centratura del bersaglio (1 utente sta leggendo)

Offri un Caffè - Supporta il nostro Forum per la stagione di caccia 2025!

Cari amici cacciatori,

MYGRA è diventato un punto di riferimento in ambito venatorio, grazie alla vostra passione e partecipazione. Ogni giorno, condividiamo esperienze, consigli e storie che rendono unica la nostra comunità. Oggi vi chiediamo un piccolo gesto che può fare una grande differenza: **offrire un caffè** al nostro forum. Con una donazione equivalente al costo di qualche cartuccia, potete rimuovere questo annuncio informativo e ottenere gratuitamente un account premium. Cosi facendo aiuterete lo staff a mantenere attivo e migliore questo sito per un anno intero.
Obbiettivo
€1,000.00
Donato
€175.00
17%
Spese annuali
Gestione server
€600.00
Licenze software
€400.00
Rinnovo domini
€50.00
V
Autore
Registrato
2 Febbraio 2011
Messaggi
3
Punteggio reazioni
0
Località
carovigno
Sono in possesso di un semiautomatico cal. 20 ed ho riscontrato il problema che riporto di seguito: ho sparato alla placca, su una superficie di 1mq, dalla distanza di 15m. La rosata molto fitta data la distanza, ma spostata di circa 10 cm in basso a sinistra rispetto al centro del bersaglio (un cerchio del diametro di 10 cm al centro della placca). Ho ripetuto più volte il tiro e il risultato è stato sempre identico. Pensando potesse trattarsi di un problema di piega dell'arma, ho sostituito la piastrina di piega che ha reso il fucile piu dritto, ma non è cambiato nulla come risultato.
Chiedo, pertanto, se altri hanno avuto problemi di questo genere e quali possono essere le cause.
 
Re: centratura del bersaglio

per alzare la rosate, diminuisci ulteriormente la piega; il fatto che vada h sinistra è un problema di vantaggio del calcio. Controlla che tacca di mira (all'inizio della bindella) e mirino siano perfettamente allineati fra di loro e con il tuo occhio.
Se sei destro rifai la prova chiudendo l'occhio sinistro quando miri.
Altro non saprei che dirti. Ciao
 
Re: centratura del bersaglio

Sono in possesso di un semiautomatico cal. 20 ed ho riscontrato il problema che riporto di seguito: ho sparato alla placca, su una superficie di 1mq, dalla distanza di 15m. La rosata molto fitta data la distanza, ma spostata di circa 10 cm in basso a sinistra rispetto al centro del bersaglio (un cerchio del diametro di 10 cm al centro della placca). Ho ripetuto più volte il tiro e il risultato è stato sempre identico. Pensando potesse trattarsi di un problema di piega dell'arma, ho sostituito la piastrina di piega che ha reso il fucile piu dritto, ma non è cambiato nulla come risultato.
Chiedo, pertanto, se altri hanno avuto problemi di questo genere e quali possono essere le cause.

Strozzatura fissa o strozzatori intercambiabili? Che strozzatura (1-2-3-4-o Cil.?) Che tipo di cartuccia?
 
Re: centratura del bersaglio

Sono in possesso di un semiautomatico cal. 20 ed ho riscontrato il problema che riporto di seguito: ho sparato alla placca, su una superficie di 1mq, dalla distanza di 15m. La rosata molto fitta data la distanza, ma spostata di circa 10 cm in basso a sinistra rispetto al centro del bersaglio (un cerchio del diametro di 10 cm al centro della placca). Ho ripetuto più volte il tiro e il risultato è stato sempre identico. Pensando potesse trattarsi di un problema di piega dell'arma, ho sostituito la piastrina di piega che ha reso il fucile piu dritto, ma non è cambiato nulla come risultato.
Chiedo, pertanto, se altri hanno avuto problemi di questo genere e quali possono essere le cause.
Ti consiglio di prendere un pallino del 7 meglio se nichelato e con una goccia di attak incollarlo nel mezzo della bindella,imbracciando velocemente il fucile ,devi vedere il mirino solo nella parte superiore,il rimanente rimane coperto dal pallino,se così non è devi modificare la piega e la deviazione del calcio,cosi a grandi linee sembrerebbe da deviare a dx e raddrizzare ulteriormente la piega.
a volte è determinante il pitch,mi è capitato di sparare e farle basse x lo spostamento dovuto alla errara inclinazione del calciolo rispetto la spalla.
Tutto ciò è importante e fondamentale x una buon risultato anche a caccia,noto in moltissimi...scacciatori che sparano con fucili con piegature che non sono assolutamente adatte al loro fisico...e altro che padelle....
 
