stata minor entrata rispetto all'anno scorso, e in effetti considerando il numero dei tordi dopo il periodo dell'entrata è vero. La maggior parte rimanevano fermi nei fossi e non si muovevano. Annata positiva invece è stata per le beccacce. Colombacci alle solite: quei pochi che si vedono a settembre e poi già da fine settembre finito il film. Anche i merli ne ho visti in minor quantità rispetto all'anno scorso. La cosa assurda sono stati anche i piccoli migratori non cacciabili (fringuelli, peppole, storni, frosoni, passeri e così via)....già a ottobre e novembre se ne vedevano pochi, da dicembre a gennaio si sono rarefatti. Anatre non sono andato si può dire quindi non so e non mi sono informato sulla migrazione. Si spera come al solito nella prox annata.
 
...Annata tutto sommato buona......
Preapertura scarsa come tutti gli anni alle tortore(da noi se ne vanno presto)..poi a parte qualche lepre da noi di stanziale non c'è nient'altro,fortuna le quaglie!!!!!
Poi periodo di passo,qualche buona giornata ai tordi,tanti fringuelli e colombacci...Buonissima annata per le beccacce e i beccaccini...qualche anatra,qualche pavoncella e viste,molto da vicino,le oche(''Scozia'')!!!!

Aspettiamo la prossima stagine!!!!!!!!!!!!!!!!
 
Nella mia provincia annata non esaltante, caratterizzata da scarsissime precipitazioni nei mesi di settembre ed ottobre: sulla Sila il terreno era inospitale per molti migratori, un pò meglio sulla catena costiera tirrenica (che non frequento) dove qualche precipitazione in più al momento giusto c'è stata.

- Quaglie: 4 (alla preapertura poche e passo scarso);
- Allodole: 6 (un paio di giorni di passo buono, 20-21 ottobre, per il resto poca cosa);
- Tordi bottacci: 6,5 (3 gg di grossa entrata intorno al 20 ottobre e poi una presenza discreta; a gennaio molto rarefatti);
- Sasselli e cesene: N.P.
- Fringuelli: 7;
- Anatre: 7 (buona presenza da settembre a dicembre, poi a gennaio poco o niente);
- Colombacci: 5 (preapertura scarsa; per quanto riguarda il passo autunnale, da noi non si sono visti i numeri del Centro/Nord);
- Beccacce: 5 (annata non buona: in Sila il passo c'è stato, con almeno tre giornate con diversi incontri, ma le condizioni del terreno hanno fatto si che se ne fermassero veramente poche. Le trovavi un giorno ed il giorno dopo il deserto. Meglio sulla costiera tirrenica e lungo i fossi a valle, in cui hanno trovato condizioni più idonee alla sosta).
- Beccaccini: 2 (quest'anno erano come le mosche bianche).
- Cornacchie, gazze e storni: 10+
 
Buonissima annata per i Tordi bottacci al passo di ottobre. Buona presenza anche in dicembre e gennaio (ma bisognava andarseli a cercare e non sempre si è riusciti).
Merli in misura normale, dalle mie parti.
Sasselli e Cesene direi nulli.
Allodole a sprazzi e concentrate in alcune giornate.
I Colombacci, da noi, sono quelli stanziali (in aumento) e al passo se ne osservano solo alcuni voletti e rari stormi alti.
I cinghialai sono rimasti soddisfatti e anche i cacciatori di beccacce hanno "incontrato" un poco oltre la media.
Fringuelli e Storni tantissimi. Discreta annata per i frosoni.
Gli anatidi li caccio poco per dare un'impressione reale...ma so che sono mancati i fischioni.
La dolente nota é stata la mancata preapertura, fino ai primi di settembre un buon numero di Tortore.
Sulle quaglie non saprei dire.
Stagione (per me) da 7,5 nel suo complesso....ne avessimo una media così...
 
