Allineamento Batterie (1 utente sta leggendo)

Offri un Caffè - Supporta il nostro Forum per la stagione di caccia 2025!

Per continuare a offrire contenuti di alta qualità e mantenere il sito attivo e funzionale senza ricorrere a fastidiose interruzioni pubblicitarie, abbiamo bisogno del tuo aiuto. La tua donazione è fondamentale per sostenere le spese di gestione, manutenzione e sviluppo di questo sito, permettendoci di rimanere un punto di riferimento per tutti i cacciatori. Ogni contributo, grande o piccolo, fa la differenza e ci permette di continuare a crescere, arricchendo migratoria.it con nuove funzionalità e approfondimenti esclusivi. Come segno della nostra gratitudine, vogliamo premiare la tua generosità: il tuo account riceverà automaticamente l'accesso a privilegi premium per ben 365 giorni. Questo ti darà accesso ad articoli in anteprima, funzioni extra e contenuti speciali, pensati appositamente per i cacciatori più fedeli.

E' tramite persone come te che siti come MYGRA possono continuare ad esistere e divulgare notizie a favore dell' attività venatoria e della CACCIA in Italia! Un enorme grazie a tutti coloro che decideranno di sostenerci!
Obbiettivo
€1,000.00
Donato
€265.00
26%
Spese annuali
Gestione server
€600.00
Licenze software
€400.00
Rinnovo domini
€50.00
adrypasq
Autore
Registrato
16 Febbraio 2009
Messaggi
1,213
Punteggio reazioni
6
Età
44
Località
Rieti
Ciao ragazzi,
il prossimo anno formerò due batterie di sasselli una per novembre-inizi dicembre ed una per metà dicembre-metà gennaio. La fase di riposo di entrambe le batterie però la farò fare in voliera utilizzando una sola stanza. Cacciando nel centro italia penso di usare la Tabella Sassello di Turdus (qualcuno di voi la usa e come si trova?) ritardata di 15 giorni in una stanza e di 1 mese/1mese e mezzo la seconda. Vi chiedo quale sia il modo migliore per allineare le due tabelle a fine caccia avendo circa 1 mese di luce di differenza.
Io (ascoltando naturalmente i vostri consigli post) appena finita la muta della prima batteria la metto in voliera, terminata la muta della seconda (diciamo verso Febbraio) metto anche la seconda. Questo sbalzo di luce potrebbe dare fastidio?
Voi come vi comportate?
Un salutone,
Adriano
 
Re: Allineamento Batterie

Io sinceramente non ho mai provato a fargli fare il foto in voliera anche perchè non mi piace. La maniera per fargli allineare dopo la muta è : nella prima batteria (dopo aver finito la muta) metterli in voliera con una diminuzione di luce lenta in modo che quando la secondo batteria avrà finito la muta spingere con le diminuzioni per farla coicidere con gli altri.
 
Re: Allineamento Batterie

Di sicuro gli altri ti daranno consigli molto migliori dei miei,visto che io sono 3 anni che faccio il fotoperiodo.. però secondo me fare un allineamento di luce per poi rifare due tabelle differenziate,non è una giusta strategia..
Piuttosto farei un unica tabella,magari leggermente ritardata e tenedo qualche giorno in più oscurati i sasselli che vuoi far partire dopo.
Ti dico questo,perchè a distanza di anni,ho ancora soggetti che abituati alla chiusa tradizionale o a tabelle diverse,stentano a seguire la tabella e continuano a partire nel momento che avevano prima del fotoperiodo.
Facendo due tabelle diverse nel periodo del canto ma allineate in quello del riposo,secondo me non riuscirai a controllare bene la partenza dei richiami e rischi di trovarti dei soggetti della seconda tabella che ti cantano insieme a quella della prima o viceversa..

Invece,sul discorso del fotoperiodo in voliera,ti assicuro che è una buona idea,e anch'io ormai la faccio da due anni.
Più pulizia,prima e sistemare i richiami e sicuramente in voliera stanno molto meglio che in gabbia,specie nel periodo di riposo.

Ciao
 
Re: Allineamento Batterie

ciao ..presupponendo che entrambe le batterie abbiano finito positivamente l'estro..e successiva muta, io rallenterei il calo della prima batteria durante la muta fino a raggiungere il monte ore della seconda circa verso metà muta della 2°a...non calare troppo quest'ultima (nel caso tu lo volgia) se sta mutando,perchè un certo numero di ore minimo x la muta è necessario...
io eseguo questo metodo da parecchio ,ho 1a stanza e maezza e non vi son problemi...io però li lascio in gabbia...so di molti che li mettono in voliera e io non son contrario a ciò...solo che non ho il posto ....penso cmq che in voliera sian + sensibili al raggiungimento dell'estro..
però secondo me, anche se vi fosse uno sfasamento ,sbilancio o salto di 1 ora o 2 (anche 3h) tra le due batterie nel periodo di calo del foto,non si riperquoteranno in alcun modo + avanti da ottobre..perchè son in fase calante ..perciò non mi preoccuperei affatto
ciao
 