Re: centratura del bersaglio

Innanzitutto bisogna capire se hai sparato imbracciato o in appoggio, e se il tuo fucile è inerziale o presa gas....
 
Re: centratura del bersaglio

Sono in possesso di un semiautomatico cal. 20 ed ho riscontrato il problema che riporto di seguito: ho sparato alla placca, su una superficie di 1mq, dalla distanza di 15m. La rosata molto fitta data la distanza, ma spostata di circa 10 cm in basso a sinistra rispetto al centro del bersaglio (un cerchio del diametro di 10 cm al centro della placca). Ho ripetuto più volte il tiro e il risultato è stato sempre identico. Pensando potesse trattarsi di un problema di piega dell'arma, ho sostituito la piastrina di piega che ha reso il fucile piu dritto, ma non è cambiato nulla come risultato.
Chiedo, pertanto, se altri hanno avuto problemi di questo genere e quali possono essere le cause.


Le prove in placca non le facciamo a cosi' pochi metri..minimo a 32/37mt. in cal.12piombo7/7,5,penso con cal 20. siano a poco meno,se la tua fucilata a quella distanza e' bassa probabilmente non hai la piega giusta,oltremodo se a sx devi ulteriormente agire sulla deviazione....siamo sicuri che il fucile non sia mancino..?..ciao Davide..
 
Re: centratura del bersaglio

Sono in possesso di un semiautomatico cal. 20 ed ho riscontrato il problema che riporto di seguito: ho sparato alla placca, su una superficie di 1mq, dalla distanza di 15m. La rosata molto fitta data la distanza, ma spostata di circa 10 cm in basso a sinistra rispetto al centro del bersaglio (un cerchio del diametro di 10 cm al centro della placca). Ho ripetuto più volte il tiro e il risultato è stato sempre identico. Pensando potesse trattarsi di un problema di piega dell'arma, ho sostituito la piastrina di piega che ha reso il fucile piu dritto, ma non è cambiato nulla come risultato.
Chiedo, pertanto, se altri hanno avuto problemi di questo genere e quali possono essere le cause.

Secondo me è la piega, poi se hai M2 cal 20 con il bindellone lo fa. abbassa la piega e taglia uno spessore a metá e mettilo a sx. controlla anche il calciolo se è troppo corto.
 
Re: centratura del bersaglio

Carissimo Davide, ti ringrazio per avermi risposto. La prova fatta a circa 15 m è scaturita dal fatto che con il fucile in questione avevo già effettuato prove alla distanza di 35 m e mi era sorto il dubbio che la fucilata non centrava il bersaglio, cosa che collima con i modesti risultati ottenuti a caccia.
Per evitare fraintendimenti, ti chiedo scusa della precisazione, ma stai certo che non sono un padellatore nè uno "scacciatore", come qualcuno potrebbe aver pensato. Le prove sulla piega e sul vantaggio le ho fatte, ed il fucile ha stessa piega e stesso vantaggio degli altri miei fucili con i quali a caccia non ho alcun problema.
In 46 anni di attività venatoria non mi era mai capitata una situazione del genere, oltretutto superabile perchè ne ho altri 6 fucili semiautomatici cal 12 e 20 con i quali posso andare a caccia senza alcun problema, ma mi rimane il dubbio di una situazione alla quale non sono ancora riuscito a dare una spiegazione ed una eventuale soluzione. E' questo il motivo della socializzazione nel forum del problema e sarò lieto se dal confronto potranno arrivarmi ipotesi circa la causa del fenomeno.
Ti saluto cordialmente Vincenzo
 
Re: centratura del bersaglio

Le prove sulla piega e sul vantaggio le ho fatte, ed il fucile ha stessa piega e stesso vantaggio degli altri miei fucili con i quali a caccia non ho alcun problema.