Apro una piccola parentesi : l'idea di non mettere numeri mi lascia un po' perplesso,perchè alla fine non rende bene l'idea sulla quantità dei selvatici,ad esempio per te annata da 7 puo' essere fare 5 tordi ad uscita,per me 10 come media....Quindi,sui fini statistici,si rimane molto sul vago,almeno qui tra cacciatori non dovremmo autocastigarci e vergognarci per ciò che abbiamo abbattuto;che poi i cacciatori invidiosi critichino i numeri,è un dato di fatto,e prima di criticare farebbero meglio ad impegnarsi per ammmazzarne di più,poi lo sdegno per i numeri altrui vedrai che sparisce...Chiusa questa parentesi,la mia annata è stata superiore a quella precedente,veramente deludente,per cui ho veramente apprezzato quel poco in più che questa stagione ha concesso,altro che filosofia "Se non ne ammazzo 20 al giorno non mi diverto".Chiaro che oltre al passo,come numeri accomunabile a quello dello scorso anno escluso i colombi(molti meno quest'anno),anche un Novembre/inizio Dicembre è stato ottimo,a differenza dello scorso anno,ma da Natale a chiusura è stato però solo decente.E qui sottolineo la parola decente,perchè quando come media giornaliera si fa metà quota ,è decente,ma non buona o ottima come anni fa.Da Natale in poi è mancato il freddo che poteva far sperare in una seconda parte/chiusura con le scintille.Questo per i bottacci,che in alcuni periodi erano inferiori ai merli,mai come quest'anno visti così numerosi da dopo il passo.Assenti sasselli e cesene,così come scomparsi i colombi da Novembre,e questo sulla qualità delle uscite si è fatto sentire.Da sottolineare come i tordi rimasti da Natale a chiusura,siano stati cacciati perlopiù in posti impossibili,con pochi metri per sparare e per raccogliere,e con grandi ricerche preventive sul territorio.Purtroppo la caccia al tordo concepita nei posti straconosciuti da tutti,l'alzarsi la mattina a casaccio per il posto buono,ormai funziona solo in presenza di grande freddo,questo da 3 anni a questa parte è sempre più evidente.Da menzionare la preapertura,con un buon esito per tortore e colombi,ma sottotono per le piogge e la mietitura,se tutto fosse filato liscio,sarebbe stata una giornata record degna del Marocco.Mai viste tante tortore radunarsi in un campo di girasoli di medie dimensioni,come si era verificato fino a pochi giorni prima del 1 Settembre...Nel complesso mi sento decisamente più soddisfatto dello scorso anno,ma mi rendo conto che negli ultimi anni il meteo è cambiato decisamente in negativo,e per avere un'annata accomunabile a quelle prima del 2010,ci vuole davvero una gran fortuna,mancano i venti,mancano le temperature giuste per la migratoria....
 
Bravo Ted....la penso come te soprattutto l'inizio del tuo intervento...

Apertura fiacca, pochissime tortore
Annata ai tordi voto : 6.5. Una annata discreta per i tordi bottacci e scarsa per merli, sasselli e cesene. Comunque non mi lamento in quanto se sai dove andare qualche tordo lo spari sempre !
 
Secondo bilanci puramente numerici:

Tordi bottacci : come l'anno scorso ma abbattuti in meno tempo (non avevo pasture sui sorbi, quindi presi al passo)
Tordi sasselli : 4 più dell'anno scorso
Cesene: 2 meno dell'anno scorso (e l'anno scorso ero arrivato a.....2!!)
Merli: una trentina in meno rispetto all'anno passato.
Peppole: motlissime rispetto al solito!
Fringuelli, frosoni, verdoni, lucherini, cardellini, ballerine, cince, ciuffolotti, "sip" (non chiedetemi come si dica in italiano, mi fermo al bresciano), falchetti, PASSERI COMUNI...visti a iosa (e questo mi rende felice in una maniera che non vi potete immaginare....credevo di poter sentire solo leggende su certi passi...).
Beccacce: un mio collega alzate 16 in 6 giorni prese 2 (uno sfottimento totale e completo), molte abbattute all'aspetto dai soliti idioti (almeno una/due/tre al giorno...). Viste 5 o 6 volte attraversarmi l'appostamento).
"Pochi" pettirosi e capinere visti...
E poi che dire...trovato dalle guardie venatorie un gufo reale ferito a pochi metri dal mio capanno...ora è libero, ma sapere che girava dalle mie parti mi fa pensare che forse non si stà andando proprio a rotoli a livello ambientale!
 