Re: Allineamento Batterie

Ciao io ho usato la tabella sassello di turdus e quando ho iniziato a calare la luce con una batteria sono sceso più piano con l'altra ho fatto dei decrementi anche di 16 minuti al giorno per riallinearli ,a muta completata li ho messi in voliera
Saluti Sandro
 
Re: Allineamento Batterie

Io sinceramente non ho mai provato a fargli fare il foto in voliera anche perchè non mi piace. La maniera per fargli allineare dopo la muta è : nella prima batteria (dopo aver finito la muta) metterli in voliera con una diminuzione di luce lenta in modo che quando la secondo batteria avrà finito la muta spingere con le diminuzioni per farla coicidere con gli altri.

che problemi riscontreresti nel fare il fotoperiodo anche in voliera? io lo faccio da anni e problemi non sono mai sorti anzi....
 
Re: Allineamento Batterie

Grazie a tutti per i consigli di seguito( Vedi l'allegato Tabelle_Stanze.pdf),
allego un file dove ho riportato le tabella sassello di turdus posticipata di 15 e 45 giorni. Inoltre ho riportato le modifiche alle tabelle per l'allineamento delle due quando si devono mettere in voliera i sasselli e cesene e l'allineamento quando le ringabbio per poi seguire le due tabelle distinte.
Chiedo a voi esperti, se possibile, di visionarle ed eventualmente di commentarle.
Inoltre quando devo coprire le cesene e scoprirle se le voglio in estro a partire da inizio dicembre?
Grazie ancora per la vostra disponibilità.
P.S: Ciao Sandro come ti sei trovato con la tabella sassello?
 
Re: Allineamento Batterie

che problemi riscontreresti nel fare il fotoperiodo anche in voliera? io lo faccio da anni e problemi non sono mai sorti anzi....

Non è che ho riscontrato problemi anche perchè come ho scritto nel post non l'ho mai fatta in voliera. Non mi piace perchè voglio avere i richiami a portata di mano e vederli divisi uno dall'altro cos' posso controllarli meglio.

--- AGGIUNTA AL POST ---

Grazie a tutti per i consigli di seguito( Vedi l'allegato 26293),
allego un file dove ho riportato le tabella sassello di turdus posticipata di 15 e 45 giorni. Inoltre ho riportato le modifiche alle tabelle per l'allineamento delle due quando si devono mettere in voliera i sasselli e cesene e l'allineamento quando le ringabbio per poi seguire le due tabelle distinte.
Chiedo a voi esperti, se possibile, di visionarle ed eventualmente di commentarle.
Inoltre quando devo coprire le cesene e scoprirle se le voglio in estro a partire da inizio dicembre?
Grazie ancora per la vostra disponibilità.
P.S: Ciao Sandro come ti sei trovato con la tabella sassello?

A vederle così sembrano buone. In caso se hai la possibilità fai una prova con questa che hai fatto e magari il prossimo anno modificala a seconda dei problemi riscontrati .
 
Re: Allineamento Batterie

Non è che ho riscontrato problemi anche perchè come ho scritto nel post non l'ho mai fatta in voliera. Non mi piace perchè voglio avere i richiami a portata di mano e vederli divisi uno dall'altro cos' posso controllarli meglio.

--- AGGIUNTA AL POST ---

credimi non porta nessun problema una voliera, certo pure io i migliori cantori non li libero restano in gabbia ma gli altri da febbraio fino ad agosto li libero sempre per tanti motivi buoni sia per loro che si ristabiliscono da stress venatorio che per me come spreco di mangimi e risparmio di tempo nell'alimentazione........................................................
 
Re: Allineamento Batterie

credimi non porta nessun problema una voliera, certo pure io i migliori cantori non li libero restano in gabbia ma gli altri da febbraio fino ad agosto li libero sempre per tanti motivi buoni sia per loro che si ristabiliscono da stress venatorio che per me come spreco di mangimi e risparmio di tempo nell'alimentazione........................................................
[/COLOR][/QUOTE]

Si per quello ma io tengo solo i migliori non sto li a tenere maschi che son medriocri. Preferisco averne meno ma validi.
 
Re: Allineamento Batterie

credimi non porta nessun problema una voliera, certo pure io i migliori cantori non li libero restano in gabbia ma gli altri da febbraio fino ad agosto li libero sempre per tanti motivi buoni sia per loro che si ristabiliscono da stress venatorio che per me come spreco di mangimi e risparmio di tempo nell'alimentazione........................................................
[/COLOR]

Si per quello ma io tengo solo i migliori non sto li a tenere maschi che son medriocri. Preferisco averne meno ma validi.[/QUOTE]
CONCORDO AL 100%.
 