Fucili diversi richiedono valori di piega diversi in generale perche' dipende anche da quanto alta e' la carcassa/bascula e la bindella rispetto al punto di appoggio sul calcio, quindi anche dalla lunghezza stessa del calcio. Poi naturalmente le differenze non saranno quasi mai eclatanti, e' solo per chiarire.
Agendo sulla piega ed il vantaggio magari riesci a rimetterlo in sesto. Alla fine cio' che conta e' che l'occhio sia parallelo alla canna in senso orizzontale e con zero o minimo angolo in senso verticale in base al tuo modo sparare. Ti conviene agire in questo modo perche' anche se la canna montasse un po' "storta", cioe' con un certo angolo rispetto alla linea ideale, oppure fosse semplicemente lo strozzatore un po' storto e' molto probabile che rientri nelle tolleranze e quindi non e' automatico che te lo risolvano gratis, anche se ancora in garanzia. Se rientra nelle tolleranze non sono obbligati e se decidessero di risolvere il problema senza farti pagare sarebbe solo per loro scelta.

Ciao
 
Re: centratura del bersaglio

Sono in possesso di un semiautomatico cal. 20 ed ho riscontrato il problema che riporto di seguito: ho sparato alla placca, su una superficie di 1mq, dalla distanza di 15m. La rosata molto fitta data la distanza, ma spostata di circa 10 cm in basso a sinistra rispetto al centro del bersaglio (un cerchio del diametro di 10 cm al centro della placca). Ho ripetuto più volte il tiro e il risultato è stato sempre identico. Pensando potesse trattarsi di un problema di piega dell'arma, ho sostituito la piastrina di piega che ha reso il fucile piu dritto, ma non è cambiato nulla come risultato.
Chiedo, pertanto, se altri hanno avuto problemi di questo genere e quali possono essere le cause.
Ciao Vincenzo, se ai la possibilità di venire a Fasano lo possiamo vedere insieme al campo da tiro, comunque secondo me non si tratta ne di piega, ne di vantaggio, ma di posizione del mirino oppure potrebbe trattarsi della sede strozzatore fatta male. Ti dico questo perché ho avuto un'esperienza simile, nel mio caso a un fucile usato avevano cambiato il mirino mettendo uno più basso.
Saluti Nicola
 
Re: centratura del bersaglio

Ciao Vincenzo, visto che non mi hai ancora risposto torno a riporti la mia domanda, i tiri son stati fatti in appoggio o imbracciato? e numero 2 il tuo fucile è un'inerziale?....fammi sapere
 
Re: centratura del bersaglio

posso chiederti cosa cambia tra un inerziale ed un presa di gas parlando di mancata centratura della rosata? saluti luca.

Bisogna vedere anche se il fucile sparando "strappa" e tende a spostare la canna verso il basso... forse un inerziale "assorbe" meglio che il presa di gas.

Controlla anche se non si sia deformato lo strozzatore... a me sti strozzatori non ispirano tanta fiducia...
 
Re: centratura del bersaglio

....se fosse un'inerziale e l'occhione di canna non è perfettamente in appoggio sul tubo serbatoio quando si va a serrare il sottomano si fà fare una leggera curvatura alla canna, ad esempio sul mio un'aria di 0,25 mm a 35 metri mi portava le rosate basse di ben 30-35 cm dal punto mirato, quando mi accorsi di questo cosrtrui una rondellina di alluminio dello spessore adatto e le fucilate ora son perfettamente centrate!....una volta ogni canna era adattata alla cassa, ora per motivi di magazzino l'aria va da 0,1-0,4 mm per tutti.....verificare per credere!
 
