Conservazione del trofeo di capriolo (1 utente sta leggendo)

Offri un Caffè - Supporta il nostro Forum per la stagione di caccia 2025!

Per continuare a offrire contenuti di alta qualità e mantenere il sito attivo e funzionale senza ricorrere a fastidiose interruzioni pubblicitarie, abbiamo bisogno del tuo aiuto. La tua donazione è fondamentale per sostenere le spese di gestione, manutenzione e sviluppo di questo sito, permettendoci di rimanere un punto di riferimento per tutti i cacciatori. Ogni contributo, grande o piccolo, fa la differenza e ci permette di continuare a crescere, arricchendo migratoria.it con nuove funzionalità e approfondimenti esclusivi. Come segno della nostra gratitudine, vogliamo premiare la tua generosità: il tuo account riceverà automaticamente l'accesso a privilegi premium per ben 365 giorni. Questo ti darà accesso ad articoli in anteprima, funzioni extra e contenuti speciali, pensati appositamente per i cacciatori più fedeli.

E' tramite persone come te che siti come MYGRA possono continuare ad esistere e divulgare notizie a favore dell' attività venatoria e della CACCIA in Italia! Un enorme grazie a tutti coloro che decideranno di sostenerci!
Obbiettivo
€1,000.00
Donato
€260.00
26%
Spese annuali
Gestione server
€600.00
Licenze software
€400.00
Rinnovo domini
€50.00
D
Autore
Registrato
6 Febbraio 2012
Messaggi
2
Punteggio reazioni
0
Località
pisa
Buonasera a tutti sono un nuovo iscritto, cacciatore di selezione di capriolo. Ho abbattuto un maschio adulto con un meraviglioso palco anomalo che ovviamente in questo periodo è vellutato. Chi mi può consigliare come pulire il cranio senza sciupare il velluto del palco????? Grazie a tutti in anticipo
 
Re: Conservazione del trofeo di capriolo

Anche da me molti sono ancora in velluto.
comunque, io ne ho uno in velluto da circa due anni...e per ora è ancora perfetto..
lo prepari come gli altri...unica accortezza (che non so se serva o no...) fai piccole inizioni di formalina (se non mi ricordo male si chiama cosi...)
ne fai tante sul palco...a pochi cm l'una dall'altra...
un altro mio amico invece di farci delle iniezioni l'ha messo a bagno sempre nella formalina...e per ora anche il suo è tutto perfetto!
Poi magari sono tutte stron....ate..ma ci è stato consigliato...
 
Re: Conservazione del trofeo di capriolo

Saluti a tutti! La formalina era venduta come soluzione in acqua di aldeide formica* (gas) al 40%. Lyso form casa, produzioni di leganti per il legno, bachelite, formica..... praticamente l'uso è stato abbandonato perchè ultimamente è stata considerata tossica-cancerogena. Usata in laboratorio anche per la conservazione di parti animali o interi come pesci, anfibi, rettili, coleotteri, usata in soluzione al 5% in acqua dalla soluzione madre mantiene i reperti per anni per il fatto che è potente battericida, antiputrescente. I reperti colorati subiscono solo un parziale sbiancamento. Certo che aiuta a mantenere il velluto visto che è battericida, ma è meglio non usarla per non respirarla. Buona giornata.
* si chiama così, perchè le formiche emettono acido formico per difendersi.
 
Re: Conservazione del trofeo di capriolo

Ti conviene scarnificare a mano con tutta la pazienza di questo mondo il cranio (non mettere a bollire nulla) usa anche aria compressa per gli orifizi piccoli (vedi quelli delle narici e ghiandole) lascia il cranio a seccare qualche giorno e poi ripulisci di nuovo,
proteggi con carta alluminio la base dei palchi e se vuoi un cranio bianchissimo immergilo nell'acqua ossigenata fino alla base della carta alluminio.
Per la conservazione del velluto puo' andare bene la formalina.
Io ho il palco di un daino ancora in velluto cacciato in giugno con art. 37 da 3 anni ancora in buono stato, e non l'ho assolutamente trattato.
 

Utenti che stanno visualizzando questa discussione

Armeria online - MYGRASHOP

🔐 CONTENUTI PREMIUM

Nuovi messaggi

🧑‍🤝‍🧑Annunci nel mercatino

Chat pubblica
Help Users
      Ciao! Scrivi un messaggio in chat per parlare con gli utenti online
      Indietro
      Alto