Apro una piccola parentesi : l'idea di non mettere numeri mi lascia un po' perplesso,perchè alla fine non rende bene l'idea sulla quantità dei selvatici,ad esempio per te annata da 7 puo' essere fare 5 tordi ad uscita,per me 10 come media....Quindi,sui fini statistici,si rimane molto sul vago,almeno qui tra cacciatori non dovremmo autocastigarci e vergognarci per ciò che abbiamo abbattuto;che poi i cacciatori invidiosi critichino i numeri,è un dato di fatto,e prima di criticare farebbero meglio ad impegnarsi per ammmazzarne di più,poi lo sdegno per i numeri altrui vedrai che sparisce...Chiusa questa parentesi,la mia annata è stata superiore a quella precedente,veramente deludente,per cui ho veramente apprezzato quel poco in più che questa stagione ha concesso,altro che filosofia "Se non ne ammazzo 20 al giorno non mi diverto".Chiaro che oltre al passo,come numeri accomunabile a quello dello scorso anno escluso i colombi(molti meno quest'anno),anche un Novembre/inizio Dicembre è stato ottimo,a differenza dello scorso anno,ma da Natale a chiusura è stato però solo decente.E qui sottolineo la parola decente,perchè quando come media giornaliera si fa metà quota ,è decente,ma non buona o ottima come anni fa.Da Natale in poi è mancato il freddo che poteva far sperare in una seconda parte/chiusura con le scintille.Questo per i bottacci,che in alcuni periodi erano inferiori ai merli,mai come quest'anno visti così numerosi da dopo il passo.Assenti sasselli e cesene,così come scomparsi i colombi da Novembre,e questo sulla qualità delle uscite si è fatto sentire.Da sottolineare come i tordi rimasti da Natale a chiusura,siano stati cacciati perlopiù in posti impossibili,con pochi metri per sparare e per raccogliere,e con grandi ricerche preventive sul territorio.Purtroppo la caccia al tordo concepita nei posti straconosciuti da tutti,l'alzarsi la mattina a casaccio per il posto buono,ormai funziona solo in presenza di grande freddo,questo da 3 anni a questa parte è sempre più evidente.Da menzionare la preapertura,con un buon esito per tortore e colombi,ma sottotono per le piogge e la mietitura,se tutto fosse filato liscio,sarebbe stata una giornata record degna del Marocco.Mai viste tante tortore radunarsi in un campo di girasoli di medie dimensioni,come si era verificato fino a pochi giorni prima del 1 Settembre...Nel complesso mi sento decisamente più soddisfatto dello scorso anno,ma mi rendo conto che negli ultimi anni il meteo è cambiato decisamente in negativo,e per avere un'annata accomunabile a quelle prima del 2010,ci vuole davvero una gran fortuna,mancano i venti,mancano le temperature giuste per la migratoria....

bravo Ted la penso come te
 
i numeri non vengono messi in quanto poco interessanti, i numeri di una puglia x i tordi non sono manco immaginabili ai numeri dell abruzzo molise lazio toscana ecc e come i numeri di colombacci non sono paragonabili alla puglia in quanti non ne hanno, mentre in sicilia e pieno.....qui ognuno dice la sua per le differenze che ha riscontrato nelle sue esperienze ed il voto e per la sua stagione e non per quella degli altri, se poi uno e curioso di sapere quanti tordi ha fatto Cipolla gli manda un messaggio privato e si scambia i dati con lui.......ed i dati sono interessanti in quanto tutti concordi che pochi sasselli e cesene, colombi in gran quantita in toscana ed emilia, beccacce tante in puglia ma scarse nel lato tirrenico....e questo che uno deve scrivere e non che ha fatto 100 tordi
 
Per la vagante col cane da ferma, stagione ottima, soprattutto per le quaglie e le beccacce, buona anche la presenza dei polli colorati. Beccaccini assenti..i tordi ci sono stati a fine ottobre e prima decade di novembre, poi scomparsi..su altri selvatici non posso esprimermi..
Per me che amo uscire tutte le giornate con i cani è stata sicuramente la stagione migliore con incontri frequenti e abbondanti di quaglie nei mesi di sett/ott e beccacce da fine ott alla chiusura....peccato per i beccaccini...nelle scorse stagioni mi hanno fatto davvero divertire...
 
