Re: » Cronaca Alluvione Vicenza: tutti gli aggiornamenti
alluvione-vicenza-aggiornamenti-11-novembre-2012
„
AGGIORNAMENTO:
COMUNE (18:20)
: l'onda di piena è in fase calante. A Ponte degli Angeli il fiume misura 5 metri e 86 centimetri, contemporaneamente arrivano dati confortanti di riduzione dei livelli a Torrebelvicino da 1 metro e 80 a 1 metro e 39; i pluviometri da quasi due ore non rilevano pioggia; a Ponte Marchese da 3.51 a 2.87. Il Retrone è ancora in crescita, ma in questo momento, grazie alle idrovore, è
escluso un allagamento della zona industriale, salvo la zona del depuratore di Sant'Agostino fino a via Colombaretta esclusa. Il sindaco Variati ha fatto quindi un punto della situazione.
La città, pur avendo visto salire il fiume fino a 6 metri (la volta scorsa era uscito a 6 m e 16) non può considerarsi alluvionata, ma
allagata in varie zone ben circoscritte. A parte le solite strade basse come via Ambrosini e quelle golenali, come Lobbia, le situazioni più gravi riguardano viale Trento in destra Bacchigione proprio in corrispondenza dei lavori che il genio civile doveva completare nei prossimi giorni con una rete di protezione fissata con il cemento. Senza quest'opera il fiume ha rotto l'argilla ed è penetrato, creando il problema sulle case di viale Trento (scantinati e piani terra). Più a sud, in via Allegri e via Brotton le azioni idrauliche di questi ultimi giorni hanno permesso di contenere l'allagamento, mentre via Del Prete è rimasta libera. Idem per viale Ferrarin, compreso il tratto a nord.
Nella parte bassa dei Carmini c'è stato un riflusso dalle tubature; a Ponte Pusterla i lavori hanno impedito l'allagamento, esclusa stradella dei Munari; contrà Chioare risulta la via più colpita a causa del tilt del sistema fognario. In via Vittorio Veneto è risalita l'acqua della fognatura. Parco Querini: contenuto l'allagamento lungo la peschiera, senza interessare viale Ruomr, Torretti e le altre strade della zona di ponte degli Angeli. C'è stato un problema in via Trissino e via dello Stadio sugli scarichi acque bianche per la pressione del fiume. La zona di Ca' Tosate, con l'arginatura del consorzio di bonifica fatto per tenere fino a 5 metri e 80, ha 6 ha ceduto . Via Cipro e via Sardegna, zona Favretto lungo la Riviera Berica hanno tenuto, ma la piena sta ancora passando. In queste ore il Comune ha organizzato 40 dipendenti comunali che in 4 squadre stanno portando la prima assistenza ai cittadini che hanno subito allagamenti, raccogliendo le segnalazioni su necessità specifiche e interventi di espurgo di garage e scantinati raggiunti dall'acqua. Nessun problema in ospedale.
Aim segnala
problemi elettrici su 130 utenze in zona san Biagio e 40 in Brigata Sassari. Al 90% è già stato controllato il teleriscaldamento , nessun problema su rete gas e acquedotto. Sono state spostate meno di 10 persone fragili, gli altri hanno trovato ospitalità dai parenti. Scuole: sono state tutte controllate: al momento si ritiene che domani saranno regolamente aperte. Ora si cominciano le azioni di pulizia delle strade. Per tutta la notte resterà aperto per le emergenze il comando di polizia locale al numero
0444545311.
ANSA (18.05) Si è sfiorata l'esondazione, con un livello massimo di 6 metri del fiume a Ponte degli Angeli, ma l'
ondata di piena del Bacchiglione è passata e Vicenza ha tirato un sospiro di sollievo, dopo ore che avevano fatto temere il ripetersi dell'alluvione di inizio novembre 2010. La situazione anche nel resto della provincia sta lentamente tornando a un livello di normalità, con i livelli dei fiumi e dei corsi d'acqua in calo, anche se lo stato di allerta non è ancora rientrato. Il maltempo nel capoluogo berico ha causato comunque parecchi danni con allagamenti a scantinati, garage e sottoscala; invase dall'acqua anche molte strade, ancora chiuse al traffico, e gli stessi locali dello stadio 'Menti'. Centinaia le chiamate ai vigili del fuoco. Gli allagamenti non hanno interessato l'area del centro storico, dove sorge la Basilica Palladiana. Sono iniziate, intanto, anche le verifiche tecniche sugli istituti scolastico cittadini, che non avrebbero evidenziato situazioni di pericolo. Domani mattina tutte le scuole della città saranno aperte e
le lezioni si svolgeranno regolarmente.
DALLA SEDE DELLA PROTEZIONE CIVILE (15:38): Variati "Livello di piena intorno ai 6 metri, superiore al livello di 5.70 che garantisce la sicurezza. Infatti ci sono case allagate in viale Trento, Allegri, Trissino ma sono aree di allagamento ben definite e controllate per cui in questo momento non posso parlare di alluvione in città anche grazie alla squadra che sta lavorando. La nostra città non merita questo e la nostra città merita di essere una città normale e lo sarà quando sarà fatto il bacino di laminazione a nord".
"Siamo ancora in una fase critica e il
lavoro proseguirà tutta la notte per fare in modo che domani mattina la città possa riprendere la normale attività. Non riprenderà nel cuore dei cittadini che sono colpiti, capisco la loro rabbia che è anche la mia"
"Stiamo monitorano la situazione scuole: nessuna è stata toccata negli impianti e se l'onda di piena passa le scuole saranno aperte regolarmente"
“
Potrebbe interessarti:
alluvione-vicenza-aggiornamenti-11-novembre-2012
Leggi le altre notizie su:
Vicenza Today - cronaca e notizie da Vicenza o seguici su Facebook:
VicenzaToday | Facebook