Re: Allineamento Batterie

credimi non porta nessun problema una voliera, certo pure io i migliori cantori non li libero restano in gabbia ma gli altri da febbraio fino ad agosto li libero sempre per tanti motivi buoni sia per loro che si ristabiliscono da stress venatorio che per me come spreco di mangimi e risparmio di tempo nell'alimentazione........................................................
[/COLOR]

Si per quello ma io tengo solo i migliori non sto li a tenere maschi che son medriocri. Preferisco averne meno ma validi.[/QUOTE]

su quello non ci piove mattia. :)
 
Re: Allineamento Batterie

Ciao Adriano, penso che le tabelle e l'allineamento da te pensato, in linea teorica, possa andar bene, poi come sempre in queste cose, sarà il campo a darti le risposte per eventualmente raddrizzare il tiro, ma ripeto, sarei tranquillo.
Per il fotoperiodo in voliera io non ho riscontrato contro indicazioni, gli uccelli stanno sicuramente meglio, minor impegno nella stabulazione che non è da poco se uno e via tutto il giorno per lavoro.
 
Re: Allineamento Batterie

Dipende da quando passano da te; considera che io ingabbio i sasselli ai primi di Ottobre (con il passo che inizia verso il 25/10 e con i picchi teorici attorno dal 01/11 al 05-07/11) e nel medesimo tempo ingabbio le cesene (avendole assieme ai sasselli) e le copro, per riscoprirle a partire dall'ultima di Ottobre. da me le cesene è difficile trovarle ancora dopo la metà di Dicembre, ma se da te ci son anche oltre, potresti anche pensare di metterne qualcuna nella seconda stanza, quella posticipata di 30 giorni.

Un saluto

Maurizio
 
Re: Allineamento Batterie

Ciao Adriano io con la tabella sassello mi sono trovato benissimo e lo stesso con la tabella bottaccio sempre di maurizio la differenza senz'altro la fanno i soggetti ma da quando faccio il foto in voliera il canto e aumentato di sicuro e i richiami mi sembra che stiano molto ma molto meglio
Saluti Sandro
 
Re: Allineamento Batterie

Ciao Adriano io con la tabella sassello mi sono trovato benissimo e lo stesso con la tabella bottaccio sempre di maurizio la differenza senz'altro la fanno i soggetti ma da quando faccio il foto in voliera il canto e aumentato di sicuro e i richiami mi sembra che stiano molto ma molto meglio
Saluti Sandro

Credo che il canto non ti sia aumentato perchè fai il foto in voliera...
 
Re: Allineamento Batterie

Confermo quello che ho detto da quando faccio il foto in voliera la maggior parte dei soggetti ha aumentato la durata del canto
Saluti Sandro
 
Re: Allineamento Batterie

Confermo quello che ho detto da quando faccio il foto in voliera la maggior parte dei soggetti ha aumentato la durata del canto
Saluti Sandro

A mio modesto parere credo che non sia un discorso di fare il foto in voliera o in gabbia che ti faccia aumentare il tempo di estro. Prima che facessi il foto in voliera li tenevi in gabbia facendogli fare il foto e con la stessa tabella? O facevi muta tradizionale?
 
Re: Allineamento Batterie

Ciao dopo oltre 30 anni di muta tradizionale sono passato al foto circa 3 anni fa con l' intenzione e la speranza di far stare meglio i richiami e l'ho fatto subito in voliera e devo dire che mi ha piacevolmente sorpreso il fatto che la maggior parte di questi ha aumentato la durata dell'estro naturalmente chi più chi meno. Non tornerei indietro per nessun motivo sono veramente soddisfatto di questa scelta.
Saluti Sandro
 
Re: Allineamento Batterie

Ciao dopo oltre 30 anni di muta tradizionale sono passato al foto circa 3 anni fa con l' intenzione e la speranza di far stare meglio i richiami e l'ho fatto subito in voliera e devo dire che mi ha piacevolmente sorpreso il fatto che la maggior parte di questi ha aumentato la durata dell'estro naturalmente chi più chi meno. Non tornerei indietro per nessun motivo sono veramente soddisfatto di questa scelta.
Saluti Sandro

Quindi il discorno non è di voliera o gabbia. E' stato il fotoperiodo. Comunque anche con chiusa tradizionale e buona tabella dopo la chiusa fa avere ottimi risultati
 

Utenti che stanno visualizzando questa discussione

Armeria online - MYGRASHOP

🔐 CONTENUTI PREMIUM

Nuovi messaggi

🧑‍🤝‍🧑Annunci nel mercatino

Chat pubblica
Help Users
  • Al momento nessuno sta chattando.
      Ciao! Scrivi un messaggio in chat per parlare con gli utenti online
      Indietro
      Alto