Apro una piccola parentesi : l'idea di non mettere numeri mi lascia un po' perplesso,perchè alla fine non rende bene l'idea sulla quantità dei selvatici,ad esempio per te annata da 7 puo' essere fare 5 tordi ad uscita,per me 10 come media....Quindi,sui fini statistici,si rimane molto sul vago,almeno qui tra cacciatori non dovremmo autocastigarci e vergognarci per ciò che abbiamo abbattuto;che poi i cacciatori invidiosi critichino i numeri,è un dato di fatto,e prima di criticare farebbero meglio ad impegnarsi per ammmazzarne di più,poi lo sdegno per i numeri altrui vedrai che sparisce...Chiusa questa parentesi,la mia annata è stata superiore a quella precedente,veramente deludente,per cui ho veramente apprezzato quel poco in più che questa stagione ha concesso,altro che filosofia "Se non ne ammazzo 20 al giorno non mi diverto".Chiaro che oltre al passo,come numeri accomunabile a quello dello scorso anno escluso i colombi(molti meno quest'anno),anche un Novembre/inizio Dicembre è stato ottimo,a differenza dello scorso anno,ma da Natale a chiusura è stato però solo decente.E qui sottolineo la parola decente,perchè quando come media giornaliera si fa metà quota ,è decente,ma non buona o ottima come anni fa.Da Natale in poi è mancato il freddo che poteva far sperare in una seconda parte/chiusura con le scintille.Questo per i bottacci,che in alcuni periodi erano inferiori ai merli,mai come quest'anno visti così numerosi da dopo il passo.Assenti sasselli e cesene,così come scomparsi i colombi da Novembre,e questo sulla qualità delle uscite si è fatto sentire.Da sottolineare come i tordi rimasti da Natale a chiusura,siano stati cacciati perlopiù in posti impossibili,con pochi metri per sparare e per raccogliere,e con grandi ricerche preventive sul territorio.Purtroppo la caccia al tordo concepita nei posti straconosciuti da tutti,l'alzarsi la mattina a casaccio per il posto buono,ormai funziona solo in presenza di grande freddo,questo da 3 anni a questa parte è sempre più evidente.Da menzionare la preapertura,con un buon esito per tortore e colombi,ma sottotono per le piogge e la mietitura,se tutto fosse filato liscio,sarebbe stata una giornata record degna del Marocco.Mai viste tante tortore radunarsi in un campo di girasoli di medie dimensioni,come si era verificato fino a pochi giorni prima del 1 Settembre...Nel complesso mi sento decisamente più soddisfatto dello scorso anno,ma mi rendo conto che negli ultimi anni il meteo è cambiato decisamente in negativo,e per avere un'annata accomunabile a quelle prima del 2010,ci vuole davvero una gran fortuna,mancano i venti,mancano le temperature giuste per la migratoria....

Scusami Ted, forse sono io a non capire se il tuo intervento era riferito al mio precedente..
 
Penso che questa sia stata un'annata all'insegna della speranza....Dalla metà di ottobbre speravo all'arrivo delle allodole che dalle mie parti non si sono fatti proprio vedere,l'entrata dei tordi è stata entusiasmante SOLO per due giorni consecutivi....poi si sperava,beccacce fatta solo una e sentivo dire in giro che era l'annata buona....e speravo, i merli sono quasi diventati come le cesene....belli ricordi,colombacci fatto l'accontento dell'apertura in calendario, dopo che sentono quattro spari all'inizio scompaiono,tortore non pervenute, e io spero,spero,spero........
 
Stagione venatoria iniziata male molto male con la respinta della preapertura della regione Lazio, poi nel mese di ottobre ottimo passo pieno solamente di tordi e colombacci, il restante come allodole fringuelli pispole ect....praticamente quasi nullo, ancora il mese di novembre con ottimo movimento ancora di tordi e colombacci per tutto il mese con ottimi spolli e rientri,poi dicembre e gennaio siamo proprio sprofondati in un mare di m...a dove riuscivi a fare tra spollo scaccio e rientro 4 o 5 pezzi. Nell' insieme ottima stagione agli inizi poi dopo il nulla, comunque ci metterei ancora una lunga firma per avere ancora un'altra stagione cosi' nel Lazio, visto che erano secoli che non si vedevano tanti tordi e colombacci cosi'.
Saluti
 
Scusami Ted, forse sono io a non capire se il tuo intervento era riferito al mio precedente..