Re: centratura del bersaglio

ora per motivi di magazzino l'aria va da 0,1-0,4 mm per tutti.....verificare per credere!

E' cosi', infatti i costruttori dichiarano una tolleranza sul punto d' impatto.....
Pero' prima di fasciarsi la testa e' sempre meglio fare le prove con l'arma in appoggio oppure vedere se si risolve cambiando un po' la piega, il vantaggio etc...

Ciao
 
Re: centratura del bersaglio

E' cosi', infatti i costruttori dichiarano una tolleranza sul punto d' impatto.....
Pero' prima di fasciarsi la testa e' sempre meglio fare le prove con l'arma in appoggio oppure vedere se si risolve cambiando un po' la piega, il vantaggio etc...

Ciao


Centro pieno Flagg!
 

Utenti che stanno visualizzando questa discussione

Armeria online - MYGRASHOP

Nuovi messaggi

🧑‍🤝‍🧑Annunci nel mercatino

Chat pubblica
Help Users
  • Marco @ Marco:
    (AI prompt) Quali sono le 5 migliori polveri da caccia per ricaricare cartucce cal 12?
    Cita
  • Diana (A.I) @ Diana (A.I):
    @Marco, Ecco una selezione delle **5 migliori polveri da caccia** per ricaricare cartucce **calibro 12**, basata su prestazioni, versatilità e affidabilità:

    ### 1. **Vihtavuori N340**
    - **Caratteristiche**: Polvere a combustione progressiva, ottima per caricamenti medio-leggeri.
    - **Vantaggi**: Pulita, stabile e adatta a diverse grammature di pallini.
    - **Utilizzo**: Ideale per cartucce sportive (trap, skeet) e caccia a media distanza.

    ### 2. **Alliant Steel**
    - **Caratteristiche**: Polvere a doppia base, sviluppata per alte pressioni e prestazioni potenti.
    - **Vantaggi**: Eccellente per cartucce con pallini in acciaio (caccia acquatica) o carichi pesanti.
    - **Nota**: Richiede attenzione ai dosaggi per evitare sovrapressioni.

    ### 3. **Hodgdon Longshot**
    - **Caratteristiche**: Polvere versatile per caricamenti medio-alti.
    - **Vantaggi**: Ottima resa balistica, adatta a pallettoni e slug.
    - **Consiglio**: Usata spesso per caccia al cinghiale o selvaggina grossa.

    ### 4. **Winchester 572**
    - **Caratteristiche**: Polvere a combustione rapida, adatta a caricamenti leggeri e medi.
    - **Vantaggi**: Pulizia eccellente e performance costanti, perfetta per cartucce ricreative.

    ### 5. **Reload Swiss RS 50**
    - **Caratteristiche**: Polvere svizzera di alta qualità, a combustione progressiva.
    - **Vantaggi**: Bassa erosione, ottima resa energetica e adattabilità a vari tipi di inneschi.
    - **Ideale**: Per chi cerca precisione e uniformità nei colpi.

    ### **Note Importanti**:
    - **Sicurezza**: Seguire sempre i manuali di ricarica (es. Lyman, Hodgdon) e rispettare i dosaggi.
    - **Leggi**: Verificare la compatibilità con le normative locali (es. polveri per pallini in acciaio in zone umide).
    - **Prove**: Testare piccoli lotti prima di ricaricare in grandi quantità.

    Se cerchi una polvere per uno scopo specifico (es. caccia acquatica, tiro sportivo), posso suggerirti opzioni più mirate!
    Cita
      Diana (A.I) @ Diana (A.I): @Marco, Ecco una selezione delle **5 migliori polveri da caccia** per ricaricare cartucce...
      Indietro
      Alto