No,non mi riferivo a te,tantomeno con toni polemici,figuriamoci....In generale dicevo che non bisogna aver paura dei numeri,e vergonarsi di questi....All'armeria sovente capita di sentire chi si indigna per i numeri,ma è l'invidia che gioca brutti scherzi,come quando si parla di caccia all'estero.Rispondendo anche ad Allodola,in anni di forum in molti abbiamo imparato ad esempio che in Puglia colombi non ce ne sono come da noi in Toscana,il forum serve anche a capire le varie differenze venatorie della penisola,ma proprio per questo i numeri aiutano,e chiaramente con buon senso non si confrontano i 100 colmbi di un toscano con i 10 di un pugliese.....Quando fanno gli inanellamenti ad Arosio scrivono dei numeri precisi,mica scrivono Ottobre 2012 da 7,5!!!Capire con i voti il grado di divertimento di un cacciatore è possibile,prendiamo un ragazzo al primo anno di pda o uno che vive in una zona con pochissimi tordi,o esce una volta alla settimana...Se è stata annata da 7 puo' essere che qualche volta ha avuto fortuna,ma non si sa quante volte e con che media....Il dire numeri non deve essere un vantarsi da bar con numeri,ma un preciso raffronto,come se fosse l'Ispra,ricordandoci che siamo più noi cacciatori che loro a contare gli animali e a stare nel bosco.Se proprio c'è vergogna a pubblicare i numeri,basterebbe fare una scala in stanza protetta,affiancando un numero di selvatici ad un'aggettivo,e poi dare pubblicamente un giudizio con un'aggetivo,in base alle singole giornate, e poi alla fine in base a tutta la stagione...Ma almeno davvero si sa quanti animali girano,sennò tutto è davvero troppo vago e dipendente dalla singola indole delle persone(c'è chi si diverte anche con 5 tordi al rientro,io compreso).
 
Per quanto mi riguarda sono uscito molto poco quest anno ma posso sottolineare che x la stanziale e stata un po' meno rispetto all anno scorso, allodole le cacciò in Puglia e penso che sia stato un ottobre sotto tono anzi nn mi ricordo un ottobre così scarso, su novembre nn mi posso esprimere in quanto mi sono dedicato ai tordi becche e colombi in Abruzzo discreta annata x i tordi sicuramente meno Dell anno precedente, discreta i colombi niente di eccezionale, buona presenze di becche. Pavoncelle Romagna ed Emilia penso che sia stato l anno orribili s nn sono mai entrate se nn per qualche giorno e la stagione dic e genn nn ha mai dato gelate e temperature adatte a questa caccia e comunque penso che quando nn le vedi entrare dal 20 otto al 20 nov ....è dura arrivare al 31 gennaio...qualche Cesena e qualc sassello per chi ha gabbie buone si è fatto ma siamo sotto la sufficienza parlo di Appennino romagnolo .....anatre discorso diverso vedo che chi ha costanza chi prima chi dopo le sue giornate buone grazie al meteo le ha prese ma ripeto sono tutte guadagnate con tanti sacrifici. Stagione da 6,5
 
mi sono divertito ai tordi ad ottobre,visti davvero tanti,anche i colombi non sono mancati,ma dalle mie parti non si e' fermato un granche',e dopo la meta' di novembre e' stata dura,e' arrivato qualcosa l'ultima settimana,ma poca roba per come eravamo abituati a vedere qui'.........................ciao padelloni
 
ciao Ted, gli abbattimenti sono soggettivi hai ragione per quello non interessanti, quel che interessa aver visto gli animali e nelle quantità osservate, oppure non averli trovati e visti, ed anche questo può essere soggettivo in base alle zone frequentate, però è una discussione così per farsi una piccola idea vera a metà....

per esempio nella zona di Grosseto colombi tanti ad ottobre e novembre, invece nessuno da dicembre a gennaio, erano tutti nella provincia di Siena e li sono rimasti, a Siena a dicembre e Gennaio erano non migliaia di colombi ma milioni...pensa te
 
annata buona ott. grande passo di tordi allodole nella media bei carnieri nov.buona presenza di tordi e colombi bei carnieri dic.divertito sia con i tordi che con i colombi
gen. giornate con bei carnieri come dice il padellone nel senese tante palombe peccato che la tramontana non ci ha mai assistito.
 

Utenti che stanno visualizzando questa discussione

Armeria online - MYGRASHOP

🔰CONTENUTI PREMIUM

🧑‍🤝‍🧑Annunci nel mercatino

Indietro
Alto